Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Documenti analoghi
IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps soluzioni robotizzate fornitore di servizi

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

I Principi Europei della Farmacia Ospedaliera (The European Statements of Hospital Pharmacy)

Università degli Studi di Messina. Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Sicurezza e salute del paziente oncologico

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

F O R M A T O E U R O P E O

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

La somministrazione dei farmaci in sicurezza da parte dell Infermiere

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

L EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO PER L ACCESSO AI FARMACI: ASPETTI TEORICI E APPLICAZIONI Milano, 21 maggio 2019

Innovazione e Sosteniblità dei farmaci biologici: quale ruolo per il farmacista SSN

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

(Dott. Roberto Foddanu)

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

STATO DI APPROVAZIONE FIRMA DATA ELENCO DELLE REVISIONI. Servizio di FARMACIA OSPEDALIERA Codice MQ_SFO-All_7. Revisione 04

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

RETE INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA ALLERGICA (REAL) MANTOVA CREMONA E CREMA PROGETTO ATTUATIVO

Politica del Farmaco e la Rete

Il ruolo del farmacologo nel coniugare l appropriatezza terapeutica e le risorse disponibili

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

Obiettivi formativi: dal contesto nazionale a quello locale

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

CIANCIO TODARO GABRIELLA U.O. FARMACIA- ARNAS GARIBALDI P.O. NESIMA. ARNAS GARIBALDI CATANIA, P.O. Nesima

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO)

LA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE PER LA RICONCILIAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA

REGOLAMENTO DI FARMACIA. Articolo 1 (principi generali e campo di applicazione)

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

Iscritti. della Provincia di PESARO E URBINO

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Percorsi di formazione

Il ruolo del farmacista clinico

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento dei Servizi. SOD Farmacia

Assemblea dei Soci SIFO Piemonte e Valle d Aosta

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Le attività professionalizzanti e il tirocinio pratico: il ruolo dei Tutors

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Castaldo Rita Data di nascita 16/10/1966. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Silla Antonelli Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese Costanza Nurchis - Farmacia Ospedaliera Villa Scassi ASL3 Genovese

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROFESSIONE E BUONE PRATICHE. 1. Innovazione 2. Buone pratiche 3. Esperienze presso l AO di Ancona 4. L evoluzione ed il cambiamento

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

Transcript:

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano

Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi diagnostico-terapeutici sfocia in un trattamento farmacologico.

Premessa Il farmaco rappresenta un indicatore sensibile della complessità assistenziale in quanto si trova al crocevia tra: esigenze dei pazienti sviluppo industriale processi di ricerca e sviluppo prescrizione del medico catena distributiva

Razionalizzazione della Spesa Accesso alle Innovazioni FARMACO Appropriatezza d uso Sostenibilità del Sistema

Gestire il Sistema... Il ruolo del Farmacista

Il ruolo del farmacista Informazione e farmacoepidemiologia Vigilanza Attività didattica Monitoraggio consumi e costi Gestione farmaci e D.M. Produzione galenica

FUNZIONI INNOVATIVE RICHIESTE ALLA FARMACIA

Farmacista del SSN: ruolo cerniera Cultura sanitaria Cultura amministrativa che assicura Efficacia degli interventi Efficienza allocativa delle risorse

Il Farmacista Responsabilità Farsi carico del bisogno di salute (terapia); Appropriatezza secondo criteri di efficacia, sicurezza ed efficienza, nel rispetto delle indicazioni autorizzate; Sostenibilità all interno di una organizzazione che integra la dimensione sociale, ambientale ed economica senza compromettere le necessità delle future generazioni.

Il percorso della Farmacia Ospedaliera Farmacia orientata alla gestione del prontuario, logistica e alla galenica Farmacia clinica orientata alla patologia, (farmacoutilizzazione) Pharmaceutical Care prendersi in carico della terapia del malato (personalizzazione della terapia vs allocazione delle risorse)

Pharmaceutical Care Presa in carico della terapia del malato Il farmacista supporta il clinico in attività di: Farmacologia Farmacoepidemilogia Farmacovigilanza Farmacoeconomia Il farmacista interviene su ogni aspetto e problematica legata al farmaco, non più solo dal punto di vista gestionale ed economico. Il farmacista diventa l elemento di connessione fra paziente medico struttura pubblica.

Pharmaceutical Care Pharmaceutical Care si pone l obiettivo di coniugare l efficacia del farmaco con la sicurezza di utilizzo e la sostenibilità economica, riducendo gli errori nella somministrazione dei farmaci andando ad agire direttamente sul letto del paziente RISK MANAGEMENT

Farmacia: Qualità e Sicurezza La Farmacia riconosce e attua la qualità come obbligo istituzionale e come risorsa organizzativa e professionale indispensabile per: - il miglioramento della qualità di tutto il processo terapeutico; - il mantenimento del benessere psico-fisico dei pazienti (sicurezza); - l innalzamento degli standard di sicurezza per gli operatori sanitari; - il supporto al governo clinico ed economico.

