FEDERDOC CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEI CONSORZI VOLONTARI PER LA TUTELA DELLE DENOMINAZIONI DEI VINI ITALIANI

Documenti analoghi
Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

Riforma PAC Quali novità per il settore vitivinicolo

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 440 DEL 6 SETTEMBRE 2016

Le varietà di vite resistenti da vino, opportunità da scoprire

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 80 del 18 agosto

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

DETERMINAZIONE N /898 DEL 7 SETTEMBRE 2015

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 429 DEL

GLI SNODI PER LO SVILUPPO DI UNA VITICOLTURA MODERNA

Risoluzione. Premesso che

L ITALIA ED IL MONDO DEL VINO

I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino

Ministero delle politiche agricole alimentari e. forestali

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole Roma, 25 lug alimentari e forestali

GEOGRAFICHE, TERMINI TRADIZIONALI E ETICHETTATURA DI ALCUNI PRODOTTI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Romagna Albana.

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Indicazione Geografica. IGT Veneto

Ministero delle politiche agricole Roma, 3 nov alimentari e forestali

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 500 DEL 15 SETTEMBRE 2017

Milano 28 ottobre, Vittorio Emanuele Pisani Direttore Consorzio Tutela Provolone Valpadana e Consorzio Tutela Taleggio

RIFORMA OCM VINO A CHE PUNTO SIAMO COSA E L OCM VINO E COSA PREVEDE QUALE E IL GIUDIZIO DI COLDIRETTI LE INDICAZIONI PER IL PROGRAMMA DI SOSTEGNO

SOSTENIBILITÀ E CERTIFICAZIONE NELLA FILIERA VITIVINICOLA. RICCARDO RICCI CURBASTRO Presidente Progetto Equalitas

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

San Colombano D.O.C.

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

CONSORZI DI TUTELA. Rappresentatività al 35 % dei viticoltori e 51 % della produzione

Utilizzare il presente modulo per notificare gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti di cui all allegato I del trattato CE.

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Il Dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari

SEMINARIO "VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO"

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Incontro Prevendemmiale 2015 ICQRF Nord - Est. Gianluca Fregolent

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI

SOMMARIO 1. SCOPO DELLA PROCEDURA, CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 SCOPO DELLA PROCEDURA 3

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

PANORAMA VITICOLO TRENTINO E QUADRO NORMATIVO. S. Michele a/a, 10 ottobre 2014

Decreto n. 67 del 17 settembre 2015 così come modificato e sostituito dal punto 1 del Decreto n. 70 del 18 settembre 2015

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PUGLIA AI SENSI DEL D.M. 794 DEL 14 GIUGNO 2012

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

Tra le indicazioni obbligatorie che deve contenere un'etichetta si tiene in considerazione del tipo di vino.

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE DEI VINI

Andamento della DOC Prosecco

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G. MITTERBERG AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario per il settore vitivinicolo: D.O.P., I.G.P. e le menzioni tradizionali D.O.C. e D.O.C.G.

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

OGGETTO: Movimentazioni di Cantina (Riclassificazioni e/o assemblaggio di partite) - art. 6, comma 2-3.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Il prodotto. Differenziazione sostanziale Differenziazione simbolica

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n.

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore FERRETTI FABIO

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DI PROGETTO IMPRESA PRIVATA

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Verso una politica europea della. Quali strumenti per la competitività?

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO E DEI PROGETTI PER LA PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

L OCM del settore vitivinicolo in Emilia-Romagna. Dott. Franco Foschi Dott. Massimo Barbieri Servizio Produzioni Vegetali Regione Emilia-Romagna

SEMINARIO Sviluppo e Qualità della Viticoltura Ligure Genova, 16 maggio 2007

Designazione e presentazione dei vini

LO STATUTO DEL CONSORZIO: CRITERI ED INDICAZIONI PER UNA BUONA REDAZIONE

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

OCM vino. Risultati ottenuti e gli obiettivi per il futuro. Torrazza Coste 12/12/2012

ATTUALITA E PROSPETTIVE DELLA FILIERA VITIVINICOLA TOSCANA

I FINANZIAMENTI NEL PROGRAMMA OCM VINO.

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Estratto della NOTA MIPAAF, n del 25 luglio 2012 VINI A IGT: TAGLIO MAX DEL 15 % - CONDIZIONI E LIMITI

Vitivinicolo. Dal vigneto alla cantina e ritorno!

UFFICIO PQA IV. OGGETTO DELL'ATTO DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Unità Organizzativa Reg. (CE) 1234/07 - Art.118 octodecies 1 D.M.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

NOTA INFORMATIVA PIANI DI CONTROLLO: DENOMINAZIONI DI ORIGINE INF3_V_ 002_

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

new markets, new opportunities

«IL SISTEMA CONDIFESA: UNA RETE DI OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE»

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IGT COLLI APRUTINI AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

Ruolo e opportunità per i Consorzi di tutela in Sardegna

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA I.G.T. CAMPANIA AI SENSI DEL DM 14 GIUGNO 2012

RETI DI MONITORAGGIO E DI ASSISTENZA TECNICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DECRETO N Del 24/08/2016

Agricoltura di precisione e innovazione

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

COOPERAZIONE E ORGANIZZAZIONE ECONOMICA DELL AGRICOLTURA NELLA PAC

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Codice DB1105 D.D. 30 giugno 2011, n. 646 Decreto legislativo n. 61/2010 all'art.6, comma 8. Elenco regionale delle menzioni "VIGNA".

Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano

Chi siamo. Produciamo da 30 anni vini Biologici, nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 28 dicembre Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela e la

Transcript:

FEDERDOC CONFEDERAZIONE NAZIONALE DEI CONSORZI VOLONTARI PER LA TUTELA DELLE DENOMINAZIONI DEI VINI ITALIANI Relatore: Riccardo Ricci Curbastro Presidente Federdoc

Vitigni e varietà resistenti Attualmente la disciplina europea prevede che: -le Denominazioni di Origine siano il prodotto ottenuto da varietà di viti appartenenti alla Vitis Vinifera art. 93 par.1 lett. a) Reg. (UE) n. 1308/2013; -le Indicazioni Geografiche siano ottenute da varietà di viti appartenenti alla Vitis Vinifera o da incrocio tra questa specie ed altre specie del genere Vitis art. 93, par.1 lett. b) Reg. (UE) n. 1308/2013; Riforma PAC Discussione di una possibile apertura delle Denominazioni di Origine agli incroci interspecifici.

In Italia Le Regioni autorizzano le varietà resistenti, iscrivibili a registro delle varietà, ed utilizzabili per la produzione dei vini IGT Differente gestione regionale delle autorizzazioni Necessaria individuazione di criteri nazionali per uniformare tali procedure Dibattito aperto sulle prospettive future delle Denominazioni di Origine riforma PAC Federdoc: ritiene necessaria un apertura delle DO alle varietà resistenti valutando, tramite la sperimentazione, l impatto delle stesse sulla loro qualità Promuove per questo Utilizzo dei vitigni resistenti nelle DOP, nel limite del 10% della base ampelografica, lasciando ai Consorzi di tutela il compito di valutare l opportunità della loro introduzione per ogni singola DO

Da oltre 100 anni vengono attuati programmi di incrocio per introdurre resistenze alle malattie della vite. Molte sperimentazioni sono state avviate da centri di ricerca ed Università italiane sulle varietà resistenti, che hanno constato: - Riduzione del numero dei trattamenti fitosanitari; - Effetti positivi sull ambiente e la salute. Uno degli strumenti utilizzabile per la promozione della Sostenibilità ambientale e sociale

Sostenibilità Futuro delle DO Il sistema italiano a DO deve: - Prendere atto dei cambiamenti climatici e delle conseguenti esigenze di tutela ambientale; -Predisporre metodi di produzioni sostenibili sotto il profilo ambientale, accogliendo le nuove esigenze del consumatore e mirare ad offrire una qualità onnicomprensiva. Definizione di standard produttivi volontari che certifichino tali specifiche Equalitas Nuovo standard di sostenibilità che certifica aziende, territori e prodotti seguendo tre pilastri: ambientale, sociale ed economico

i cambiamenti climatici determinano anche.. Esigenza di fronteggiare danni sull agricoltura Irrigazione di Soccorso Pratica agronomica ammessa ai sensi dell art.35 della Legge n. 238/2016 e Autorizzata nei singoli disciplinari di produzione Necessità di definire criteri oggettivi per attuazione della pratica per garantire la qualità delle Denominazioni

Irrigazione di Soccorso Esempio di procedura standardizzata applicabile Consorzio Franciacorta -Esegue rilievi sullo stato idrico delle aziende prima dell invaiatura; -Incentiva le aziende a dotarsi di stazioni con tenziometro e di sonde per i rilievi idrici; -Autorizza l irrigazione di soccorso nei casi di comprovata necessità (prima della soglia dello stress idrico) sulla base delle informazione fornite.

Sistema italiano a DO Presenza di un numero troppo elevato di denominazioni - 74 D.O.C.G.; - 333 D.O.C.; - 118 I.G.T.. NB: Tra queste circa solo 76 DO corrispondono al 92 % del totale del vino a DO italiano imbottigliato. Il restante 8% imbottigliato corrisponde alla produzione di 449 DO.

Riforma del sistema riclassificazione DO di piccole dimensioni in sottozone: riduzione loro numero Effetti positivi - Patrimonio culturale: mantenuto il valore storico sei piccoli campanili attraverso la costituzione di sottozone produttive. -Accordi bilaterali: aumento dell efficacia delle negoziazioni per il riconoscimento, e la tutela, delle nostre DO presso i Paesi Terzi. Al momento gli accordi prevedono il riconoscimento solo di un esiguo numero di IG europee (vino ed agrolimentare). Alcuni esempi: -Accordo UE Giappone: 205 IG; -Accordo UE Kyrgyzstan (in corso di negoziazione): proposta protezione di 160 IG.

-Promozione: strategie ed azioni promozionali di sistema più incisive, attraverso le quali conquistare e consolidare più facilmente i mercati dei Paesi Terzi nonché rendere gli operatori di settore più consapevoli delle loro scelte di acquisto. Cultura e Storia del patrimonio a DO italiano Fondamentale l attività di divulgazione nel mondo: -Sulle caratteristiche produttive delle nostre DO, sulla loro storia e la cultura enologica alla loro base; -Sull operato dei Consorzi di tutela e sulla storia del modello consortile italiano; -Sulla tipicità dei territori di origine, di cui le DO sono espressione.

Obiettivo -Evitare la svalutazione del concetto di Denominazione di origine italiana; -Distinguere le nostre Denominazioni, connotate da una storia millenaria, dalle nuove IG dei Paesi Terzi; riconosciute ed iscritte al registro europeo dei prodotti agroalimentari (attualmente 32 registrate); -Arginare la confusione dei consumatori. Per questo, Federdoc promuove con Origin un progetto per l internazionalizzazione del sistema italiano delle DO Per far conoscere in modo approfondito le sue caratteristiche e gli standard di controllo cui è sottoposto