COME SIAMO? COME LA PENSIAMO? INDAGINE STATISTICA SUGLI STUDENTI DELLE V GINNASIO DEL LICEO CLASSICO GOVONE DI ALBA

Documenti analoghi
RISULTATI DELL INDAGINE STATISTICA CONDOTTA DAGLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI DI BITONTO

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

QUESTIONARI di gradimento

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

GENERAZIONE IN FUMO 1

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e Sport COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

cartacei Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente

Indagine sugli allievi e allieve della Scuola Quirico Filopanti" Budrio PREADOLESCENZA, CORPO E MEDIA PARTE PRIMA

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Sesso degli intervistati

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

Profilo dei Diplomati 2017 Caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

ll QUESTIONARIO che viene descritto, composto da venti domande, è stato somministrato on-line agli alunni delle classi prime del nostro Liceo nell

Two!Salute! Sintesi dei risultati dell iniziativa 2015/2016

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

RISCOPRIRE LA MANUALITA. Questionario Utenti Input

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

Profilo dei Diplomati 2018 Caratteristiche, riuscita scolastica, valutazione dell esperienza scolastica e prospettive post-diploma

Profilo dei Diplomati 2011

1. Il questionario deve essere compilato singolarmente a partire dall età di dieci anni. E possibile pertanto fare fotocopie per i familiari.

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

Capire per orientarsi

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

Questionario di Ammissione

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

LabRIEF LE REGIONI E GLI AT COINVOLTI IN P.I.P.P.I.3

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Un indagine sulla formazione

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

Capitolo 5.4. La situazione economica italiana. Relazione Annuale

Tecnologie Digitali e Percezione Cyberbullismo

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

Questionario di Ammissione

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente......

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

QUESTIONARIO STUDENTE

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Profilo dei Diplomati siciliani Davide Cristofori Catania, 24 gennaio 2014

INDAGINE STATISTICA L ATTITUDINE AL GIOCO NON SPORTIVO NELL ADOLESCENZA

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

POLIZIA LOCALE. Unità Segreteria Rilevazioni eseguite dall 8 settembre al 25 novembre 2014

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

INTELLIGENZA NELLE MANI. Questionario Utenti Input

Profilo dei Diplomati 2011

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Bambini in Emilia-Romagna fino ai 2 anni di età che frequentano l'asilo nido

Indagine sulle abitudini di gioco d azzardo presso gli apprendisti della SPAI di Locarno. Stefano Casarin

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO

ANALISI RISULTATI PER REPORT

Profilo dei Diplomati 2013: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro

Relazione sul questionario di soddisfazione per le famiglie e studenti del maggio 2010

STILI DI VITA E ADOLESCENTI PISTOIESI: L INTERVENTO DELLA FONDAZIONE ONLUS ATTILIA POFFERI. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Statistiche Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

Scuola Media Don Milani Ponteranica 123

QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME. Professione

Questionario di Ammissione

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

LE PROFESSIONI DEL TEATRO D OPERA

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

INFANZIA A COLORI. Report Conclusivo

Dalla somministrazione dei questionari di percezione ai genitori risulta la seguente situazione:

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Progetto Sperimentale Iniziative di prevenzione del doping

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

Transcript:

COME SIAMO? COME LA PENSIAMO? INDAGINE STATISTICA SUGLI STUDENTI DELLE V GINNASIO DEL LICEO CLASSICO GOVONE DI ALBA A.s. 2015-2016 1

