Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

COMPETENZE SPECIFICHE

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE E TECNOLOGIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

* Obiettivi trasversali con tecnologia

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

MATEMATICA e SCIENZE

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA. FASCIA D ETA :3/4 anni

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE - CLASSE PRIMA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

ABILITA' L'alunno sa: Descrivere verbalmente utilizzando indicatori topologici gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto.

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

U. A. 1 GEOGRAFIA settembre-ottobre-novembre

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO GEOGRAFIA DELIBERATO ANNO SCOL 2015/2016

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRIGLIA N 1 - ORIENTAMENTO COMPETENZA/E CHIAVE DI CITTADINANZA DA PROMUOVERE. Imparare ad imparare. Progettare. Comunicare. Collaborare e partecipare.

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità nell' impatto con la natura e nella gestione delle sue risorse 4. Acquisire consapevolezza della dimensione storica delle scienze 1

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l' uso di strumenti esplorare e manipolare materiali diversi. osservare i fenomeni e ricordare la successione degli eventi. osservare, manipolare ed esplorare con l impiego di tutti i sensi materiali diversi descrivendoli. osservare fenomeni e coglierne gli aspetti caratterizzanti: somiglianze differenze. scoprire le proprietà dei vari materiali. osservare fenomeni e cogliere gli aspetti caratterizzanti: somiglianze- differenze, andamento temporale e regolarità. osservare e registrare dati ed elementi essenziali di un fenomeno, di una rilevazione e/o misurazione. usare strumenti di rilevazione e misurazione con l aiuto di facilitatori. eseguire semplici procedure con l'aiuto di facilitatori osservare e registrare dati ed elementi di un fenomeno, di una rilevazione e/o misurazione, di ordinarli e di confrontarli. usare strumenti di rilevazione e misurazione in modo corretto. eseguire semplici procedure. osservare e registrare dati ed elementi di un fenomeno, di una rilevazione e/o misurazione, di ordinarli, di confrontarli e di riconoscere analogie, differenze e relazioni tra situazioni diverse. usare strumenti di rilevazione e misurazione in modo autonomo e corretto. eseguire procedure. 2

Conoscenza degli elementi specifici della disciplina distinguere e riconoscere alcune modificazioni stagionali, alcuni fenomeni atmosferici e le principali caratteristiche degli ambienti naturali individuare gli eventi principali delle stagioni descrivendoli graficamente; osservare e descrivere i diversi aspetti del mondo naturale. individuare le caratteristiche principali relative conoscere gli elementi essenziali della disciplina 1. agli esseri viventi relativamente a: - cambiamenti degli organismi -organizzazione della materia; (ciclo vitale di una pianta e di un -principali fenomeni fisici, chimici e le leggi animale) relative alla materia; - organismi degli animali con particolare riferimento all uomo -livelli di organizzazione della vita,struttura, funzione ed evoluzione degli esseri viventi; - condizioni per la salute -uomo e ambiente; dell organismo umano (igiene e salute) -problematiche relative al progresso scientifico. - la vista e l udito, mezzi per la conoscenza sensibile a distanza 2. agli ambienti naturali e antropici - esempi di relazioni di organismi viventi con il loro ambiente - osservazione e descrizione dell occhio umano e dell udito - il ciclo dell acqua; l acqua potabile ed il suo utilizzo responsabile - energia elettrica e termicanella vita quotidiana - le regole di sicurezza nell uso dell energia termica ed elettrica 3. alla materia - direzione orizzontale e verticale - volume e capacità di liquidi e solidi - calore e temperatura; fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione; ebollizione - energia elettrica e termica nella vita quotidiana - le regole di sicurezza nell uso dell energia elettrica e termica. individuare e descrivere le caratteristiche conoscere la maggior parte degli elementi della principali relative agli esseri viventi, alla disciplina in modo adeguato relativamente a: materia, agli ambienti naturali e antropici e al -organizzazione della materia; sistema solare. -principali fenomeni fisici, chimici e le leggi relative alla materia; -la terra nel sistema solare; -livelli di organizzazione della vita,struttura, funzione 3

1. conoscere e discriminare le quattro stagioni associando le modificazioni sulla natura; 2. imparare a rispettare e a salvaguardare tutti gli ambienti naturali di vita individuare, descrivere e confrontare le caratteristiche principali relative agli esseri viventi, alla materia, agli ambienti naturali e antropici e al sistema solare. ed evoluzione degli esseri viventi; -uomo e ambiente; -problematiche relative al progresso scientifico. conoscere gli elementi della disciplina in modo completo e approfondito relativamente a: -organizzazione della materia; -principali fenomeni fisici, chimici e le leggi relative alla materia; -la terra nel sistema solare; -livelli di organizzazione della vita,struttura, funzione ed evoluzione degli esseri viventi; -uomo e ambiente; -problematiche relative al progresso scientifico. Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale riconoscere l esistenza di problemi; formulare semplici ipotesi. raccogliere i dati di ogni esperienza e saperli relazionare; eseguite con gli insegnanti. formulare e verificare ipotesi in situazioni semplici anche con l' aiuto di facilitatori. riconoscere e affrontare problemi; elaborare ipotesi. riconoscere, affrontare e risolvere problemi; elaborare ipotesi rappresentandole graficamente. raccogliere i dati di ogni esperienza, saperli relazionare e trovare segni e prove utili per la formulazione di ipotesi; eseguite con gli insegnanti e realizzarne di nuove. raccogliere i dati di ogni esperienza, saperli relazionare e trovare segni e prove utili per la formulazione di ipotesi e verificarle; eseguite con gli insegnanti, realizzarne di nuove e riorganizzare i dati acquisiti secondo un nuovo punto di vista. formulare e verificare ipotesi. individuare le problematiche di un fenomeno, formulare e verificare ipotesi in situazioni complesse e in contesi diversificati e progettare esperimenti per provare la validità delle ipotesi formulate. 4

Comprensione e uso dei linguaggi specifici rappresentare e registrare fenomeni usando semplici disegni. descrivere verbalmente diversi momenti di un esperienza. comprendere e usare termini, simboli e rappresentazioni grafiche essenziali. rappresentare e registrare fenomeni usando simboli. utilizzare sistemi grafici di registrazione dei fenomeni. raccogliere dati significativi, saperli relazionare e formulare ipotesi. discutere di fatti, di fenomeni, di dati, dei risultati di un esperienza, e argomentare le proprie opinioni con esempi. comprendere e usare la maggior parte dei termini, dei simboli e delle rappresentazioni grafiche in modo corretto esprimendosi con chiarezza. comprendere e usare termini, simboli e rappresentazioni grafiche esprimendosi in modo chiaro, completo e conciso. 5