ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE

Documenti analoghi
STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Relazione del Tesoriere

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B.

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE Valori espressi in unità di Euro

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,12. Fondo iniziale di cassa presunto ,27

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,75 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI , ,00. Pagina 1 di 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI ,00 TOTALE TITOLO III - PARTITE DI GIRO 44.

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BRINDISI PREVENTIVO ECONOMICO ENTRATE

A.S.D. SPORTING CLUB MILANO 2 Via F.lli Cervi SEGRATE Tel Fax info@sportingclubmilano2.it -

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,00. Fondo iniziale di cassa presunto ,93. Pagina 1 di 7

BUDGET 2015 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ,59 B) COSTO DELLA PRODUZIONE ,99 I) CONSUMO DI BENI E MATERIALI 125.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

Associazione Dimore Storiche Italiane

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,00. Pagina 1 di 5

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2012

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO BILANCIO CONSUNTIVO

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,00. Pagina 1 di 5

AVANZO AMMINISTRAZIONE ,18 AVANZO CASSA AL ,49 TITOLO 1 - ENTRATE CONTRIBUTIVE. CAT.1 - quote iscrizione

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Data: Pag.: 1

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,77. Fondo iniziale di cassa presunto ,14 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI.

Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,00. Fondo iniziale di cassa presunto ,00 TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

CLUB ALPINO ITALIANO

Prospetto di riconciliazione fra risultato economico e risultato finanziario - Esercizio 2014

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

BILANCIO AL SITUAZIONE PATRIMONIALE

a b c d = b +/- c e 1.01

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015

COMUNE DI CAVAGLIA' REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale SARDEGNA ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO LANUSEI

PREVENTIVO ECONOMICO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2013

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

STATO PATRIMONIALE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE. Avanzo di amministrazione iniziale presunto ,10 Fondo iniziale di cassa presunto ,04.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: ROMA (RM) C.F.

Collegio provinciale IPASVI ASTI

LO STATO PATRIMONIALE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

Ordine Dottori Agronomi e dottori Forestali Padova Conto Consuntivo. Anno 2008

Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno Pagina 1. Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei Residui passivi Gestione Di Cassa

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013

Rendiconto Generale ATTIVO 31/12/ /12/2013. Eredità lascito Mazzilli , ,00

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano

ASSEMBLEA ORDINARIA 2014 Bilancio consuntivo 2013 Bilancio preventivo 2014

TOTALE TITOLO I - ENTRATE CORRENTI , , , ,00 TOTALE ENTRATE COMPLESSIVE ,00. Pagina 2 di 5

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

Residui presunti alla fine dell'anno dell'anno , , , , , , ,00 70.

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013

Bilancio al 31/12/2014

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Relazione del Tesoriere

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE

Transcript:

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE AL RENDICONTO FINANZIARIO RELATIVO ALL ANNO 2014 Premessa Cari colleghi, si sottopone alla Vostra approvazione il bilancio al 31/12/2014, che fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della gestione svolta nell esercizio 2014. Il documento è stato approvato dal Consiglio dell Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Roma e Provincia nella seduta del 25 maggio c.a.. I criteri utilizzati nella redazione di questo documento non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci presenti nel rendiconto finanziario è stata effettuata ispirandosi ai principi di continuità, coerenza e annualità. In particolare, sia per le entrate che per le uscite sono state riconosciute rilevanti tutte quelle che avevano dato luogo alla formazione di atti di accertamento o di impegno attraverso apposite procedure contabili, distinguendo, poi, ogni elemento in ragione della fase contabile nella quale si trovava al termine dell esercizio 2014. La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci dell Ordine nei vari esercizi. Il presente documento, nel rispetto anche dei principi contabili per il bilancio di previsione e il rendiconto generale degli enti pubblici enunciati dal Ministero dell Economia e delle Finanze, si compone di: Conto del bilancio consuntivo per le entrate Conto del bilancio consuntivo per le uscite Situazione amministrativa Bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. In questo esercizio infatti, in ossequio alle nuove disposizioni normative in materia di bilanci, si è preferito affiancare alla tradizionale documentazione, anche il bilancio redatto secondo il disposto del c.c. e la nota integrativa che spiega i criteri e le valutazioni cui fanno riferimento le diverse poste di bilancio. Pertanto il bilancio, redatto ai sensi dell art. 2424 e seguenti del c.c., composto dallo stato patrimoniale e conto economico sostituisce il vecchio stato patrimoniale e le variazioni al patrimonio netto. Permangono nella presente relazione tutti i commenti al bilancio consuntivo (entrate e uscite) e alla situazione amministrativa. Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 1

