INDAGINE STATISTICA 2018 EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE

Documenti analoghi
INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELLE AZIENDE RELATIVAMENTE AI SERVIZI DI CONSULENZA AZIENDALE

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

DATI ANAGRAFICI LUIGI ROMANO

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

da lunedì 11/1 fino al 6/6 per 20 incontri (1 alla settimana) Busto A., Sede dell'odcec, ,30

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Dott. Salvatore Fattore

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it

IN PRIMO PIANO. Prot. n. 678/2015 Treviso, Circolare n. 11/2015 A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDI

A.S. n Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

ALLEGATO 5. Nota Tecnica e Metodologica SK05U

4. il Consiglio direttivo nella seduta del 30 settembre 2015 ha deciso di procedere tramite un

CITTA DI ALESSANDRIA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Il sottoscritto Avv. Fulvio Castelli, nato ad Acireale (CT), il , e residente

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Associazioni in Network

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione


******************* 1) ESPERIENZE PROFESSIONALI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

L evoluzione del Terziario.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

C U R R I C U L U M V I T A E

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Contabilità economico fiscale

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Occupati - Totale economia livello, migliaia

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

AVVISO ESPLORATIVO PER RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER INCARICHI PROFESSIONALI

UNICO Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

Minibond: potenzialità attuali e future

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INCARICHI E CONSULENZE

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

ANDREA DE GIORGIO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Luogo e data di nascita: Roma, 23 settembre 1968 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Documento non definitivo

CONVEGNO 27 marzo 2015

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Documento non definitivo

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

Telefono 079/ Interno 3 Fax 079/ ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, DAL A TUTTO OGGI

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK


PROGETTO NUOVE PROFESSIONI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Circolare 6 agosto 2015, n

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

CURRICULUM VITAE. Via Anneo Lucano n. 68 cap Roma

INFORMAZIONI PERSONALI

ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Obblighi di adeguata verifica della

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Questionario R.C. Professionale Commercialisti Associati

Transcript:

INDAGINE STATISTICA 2018 EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE TOMMASO DI NARDO Ricercatore Milano, 21 settembre 2018

Presentiamo in anteprima i risultati dell Indagine statistica 2018 che sarà poi oggetto di approfondite analisi da parte della FNC. Formuliamo una prima lettura dei dati mettendoli a confronto con quelli dell Indagine 2012 (Irdcec). Partiamo da un analisi dei dati relativi agli iscritti all Albo a dieci anni dall Albo Unico attingendo alle elaborazioni del Rapporto Statistico 2018 della FNC. Presentiamo alcune prime analisi sull evoluzione della professione e sulle nuove sfide organizzative alla luce dei risultati emersi in alcune recenti indagini svolte dalla FNC sui temi del cambiamento nella professione (2015) e dei costi degli adempimenti (2017). 2 2

PARTIAMO DAL RAPPORTO STATISTICO 2018 3 3

GLI ISCRITTI ALL ALBO AL 1 GENNAIO 2018 E VAR % SU 2017 131 ORDINI 118.333 ISCRITTI TOTALI + 0,4% + 0,2% 114.159 + 21% + 1,6% + 41% 1.168 3.006 618 + 0,6% 13.633 Sezione A Sezione B Elenco Speciale Stp Praticanti 4 4

TASSO DI CRESCITA ANNUALE ISCRITTI TOT. 2008-2017 1,8% 1,2% 1,2% 1,0% 0,7% 0,9% 1,0% 1,0% 0,5% 0,4% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 5 5

CONFRONTO CON POPOLAZIONE, OCCUPATI E IMPRESE 2008-2017 10,1% 3,1% Iscritti Popolazione Occupati Imprese -1,2% -3,1% 6 6

QUOTA DONNE E UNDER 40: 2008/2018 34% 28% 29% 17% Donne Under 40 2008 2018 7 7

STP 2015-2017 618 438 282 135 2015 2016 2017 2018 8 8

+1,1% 59.258 REDDITO MEDIO E MEDIANO 2016-0,3% 33.093 Medio Mediano 9 9

SERIE STORICA MEDIA IRPEF 61.138 59.847 58.126 58.537 59.854 59.187 58.437 58.602 59.258 57.340 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 10 10

SERIE STORICA MEDIA IRPEF (AL NETTO INFLAZIONE)* 57.380 56.609 53.425 52.975 52.781 50.892 49.734 48.842 49.874 50.475 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 11 11

UNA PROFESSIONE CHE RALLENTA IN CERCA DI NUOVO SLANCIO Una professione che, come molte altre libere professioni dell area economico-giuridica, è cresciuta molto a cavallo del secolo ed oggi comincia a rallentare vistosamente. La crisi economico-finanziaria conosciuta come la Grande Recessione ha colpito severamente la professione di Commercialista, ma meno rispetto alle professioni giuridiche e, soprattutto, a quelle tecniche. La crisi ha acuito i divari territoriali da sempre presenti nella professione per ragioni connesse al mercato e questi oggi condizionano significativamente il processo di evoluzione della professione stessa. 12 12

UNA PROFESSIONE CHE PUNTA SULLA SPECIALIZZAZIONE, MA FRENA SULL AGGREGAZIONE In questo quadro, i dati dell Indagine Statistica 2018 mostrano due tendenze contrapposte, da un lato quella alla frammentazione, visibile nell aumento degli studi individuali, dall altro quella della specializzazione, visibile nel calo del grado di esposizione del fatturato degli studi alla consulenza contabile e fiscale di base e all emergere di nuove specializzazioni, come la consulenza finanziaria e aziendale. 13 13

VEDIAMO, DUNQUE, I PRIMI DATI DELL INDAGINE STATISTICA 2018 14 14

Tipologia di studio professionale (nel caso di più tipologie, indicare quella prevalente) 61,3% 13,9% 20,1% 2,2% 2,6% Studio individuale Studio condiviso (ripartizione spese) Studio associato o società semplice Società tra professionisti (Stp) Altro (specificare) 15 15

Posizione nello studio (indicare la propria posizione all'interno dello studio) 63,5% 9,5% 16,1% 2,1% 8,1% 0,1% 0,2% 0,4% Titolare (studio individuale) Contitolare (studio condiviso) Associato (associazione prof.le) Socio (Stp) Collaboratore di studio (con partita Iva) Collaboratore di studio (senza partita Iva) Dipendente di studio Altro (specificare) 16 16

Funzioni sussidiarie o di interesse pubblico SINDACO REVISORE LEGALE DEI CONTI RILASCIO VISTI DI CONFORMITÀ, ASSEVERAZIONE AI FINI DEGLI STUDI DI SETTORE E NESSUNA (TRA QUELLE INDICATE) CURATORE FALLIMENTARE REVISORE ENTI LOCALI DELEGATO ALLA VENDITA NEL PROCESSO ESECUTIVO GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO COMMISSARIO LIQUIDATORE COMMISSARIO GIUDIZIALE CONCORDATO PREVENTIVO CUSTODE DI BENI NEL PROCESSO ESECUTIVO RELAZIONE DI ATTESTAZIONE DELLA VERIDICITÀ DEI DATI AZIENDALI E DELLA FATTIBILITÀ DEL MEDIATORE RELAZIONE DI ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO CON CONTINUITÀ RELAZIONE ESTIMATIVA NEL CONCORDATO PREVENTIVO RELAZIONE DI ATTESTAZIONE DELL'ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE LIQUIDATORE DEI BENI NELLA PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO DI BENI SEQUESTRATI ALLE MAFIE ATTESTAZIONE PER GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE CON INTERMEDIARI FINANZIARI RELAZIONE ESTIMATIVA NEL CONCORDATO FALLIMENTARE ATTESTAZIONE PER CONTRARRE FINANZIAMENTI PREDEDUCIBILI ISPETTORE E AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO EX ART. 2409 C.C. COMMISSARIO GIUDIZIALE DELLE PROCEDURE DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE COMMISSARIO STRAORDINARIO DELLE PROCEDURE DI AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA 7,0% 8,4%12,8%16,3% 6,7% 6,0% 6,0% 4,3% 3,4% 2,6% 2,4% 2,2% 1,6% 1,3% 0,9% 0,9% 0,7% 0,7% 0,3% 0,1% 46,0% 25,8% 29,8% 45,9% 17 17

Classi addetti (titolari, associati, soci, collaboratori, dipendenti e praticanti) 71,1% 17,5% 11,4% da 1 a 5 tra 6 e 10 Più di 10 18 18

29,3% Classe di addetti (titolari, associati, soci, collaboratori, dipendenti, praticanti) 41,2% 12,8% 11,1% 9,4% 8,5% 17,5% 11,4% 1 2 3 4 5 tra 6 e 10 Più di 10 19 19

Classi di fatturato (dato riferito agli studi e non ai singoli iscritti) 47,6% 39,1% 26,4% 21,2% 8,1% 5,3% Fino a 50.000 da 50.001 a 100.000 da 100.001 a 500.000 da 500.001 a 1.000.000 oltre 1.000.000 20 20

Posizionamento dello studio (Quota di fatturato dei servizi contabili e fiscali forniti alla clientela stabile per l'assistenza e la consulenza continuativa) 17,7% 28,0% 21,7% 4,3% 8,2% 10,9% 9,2% 0% da 1 a 20% da 21 a 40% da 41 a 60% da 61 a 80% da 80 a 99% 100% 21 21

Aree di specializzazione CONTABILITÀ E BILANCIO CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FISCALE REVISIONE LEGALE E CONTROLLO DI LEGALITÀ VALUTAZIONI D'AZIENDA CONTENZIOSO TRIBUTARIO CONSULENZA E FINANZA AZIENDALE CRISI DI IMPRESA ENTI DEL TERZO SETTORE ENTI LOCALI ECONOMIA E FISCALITÀ DEL LAVORO FUNZIONI GIUDIZIARIE CORPORATE GOVERNANCE (AMM. D'IMPRESA) NESSUNA (TRA QUELLE INDICATE SOPRA) 18,0% 15,7% 14,3% 13,4% 13,2% 9,4% 1,3% 41,1% 38,5% 38,1% 55,2% 54,0% 89,0% Aree professionali (indicare una o più aree nelle quali si ritiene di aver maturato una specifica esperienza). Si ricorda che questa domanda è rivolta al singolo iscritto e non allo Studio. 22 22

ALCUNI SPUNTI DI ANALISI I primi dati dell Indagine Statistica 2018 della FNC indicano molto chiaramente l emergere di una domanda di specializzazione da parte della professione. Nello stesso tempo, emerge molto chiaramente come le forme tradizionali di aggregazione, quali gli studi associati e gli studi condivisi, nonostante gli indubbi vantaggi dell aggregazione in termini di performance dello studio, frenano proprio nel momento in cui ci si aspetterebbe una loro crescita. 23 23

ALCUNI SPUNTI DI ANALISI Le due Indagini Statistiche condotte dalla FNC nel 2017 (Costo degli adempimenti e Spesometro 2017) hanno mostrato molto chiaramente come l aggregazione, soprattutto nel momento in cui favorisce la crescita dimensionale dello studio, favorisce la specializzazione e quindi permette agli studi di scalare verso attività a maggior valore aggiunto. Simili evidenze sono emerse anche dalle analisi condotte sui dati dell Indagine Statistica 2012 e raccolte nel volume organizzazione e specializzazione della professione di Commercialista. 24 24

ALCUNI SPUNTI DI ANALISI Se, dunque, l aggregazione, nelle forme tradizionali dell associazione o della condivisione non progredisce, non è perché non siano performanti, ma, molto probabilmente, per una serie di ragioni connesse ad aspetti giuridici, fiscali ma anche culturali che ne limitano l utilizzo. Infine, potremmo dire che la tendenza alla frammentazione, visibile nell aumento degli studi individuali, è un possibile indice della ricerca di forme organizzative evolute ma più leggere rispetto a quelle tradizionali. Ci riferiamo alla riscoperta dei network in un mondo ormai completamente tecnologico e digitalizzato che, anche grazie al cloud e ad altri moderni 25 25