Pronto soccorso per flussi omogenei

Documenti analoghi
Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Allegato A. 1) Premessa

IL CONFRONTO FRA I SERVIZI DI PRONTO SOCCORSO DEGLI OSPEDALI FELETTINO DI LA SPEZIA, LE SCOTTE DI SIENA, TOR VERGATA DI ROMA.

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO SEE&TREAT IN PRONTO SOCCORSO

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

L Azienda Ospedaliera di Verona

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

IL NUOVO OSPEDALE DI LIVORNO compiti, caratteristiche, struttura e organizzazione

Unità Operativa di Pronto Soccorso

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

COS È IL PRONTO SOCCORSO?

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ELISOCCORSO della ROMAGNA. d o. d o s. o c. s i. r e. C.V.S. Bandini Daniele

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Il miglioramento delle cure urgenti

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Giugno 2010 Febbraio 2013 Ospedale Policlinico Madonna della Consolazione di Reggio Calabria

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica

LA PROCEDURA DI TRIAGE

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Istituto Tumori Toscano ITT

Approccio al paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso dell A.O.U. Careggi di Firenze. Tiziana Benedetti 1

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE

pronto soccorso ostetrico

UNITA FUNZIONALE MEDICINA DELLO SPORT

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Triage infermieristico in pronto soccorso e percorsi di accesso del paziente traumatizzato. L esperienza di un nuovo pronto soccorso

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Cristian Vender. Sesso Maschile - Data di nascita 19/12/ Nazionalità Italiana

Le Cure Palliative erogate in Rete

F O R M A T O E U R O P E O

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

P.O. SS. Pietro e Paolo di Borgosesia

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:))

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE?

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Curriculum Vitae Antonio Vinerbi

Società della Salute. di Firenze. ESECUTIVO Azienda Sanitaria 10

REGISTRO MODIFICHE REGOLAMENTO DI SCALO MALPENSA - REVISIONE Maggio 2010

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO

14 Marzo 2014 Ospedale S.Jacopo

L impegno della LILT di Lecce sul fronte della prevenzione oncologica ambientale. Il progetto del Centro ILMA

1 Congresso Nazionale di Triage

L Ospedale nelle maxi emergenze : il PEIMAF

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

2 Report. Gennaio settembre a cura del Sistema Informativo

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

gira la città in tutta libertà Dove sono le postazioni delle biciclette?

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

COSA GARANTISCE IL SERVIZIO EMERGENZA 112 AL CITTADINO CHE CHIAMA?

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

PROGETTO ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.)

Sede corso Data svolgimento Titolo evento. Raccolta e Bancaggio S..Cordonale. Il Triage infermieristico in pronto soccorso - corso retraining

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Paola Zoppi Medico del lavoro

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

Transcript:

25 maggio 2018 Pronto soccorso per flussi omogenei Potenziale impatto in un DEA di I livello della Regione Toscana

Pronto soccorso per flussi omogenei Potenziale impatto in un DEA di I livello della Regione Toscana Christian RAMACCIANI ISEMANN RN, MSN, Annalisa MAGGESI RN Azienda USL Toscana sud est Dipartimento Emergenza Urgenza Area Senese, macrozona Sud

Introduzione DGR 806/17 Percorsi omogenei in pronto soccorso Bisogno di analisi dell impatto del nuovo modello organizzativo a partire dall attività di triage, deputata a inserire gli assistiti nei diversi percorsi omogenei. Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Introduzione Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Il setting Montepulciano Pronto soccorso Ospedali Riuniti della Valdichiana DEA di I livello 28.000 accessi/anno Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Metodologia Studio retrospettivo analitico, per simulazione di casi Analisi del totale degli accessi 2017 e contestuale estrazione mediante campionamento casuale semplice di 400 schede di triage; Triage sulla carta delle schede da infermieri già certificati per il modello organizzativo per percorsi omogenei e assegnazione al flusso adatto, secondo codice numerico, attraverso gli algoritmi decisionali del nuovo modello; Doppia valutazione in cieco e scarto delle schede ritenute non valutabili da un operatore. Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Limitazioni dello studio Metodologia Mancanza di alcuni dati talora necessari per la corretta determinazione da algoritmo del codice di triage, come l elettrocardiogramma nel dolore toracico (es. STEMI: cod. 1/nSTEMI: cod. 2); Triage eseguito solo sulla carta : manca la valutazione visiva dell operatore. Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Risultati Triage anno 2017 Rosso 2,10% Giallo 32,97% Verde 47,11% Azzurro 11,57% Bianco 4,24% Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Risultati Stima triage per flussi 1 0,64% 2 12,34% 3 43,13% 4 33,97% 5 9,92% Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Risultati Distribuzione su sale visita-trattamento anno 2017 Sala B-A Sala V-G Shock room 15,81% 82,08% 2,1% Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Distribuzione per flussi omogenei (stima) Risultati Bassa Intermedia Intermedia Alta 12.600 casi 12.400 casi 3.800 casi Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Sale per codici vs. flussi omogenei Risultati Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Una strategia possibile? Discussione Impegnare l attuale ambulatorio bianchi/azzurri per la linea a bassa complessità e destinare le altre due équipe alle linee di complessità intermedia (codici 3) e intermedia/alta (codici 1-2), riassegnando nel contempo le aree di valutazione e trattamento ai differenti flussi. Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

Conclusioni Appare sostanziale l impatto che il modello per flussi omogenei avrà sui pronto soccorso della Toscana. I dati ottenuti dallo studio possono sostenere le scelte organizzative necessarie prima dell avvio del modello nel nostro DEA. Introduzione Metodologia Risultati Discussione Conclusioni

If you think that you can run an organisation in t h e n ex t 1 0 y e a r s a s you ve run it in the past 10 years, you re out of your mind

Grazie per l attenzione!