CERTIFICAZIONE UNICA Lavoro autonomo Sanzioni - Ravvedimento

Documenti analoghi
STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

La certificazione delle ritenute d'acconto

SCADENZE FEBBRAIO 2014

ULTIME NOVITÀ FISCALI

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

NOTA OPERATIVA N 13/2013

Ministero dell Economia e delle Finanze

CERTIFICAZIONE UNICA2015

Manuale Operativo. Gestione Eredi

Studio Associato di Consulenza Aziendale

La nuova ritenuta del 10%

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

Studio Menichini Dottori Commercialisti

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Svolgono anche la libera professione

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

Studio Professionale Galli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

Gentile Cliente, con la presente circolare intendiamo fornire una breve sintesi delle principali novità introdotte dal provvedimento in epigrafe.

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

La partnership sotto la lente del fisco

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

ART RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Al fine di dare attuazione alle disposizioni del D.L.vo 175/2014 in tema di semplificazioni fiscali, è stato predisposto un nuovo schema di

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

Circolare N. 29 del 25 Febbraio 2015

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Coordinamento Territoriale FLP Taranto e Brindisi

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

News per i Clienti dello studio

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

Transfer pricing e IRAP. Legge di Stabilità 2014: sanzioni Irap dal 2013

PROCEDURA AZIENDALE. Modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

CERTIFICAZIONE UNICA CU 2015

MEMO-

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

Ai Sigg. Clienti Loro Uffici Amministrativi. Milano, lì 19/01/2015. Circolare n. 02/2015

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

Incremento di produttività Detassazione e sgravio contributivo

CIRCOLARE n. 09/2015 Nuova Certificazione Unica - Consegna al contribuente e invio all Agenzia delle Entrate

Circolare 7. del 13 febbraio Nuova Certificazione Unica Consegna al contribuente e invio all Agenzia delle Entrate INDICE

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

SCADENZE FEBBRAIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

RISOLUZIONE N. 106 /E

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Modello 770 SEMPLIFICATO 2012

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

News per i Clienti dello studio

Anno 2015 N.RF093. La Nuova Redazione Fiscale

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

(ai sensi degli artt. 7, 10 e 11 del Regolamento dell ENPAP) Mod CONV. Iscritti titolari di convenzione

Certificazione Unica 2016

Informativa e consigli base per il TSRM che vuole o deve lavorare con la partita IVA al 1 Gennaio 2016

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

genzia ntrate ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE COMUNICAZIONE DEI COMPENSI RISCOSSI DA PARTE DELLE STRUTTURE SANITARIE PRIVATE (MOD.

FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI

CERTIFICAZIONE UNICA

730 Precompilato e acquisizione delle spese sanitarie da parte dell Agenzia delle Entrate

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

ULTIME NOVITÀ FISCALI

CUD 2013 INFORMAZIONI PER IL CONTRIBUENTE. ntrate. genzia. 1.1 Finalità del trattamento. 1.2 Dati personali. 1.3 Dati sensibili

CONVENZIONE. Tra PREMESSO CHE

GIORNATA DI FORMAZIONE PER L ODCEC DI TORINO PAGHE E CONTRIBUTI - CORSO BASE 04/03/2016. Relatore:

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Agosto Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo

Oggetto: LA CERTIFICAZIONE UNICA

Nuova Certificazione unica CU 2015: redditidilavoroautonomo Edoardo Sesini e Valerio Artina - Dottori commercialisti in Bergamo

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI ROMA VIA SALARIA 229

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 26/2015

Conservazione digitale e dichiarazioni fiscali

MODELLO redditi 2013

QUESITI FORUM LAVORO 2015 L AGENZIA DELLE ENTRATE RISPONDE

Transcript:

CERTIFICAZIONE UNICA Lavoro autonomo Sanzioni - Ravvedimento Martedì, 18 febbraio 2015 Dott. Federico Ambrosi

