«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

Documenti analoghi
Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

IL SEGNO DELLA CROCE

Omelia S. Messa Epifania 2016

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

TEATRO CONTEMPORANEO

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

I segni sul corpo. La modificazione del corpo con ferite, mutilazioni e pigmentazioni è una pratica antica quanto l'essere umano.

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

Lezione La questione di Dio

il quaderno dei Diritti Umani

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

Il ponte dell arcobaleno

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Per una classificazione

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1

Sia santificato il tuo nome

GESÙ SPIEGATO A TUTTI

Esposito Marcello SMS

riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: "L'Alchimista"

LE RELIGIONI IN PREGHIERA. PAROLE E GESTI DEL PREGARE

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Parole ed immagini in Libertà

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

HEATHER (Erica) PER MEDITARE

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

LITURGIA DELLA PAROLA

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

DALL ANTROPOMORFISMO AL DIO SPIRITO

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

STORIE... A LIETO FINE

IL MISTERO DELLA NASCITA

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Di cosa parla la Bibbia?

Addomesticare l infinito: storia di qualche tentativo

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

Le Religioni Antiche. Cultura, fantasia e mistero

Conseguenze dell invenzione della Matematica

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

Tutti Diversi Tutti Uguali IV incontro, 10 dicembre 2013

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Sicurezza è una benda oculare

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Per una didattica laboratoriale della storia:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

Scuola Secondaria di 1 grado

OMELIA : NOTTE DI NATALE

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

2ª tappa Da nemico a fratello

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

forse le cose non sono come sembrano

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Istituto Comprensivo Perugia 9

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Partiamo da un punto fondamentale: le Costellazioni familiari evidenziano legami profondi e spesso inconsci con il nostro albero genealogico.

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

SACRIFICIO e discendenza

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Collezione Alberi. Gli alberi sono i primi e gli ultimi testimoni del Paradiso Terrestre.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

La redazione de La Casa sull Albero. Care amiche e cari amici,

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Transcript:

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

«Se guardo il cielo..» L uomo osserva il mondo Fin dalla sua nascita l uomo si è trovato immerso in un mondo vastissimo che lo affascina e allo stesso tempo lo spaventa. Perciò ha iniziato a farsi delle domande guardando il cielo immenso e lui piccolissimo, gli alberi che avevano piantato lontani antenati che ancora crescono rigogliosi e invece l uomo dalla vita breve, le montagne immobili e la natura che cambia continuamente. Perché tutto questo succede al di fuori di me? Quale è il mio ruolo nel mondo?

Le domande nascono sempre dall OSSERVAZIONE La domanda è il punto di partenza. Da quando esiste, l uomo si è sempre chiesto il «perché» delle cose. L uomo è curioso, si interroga sul senso delle cose e ne cerca il motivo ed il significato.

1. Lo stupore per i fenomeni naturali

2. Un mondo bello e pericoloso: la vita e la natura come mistero di bene e male.

Perché? LE Come? DOMANDE Quando? Qual è il SENSO delle cose? Chi?

La risposta Il tentativo di rispondere occupa l intera vita dell uomo ed è la vita stessa di ognuno, unica e irripetibile, che porta a diverse risposte, magari simili ma non uguali, o talvolta totalmente differenti. Diversi sono gli strumenti, le conoscenze, le possibilità che l uomo di ogni tempo e di ogni dove ha per ricercare le risposte ai tanti «perché?» della vita.

Le stelle (esempio) Pumba: le masse gassose Timon: lucciole incollate Mufasa: I grandi re del passato

«L essenziale è invisibile agli occhi» Tutto muta e non è l uomo a sceglierlo. L uomo inizia a sentirsi osservato, a pensare a qualcuno più grande di lui: alla grande domanda sul SENSO DELLE COSE inizia a rispondere con qualcosa che non si vede con gli occhi. HOMO SYMBOLICUS È impossibile che tutto avvenga per caso! L uomo inizia a pensare che QUALCUNO deve aver creato il mondo e lo muove, una presenza immensa che osserva il mondo come un teatro di burattini e ne muove le fila.

«Chi ha fatto il mare e quanto contiene, l universo con i suoi abitanti?» Però per far accadere quello che accade in natura ci vogliono dei superpoteri! Se io sono piccolo lui deve essere immenso, se io sono debole e non posso fare tutto, lui deve essere onnipotente, se io posso essere in un posto soltanto, lui sarà onnipresente etc Tutte le caratteristiche dell uomo vengono esagerate, anche quelle negative: se io quando mi arrabbio sono guai, quando si arrabbia lui interi popoli vengono distrutti e città annientate etc.

Nelle mani di un Altro Tutto allora assume un senso nuovo. Ciò che accade in natura viene sempre spiegato semplicemente come il volere di questo Qualcuno che ha volte è buono a volte no. La Religione nasce anche con lo scopo di rendersi amico questo Qualcuno che in tutte le religioni viene chiamato DIVINITÀ DIVINITÀ = essere soprannaturale dotato di superpoteri con i quali gestisce a proprio piacimento le forze della natura

Dal latino «Relegere» cioè RILEGGERE, come avere addosso un paio di occhiali. Attraverso le «lenti» della Religione, vedo e comprendo il mondo Dal latino «Religare» cioè LEGARE, inteso come il legame tra umano e divino

Cos è quindi la RELIGIONE? La RISPOSTA alla domanda sul «senso delle cose» (aspetto dottrinale). Il LEGAME tra l uomo e il divino (aspetto pratico-rituale). Questo rapporto si basa sulla FEDE, cioè la fiducia nella divinità, un totale affidamento: anche se non la vedo so che c è! Prende forma in un SISTEMA CULTURALE DI SEGNI

Il mito propone un racconto sugli aspetti fondamentali del mondo e della vita. (in sé misteriosi e difficili da spiegare) Nell antichità i miti costituiscono il credo di un popolo tramandato alle nuove generazioni. Miti cosmogonici Miti naturalistici Miti morali Miti eziologici Miti dell Aldilà Il linguaggio narrativo del mito è profondamente simbolico.

I riti, di cui fanno parte parole di interpretazione, azioni e oggetti, sono azioni ripetute e stabilite necessarie al contatto con la Realtà divina. Riprodurre nel presente ciò che nei miti era agli inizi della storia. Nel rito ognuno ha un compito stabilito (sacerdoti, fedeli..). Il rito più diffuso è il sacrificio. Il linguaggio gestuale del rito è profondamente simbolico.

Modellare il proprio comportamento in riferimento a ciò che la religione comunica. La Rivelazione ricevuta impegna ogni ambito della vita del credente. Ogni religione consegna delle regole ai propri seguaci. La vita stessa dell uomo diventa simbolica.