UNI La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d incendio.

Documenti analoghi
FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

MANUALE INFORMATIVO DIRETTIVA MID (CARATTERISTICHE DISTRIBUTORI TOKHEIM TIPO QUANTIUM APPROVATI MID)

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CLP in breve. Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

La normativa tecnica a supporto dell efficienza energetica

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

ILAC P10:01/2013 ed altri Documenti EA ed ILAC

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Syllabus Start rev. 1.03

5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

2a descrivere i materiali

Che cosa si intende per gru a torre sicura?

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Sicurezza lavoro & Formazione.

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

risparmio energetico, facciamo chiarezza

Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

5.6 Riferibilità delle misure definizioni MISURAZIONE Insieme di operazioni aventi lo scopo di determinare il valore di una grandezza. [VIM 2.

Manutenzione estintori: Norma UNI ( )

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

ALLEGATO 2 dichiarazioni di conformità tecnica, questionario qualificazione del fornitore e dei servizi di supporto

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico

GHS CLP La nuova classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici pericolosi

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

La marcatura CE dei prodotti e le responsabilita dei professionisti. Forli 18 novembre 2014

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici

Presentazione REACH & CLP

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz


CUSTOM UNION E FEDERAZIONE RUSSA : QUALI CERTIFICAZIONI E CAMBIAMENTI. Tipologie di certificati e procedure di ottenimento

Rapidità Competenza Puntualità

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

INDICE DEL DOCUMENTO

LE NORME UNI EN ISO 9000


UNInotizie n. 15 del 31/08/2011

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

FORNITURA DELL ACCIAIO IN CANTIERE

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1

POLITICA PER LA QUALITÀ

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Gli 8 principi della Qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

INTRODUZIONE ALLA QUALITA

La compliance integrata per la governance d impresa

UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Il Ministero dello Sviluppo Economico

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

CONOSCERE E CAPIRE EXPO. Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: come operano i Servizi Veterinari

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Riflessioni sulle manutenzioni norma UNI 11224

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Transcript:

UNI1605487 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l efficienza. La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d incendio. UNI/CT 034/GL 01 Terminologia e mezzi manuali di lotta contro l'incendio

UNI1605559 Accesso ai benefici fiscali (cd. iperammortamento) per determinate categorie di investimenti - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza degli accertatori - Linee guida Il rapporto tecnico definisce le conoscenze le abilità e le competenze degli accertatori incaricati dalle autorità preposte dei controlli relativi al rispetto dei requisiti necessari per l accesso ai benefici fiscali previsti dalla Legge 232/2016 art. 1, commi 8 13 (Finanziaria 2017) e allegati A e B per le imprese che hanno effettuato investimenti secondo il modello definito Industria 4.0. UNI/CT 519 UNINFO Tecnologie abilitanti per Industry 4.0

UNI1605609 ISO/TR 16476:2016 - Definizione ed espressione della riferibilità metrologica dei valori delle grandezze assegnate a materiali di riferimento Il rapporto tecnico indaga, discute e dettaglia ulteriormente i principi generali relativi alla definizione della riferibilità dei risultati di misura di cui alla Dichiarazione Congiunta di BIPM, OIML, ILAC ed ISO sulla riferibilità metrologica, in particolare per i valori assegnati ai materiali di riferimento (certificati).

UNI1605610 ISO/TR 11773:2013 Distribuzione su scala globale dei materiali di riferimento Il rapporto tecnico contiene un inventario delle criticità e delle raccomandazioni relative al trasporto, importazione ed esportazione di materiali di riferimento, ad eccezione di quelli nucleari e radioattivi, con specifico riferimento all'imballaggio, etichettatura, e documentazione per la spedizione al fine di conformarsi ai requisiti legali pertinenti. Il documento non specifica regole dettagliate come quelle per l'etichettatura in accordo al Sistema Globale Armonizzato (GHS - Globally Harmonized System).

UNI1605611 ISO/TR 10989:2009 - Guida sulla categorizzazione di materiali di riferimento e relative parole chiave Il rapporto tecnico tratta: a) i risultati di uno studio riguardante schemi esistenti di classificazione e caratterizzazione di materiali di riferimento e relativa comparazione; b) lo sviluppo di elementi e caratteristiche di materiali di riferimento (RM - Reference Materials) sui quali è possibile basare uno schema di categorizzazione armonizzato e coerente; c) gli approcci per rendere adattabile lo schema di categorizzazione a nuove esigenze e sviluppi nell'ambito dei RM.

