ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMPETENZE DICIPLINARI. Abiltà

Documenti analoghi
Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

Programmazione Annuale

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLASSANA A.S.2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

I.C. don Milani- Vimercate

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

Curricolo Inglese a.s

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

CURRICOLO DI INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenze LISTENING

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

Ascolto (comprensione orale)

Curricolo per Competenze: LINGUE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA: INGLESE (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

AREA LINGUE STRANIERE - 1. Traguardi alla fine della Scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

Curricola verticale di INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO COLLEDARA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE CURRICOLO VERTICALE INGLESE L2

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE. Sezione 5 anni scuola infanzia

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

Curricolo disciplinare 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE. con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Obiettivo di apprendimento Ascolta, comprende ed esegue istruzioni e procedure in modo corretto.

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

I.C. don Milani- Vimercate

CURRICOLO D ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Inglese. Classe prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. (produzione e interazione orale)

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

INGLESE CLASSE PRIMA CONTENUTI ED ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ)

Transcript:

ITALIANO COMPETENZA CHIAVE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZE DICIPLINARI Classi prime Legge, comprende ed interpreta testi. Riconosce la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Tecniche di lettura. Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata. Abiltà Comprendere e ricordare i contenuti essenziali dei testi ascoltati. Riconoscere la successione delle azioni in una storia, in leggende, in aneddoti e semplici racconti storici. Classi seconde Legge, comprende ed interpreta testi scritti. Riflette sulla lingua e sulle sue regole. Principi essenziali e organizzazione del testo. Elementi principali della frase. Classi terze Comprendere semplici testi e individuarne il senso globale e le informazioni principali. Riconoscere le parti principali della frase. Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Comprendere l ordine cronologico, l argomento e le informazioni principali di un testo rispettando le convenzioni ortografiche.

Classi quarte Legge, comprende ed interpreta testi scritti di vario tipo. Riconosce l organizzazione del nucleo della frase semplice (frase minima), Strutture essenziali dei testi narrativi. Parti variabili del discorso. Gli elementi principali della frase semplice. Classi quinte Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile. Riconoscere se una frase è completa oppure no. Ascolto e parlato Ascolto e comprensione Lettura e comprensione Riflessione linguistica Scrittura Saper usare un lessico appropriato per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali. Ascoltare e comprendere un testo narrativo/descrittivo letto dall insegnante. Usare nella lettura di vari tipi di testo opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o categorie lessicali. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia per produrre un racconto o un esperienza. Interagire in modo collaborativo in una discussione in un dialogo su argomenti di esperienza diretta. Comprendere le informazioni essenziali del testo (diretta o trasmessa) Leggere testi narrativi di vario genere, individuando le informazioni esplicite ed implicite. Produrre racconti scritti in prima o terza persona realistici o fantastici coerenti, coesi e ortograficamente corretti. Riconoscere le principali parti del discorso: verbo, nome, aggettivo, pronome, articolo, preposizione, avverbio, congiunzione

MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE Competenza matematica COMPETENZE DICIPLINARI Classi prime Assegna ad ogni oggetto che conta un numero d ordine, riconosce che il numero assegnato all ultimo oggetto contato costituisce il numero totale degli oggetti considerati. Riconosce nell ambito della sua esperienza numerica i numeri naturali I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali. Concetto di maggiore, minore, uguale. Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia in parole. Classi seconde Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico. Legge, scrive e confronta numeri. Riconosce i principali enti geometrici. Operazioni (addizioni e sottrazioni). I sistemi di numerazione. Enti geometrici Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali Leggere e scrivere i numeri naturali, con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre, confrontarli e ordinarli. Riconoscere punti, linee e figure geometriche Classi terze Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e scritto. Riconosce e risolvere semplici problemi.

Operazioni. Tecnica risolutiva di un problema. Leggere, scrivere e confrontare i numeri naturali, avendo consapevolezza della notazione posizionale. Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali. Classi quarte Utilizza la tecniche e le procedure di calcolo aritmetico. Operazioni Esegue le quattro operazioni ricorrendo al calcolo mentale e scritto Classi quinte Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale anche con riferimento a contesti reali. Opera con figure geometriche piane. Rileva dati significativi, li analizza e li interpreta. Riconosce e risolve problemi di vario genere. 1a) conoscenza di numeri naturali e decimali nei loro aspetti ordinali e cardinali; 1b) consolidamento delle quattro operazioni; 1c) ordine di grandezza e approssimazione. 2a) cogliere il concetto di perimetro di una figura piana e saperlo calcolare. 3a) ricerca di informazioni desunte da 1a) legge e scrive numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre; 1b) riconosce e costruisce relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori e numeri primi); 1c) esegue le quattro operazioni anche con numeri decimali; 1d) effettua calcoli approssimati. 2a) acquisisce il concetto di perimetro e

statistiche ufficiali. 4a) mettere in atto il problem solving. determina i perimetri dei poligoni. 3a) interpreta dati usando metodi statistici. INGLESE COMPETENZA CHIAVE Comunicazione nella lingua straniera. COMPETENZE DICIPLINARI Classi prime Comprende semplici messaggi e svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua inglese dall insegnante. I colori. Le forme (triangolo, quadrato, cerchio, rettangolo) Comprende vocaboli e istruzioni di uso quotidiano pronunciati chiaramente e lentamente dall insegnante. Classi seconde Comprende istruzioni Scrive correttamente parole I numeri Lessico Identificare i numeri da 1 a 10 Identificare e scrivere oggetti scolasti Classi terze Comprende espressioni e frasi di uso quotidiano relative a se stessi Comprende istruzioni attinenti alle attività svolte in classe

Numeri fino a 20; colori e oggetti scolastici. Istruzioni. Identificare i colori e numeri da 1 a 20 in forma scritta. Riconoscere oggetti scolastici. Riconoscere e saper abbinare semplici informazioni attinenti alla sfera personale. Identificare e scrivere istruzioni. Classi quarte Comprende e sa rispondere a domande personali. Descrive una persona. Parla di sé e degli altri. Saper usare strutture conosciute (I'm- I can- Yes, I do/no, I don't yes, I have/no, I haven't) Saper usare strutture e lessico noti ( She/he is- she/he isn't- fat, tall, young, thin, short, old) Saper usare strutture conosciute (I'm- she/he is ; I don't like- she/he likes; I can/i can't-she/he can; I have got-she/he has got; my favouriteher/his favourite animal, food, coloris...)) Risponde a semplici domande sulla sua persona, su ciò che gli piace, su ciò che sa fare Descrive l'aspetto fisico di una persona Parla di sé e degli altri inerentemente a: preferenze, abilità, ciò che piace e non piace. Classi quinte Ascolto. Parlato. Lettura. Scrittura e riflessione sulla lingua. 1) Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazione di base sulla persona, sulla famiglia, sull'ambiente Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

in cui vive, geografia locale, acquisti, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi. 2) Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso degli strumenti digitali. 3) Leggere brevi testi sulla cultura generale dei paesi anglosassoni o brevi storie e comprenderne il significato globale. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o categorie lessicali. 4) Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente Comprendere brevi testi multimediali identificando parole chiave e il senso generale. 2) Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi gia incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni inerenti la sfera personale, integrando il significato di cio che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarita, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. 3) Leggere correttamente (pronuncia e intonazione) e comprendere brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari. 4) Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere e dare notizia, ecc... Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d'uso e coglierne i rapporti di significato. Riconoscere tempo presente dei verbi to be, to have, can; simple present e present continuous, genitivo sassone, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, interrogativi: who, what, where, when, why, how, whose.