Rendiconto consuntivo al 31/12/2014 Il rendiconto consuntivo, improntato sulla medesima classificazione del preventivo finanziario, evidenzia i flussi in entrata ed in uscita della gestione, ponendoli a raffronto con gli stanziamenti previsti. In particolare, le fonti di finanziamento dell Ordine mostrano una consistenza generale delle entrate pari ad Euro 4.056.944,10 che suddivise, rispettivamente, nella gestione corrente e in quella in conto capitale, e correlate con le rispettive uscite, mostrano il seguente andamento: GESTIONE CORRENTE A.1) ENTRATE CORRENTI 3.634.935,78 B.1) - USCITE CORRENTI 3.777.119,81 DISAVANZO DI PARTE CORRENTE -142.184,03 GESTIONE IN CONTO CAPITALE A.2) ENTRATE IN C/CAPITALE 0,00 B.2) - USCITE IN CONTO CAPITALE 27.522,43 DISAVANZO IN CONTO CAPITALE -27.522,43 Dalle due tabelle che precedono si evince quindi che: Disavanzo di parte corrente -142.184,03 Disavanzo in conto capitale -27.522,43 Avanzo finanziario -169.706,46 Var. Entrate per mov. Finanziari 218.490,64 var Uscite per mov. Finanziari -16.375,22 Avanzo di gestione 65.159,40 Avanzo di amministrazione al 1/1/2014 347.278,15 Avanzo di amministrazione al 31/12/2014 412.437,55 Si precisa che le variazioni delle entrate non ricomprendono la riscossione fatta in via anticipata del finanziamento UE per il Progetto Leonardo nel 2013, che, se sotto il profilo finanziario rappresenta un decremento delle risorse incassate mentre, sotto il profilo economico origina un provento di competenza dell esercizio successivo, necessariamente è stato riscontato nel 2014. Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 2

Il raccordo tra i valori finanziari e le componenti economiche è assicurato proprio dalle cosiddette variazioni al patrimonio netto (come meglio precisato nel paragrafo dedicato a tale documento). Entrate Le fonti di finanziamento mostrano una consistenza generale delle entrate pari ad Euro 4.056.944,10 che suddivise in macro aggregati presentano la seguente ripartizione: Entrate correnti 3.634.935,78 Entrate in conto capitale 0,00 Entrate per partite di giro 422.008,32 Più in dettaglio, è possibile apprezzare il livello di contribuzione alla generazione di risorse finanziarie di ciascun aggregato di entrata, attraverso l incidenza percentuale delle entrate, (esclusivamente di natura corrente), rispetto alle somme complessivamente accertate nell esercizio (al netto delle partite di giro), come evidenziato nella tabella che segue. Entrate Incidenza TOTALE GENERALE ENTRATE 100,00% Entrate Correnti: 100,00% Contributi Ordinari 94,55% Diritti di Segreteria 1,46% Rendite varie 0,03% Proventi diversi 1,74% Entrate Commerciali e Progetti Europei Crediti diversi 2,02% 0,20% Il grafico successivo, invece, consente di valutare la distribuzione percentuale delle entrate correnti. Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 3

