ORTICARIA E ANGIOEDEMA: COSA SONO E COME AFFRONTARLI



Documenti analoghi
Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Cosa dovete sapere sulla gotta

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITI DA

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI


DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

4. Conoscere il proprio corpo

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

SOLARI Il sole, amico o nemico?

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

L ARTRITE LYME

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

LE ALLERGIE ALIMENTARI

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON


sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

Schema della dieta ipoproteica 1

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

CUORE & ALIMENTAZIONE

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Moltissimi gli uomini interessati

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Intolleranze Alimentari

Mio figlio ha l eczema?

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Che cos è la celiachia?

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

Full version is >>> HERE <<<

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Approccio algoritmico di una diagnosi dermatologica

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

COLONSCOPIA VIRTUALE

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Alimentazione e reflusso gastrico

LOTTO F GENERI ALIMENTARI VARI CIG Z7A0B625A9

Additional information >>> HERE <<<

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

Le allergie alimentari

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Epistassi : il sangue dal naso

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

I Papillomavirus sono tutti uguali?

BORTEZOMIB (Velcade)

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Utilizzare gli appositi contenitori sterili monouso a bocca larga acquistati in farmacia.

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Gli effetti e le patologie cutanee correlate con l alimentazionel

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Impariamo a proteggere la loro pelle!

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ALIMENTAZIONE e NUOTO

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

COME VINCERE IL CALDO

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

Eczema atopico o costituzionale

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

Transcript:

ORTICARIA E ANGIOEDEMA: COSA SONO E COME AFFRONTARLI L' ORTICARIA è una condizione clinica caratterizzata dalla comparsa improvvisa, in varie parte del corpo, di lesioni cutanee rilevate, chiamate pomfi, generalmente di breve durata. Questi rigonfiamenti possono essere pallidi, rosati o decisamente rossi, di differenti dimensioni e forme e pruriginosi. Quando il gonfiore si attenua lascia dei segni rossi che in genere scompaiono in un giorno. Nuovi pomfi possono comparire in altre zone in gittate successive. Si definisce ANGIOEDEMA una forma di orticaria che interessa strati più profondi della cute. Il gonfiore spesso interessa il volto (palpebre, labbra, lingua, cavo orale) e dura in genere qualche giorno. Il prurito può essere assente. Un individuo può avere orticaria ed angioedema e molti hanno entrambi. E COMUNE L'ORTICARIA? Il 20 % della popolazione generale presenta orticaria almeno una volta nella vita. COSA AVVIENE NELL'ORTICARIA/ANGIOEDEMA? Nella cute si liberano istamina ed altri mediatori chimici infiammatori che determinano rossore, prurito e gonfiore. QUAL E' LA CAUSA? Il rilascio di mediatori può essere scatenato dall'esercizio fisico, da pressione sulla pelle o da altri fattori fisici, così come da cibi, farmaci, infezioni. Nelle forme di orticaria comune, tuttavia, è raro trovare una causa esterna.

CHE TIPI DI ORTICARIA - ANGIOEDEMA ESISTONO? La forma più frequente è chiamata ORTICARIA COMUNE. Altre forme sono le ORTICARIE FISICHE. Meno comuni sono le ORTICARIE VASCULITI (in cui la causa è una infiammazione dei piccoli vasi sanguigni) e l'orticaria da CONTATTO (in cui il contatto con alcune sostanze determina orticaria). ORTICARIA "COMUNE" E' il tipo più frequente di orticaria. I pomfi possono comparire in qualsiasi aerea corporea ed in qualunque momento. L'ORTICARIA COMUNE si divide generalmente in forme acute e croniche. Nell ORTICARIA ACUTA l eruzione cutanea dura pochi giorni. Spesso non si può individuare una causa precisa, ma alle volte può essere dovuta ad infezioni, come ad es. l'influenza. Quasi tutti i farmaci possono causare orticaria acuta, ma gli antibiotici (specialmente le penicilline), l'aspirina (ASA) e gli antinfiammatori correlati sono i più comuni responsabili. Nell ORTICARIA CRONICA le eruzioni orticarioidi si manifestano quotidianamente per più di 6 settimane ed e ancora più difficile individuare le cause. CHE ESAMI SI POSSONO FARE NELL ORTICARIA COMUNE? Nella maggioranza dei casi non si riesce a stabilire la causa determinante, anche se il vostro medico vi farà delle domande per cercare di identificarla. Non ci sono test specifici che possano determinare con certezza la causa della orticaria, ma se le vostre risposte possono indirizzare verso una causa nascosta si potranno effettuare esami particolari.

Nell ORTICARIA ACUTA i test allergologici comuni non sono di solito strettamente necessari. Se si sospetta fortemente una reazione allergica ad un alimento si può effettuare il test cutaneo e l'esame del sangue. Questi test devono essere effettuati da uno specialista dermatologo o allergologo. Raramente una allergia può essere la causa di un ORTICARIA CRONICA, e quindi i test cutanei di routine non sono indispensabili. In una piccola percentuale di persone taluni cibi, i coloranti o i conservanti alimentari sembrano peggiorare l'orticaria. Bisogna compilare un diario, eliminare le sostanze per vedere se vi è un miglioramento, e quindi reintrodurle deliberatamente nella dieta. Dato che l'orticaria è un disturbo variabile, l'interpretazione di questi test non è facile. ALTRI TIPI DI ORTICARIA ORTICARIA FISICA Alcuni soggetti manifestano altre forme peculiari di orticaria (spesso chiamate orticarie fisiche) che hanno la caratteristica di essere scatenate da fattori fisici come il caldo, la luce, il freddo, la pressione sulla pelle ed anche il semplice contatto con l'acqua. I pomfi compaiono entro alcuni minuti e durano meno di un'ora. Le orticarie fisiche sono abbastanza frequenti e si manifestano in genere in giovani adulti peraltro in buona salute. Possono associarsi ad orticaria comune e migliorare spontaneamente con il tempo.

DERMOGRAFISMO Dal greco: scrittura sulla pelle, si tratta di pomfi pruriginosi che compaiono quando si strofina o si graffia la pelle; spesso il prurito è molto intenso in particolare se fa caldo; i pomfi ed i segni rossi si manifestano come linee rilevate di solito in meno di un'ora. In genere non si trova nessuna causa scatenante. ORTICARIA DA FREDDO II freddo ed agenti fisici freddi (aria, pioggia, vento) possono provocare prurito, rossore e gonfiore nelle zone esposte al raffreddamento. Nuotare in acqua fredda può provocare sintomi generalizzati e perdita di coscienza, e deve quindi essere evitato. ORTICARIA SOLARE Molto rara. Rossore, prurito e pomfi compaiono sulla pelle subito dopo l'esposizione solare. ORTICARIA ACQUAGENICA Rarissima. Piccoli pomfi compaiono sulla pelle in seguito a contatto con l'acqua a qualsiasi temperatura. ORTICARIA DA PRESSIONE Nelle sedi di pressione (ad esempio sotto abiti stretti o dove si appoggiano i manici delle borse) si manifesta, a distanza di qualche ora, gonfiore della pelle. Tale gonfiore può anche essere doloroso e può durare più di un giorno. Le persone che hanno questa orticaria possono anche presentare orticaria comune.

COME SI TRATTA UNA ORTICARIA FISICA? Molte ORTICARIE FISICHE migliorano semplicemente evitando le cause scatenanti e con una terapia costante a base di antistaminici. Gli antistaminici non sono generalmente efficaci nella orticaria da pressione per cui a volte, se i sintomi sono gravi, si può utilizzare un breve ciclo di steroidi per bocca. ORTICARIA COLINERGICA Si manifesta in situazioni che causano sudorazione, come l'esercizio fisico, il caldo, gli stress emotivi, e l'ingestione di cibi speziati (pepe, peperoncino, ecc). In pochi minuti compaiono piccoli pomfi di colore rossastro in genere nella parte superiore del corpo, (ma anche in altre sedi). Durano in genere meno di un'ora; nei casi più gravi confluiscono a formare grandi chiazze gonfie e arrossate (orticaria gigante). Gli antistaminici sono in genere efficaci. ORTICARIA DA CONTATTO E' un tipo di orticaria che si manifesta nelle zone di contatto con talune sostanze chimiche, nonché alimenti, piante, animali e prodotti animali. I pomfi compaiono in genere entro pochi minuti dal contatto e non durano a lungo. Alcune delle più comuni cause sono rappresentate da uova, noci, arachidi, agrumi, gomma, cani e gatti. ORTICARIA VASCULITE Una piccola percentuale di persone con orticaria sviluppa pomfi che durano più di uno-due giorni. I pomfi possono essere dolorosi e a volte lasciano dei lividi. Le persone che presentano questo tipo di orticaria possono avvertire malessere ed presentare una sintomatologia dolorosa a carico di diversi organi ed in sedi differenti (stomaco, articolazioni, ecc). Questo succede perché i loro vasi sanguigni sono infiammati (vasculite).per fare diagnosi di orticaria vasculite bisogna prelevare un piccolo campione di pelle là dove c'è un pomfo, ed esaminarlo al microscopio. E' necessario anche effettuare alcuni esami del sangue sebbene raramente si trovi una causa precisa.gli antistaminici non sono molto efficaci, ma altri farmaci con effetto anti infiammatorio possono essere efficaci. Vi è una tendenza alla guarigione spontanea.