Nel corso del mese di maggio, dell anno scolastico 2015-2016, abbiamo affrontato un indagine statistica effettuata presso tutte le classi V ginnasio del Liceo Classico G. Govone di Alba. Abbiamo formulato le domande riguardanti vari aspetti di vita quotidiana e predisposto dei questionari che abbiamo fatto circolare nelle sezioni oggetto di studio. Abbiamo inserito, successivamente, i dati ottenuti in una tabella e, utilizzando un foglio elettronico di lavoro, li abbiamo elaborati e tradotti in grafici. In pratica, così come ci aveva spiegato il prof. Renato Giri, docente di matematica, si trattava di imparare a raccogliere dati utili per lo studio di una popolazione di cinquantanove ragazzi (sedici nella classe V D e quarantatré nelle classi V A-B-C) e, allo stesso tempo, usare il metodo statistico per conoscerci un po' meglio. SONDAGGIO CLASSI V LICEO CLASSICO GOVONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 TOTALE RISPOSTE TOT M F 59 20 39 1) Viste le condizioni economiche e culturali dell Italia, Quale scelta pensi possa essere migliore per il tuo futuro? Penso che l Italia possa essere indicata per il mio percorso di studi, ma non per le mie ambizioni lavorative Penso che l Italia possa essere la nazione In cui studierò e troverò occupazione in futuro Penso che l Italia non possa offrirmi occasione né per quanto riguarda gli studi, né per quanto riguarda il lavoro. 26 5 21 44% 25% 54% 19 8 11 32% 28% 7 4 3 12% 8% Non saprei 7 3 4 12% 15% COME VEDI IL TUO FUTURO IN ITALIA? 12% 32% 12% 44% Penso che l Italia possa essere indicata per il mio percorso di studi, ma non per le mie ambizioni lavorative Penso che l Italia possa essere la nazione In cui studierò e troverò occupazione in futuro Penso che l Italia non possa offrirmi occasione né per quanto riguarda gli studi, né per quanto riguarda il lavoro. Non saprei 2

Per quanto riguarda la prima domanda inerente alle scelte scolastiche e lavorative del futuro, il dato che emerge è la sostanziale differenza tra la risposta data dalle ragazze e tra quella dei ragazzi; infatti le prime pensano che l Italia non possa offrire loro occasioni sotto il punto di vista lavorativo, ma solo sotto quello scolastico, risposta scelta da più del. I ragazzi, invece, sono meno scettici riguardo le occasioni che può offrire loro la nostra patria, il delle risposte, ma risulta contradditorio il dato emerso dalla risposta C, ovvero che non vedevano nessuna prospettiva in Italia. Questa risposta è stata scelta dal dei ragazzi e da solo il 7% delle ragazze, dimostrando che non tutti i ragazzi hanno una visione positiva rispetto all Italia.Inoltre si sono dimostrati abbastanza sicuri su quello che gli prospetterà il futuro, avendo una frequenza di risposta di solo il 15% per i ragazzi e il per le ragazze per la risposta D, ovvero Non saprei. ETA' DEI GENITORI 56 o più 53-55 50-52 47-49 44-46 MADRE PADRE 41-43 38-40 35-37 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3) Qual è il tuo rapporto con il fumo? Non ho mai provato 30 11 19 51% 55% 49% Ho solo provato 18 7 11 31% 35% 28% Occasionalmente 9 2 7 15% 18% Fumo regolarmente 2 0 2 3% 5% Ho intenzione di fumare da maggiorenne 0 0 0 Nella domanda in cui chiedevamo agli intervistati il loro rapporto con il fumo abbiamo osservato che la maggior parte degli studenti, il, non ha mai provato a fumare, anche se il ha già avuto un primo approccio con il fumo. Lo degli intervistati ha intenzione di fumare da maggiorenni. Abbiamo osservato che solamente il 3% del totale fuma regolarmente e questo è un dato molto rilevante poiché confrontando i nostri dati con le percentuali fornite da un indagine statistica nazionale da parte del CORRIERE effettuata nel 2014 si nota una sostanziale differenza: il 13% dei ragazzi italiani di 15 anni fuma regolarmente, mentre solo il 3% dei ragazzi delle quinte ginnasio della nostra scuola fumano regolarmente. Dunque effettuata questa indagine statistica abbiamo ottenuto dati rassicuranti per quanto riguarda il rapporto con il fumo da parte degli adolescenti: forse qualcosa sta cambiando anche nella mentalità di noi giovani che a volte siamo molto testardi e non ascoltiamo i consigli di nessuno, neanche dello Stato Italiano che scrive appositamente sui pacchetti di sigarette 3