Diritti di Segreteria Entrate Commerciali e Progetti Europei Proventi diversi Rendite varie Ripartizione entrate correnti Crediti diversi Contributi Ordinari Diritti di Segreteria Rendite varie Proventi diversi Entrate Commerciali e Progetti Europei Crediti diversi Contributi Ordinari Come è agevole rilevare, la contribuzione da parte degli iscritti rappresenta la più cospicua fonte di finanziamento dell Ordine. Uscite Dal lato degli impieghi, le uscite complessive ammontano ad Euro 4.226.650,56 così distinte tra i tre macro aggregati: Uscite correnti 3.777.119,81 Uscite in conto capitale 27.522,43 Uscite per partite di giro 422.008,22 Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 4

Complessivamente, le uscite correnti sono risultate inferiori rispetto alle ipotesi previsionali 2014 per Euro 377.226,54. Anche le uscite in conto capitale hanno avuto lo stesso andamento, infatti rispetto alle previsioni sono risultate inferiori di 5.477,57. La tabella che segue consente di apprezzare, attraverso la distribuzione percentuale delle uscite correnti e in conto capitale rispetto alle somme complessivamente impegnate nell esercizio (al netto delle partite di giro) quali aggregati di spesa hanno maggiormente generato fabbisogni di risorse finanziarie. Uscite Incidenza TOTALE GENERALE USCITE 100,00% Uscite Correnti: 89,36% 99,34% 18,53% Spese per il personale 20,23% 13,27% Spese funzionamento uffici 12,42% 9,28% Servizi informativi 4,34% 9,99% Assemblee e manifestazioni culturali 14,05% 6,24% Contributi associativi 20,28% 15,67% 2,01% Spese tutela professionale 23,16% 0,00% Altre spese 7,61% 2,18% Rimborsi vari 0,65% 0,01% Uscite Commerciali e Progetti Europei 0,27% 9,44% Uscite In Conto Capitale: 0,38% 0,66% Mobili, arredi e macchine ufficio 0,21% Hardware e software 0,45% La maggiore incidenza si riscontra relativamente alle uscite correnti ed è rappresentata, ancora una volta, dalle spese per la tutela professionale, seguite dai costi relativi al personale dipendente e dai contributi dovuti al Consiglio Nazionale degli Architetti. Il grafico della pagina seguente evidenzia la distribuzione percentuale delle uscite correnti. Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 5

Ripartizione uscite correnti Uscite Commerciali e Rimborsi vari Progetti Europei Spese tutela professionale Altri oneri e spese Contributi associativi Spese per il personale Servizi informativi Spese funzionamento uffici Spese per il personale Spese funzionamento uffici Servizi informativi Assemblee e manifestazioni culturali Contributi associativi Spese tutela professionale Altri oneri e spese Rimborsi vari Uscite Commerciali e Progetti Europei Assemblee e manifestazioni culturali E possibile formulare alcune considerazioni di merito analizzando nel dettaglio le singole voci di spesa. a) - Spese per il personale L organico al 31/12/2014, ripartito per categoria, non ha subìto variazioni rispetto allo scorso esercizio, come evidenziato nella tabella seguente: Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 6

Organico 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni Dirigenti 1 1 0 Categoria inquadramento C5 1 1 0 Categoria inquadramento C4 1 1 0 Categoria inquadramento C2 1 1 0 Categoria inquadramento C1 3 3 0 Categoria inquadramento B3 3 3 0 Categoria inquadramento B2 3 3 0 Categoria inquadramento B1 1 1 0 TOTALE 14 14 0 Gli stipendi sono in linea con quanto disposto dal C.N.C.L. applicato. Nella tabella che segue è possibile apprezzare l incidenza percentuale delle singole voci del raggruppamento spese di personale rispetto alle uscite complessivamente impegnate: Spese per il personale Incidenza Stipendi 11,28% Contributi 3,18% Quota indennità di fine rapporto 0,98% Straordinari 0,20% Indennità di mensa 0,63% Altre indennità 0,62% Irap dipendenti e collaboratori 1,22% b) - Spese funzionamento uffici Complessivamente gli impegni assunti, il cui andamento è espresso nel grafico seguente, hanno rispettato le previsioni di spesa con uno scostamento positivo dalle stesse di 32.776,17 Euro. Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 7