Il processo terapeutico Prescrizione Allestimento Distribuzione Somministrazione NBP/EBM D.Lgs 81/2008 Qualità e Sicurezza

Responsabilità del Farmacista nel processo terapeutico Valutazione della correttezza della prescrizione medica (dosaggio, indicazione, compatibilità chimico-fisica, tempi e modalità di somministrazione). Approvvigionamento, conservazione, gestione e manipolazione dei farmaci. Protezione nei confronti di ambiente e personale dai rischi tossici connessi al farmaco. Razionalizzazione spesa farmaceutica

Ipotesi di responsabilità RESPONSABILITA NELLA PRESCRIZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA NELLA PREPARAZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA NELLA CONSERVAZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA NELLA DISTRIBUZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA NELLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI RESPONSABILITA CONTABILE RESPONSABILITA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO RESPONSABILITA PER ATTIVITA COLLATERALI (P. ES. SMALTIMENTO)

Responsabilità di assicurare una terapia farmacologica SICURA al paziente Identificazione di terapie efficaci Evidence Based Medicine Assicurazione che il paziente le riceva Appropriatezza d uso Erogazione senza errori di sistema Sistema controllato

LA RESPONSABILITA DEL FARMACISTA CRESCE NEL MOMENTO IN CUI SCEGLIE IL FARMACO: farmaci generici e biosimilari distribuzione diretta del farmaco partecipazione alle commissioni per la determinazione dei prontuari regionali e aziendali

Erogazione diretta dei Farmaci Essendo assunte fuori dall ambiente protetto dell ospedale il paziente necessita di maggiori informazioni e di un monitoraggio a distanza. Il paziente viene così coinvolto nella terapia ed, a lui o a chi lo assiste, viene richiesta attenzione per supportare il medico nella segnalazione degli eventi avversi e per evitare qualsiasi possibile errore. Il farmacista assume un ruolo fondamentale di supporto al paziente nel momento dell erogazione del farmaco

Il ruolo del Farmacista ed erogazione diretta del farmaco assicura al paziente inizio/continuo terapia; alimenta il processo di integrazione fra prescrizione ospedaliera e territoriale; fornisce informazioni sulle corrette modalità di assunzione dei farmaci, sulle precauzioni, sui rischi di Reazione Avversa da Farmaci; garantisce forme di efficienza economica e finanziaria; miglioramento complessivo qualità assistenza farmaceutica delle Aziende Sanitarie.

Erogazione diretta farmaci ai pazienti AGGIORNAMENTO, ALLERT! EVENTUALE MANOVRA CORRETTIVA MOTIVAZIONE, PARAMETRI CLINICI MEDICO REPORT FARMACISTA ADERENZA PZ IN TERAPIA PZ CHE NON RITIRANO TERAPIA PZ CHE NON RISULTANO ADERENTI CON MOTIVAZIONE SWITCH THERAPY APPROPRIATEZZA PZ CON INTERAZIONI PZ CON TERAPIE OFF LABEL FARMACOECONOMIA DISTRIBUZIONE DI IMPIEGO E VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELLE TERAPIE ELENCO CONSUMI PER FARMACO

La responsabilità del Farmacista aumenta con l allestimento centralizzato delle terapie L allestimento personalizzato garantisce il monitoraggio della correttezza di: paziente dosaggio farmaco prescrizione uniformità di allestimento delle cure consumi

Centralizzazione delle terapie OBIETTIVO : allestire medicinali personalizzati per la terapia di pazienti ospedalizzati garantendo: qualità sicurezza del prodotto fornito adeguato supporto tecnico agli operatori sanitari Gestione prescrizioni mediche informatizzate Validazione delle prescrizioni Selezione dei preparati da utilizzare ai fini dell allestimento Elaborazione formulazione Allestimento e controlli Etichettatura Registrazione lotti e documentazione Operazioni di chiusura reintegro scorte e sanificazione Convalida del processo di allestimento in asepsi Archiviazione e Gestione dell archivio 24

Evoluzione della Farmacia FARMACIA Farmacia tradizionale Orientata al farmaco Farmacia clinica Orientata alla patologia REPARTO Pharmaceutical care Orientata al paziente

Sistema complesso=maggiore responsabilità Rischio farmacologico specifico Comunicazione (medico farmacista infermiere) Percorso della terapia Errore di dosaggio del farmaco Allestimento della terapia

Sistema complesso=maggiore responsabilità Il Ruolo del Farmacista è sempre: Più orientato alla clinica Centrale nella cura del paziente Integrato con il medico per il miglioramento della qualità delle cure e sostenibilità della spesa Innalzamento del livello di responsabilità di tutte le figure interessate nel percorso terapeutico, che, a titolo di concorso, possono essere chiamate a rispondere penalmente e civilmente per danni cagionati al paziente.

La questione della responsabilità professionale è un tema importante per il farmacista, sia che operi in ambito ospedaliero/territoriale, sia che svolga la professione in farmacia aperta al pubblico, perché egli potrebbe, in ogni caso, essere soggetto a contestazioni di diversa natura, amministrativa, contabile, disciplinare, penale e civile.

L attività del farmacista non può essere assimilata ad una prestazione di tipo esecutivo, costituita dalla mera dispensazione della specialità medicinale indicata nella prescrizione medica, richiedendosi al farmacista anche attività di controllo ed informazione, oltre ad altre numerose prestazioni di natura professionale.

Questo perché la professione del farmacista si inserisce in un sistema di alleanza terapeutica con il paziente e con gli altri operatori sanitari, a garanzia della salute, intesa, ai sensi dell art. 32 Cost., come diritto fondamentale dell'individuo e interesse della collettività.