ANGIOEDEMA EREDITARIO E' una forma rara di angioedema a trasmissione familiare, che può pertanto colpire più membri della stessa famiglia. E' dovuto al deficit ereditario di una proteina del sangue ed è caratterizzato da episodi ricorrenti di edemi al volto, alla bocca, alla gola. Anche l'intestino può essere colpito da questi edemi improvvisi con conseguenti coliche addominali. Un attacco grave di ORTICARIA ANGIOEDEMA può mettere a rischio la vita se non è trattato immediatamente, ed il paziente deve portare con sé la documentazione per le emergenze. ESISTE UNA PREVENZIONE? Quando è possibile individuare uno o più agenti causali, è importante saper riconoscerli ed evitarli. Per quanto concerne i fattori alimentari, alcuni cibi, coloranti e/o conservanti, devono essere eliminati completamente solo in casi selezionati, per scongiurare il pericolo di diete restrittive per periodi prolungati. Tuttavia, soprattutto nei casi in cui è difficile identificare una causa dei sintomi, è consigliabile praticare una dieta ipoallergenica (di durata e per periodi stabiliti dal medico), che spesso si rivela utile a ridurre la frequenza di comparsa e la gravità delle lesioni orticarioidi. Pertanto, si suggerisce di evitare il più possibile gli alimenti indicati di seguito: Alimenti ricchi di istamina e/o istamino-liberatori: uovo (albume in particolare), formaggi fermentati, cacciagione, insaccati e fegato di maiale, crostacei, molluschi, tonno, alici, sardine, salmone, bottarga, pomodori, cetrioli, crauti, peperoni, lenticchie, fave, frutta fresca (ad esempio: ananas, fragole) e secca (noci, mandorle, arachidi), fecola di patate, cioccolato, cacao, vino, birra, superalcolici, caffè, derivati delle noci di cola. Alimenti contenenti conservanti e/o coloranti: tutti quelli inscatolati e imbustati, margarina, dolci confezionati, bibite.

Al contrario, gli alimenti consentiti, che possono essere assunti in quantità e modalità idonee secondo le comuni abitudini quotidiane, non apparentemente correlati con un significativo peggioramento delle lesioni riferibili ad orticaria/angioedema, sono riportati nella tabella seguente: Cereali, farinacei Condimenti Carni Contorni Frutta Bevande Latticini Edulcoranti pane, pasta di grano duro, riso, semolino, granturco, avena, orzo, dolci fatti in casa senza lievito burro, olio di oliva, sale tacchino, agnello, manzo, maiale (ai ferri o al vapore) tutti i vegetali non proibiti (vedi sopra) pera e mela (sbucciate), banana latte fresco, acqua, the nero (non in bustine), camomilla mozzarella, stracchino, ricotta, yogurt zucchero di canna, miele Bisogna prestare attenzione anche a tutto ciò che può peggiorare l'orticaria o riattivare la comparsa di nuovi pomfi; a tale proposito, ricordiamo quali sono i fattori aggravanti aspecifici di comune riscontro: alcuni farmaci ed in particolare l acido acetilsalicilico (Aspirina e simili), farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), codeina, vasodilatatori, ACE-inibitori. In caso di febbre, assumere paracetamolo; in caso di mal di testa, dolori articolari e/o muscolari, assumere nimesulide esercizi fisici eccessivi, soprattutto subito dopo i pasti o in ambienti surriscaldati; le brusche variazioni di temperatura ambientale; le esposizioni prolungate al sole; gli stress emozionali; le compressioni (da indumenti elasticizzati, strumenti di lavoro, ecc.) infezioni intercorrenti (evitare di frequentare soggetti con infezioni virali per il pericolo di trasmissione).

QUAL E' LA TERAPIA? Gli ANTISTAMINICI bloccano l'effetto dell istamina e riducono il prurito e l'eritema nella maggioranza delle persone, ma possono non risolvere completamente l'orticaria. Se l'orticaria compare spesso gli antistaminici devono essere assunti regolarmente. Ne esistono diversi tipi. I più vecchi possono causare sonnolenza. I più recenti causano meno sonnolenza, ma non devono essere assunti con alcolici. Nessun particolare antistaminico è meglio per tutti, quindi il vostro medico può avere la necessità di farvi provare diversi farmaci fino a trovare quelli che vanno bene per voi. Può essere necessario assumere gli antistaminici per tutta la durata dell'orticaria. Gli effetti collaterali sono rari, ma alcuni possono determinare aumento di peso ed altri non devono essere associati ad altri farmaci. A volte può essere utile associare un tipo di antistaminico normalmente usato per l'ulcera. Se gli antistaminici non sono sufficienti, ne potrete discutere con il vostro medico che potrà decidere di effettuare ulteriori accertamenti e provare altre medicine. Occasionalmente si possono usare gli steroidi per brevi periodi per eruzioni gravi di orticaria acuta e cronica. Per i casi più gravi vi sono terapie che sopprimono il sistema immunitario, da effettuarsi in centri specializzati. Un tipo di angioedema meno frequente ma allarmante è quello che interessa la lingua e la gola; in rari casi di allergia alimentare e nel rarissimo angioedema ereditario può talvolta mettere in pericolo la vita. In tali situazioni l'iniezione di adrenalina, di cui esistono formulazioni auto-somministrabili, generalmente determina immediato miglioramento. PER QUANTO AVRÒ L'ORTICARIA? Nella metà delle persone con orticaria cronica, l'eruzione dura per 6-12 mesi, scompare gradualmente ed in genere non recidiva. L'ORTICARIA INFLUENZA LA MIA SALUTE? Sebbene l'orticaria possa essere molto sgradevole, causa del prurito e della eruzione cutanea, non ha effetti sulla salute generale.