180.000,00 160.000,00 140.000,00 120.000,00 100.000,00 80.000,00 60.000,00 40.000,00 20.000,00 Previsioni Impegni 0,00 Nella successiva tabella, invece, si pone in evidenza, attraverso la rappresentazione dell incidenza percentuale delle uscite sulle somme complessivamente impegnate, quelle poste finanziarie che hanno avuto un maggior peso sul raggruppamento in esame. Spese funzionamento uffici Incidenza Affitto e condominio 0,84% Illuminazione e riscaldamento e altri consumi 1,06% Postali 0,16% Telefoniche 0,52% Cancelleria e stampati 0,17% Tipografia e legatoria 1,03% Locomozione 0,08% Rimborsi spese al Consiglio 1,75% Assicurazioni 0,56% Cons.ze fiscali amm.ve tecniche 1,92% Legali 0,50% Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 8

Manutenzioni e riparazioni 4,31% Pulizia sede 0,85% Noleggio software 0,02% Segret. attuazione progetti Ordine 1,06% c) Servizi informativi I servizi informativi presentano la seguente ripartizione interna: Servizi informativi Incidenza d) - Assemblee e manifestazioni culturali Redazione e stampa AR 3,48% Mediarch 0,00% Spedizione rivista e circolari 0,71% Internet 2,91% Agenda concorsi 0,13% Stampa albo 0,00% Rassegna stampa 0,19% Comunicazione 0,93% Dipart.Videocomunic.- sett. Multimediale 0,53% Archivi documentazione video 0,08% Servizi libreria 1,43% L attività svolta dal Consiglio per l organizzazione e la promozione di convegni e manifestazioni culturali evidenzia una spesa complessiva pari ad Euro 183.450,48. Uscita un pochino più contenuta rispetto alle ipotesi previsionali. e) - Contributi associativi Sono raggruppati, sotto questa voce, i contributi dovuti al Consiglio Nazionale degli Architetti. Si ricorda che la contribuzione viene determinata sulla base degli iscritti in forza al 31 dicembre 2014 per una quota stabilita dal CNA annualmente, quota che è parte integrante della tassa corrisposta da ciascun iscritto. f) - Spese tutela professionale Anche quest anno l Ordine ha svolto una intensa attività a tutela della figura professionale dell Architetto nel rispetto, comunque, della previsione, con una incidenza rispetto al totale delle spese del 20,28% delle uscite complessive. L'importo comprende anche le risorse impiegate per l'intensa attività formativa svolta nel 2014". Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 9

g) Altri oneri e spese Sono spese di natura residuale che riguardano, in particolare, gli oneri bancari, i compensi dovuti per la riscossione delle quote, imposte e tasse. h) Rimborsi vari Riguarda la restituzione delle quote non dovute. i) Uscite Commerciali e Progetti Europei Parallelamente alle entrate, le spese direttamente connesse ai concorsi sono risultate inferiori rispetto alle ipotesi previsionali, con un lieve scostamento di Euro 15.115,85. Situazione amministrativa E' il documento di sintesi dei risultati esposti nel rendiconto finanziario. La prima sezione consente di rilevare, partendo dalla consistenza iniziale di cassa, come i flussi finanziari che si sono monetizzati hanno contribuito a determinare la consistenza delle disponibilità liquide alla fine dell'esercizio (cassa, c/c bancari e postali). La seconda sezione permette di rilevare la consistenza dell avanzo di amministrazione accumulatosi nel tempo, e che, per il 2014, presenta un valore di Euro 412.437,35, mentre non esistono nell attuale consuntivo somme a destinazione vincolata. RingraziandoVi per la fiducia accordata, Vi invito ad approvare il bilancio così come presentato, ribaltando l avanzo di amministrazione nella previsione 2015. IL CONSIGLIERE TESORIERE Arch. Fabrizio Pistolesi Relazione del Consigliere Tesoriere Pag. 10