Processo di integrazione europea



Documenti analoghi
La bilancia dei pagamenti

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Economia e politica economica

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

La bilancia dei pagamenti

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Private Banking e Fondi Immobiliari

Presentazione. Ringraziamenti

La piccola e media impresa

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Università degli Studi Guglielmo Marconi

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

Insieme di regole codificate, consuetudini, strutture ed organismi che disciplinano e presiedono i pagamenti internazionali.

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

FISCAL COMPACT: CHI ERA COSTUI?

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Strumenti adottati per ovviare agli squilibri ( dualismi ) creati dallo sviluppo del decennio precedente (N S, aree arretrateindustrializzate

Globalizzazione economica

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

L euro e l integrazione dei mercati bancari e finanziari

Politica economica in economia aperta

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

CAPITOLO 5 PP

Lo stato della finanza pubblica in Italia

Rapporto sul debito

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

Generali Immobiliare Italia SGR

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità Roma, 4 novembre

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

La Pa che vogliamo. Sintesi sul Convegno organizzato dall Università Bocconi a Milano il 20 febbraio 2014.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Le iniziative regionali a favore dello sviluppo e della crescita di nuove imprese

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Criteri per il riparto, anno 2000, delle risorse relative agli incentivi alle imprese (art. 19, c.8, d.lgs. n. 112/98)

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

Funzionario Servizio Artigianato Regione Campania. Assessore allo Sviluppo Economico Regione Campania.

Liberalizzazione del mercato dei capitali

Annuario Istat-Ice 2008

Banca e Finanza in Europa

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

E UNA RIPRESA NEL 2015 ANCHE IN ITALIA SI SLOW INTERROMPE LA CADUTA DEL PIL

Riccardo Monti. Presidente ICE

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Programma operativo regionale POR CreO FESR

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

RISERVE TECNICHE DEL PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO AL LORDO DELLE QUOTE A CARICO DEI RIASSICURATORI (importi in lire)

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Il contratto di Rete

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

STEELMASTER Special Edition 2013

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

Transcript:

Lezione 12 Processo di integrazione europea Agicoltura 1962 PAC = politica agricola comune sistema di protezione del settore agricolo dei paesi membri: sostegno dei prezzi per prodotti strategici (cereali, carni, prodotti caseari) sistema tariffario (dazi) compensativo neutralizzare variabilità dei prezzi mondiali eccesso di offerta neutralizzato attraverso acquisti da parte della Comunità riforma PAC dal 1992 (MacSharry) Uruguay Round preme perché prodotti agricoli compresi negli accordi GATT (approvato nel 1994) sistema di compensazione diretta ad agricoltori quote riforestazione, conversione da produzioni eccedentarie ad altre di cui si ha carenza qualità, ambiente Storia economica (SORG) 1 Carlo Brambilla

Industria Anni '70 crisi di vari settori (grande impresa) politiche difensive Comunità finanzia ristrutturazione o chiusura di impianti, sussidia riconversione/prepensionamento acciaio (in crisi già dal 1974) fibre artificiali, cantieri navali Politiche positive progetti di ricerca sostenuti dalla CEE in settori industriali di punta; aggregare paesi e istituzioni/organizzazioni differenti 1980 ESPRIT: piano strategico R&S in elettronica e IT Integrazione monetaria crisi di Bretton Woods si pensa sistema per tenere agganciate tra loro le monete dei paesi CEE 1972 serpente monetario fallisce definitivamente nel 76 1978 SME (in funzione dal 1979) fissa parità centrale di ogni moneta rispetto a moneta paniere di riferimento = ECU Valore ECU determinato dalla media ponderata del valore delle monete che lo compongono 1992 93 tempesta speculativa banda di oscillazione 15% Storia economica (SORG) 2 Carlo Brambilla

Commissione Delors (1985 1995) creare il mercato unico abolizione delle barriere non tariffarie ancora presenti Atto Unico (1986): armonizzazione delle legislazioni dei paesi membri (settori fondamentali) promuovere concorrenza 1988 progetto di unione monetaria 1992 Trattato di Maastricht Istituisce Unione Europea riorganizzazione di tutti i trattati e legislazioni precedenti incorpora disposizioni per realizzazione dei tre pilastri su cui è fondata UE: Unione economica e monetaria UEM cooperazione in politica estera e per sicurezza comune cooperazione di polizia e giustizia UEM 1998 BCE e SEBC 1999 introduzione della moneta unica (Euro) Storia economica (SORG) 3 Carlo Brambilla

Internazionalizzazione delle economie anni 1980 si affermano politiche economiche liberiste (Thatcher, Reagan) accelerazione processi di liberalizzazione commercio capitali mutato quadro politico: decolonizzazione ormai compiuta collasso URSS fattori tecnologici nuovi mezzi di comunicazione trasporti Aumenta il livello di apertura e di integrazione delle diverse economie nazionali Storia economica (SORG) 4 Carlo Brambilla

In Italia Grazie a congiuntura internazionale segnali di ripresa economica riduzione inflazione boom di borsa 1985 87 [NB Consob 1974; fondi comuni di investimento 1983] In questi anni emergono alcuni imprenditori e managers nuovi che sembrano imprimere nuova vitalità alla grande impresa: Romiti risanamento Fiat De Benedetti Olivetti Gardini gruppo Ferruzzi Però: capitalismo italiano rimane a suffragio ristretto contesto giuridico non garantisce sufficientemente risparmiatore potere politico (alleanza Dc Psi CAF ) non è estraneo a manovre del big business (scalate, fusioni, acquisizioni) logica dello scambio Storia economica (SORG) 5 Carlo Brambilla

Parallelamente: squilibrio nei conti pubblici tassi di interesse reali elevati tasso di sviluppo economico inferiore a quello degli anni precedenti forte accumulazione di debito pubblico Primi anni 1990 debito pubblico molto alto attacco speculativo alla lira (crisi del 1992 93), uscita dallo SME Partecipazioni statali disastrate crisi partiti e intreccio perverso affari politica Unico elemento positivo = firma del Trattato della Unione Europea (Maastricht) Governo Amato risanamento finanziario (svalutazione lira, manovra da 90mila mld) pone premesse per privatizzazioni abolizione ministero Partecipazioni statali IRI e ENI trasformate in spa (Efim liquidato): nei Cda nessun rappresentante dei partiti Storia economica (SORG) 6 Carlo Brambilla

Perché privatizzare imprese pubbliche? ridurre debito pubblico spezzare legami tra politica e imprese rivitalizzare e irrobustire tessuto industriale italiano 1993 nuovo ministero guidato da Ciampi traccia agenda delle privatizzazioni 1992 98 Stato incassa 115mila mld Vincolo esterno = Europa ha spinto verso modernizzazione del quadro istituzionale: rafforzamento Consob creazione autorità indipendenti di controllo (Antitrust, autorità sui servizi pubblici) nuova legislazione su corporate governance e tutela diritti delle minoranze (c.d. legge Draghi, 1998) Euro Partecipazione alla Unione economica e monetaria (UEM) è stata forse la scelta di maggior momento dei governi di centrosinistra della XIII legislatura (1996 2001) In particolare il maggiore artefice della partecipazione italiana alla moneta unica è ritenuto Ciampi, ministro del Tesoro dal 1996 al 1998 Storia economica (SORG) 7 Carlo Brambilla

Benefici dell'euro: minori variabilità dei prezzi relativi di beni e fattori minor incertezza su prezzi futuri e decisioni investimento aumento commercio e movimento capitali impossibilità di ricorrere a svalutazione competitiva riduzione del premio al rischio che tassi di interesse incorporano per rischio di svalutazione tassi a livello più basso riduzione della segmentazione dei mercati convergenza dei maggior trasparenza imposizione fiscale e dei costi/benefici degli interventi pubblici Apertura internazionale si è accresciuta molto nell'ultimo decennio in molti paesi c.d. processo di globalizzazione In molte economie ciò ha significato rivedere consolidati modelli nazionali di specializzazione produttiva Anni 1990 GB abbandona settori scale intensive (meccanica) per quelli a forte intensità tecnologica e di ricerca e sviluppo (e finanza) D e F rafforzano specializzazione nei comparti a elevata intensità di capitale (chimica, siderurgia) e di ricerca tecnologica (farmaceutica) E, P, IRL: occupano settori scale intensive Storia economica (SORG) 8 Carlo Brambilla

Italia invece vede notevole continuità maggiori esportazioni in settori bassa intensità capitale nicchie di mercato c.d. made in Italy prodotti per la casa e la persona utilizza attivo della bilancia commerciale di questi comparti per riequilibrare deficit in settori avanzati e nell'energia Tra le cause: scarsa spesa in R&S, politica pubblica inefficace Scarsa capacità di rimanere sui mercati in settori ad alto contenuto tecnologico è evidenziata anche da investimenti esteri in Italia a fine anni '90 + di metà della occupazione in questi settori è generata da imprese estere Internazionalizzazione delle imprese italiane si caratterizza invece prevalentemente come una specializzazione in settori tradizionali: tessile, abbigliamento, calzature, prodotti per la casa moda utensileria meccanica specializzata Questo modello non sembra poi essere in grado di permettere il superamento del dualismo N S riguarda principalmente aree di più antica industrializzazione (NO) e quelle distrettuali (NEC) Storia economica (SORG) 9 Carlo Brambilla