L Osteoporosi nelle Spondiloartriti. Prof Maurizio Rossini UOC Reumatologia Università di Verona

Documenti analoghi
Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Comorbidità e outcome funzionali

OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE: ORGANIZZIAMO LE AZIONI. Fabio Vescini

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

" TOPIC: Update e imaging nelle SpA" Maria Sole Chimenti, MD PhD Reumatologia, allergologia e immunologia clinica, Università di Roma Tor Vergata

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

L Osteoporosi come complicanza di altre patologie croniche: evidenze epidemiologiche

La prevenzione primaria e secondaria della frattura da fragilità

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

LE LINEE GUIDA: VALUTAZIONE E DIAGNOSI DEL RISCHIO

L ANZIANO CON OSTEOPOROSI: AIUTARE A CURARE. Davide Gatti

FRAGILITÀ OSSEA NELL'ANZIANO: è colpevole anche il diabete? AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI ITALY

Uno strumento italiano per la valutazione. Francesca De Giorgio U.O. Medicina Interna Ospedale S. Jacopo ASL3 Pistoia

Definizione di osteoporosi

Update su Osteoporosi ed Osteoartrosi nell anziano. Stefania Maggi Padova

EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI

Il Ruolo della Vitamina D in Gastroenterologia

Come interpretare i referti: immagini a confronto

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

METABOLISMO OSSEO (2) Roma, 9-11 novembre Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione DEXA. Stefania Bonadonna

Gestione clinica e terapeutica dei pazienti con SpA e manifestazioni intestinali: evidenze di pratica clinica

LE SPONDILOARTRITI MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE CRONICHE

Osteoporosis is a silent disease until it is complicated by fractures NOF 2010

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

L OSTEOPOROSI Il Paziente senza fratture G.C. Isaia

SCHIENA HAI MAI SOFFERTO DI MAL DI PER PIÙ DI 3 MESI?

LA DENSITOMETRIA OSSEA NELLA DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Appropriatezza prescrittiva

Approccio integrato all identificazione dei soggetti a rischio di frattura e

Disease Mongering. The selling of sickness that widens the boundaries of illness and grows the markets for those who sell and deliver treatments

La Radioterapia stereotassica ablativa Metastasi ossee. Gianluca Mortellaro U.O.C. Radioterapia ARNAS Civico Palermo

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

Moderne tecniche di imaging nella diagnosi delle malattie metaboliche dello scheletro

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA

Fattori di rischio e screening dell osteoporosi nel paziente internistico

Valutazione semiquantitativa della. frattura morfometrica. Luca Pietrogrande

Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: Eli-Lilly

CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA

Composizione Corporea

OSTEOPOROSI IN MENOPAUSALE

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

Fino a dove spingersi: quali patologie possono essere gestite in autonomia

SPONDILITE ANCHILOSANTE

Riepilogo generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti bisfosfonati (vedere allegato I)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

«L artrosi è una malattia di genere?» Alberto Migliore. Osp. S.Pietro FBF Roma- UO di Reumatologia Presidente ANTIAGE

pubblicazioni di riferimento

The geriatric quintet Alterazioni di ordine cognitivo Alterazione motilità

L impianto Gannet. Le ali della stabilita

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Mosca Marta Data di nascita 11/09/1968. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

L efficacia del trattamento con Tocilizumab nei pazienti affetti da artrite reumatoide e concomitante osteoporosi

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL OSTEOPOROSI: L OGGI E IL DOMANI. Andrea Giustina. Cattedra di Endocrinologia Università degli Studi di Brescia

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Osteoporosi: La diagnosi integrata

"Può il trattamento osteopatico ridurre il dolore muscolo-scheletrico nei pazienti affetti da malattia di Parkinson?"

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

Imm.Clin.Rheumat. Diabete tipo I Anoressia nervosa. S. Ehlers-Danlos. S. Marfan. Glucocorticoidi Terapia soppressiva con L-tiroxina

SOSTENIBILITA E L.E.A

Walter Gianni Diagnosi di osteoporosi e definizione del rischio di frattura

La Terapia nelle Spondiloartriti. Carlo Salvarani, Unità Operativa di Reumatologia, Ospedale di Reggio Emilia

49 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA. Osteoporosi grave e paziente geriatrico: nuove linee di trattamento

Osteoporosi e CTIBL: Quali novità

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Nuovi dati epidemiologici. 5 giugno Claudia Galassi

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

Riabilitare l anziano depresso

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

per i Soci Come consultare le riviste dall area personale.