UNI1605612 ISO/TR 79:2015 - Esempi materiali di riferimento per proprietà qualitative Il rapporto tecnico sintetizza lo stato dell'arte relativo alla produzione e certificazione o caratterizzazione di materiali di riferimento (RM - Reference Materials) con proprietà qualitative.

UNI1605613 ISO Guide 80:2014 Guida per la preparazione in-house di materiali per il controllo qualità (QCMs - Quality Control Materials) Il presente documento, trasposizione in norma nazionale della Guida ISO 80:2014, delinea le caratteristiche essenziali dei materiali di riferimento per il controllo qualità (QC - Quality Control) e descrive i processi attraverso i quali tali materiali possono essere preparati da personale competente nell'ambito della struttura nel quale saranno utilizzati (ossia dove l'instabilità dovuta al trasporto è eliminata alla fonte). Il contenuto del presente documento si applica anche ai materiali intrinsecamente stabili, che possono essere trasportati in altri luoghi senza un significativo rischio di alterare un qualsivoglia valore delle proprietà di interesse.

UNI1605614 ISO Guide 35:2017 - Guida alla caratterizzazione e valutazione di omogeneità e stabilità Il presente documento, trasposizione in norma nazionale della Guida ISO 35:2017, spiega i concetti e fornisce gli approcci per i seguenti aspetti relativi alla produzione di materiali di riferimento: - la valutazione della omogeneità; - la valutazione della stabilità e della gestione dei rischi associati alle possibili questioni inerenti la stabilità stessa in riferimento alle proprietà di interesse; - la caratterizzazione e assegnazione dei valori delle proprietà ad un materiale di riferimento; - la valutazione dell'incertezza per valori certificati; - la definizione della riferibilità metrologica di valori di proprietà certificati.

UNI1605615 ISO Guide 33:2015 - Buone prassi nell'utilizzo di materiali di riferimento Il presente documento, trasposizione in norma nazionale della Guida ISO 33:2015, descrive le buone prassi nell'utilizzo di materiali di riferimento (RM - Reference Materials) e, in particolare, materiali di riferimento certificati (CRM - Certified Reference Materials), nei processi di misurazione. Tali utilizzi comprendono la valutazione della precisione ed giustezza dei metodi di misurazione, controllo qualità, assegnazione dei valori ai materiali, taratura, e la definizione delle scale convenzionali. Il documento relaziona inoltre le caratteristiche chiave di vari tipi di RM alle differenti applicazioni.

UNI1605616 ISO Guide 31:2015 - Contenuto di certificati, etichette e documentazione di accompagnamento Il presente documento, trasposizione in norma nazionale della Guida ISO 31:2015, è destinato ad aiutare i produttori di materiali di riferimento (RM - Reference Materials) nell'elaborazione di una chiara e sintetica documentazione di accompagnamento di un materiale di riferimento. Esso elenca e spiega le informazioni di tipo cogente, raccomandato e di altro tipo, da considerare nell'elaborazione dei fogli informativi di prodotto e nei certificati dei RM. Tali informazioni possono essere utilizzate dagli utilizzatori di RM e da altre parti interessate, nel confermare l'idoneità di un RM o del materiali di riferimento certificato (CRM - Certified Reference Material). Il presente documento contiene inoltre i requisiti minimi per una etichetta apposta al contenitore del RM.

UNI1605617 ISO Guide 30:2015 - Termini e definizioni specifici Il presente documento, trasposizione in norma nazionale della Guida ISO 30:2015, raccomanda i termini e le definizioni che dovrebbero essere utilizzati in relazione ai materiali di riferimento, con una particolare enfasi sui termini che sono utilizzati nelle schede informative dei materiali di riferimento, nei certi e nei corrispettivi rapporti di certificazione.

UNI1605626 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione (MOG) della salute e sicurezza Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico verificatore dell'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile La norma definisce, in conformità con il Rapporto tecnico UNI/TR 11709:2018, i requisiti relativi all attività professionale del tecnico verificatore dell'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile, ossia della persona in grado di pianificare, svolgere e rendicontare le verifiche UNI/CT 042/GL 55 Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro