iscritto all'albo degli/collegio dei della provincia di al numero

Documenti analoghi
CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M

Allo sportello unico dell edilizia Municipalità di

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA' PARZIALE. (Ai sensi del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380) Il/i sottoscritto/i

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

Soggetti coinvolti nel procedimento

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

SCHEDA 4.2 Denuncia di inizio attività (DIA)

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

S.C.I.A. IN SANATORIA (art 37 commi 1, 4 e 5 dpr 380/01) S.C.I.A. IN VARIANTE A DIA O SCIA S.C.I.A. VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE DICHIARA

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) ex Legge n.241, art.19 e s.m. e i.

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 (Art. 6, comma 2, lettere b, c, d ed e, del d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380)

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA

ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA ai sensi dell art. 23 del D.P.R. 380/01 s.m.i.

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

COMUNE DI CAPRAUNA - PROV. DI CUNEO Piazza Sant'Antonino, Caprauna (CN) Cod. Fisc./P.I Tel :

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Marca da Bollo 16,00. DOMANDA PER OTTENERE IL CERTIFICATO DI CONFORMITA' EDILIZIA (Abitabilità)

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 12 (art. 6, comma 2, lettere a ed e-bis, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380)

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

AGIBILITÀ (Artt. 137, comma 2 e 138 l.r.21/01/2015, n. 1) Ricevuta dal SUAPE in data. Protocollo Suape n. del. Pratica n. /2015

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 1 2 (art. 136, comma 2, lettere a) e g), comma 3 l.r. 65/2014)

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati nell allegato III pagina 4)

COMUNE DI MONTEROTONDO ( P r o v i n c i a d i R o m a )

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ALBERGO

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA (C.E.A.)

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

Proposta al Consiglio Comunale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.)

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

CILA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA LIBERA ASSEVERATA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

ll sottoscritto Tel. SEGNALA di dare inizio alla realizzazione del seguente intervento:

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' Ai sensi del T. U. in materia edilizia - artt D.P.R. 06/06/2001 n. 380 e s.m.i.

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA. OGGETTO: Realizzazione di opere sull area/immobile sito in

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

Somministrazione di alimenti e bevande

Al Comune di SIANO (SA)

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

Settore Trasformazione Urbana e Qualità Edilizia

N.B. Il/La richiedente non ancora assegnatario dell alloggio deve indicare il nome del precedente assegnatario.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

Comune di Montebello Jonico Provincia di Reggio Calabria Area Tecnica Sportello Unico edilizia

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per apertura struttura ricettiva per Struttura ricettiva alberghiera/motel/residence

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

SEZIONE A INGEGNERI QUINQUENNALI-LAUREA SPECIALISTICA

Rep. n. Racc. n. ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO

INCARICO: Progettazione, Direzione Lavori, Misure e contabilità, Rilievi, Sicurezza in fase di progettazione, Antincendio, Certificazione energetica.

Transcript:

Al Responsabile dello Sportello Unico per l'edilizia Piazza del Popolo, 1 88842 Cutro (KR) ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA (S.C.I.A.) (art. 19 della Legge 07 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. e art. 5 della legge 12 luglio 2011, n.106) Il/La sottoscritto/a: PROGETTISTA INCARICATO cognome e nome codice fiscale/partita IVA nato/a a provincia il iscritto all'albo degli/collegio dei della provincia di al numero con studio in (indirizzo) cap comune prov. telefono fax posta elettronica certificata in riferimento alle opere edilizie di cui alla comunicazione d'inizio dei lavori con allegati tecnici presentata congiuntamente alla presente, da RICHIEDENTE (indicare il richiedente firmatario del modello SCIA-Istanza) cognome e nome codice fiscale per l'immobile: UBICAZIONE (indicare l'ubicazione dell'intervento come da modello SCIA-Istanza) via n. lettera consistenti in: lotto isolato scala piano DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO indicare le principali caratteristiche dimensionali (superficie dell'area e/o superficie e volume del manufatto) e tecniche dell'intervento da eseguire. superficie lotto descrizione superficie manufatto volume manufatto

che rientrano nella definizione di: (barrare la casella di interesse) interventi non riconducibili all'elenco di cui all'art. 10 (permesso di costruire) e all'art. 6 1 (attività libera) del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., quali: interventi strutturali, installazione di pannelli solari, fotovoltaici e termici da realizzare in zona A, ecc.; 2 interventi di restauro e risanamento conservativo; 3 interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche; installazione di manufatti leggeri, prefabbricati, strutture in genere su suolo privato atte a 4 soddisfare esigenze meramente temporanee (da specificare nell'oggetto dell'intervento); 5 parcheggi pertinenziali art. 9 comma 1 Legge n. 122/1989 e s.m.i.; 6 recinzioni, muri di cinta, cancellate; 7 altro: DICHIARA CHE: l'intervento risulta eseguibile con segnalazione certificata di inizio attività edilizia ai sensi dell'articolo 19 della Legge n. 241/90 e s.m.i. e dell'articolo 5 della Legge n. 106/11; le opere, come individuate negli allegati elaborati progettuali, vengono dettagliatamente descritte nella relazione tecnica che si allega per formare parte integrante e sostanziale della presente asseverazione; l'immobile interessato dall'intervento è assoggettato ai seguenti strumenti urbanistici: P.R.G. O VARIANTE GENERALE AL P.R.G. (specificare delibera di Giunta Regionale/Consiglio Comunale ) zona territoriale omogenea destinazione di zona specificazioni PIANO URBANISTICO ATTUATIVO ambito scheda n. art. denominazione del piano provvedimento di approvazione: delibera di G.C. n. del pubblicazione sul BURC del Che lo stato dei luoghi, come da rilievo di cui agli elaborati relativi allo stato di fatto, è conforme ai seguenti atti abilitativi, come dichiarati, nella parte di competenza, dal proprietario o avente titolo: Licenza/Concessione/Autorizzazione edilizia n. $MANUAL$ rilasciata il / / alla Denuncia di Inizio Attività / S.C.I.A. prot. $MANUAL$ presentata in data / / al Condono Edilizio (legge 47/1985, 724/1994 e 326/2003) n. $MANUAL$ rilasciato il / / Permesso di Costruire n. rilasciato il / / domanda di condono edilizio presentata in data / /, prot. non ancora rilasciato, per il quale è stata versata l'oblazione, prodotta la documentazione prescritta dalla legge 47/1985, 724/1994 e 326/2003 e non sussistono le esclusioni di cui agli art.32 e 33 della legge 47/1985 (area sottoposta a vincoli); pertanto sulla domanda di condono si è formalizzato il silenzio assenso. domanda di condono edilizio presentata in data / /, prot... non ancora rilasciato, ma non modificano, né riguardano l'oggetto della domanda di condono. che le opere sopra citate riguardano immobile realizzato/modificato anteriormente alla vigenza della L. n. 1150 del 17/08/1942, e non più modificate. Inoltre:

Non risultano in corso procedimenti sanzionatori previsti dal D.P.R. 380/2001. Risultano in corso procedimenti sanzionatori previsti dal D.P.R. 380/2001, come da verbale prot... del / / Con riferimento alla destinazione d'uso (residenziale/industriale/artigianale/agricola/turistica/commerciale/direzionale) dell'immobile che: l'intervento in oggetto non modifica la destinazione d'uso esistente dell'immobile che è la seguente:. l'intervento in oggetto comporta il cambio di destinazione d'uso dell'immobile da.. a. Con riferimento alle norme per il superamento delle barriere di cui agli articoli da 77 a 82 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (per edifici pubblici o privati aperti al pubblico) che: le opere previste non rientrano nel campo di applicazione della suddetta normativa le opere previste sono conformi al requisito di adattabilità ai sensi di legge le opere previste sono conformi al requisito di visitabilità ai sensi di legge le opere previste sono conformi al requisito di accessibilità ai sensi di legge Con riferimento al Vincolo relativo alla Tutela dei Beni Culturali di cui agli articoli 10-11-12 e 13 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (già L. 1089/1939) che: l'immobile non è assoggettato a tale vincolo; l'immobile è assoggettato a tale vincolo (edificio notificato) ed è stata acquisita l'autorizzazione dalla competente Sopraintendenza n.. del / / che si allega. Con riferimento al Vincolo relativo alla Tutela dei Beni Paesaggistici e Ambientali di cui agli articoli 134 e 142 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (già L. 1497/1939) che: l'immobile non è assoggettato a tale vincolo; l'immobile è assoggettato a tale vincolo ma non sono previste modifiche all'aspetto esteriore dell'edificio; pertanto ai sensi dell'art. 149 c. 1 lettera a) del D.Lgs. n. 42/2004 non è richiesta l'autorizzazione Paesaggistica; l'immobile è assoggettato a tale vincolo ed è stata acquisita l'autorizzazione Paesaggistica che si allega. Con riferimento al rispetto delle norme in materia di sicurezza e prevenzione incendi che: gli impianti e le attività previsti non sono soggetti a certificato di prevenzione incendi da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco in quanto non rientrano tra quelli elencati nell'allegato I del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 e sono stati comunque progettati nel rispetto delle vigenti norme in materia di sicurezza e prevenzione incendi; gli impianti e le attività previsti sono soggetti a certificato di prevenzione incendi da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, in quanto rientrano tra le attività elencate nell'allegato I del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 e che è stato rilasciato in data / /, prot. n., pratica n. il parere di conformità; gli impianti e le attività previsti sono soggetti a certificato di prevenzione incendi da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, in quanto rientrano tra le attività elencate nell'allegato I del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, e pertanto si incarica l'ufficio di acquisire il relativo parere nulla osta o assenso, di conformità. Con riferimento alla Legge 2 dicembre 2005, n. 248 e al relativo Regolamento di Attuazione D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 e s.m.i. che: l'intervento di cui sopra non rientra tra quelli di cui all'art. articolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), del D.M. n. 37/2008 e pertanto non è soggetto al deposito del progetto degli impianti, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 37/2008; l'intervento di cui sopra rientra tra quelli di cui all'art. 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), del D.M. n. 37/2008 e pertanto è soggetto al deposito del progetto esecutivo degli impianti, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 37/2008. Con riferimento alle disposizioni in materia di opere strutturali di cui ai capi II e IV del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. e alla Legge Regionale n. $MANUAL$: l'intervento non prevede opere strutturali soggette ad autorizzazione sismica ai sensi dell'articolo 94 del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. e comunque saranno rispettate tutte le norme relative al buon costruire e all'esecuzione delle opere edili a perfetta regola d'arte; l'intervento prevede opere strutturali e pertanto l'inizio dei lavori è subordinato al rilascio dell'autorizzazione sismica di cui all'articolo 94 del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i.

Con riferimento alle disposizioni di cui agli articoli da 122 a 135 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. che: l'intervento previsto non è assoggettato alle stesse; l'intervento previsto è assoggettato ed i relativi elaborati, comprensivi del calcolo delle dispersioni e il progetto di contenimento dei consumi, con le necessarie verifiche di legge, vengono presentati contestualmente alla S.C.I.A. Con riferimento alle tecniche per la valutazione del rischio, al controllo, alla manutenzione e alla bonifica di materiali contenti amianto presenti nelle strutture edilizie di cui alla Legge n. 257/1992 e s.m.i. e al D.M. 6 settembre 1994: che le opere previste non comportano smaltimento di strutture o parti di esse in amianto; l'intervento comporta smaltimento di strutture o parti di esse in amianto e prima dell'inizio dei lavori verrà acquisito l'assenso della Azienda Sanitaria Locale di $MANUAL$ ai sensi dell'art. 256 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.; è stato già realizzato un intervento che ha comporto smaltimento di strutture o parti di esse in amianto ed è stata acquisita la certificazione della restituibilità di ambienti bonificati rilasciata della Azienda Sanitaria Locale di $MANUAL$ con provvedimento n. $MANUAL$ del / / che si allega in copia alla istanza. Con riferimento alle norme in materia di utilizzo delle terre e rocce da scavo di cui alla parte IV, titolo I del D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i.: l'intervento NON prevede la produzione di terre e rocce da scavo; l'intervento prevede la produzione di terre e rocce da scavo, da sottoporre alle disposizioni in materia di rifiuti (parte quarta D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.) e, pertanto, si allega stima dei quantitativi prodotti e indicazione dell'impianto di destinazione, nonché la documentazione prevista ai sensi dell'art. 186 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. l'intervento prevede la produzione di terre e rocce da scavo da impiegare ai sensi delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., art. 186 e, pertanto, si allega documentazione descrittiva dell'utilizzo previsto e della sussistenza dei requisiti di cui al citato articolo. Con riferimento alle norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici, di cui agli articoli 122 ss del D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. (come modificati dal D.Lgs. n.192/2005 e s.m.i., nonché dal regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n. 59/2009, e dalle linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici approvate con D.M. del 26 giugno 2009): l'intervento non è assoggettato alle stesse; l'intervento è assoggettato. A tal fine prima dell'inizio dei lavori o contestualmente alla presente, nel caso di lavori già realizzati, viene depositata, ai sensi dell'articolo 28 della Legge n.10/1991 e s.m.i., la relazione tecnica, a firma di un tecnico abilitato, comprensiva delle verifiche di legge e del calcolo delle dispersioni, nonché il progetto di contenimento dei consumi energetici. Con riferimento alle norme in materia di bonifica dei siti inquinati di cui alla parte IV, titolo V del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.: l'area d'intervento non ricade in un sito di interesse nazionale né in un sito potenzialmente contaminato o contaminato oggetto delle procedure operative e amministrative di cui agli articoli 242 e ss del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.; l'area d'intervento ricade nella perimetrazione del sito di interesse nazionale di $MANUAL$ e le opere edilizie non incidono sull'assetto del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee, non prevedono scavi di qualsiasi natura, non comportano incremento di volumetria, aumento di unità immobiliari con destinazione residenziale e/o mutamenti di destinazione d'uso con destinazione residenziale; l'area d'intervento ricade in un sito di interesse nazionale o in un sito potenzialmente contaminato o contaminato oggetto delle procedure operative e amministrative di cui agli articoli 242 e ss del Dlgs n. 152/2006 smi, che si sono concluse con esito positivo come risulta da $MANUAL$ rilasciato da $MANUAL$ con provvedimento n.$manual$ del $MANUAL$ che si allega alla segnalazione; l'area d'intervento rientra in un sito di interesse nazionale o in un sito contaminato per il quale è stato realizzato l'intervento di bonifica o di messa in sicurezza permanente di cui all'articolo 242 del D.Lgs. n. 152/2006 smi, come risulta da $MANUAL$ rilasciato da $MANUAL$ con provvedimento n.$manual$ del $MANUAL$ che si allega alla segnalazione; l'area d'intervento rientra in un sito di interesse nazionale o in un sito contaminato per il quale è stato approvato il progetto di bonifica o di messa in sicurezza permanente di cui all'art. 242 del D.Lgs n. 152/2006 s.m.i. ed è stata autorizzata l'esecuzione contestuale alle opere edilizie come

risulta da $MANUAL$ rilasciato da $MANUAL$ con provvedimento n.$manual$ del $MANUAL$ che si allega alla segnalazione. Con riferimento al D.P.R. n. 753/1980 relativamente alla presenza di fascia di rispetto ferroviaria: le opere previste non ricadono all'interno di fascia di rispetto ferroviaria; le opere previste ricadono in ambito interno di fascia di rispetto ferroviaria, pertanto si allega il relativo parere dell'ente preposto alla tutela di tale vincolo; le opere previste ricadono in ambito interno di fascia di rispetto ferroviaria, pertanto si incarica l'ufficio di acquisire il relativo parere nulla osta o assenso. Con riferimento alla Legge 58/1963 art. 715 del codice della navigazione, relativamente alla presenza di vincolo aeroportuale. le opere previste non ricadono all'interno di tale ambito; le opere previste ricadono all'interno di tale ambito, pertanto si allega il relativo parere dell'ente preposto alla tutela del vincolo; le opere previste ricadono all'interno di tale ambito, pertanto si incarica l'ufficio di acquisire il relativo parere nulla osta o assenso. Con riferimento al R.D. 523/1904, relativamente alla presenza di fascia di rispetto di opere idrauliche: le opere previste non ricadono all'interno di tale ambito; le opere previste ricadono all'interno di tale ambito, pertanto si allega il relativo parere dell'ente preposto alla tutela del vincolo; le opere previste ricadono all'interno di tale ambito, pertanto si incarica l'ufficio di acquisire il relativo parere nulla osta o assenso. Con riferimento ad ambiti di proprietà Statale o di Enti Pubblici (demanio marittimo, militare, regionale, provinciale e comunale): le opere previste non ricadono all'interno di tale ambito; le opere previste ricadono all'interno di tale ambito, pertanto si allega il relativo parere dell'ente preposto alla tutela della proprietà; le opere previste ricadono all'interno di tale ambito, pertanto si incarica l'ufficio di acquisire il relativo parere nulla osta o assenso. Tutto ciò premesso il sottoscritto tecnico ASSEVERA la legittimità della consistenza dell'immobile oggetto di intervento; la conformità delle opere previste agli strumenti urbanistici adottati o approvati e al regolamento edilizio vigente, nonché il rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, di quelle relative all'efficienza energetica nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al D.Lgs. n. 42/2004 s.m.i.; che per le opere progettate la normativa statale e regionale non prevede il rilascio di un titolo abilitativo. E' consapevole infine che in caso di falsa attestazione, il responsabile del competente ufficio comunale notificherà l'ordine motivato di non effettuare l'intervento previsto, informando l'autorità Giudiziaria e il Consiglio dell'ordine di appartenenza, ai sensi dell'articolo 19 della Legge n. 241/90 e s.m.i. D.Lgs. 196/2003 Con la presente sottoscrizione si autorizza il Comune di $ErEmpty_COMUNE_01$ ad utilizzare, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia, i numeri di fax e/o gli indirizzi e-mail forniti per le comunicazioni tra Comune medesimo, richiedente e professionista incaricato. L'Amministrazione Comunale informa, ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003, che: Il trattamento dei dati conferiti con dichiarazioni / richieste è finalizzato allo sviluppo del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate; Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti; Il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l'interruzione / l'annullamento dei procedimenti amministrativi;

In relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti con le dichiarazioni/richieste ad altri soggetti pubblici al fine dello svolgimento delle funzioni istituzionali. Il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l'aggiornamento e la cancellazione dei dati qualora estranei allo sviluppo dei procedimenti amministrativi; Titolare della banca dati è il Comune di $ErEmpty_COMUNE_01$; i responsabili del trattamento dei dati sono i Direttori responsabili dei Settori interessati. Data Il Tecnico Progettista timbro e firma Avvertenze: Il presente modello di asseverazione va compilato in ogni sua parte. In particolare si sottolinea l'obbligo di indicare correttamente gli strumenti urbanistici consultati (citare le delibere consiliari comunali e/o regionali di adozione e/o approvazione), i vincoli di natura paesaggisticaambientale e/o storico-monumentale a cui sono sottoposti l'immobile e l'area di intervento, nonché l'onerosità o meno dell'intervento.