IL FUMO UCCIDE. 45% 35% 25% 15% 5% Quante ore studi al giorno? 44% 28% 18% 15% 8% 5% 3% Meno di 1 ora Da 1 a 2 ore Da 2 a 3 ore 3 o 4 ore Più di 4 ore M F 5) Quanta importanza dai a come ti vedono gli altri? Abbastanza 24 9 15 41% 45% 38% Poca 23 6 17 39% 44% Nessuna 8 4 4 14% Molta 3 1 2 5% 5% 5% Non risposto 1 0 1 2% 3% Alla domanda 5 abbiamo chiesto: Quanta importanza dai a come ti vedono gli altri? Abbiamo osservato che si è verificata una stessa percentuale nelle risposte B-C del 41% e quindi la maggior parte dei ragazzi del nostro liceo sono influenzati mediamente abbastanza dal pensiero delle altre persone. Solamente il 5% del totale dà molta importanza al giudizio altrui e contrariamente il 13% non viene influenzato dai giudizi esterni. Dalle motivazioni da noi richieste per spiegare meglio la propria risposta è emerso che generalmente la maggior parte degli adolescenti di 15 anni ritiene importante il giudizio degli altri e cercano di apparire al meglio poiché ritengono importante la prima impressione nei confronti dei coetanei. 14) Ti ritieni soddisfatto/soddisfatta del tuo aspetto fisico? Abbastanza 39 12 27 66% 6 69% Poco 10 5 5 17% 25% 13% Molto 6 3 3 15% 8% Per niente 4 0 4 7% Abbiamo inoltre posto una domanda riguardante un tema affine: ovvero la percezione del proprio aspetto, concentrandoci questa volta sul giudizio del proprio corpo. La risposta maggiormente selezionata è stata la B: la maggior parte delle persone afferma infatti di essere soddisfatta del proprio fisico a parte alcune eccezioni che ritengono di poter migliorare alcuni aspetti quali il peso, l altezza, i lineamenti. Troviamo particolarmente interessante che i maschi siano molto più soddisfatti del loro aspetto forse a causa di un alta autostima, al contrario delle ragazze le quali vorrebbero migliorare il loro corpo probabilmente perché pensano che l immagine sia fondamentale. 4

Perchè per i giovani è difficile trovare lavoro in Italia? Perché la politica italiana non riesce a fare riforme adeguate Perché si trova lavoro solo per raccomandazione e non per merito Non risposto Perché non sono disposti a fare qualunque lavoro Altro Perché c è troppo lavoro nero Riguardo sempre il mondo lavorativo, abbiamo chiesto l opinione degli intervistati sulle cause della difficoltà di trovare lavoro in Italia. Dai dati raccolti abbiamo constatato che la maggior parte degli studenti pensa che i giovani non riescano a trovare lavoro in Italia a causa delle riforme poco adeguate. Nessuno, invece, sostiene che non si trovi occupazione a causa del lavoro in nero. Inoltre il 5% degli intervistati non ha risposto. I ragazzi, inoltre, pensano che sia difficile trovare lavoro in Italia poiché non vi è un cambio generazionale e per tutte le opzioni date. Per quanto riguarda le motivazioni abbiamo trovato interessanti: Lo stato non investe denaro nella ricerca e nei nuovi ambiti di sviluppo del commercio e i giovani sono costretti ad andarsene, La politica non ha saputo creare posti di lavoro che potessero seguire ai percorsi di studio fatti dai giovani, Credo che l Italia non riesca a fare riforme a causa della crisi economica europea dalla quale il paese non riesce ad uscire, I giovani hanno troppe pretese e non ci sono riforme adeguate ai giovani e le raccomandazioni sono più importanti dei meriti. Quanti libri hai letto quest'anno? 33% 26% 23% 18% Nessuno Da 1 a 5 Da 6 a 10 Da 11 a 15 Più di 15 M F Nella domanda in cui chiedevamo il numero di libri letti in quest anno,i dati raccolti ci dicono che tutti hanno almeno letto un libro e la maggior parte dei ragazzi, 23 su 59 (39%), hanno letto da 6 a 10 libri. Il 36% degli alunni invece ha letto almeno 11 o più libri, ma è presente una grande differenza fra 5