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Obesita e fragilità ossea: implicazioni fisiopatologiche e cliniche

N. Malavolta, M. Frigato, R. Mulè, C. Ripamonti 1

I limiti dei trial randomizzati in diabetologia

Background e Scopi del lavoro

Il follow-up del diabete gestazionale

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Bone Strength = Bone Mineral Density + Bone Quality

Placebo 30 mg Q3M. Variazione percentuale. Variazione percentuale. ( Media LS ± SE) (Media LS ± SE) Mesi.

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

DEXA Lettura/12 DEXA PITFALLS ERRORI ANALITICI. Roma, 9-11 novembre 2012

Ruolo del GH nella sarcopenia/osteoporosi dell anziano

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Come monitorare l efficacia

Osteopatia Diabetica. Dott.ssa Alessandra Boi. XX Riunione Scientifica Annuale Regionale SID-AMD. Alghero 30 Novembre-1 Dicembre 2018

Combinazione vincente

Cos è l Artrite psoriasica precoce. Michele Covelli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Maurizio Cutolo Vice Presidente Società Italiana di Reumatologia Cattedra di Reumatologia - Università di Genova

Date Dal 2000 ad oggi Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Presso la Seconda Università di Napoli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

Transcript:

L Osteoporosi nelle Spondiloartriti Prof Maurizio Rossini UOC Reumatologia Università di Verona

Densità minerale ossea in pazienti con artrite psoriasica g/cm² 1,4 1,2 Maschi P< 0.01 P< 0.01 P< 0.05 Controlli Pz g/cm² 1,4 1,2 Donne premenopausali P< 0.01 1 1 P< 0.05 0,8 0,8 0,6 0,6 0,4 g/cm² 1,4 T. Body Lumbar Neck Donne postmenopausali 0,4 g/cm² 1,4 T. Body Lumbar Neck Tutti i pazienti P< 0.01 1,2 P< 0.01 P< 0.01 1,2 P< 0.01 1 P< 0.01 1 P< 0.05 0,8 0,8 0,6 0,6 0,4 T. Body Lumbar Neck 0,4 T. Body Lumbar Neck Frediani B et al, J Rheumatol 2001

Comparison of frequency of Osteoporosis in PSA Busquets et al, Rheumatol Clin 2014

Markers of inflammation correlate with bone resorption in PsA Grisar J, J Rheumatol, 2002

PsA: the duration of arthritis Borman P et al, Clin Rheumatol, 2008

High prevalence of low BMD in patients within 10 years of onset of ankylosing spondylitis Prevalenza di Osteoporosi in pz di 35 anni in media, prevalentemente maschi = 16% colonna, 13% femore Van der Weijden et al, Clin Rheum 2012

Proportion with low BMD (Tscore<-2) in patients with symptoms suggestive of SPA Forien et al, Osteoporos Int 2015

SA e BMD: effetti della gravità e dell attività di malattia 1 Colonna Femore 0 0 Z-score -1-2 Severità 4 o > 2-3.9 0-1.9 Test di Schober Variazione % BMD -1-2 -3-4 -5-6 Attiva Inattiva Donnelly S et al, Ann Rheum Dis 1994 Gratacos et al, Arthritis Rheum 1999

The BMD measurement at the lateral lumbar spine reflects bone loss and fracture risk better than posteroanterior spine Ulu et al, Rheumatol Int, 2013

Scatter plots of msasss and BMD measured at different locations Klingberg et al, Arth Res Ther, 2012

High-resolution peripheral quantitative computed tomography: bone microarchitecture in AS AS vs Controls: Lower cortical vbmd in radius Lower trabecular vbmd in tibia AS with vertebral fractures vs AS: Lower cortical vbmd in lumbar spine Lower cortical cross-sectional area in radius and tibia Thinner cortical bone in radius and tibia msasss correlated negatively with trabecular vbmd and thickness in lumbar spine, radius and tibia Syndesmophytes were significantly associated with decreasing trabecular vbmd but increasing cortical vbmd in lumbar spine Bone loss is general, whereas osteoproliferation is local! Klingberg et al, Arth Res Ther, 2013

SPONDILITE ANCHILOSANTE E RISCHIO DI FRATTURE 3,5 * 3,26 3 2,5 Relative risk 2 1,5 1 0,5 1,02 1,21 0,77 0 Any fracture Radius/ulna Hip Vertebral Vosse D et al, ARD, 2009

Prieto-Alhambra et al, Osteoporos Int, 2014

Ankylosing Spondylitis is Associated with an Increased Risk of Vertebral and Non-Vertebral Clinical Fractures: A Population-Based Cohort Study 6474 SA vs 32346 controls HR = 1,93 HR = 1,19 Munoz-Ortego et al, JBMR, 2014

Kang etal, Arth Res Ther, 2014

Prevalence of vertebral fractures in AS Sambrook et al, Ther Adv Musculoskel Dis, 2012

Known Risk factors associated with vertebral fracture in AS: 1. lower BMD in both the central and peripheral skeleton, 2. advanced age, 3. male sex, 4. longstanding disease, 5. impaired back mobility, 6. increased occiput-to-wall distance 7. syndesmophyte formation or msasss, 8. disease activity, 9. peripheral joint involvement Sambrook et al, Ther Adv MS Dis, 2012

Predictors of vertebral fractures in AS Kang etal, Arth Res Ther, 2014

Sede delle fratture vertebrali nella SA 70 % dei pazienti fratturati 60 50 40 30 20 10 0 Altre D D10 D11 D12 L Rossini et al, EULAR, ARD, 2013

modified Stoke Ankylosing Spondylitis Spine Score (msasss) per vertebra in women and men Klingberg et al, Arth Res Ther, 2012

Biomechanical changes Unusual characteristics of vertebral fractures: cervical location posterior arch involvement extension fractures neurological complications

Increased occurrence of spinal fractures related to AS in Sweden Pts 729 1226 Robinson et al, Pat Saf Serg 2013

Hyperextension fracture in ankylosing spinal disorders Westerveld et al, Spine J, 2013

Caratteristiche Morfometriche delle Fratture Rossini et al, Reumatismo, 2006

DXA IMAGING in AS Rossini et al, Reumatismo, 2006

Aubry-Rozier et al, J Clin Dens, 2014

Bone Formation in AS!

Rossini et al, Calcif Tissue Int, 2013 Via Wnt/β-catenina e i suoi inibitori DKK1:Dikkopf-1 SOST: Sclerostina

+++ ++ Role of DKK1 in the regulation of bone formation in pathological conditions DISH AS + Bone Formation - -- --- RA: Osteoporosis and bone erosions Multiple Myeloma --- -- - DKK1 + ++ +++ Rossini M et al, CTI, 2013

High level of DKK1 predicts protection from syndesmophyte formation Heiland et al, ARD, 2012

Altered skeletal expression of sclerostin and its link to radiographic progression in AS Appel et al Arthritis Rheum 2009

Sclerostin levels and Inflammation Saad et al, Arth Res Ther, 2012

Perché Osteoporosi nella SA? 1. Infiammazione sistemica e citochine proinfiammatorie (TNF, IL1, IL6) con effetti negativi sul metabolismo osseo. (Korczowska et al 2011) 2. Ridotta mobilità per dolore e rigidità. (Will et al. 1989) 3. Fattori biomeccanici legati alla ridistribuzione del carico sul corpo vertebrale a causa dell inusuale supporto meccanico extraspinale (legge di Wolff) 4. Malattia infiammatoria intestinale subclinica? (De Keyser 2002, El Maghraoui 1999) by Rossini

Molecular mechanisms of bone resorption in AS Davey-Ranasinghe et al, Curr Opin Rheumatol, 2013

Bone Turnover Markers in AS Coiffier et al, Joint Bone Spine, 2013

EFFECTS of TNF Schett, Ann Rheum Dis, 2010

The effect of TNF alpha blocking therapy on BTM Arends et al, Arth Res Ther 2012

The effect of TNF alpha blocking therapy on BMD Arends et al, Arth Res Ther 2012

Meta-Analysis of Tumor Necrosis Factor Inhibitors on Bone Density in Ankylosing Spondylitis Trials Siu et al, Arthitis Care Res, 2015

The TNF brake hypothesis Maksymowich Nar Rev Rheum, 2010

Effects on bone related outcome of TNF-alfa blocking therapy in AS Arends et al, Curr Opin Rheumatol 2014

Systematic review of association between vitamin D levels and disease activity of ankylosing spondylitis Zhao et al, Rheumat, 2014, modif by Rossini

Nuova Nota 79 AIFA