i due sessi: infatti solo il dei maschi sul loro totale entrano in quest ultima categoria, mentre fra le femmine ben il 43,5% ha letto una tale quantità di libri. Questa differenza si evidenzia anche nelle statistiche nazionali: secondo i dati ISTAT i ragazzi fra i 15 e i 17 anni che hanno letto durante il 2015 sono il 42,6%, mentre le ragazze raggiungono il 66,1%. Dunque le femmine hanno una maggiore propensione ad interessarsi alla lettura rispetto ai propri compagni del sesso opposto. 9)Con chi ti confidi di solito? Amici 33 10 23 56% 59% Madre 12 2 10 26% Nessuno 4 2 2 7% 5% Altro 4 2 2 7% 5% Padre 3 3 0 5% 15% Fratello/Sorella 3 1 2 5% 5% 5% 6 CON CHI TI CONFIDI? TOT M F Amici Madre Nessuno Altro Padre Fratello/Sorella Per quanto riguarda la domanda 9: Con chi ti confidi di solito?, la maggior parte dei ragazzi (ben il 56%) si confida con amici e solo il 25% fa affidamento sui propri genitori. Vi è inoltre una netta differenza tra maschi e femmine: la ragazze tendono ad aprirsi di più con le madri () ed i maschi con i padri (5%). Inoltre solo il 5% si confida con fratelli e/o sorelle, mostrando ancora di più come i ragazzi si fidino di più dei loro amici che dei componenti della loro famiglia. 10) Quali social network usi maggiormente? (Scegline al massimo 3 classificandoli con 1, 2 o 3) Whatsapp 58 20 38 98% 10 97% Snapchat 34 11 23 58% 55% 59% Instagram 31 13 18 53% 65% 46% Facebook 24 7 17 41% 35% 44% Twitter 6 1 5 5% 13% 6

Abbiamo chiesto inoltre di quale orientamento politico fossero gli intervistati e abbiamo notato che il 6 degli intervistati non ha ancora maturato una coscienza politica, mentre per quanto riguarda coloro che hanno espresso una preferenza politica possiamo notare una sostanziale parità fra coloro che si considerano di sinistra o centro-sinistra e destra o centro-destra. In particolare il numero di preferenze della Destra è composto da una grande maggioranza di maschi, mentre le femmine hanno selezionato in maggioranza Sinistra e Centro-Destra, inoltre si può notare che la presenza di preferenze maschili nelle Sinistra e Centro-Sinistra è ridotta. Paesi stranieri visitati 45% 35% 25% 15% 5% Nessuno Da 1 a 3 Da 4 a 6 Da 7 a 9 10 o più 7 6 Siete d accordo con la proposta di legge che consente alle coppie omosessuali l adozione di un bambino figlio di uno dei due? M F Sì No Dipende dai casi Non saprei 7

Abbiamo anche toccato l argomento riguardante l e adozioni da parte di coppie omosessuali,nello specifico figlio di uno dei due, e dai dati raccolti possiamo evincere che la metà degli studenti è favorevole all'adozione di un bambino figlio di uno dei due da parte di una coppia omosessuale, mentre il è contro. È interessante notare che la maggior parte delle femmine è favorevole all'adozione, invece la maggior parte dei maschi è contro. In questa domanda abbiamo dato la possibilità ad ognuno di motivare la propria risposta. La maggior parte ha risposto che Con l amore vero non importa il sesso dei genitori. Molti altri hanno detto che È meglio una coppia omosessuale che da affetto al proprio figlio, piuttosto di una che lo maltratta. Altri ancora hanno motivato la loro risposta affermando che non è educativo per un bambino crescere in una famiglia che va contro la natura ed i valori cattolici. 15) Alla luce di questi due anni passati al liceo classico G. Govone, rifaresti questa scelta? Sì 31 8 23 53% 59% Non lo so 14 8 6 24% 15% No 13 4 9 22% 23% Non risposto 1 1 0 2% 5% Abbiamo anche chiesto agli intervistai se avessero rifatto la scelta del liceo classico G. Govone e si nota che poco più della metà degli intervistati (il 53 %) riprenderebbe la decisione di scegliere il Classico. La restante parte si divide quasi equamente tra il No e il Non lo so. Le femmine sarebbero più inclini a rifare questa scelta rispetto ai maschi. Abbiamo inoltre chiesto agli intervistati di scrivere il motivo della loro scelta. Le motivazioni più frequenti di coloro che hanno scelto sì sono: nonostante la mole di studio credo che il Classico dia una buona istruzione il buon rapporto con compagni di classe e/o insegnanti mi piacciono le materie e come sono trattate credo che sia la scuola giusta per me Invece le motivazioni più frequenti di coloro che hanno scelto no sono: è una scuola troppo impegnativa non credo che le materie che si insegnano siano utili per il mio futuro. 16) Che rapporto hai con i tuoi genitori? Buono 36 11 25 61% 55% 64% Così così 10 2 8 17% 21% Eccellente 10 6 4 17% Conflittuale 3 1 2 5% 5% 5% 8