Premessa A partire dal 2015, i sostituti d imposta sono tenuti a compilare la nuova Certificazione Unica che sostituisce il vecchio Mod. CUD e la vecchia Certificazione delle ritenute delle acconto. Per la prima volta, è stato introdotto uno specifico modello approvato dall Agenzia delle Entrate per certificare i redditi di lavoro autonomo, i redditi diversi e le provvigioni, mentre in passato la richiamata certificazione poteva essere rilasciata in forma libera. 2

Redditi di lavoro autonomo La Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi si riferisce agli importi corrisposti nel corso del 2014, relativamente a: redditi di lavoro autonomo di cui all art. 53 del TUIR; redditi diversi di cui all art. 67, comma 1, dello stesso TUIR, cui si sono rese applicabili le disposizioni degli artt. 25 del D.P.R. n. 600/1973 e 33, comma 4, del D.P.R. 4 febbraio 1988, n. 42; provvigioni comunque denominate per prestazioni, anche occasionali, inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento d affari; 3

Redditi di lavoro autonomo provvigioni derivanti da vendita a domicilio di cui all art. 19 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114, assoggettate a ritenuta a titolo d imposta, cui si sono rese applicabili le disposizioni contenute nell art. 25-bis del D.P.R. n. 600/1973; prestazioni relative a contratti d appalto cui si sono resi applicabili le disposizioni contenute nell art. 25-ter del D.P.R. n. 600/1973; indennità corrisposte per la cessazione: di rapporti di agenzia, da funzioni notarili, dell attività sportiva quando il rapporto di lavoro è di natura autonoma (lettere d), e), f), dell art. 17, comma 1, del TUIR). 4

Redditi Lavoro autonomo Il lavoro autonomo attiene l esercizio di attività artistiche, intellettuali e di servizi diverse dalle attività di impresa elencate all art. 2195 C.c.. Caratteristiche di tali tipologie di reddito sono: assenza di vincoli nei confronti del beneficiario delle prestazioni; netta prevalenza della componente lavoro rispetto alla componente organizzazione. In base all art. 53, TUIR i redditi di lavoro autonomo si possono suddividere fondamentalmente in redditi da attività artistica e professionale e redditi assimilati. Nel momento in cui un impresa o un lavoratore autonomo corrispondono dei compensi a lavoratori autonomi, devono operare, ai sensi dell art. 25, D.P.R. n. 600/1973, una ritenuta sull ammontare del compenso corrisposto. Tale ritenuta deve considerarsi generalmente a titolo di acconto dell imposta che il lavoratore autonomo dovrà versare in sede di dichiarazione dei redditi. CODICE TRIBUTO 1040 5

Redditi diversi I redditi diversi L art. 67 TUIR, individua le tipologie di reddito che il Legislatore ha definito come redditi diversi, in quanto aventi carattere di residualità rispetto alle altre tipologie espressamente descritte dal TUIR. Le principali tipologie di reddito diverso da indicare nella comunicazione in esame sono: 1) utilizzazione di opere dell ingegno da parte di soggetto diverso dall autore; 2) attività commerciali non esercitate abitualmente; 3) lavoro autonomo occasionale; 4) indennità di trasferta, rimborsi forfetari di spese, premi e compensi. CODICE TRIBUTO 1038 : provvigioni per prestazioni di agenti, rappresentanti, mediatori, commissionari, procacciatori di affari, anche se svolte occasionalmente CODICE TRIBUTO 1040 : compensi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale, redditi derivanti dalla utilizzazione economica di diritti d autore, marchi, ecc., redditi erogati nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche Particolarità Relativamente ai compensi di cui all art. 67, comma 1, lettera m), del TUIR: 1. indennità di trasferta, 2. rimborsi forfetari di spesa, 3. premi e compensi erogati nell esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, non vanno indicati i rimborsi per spese documentate relative al vitto, all alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale. 6

Prestazioni relative ad Appalti condominiali L articolo 25ter, D.P.R. n. 600/1973 ( Ritenute sui corrispettivi dovuti dal condominio all appaltatore ) prevede l obbligo, per il condominio, quale sostituto d imposta, di operare una ritenuta in misura del 4% ai fini delle imposte sul reddito, per le prestazioni rese nell ambito degli appalti condominiali, eseguiti nell esercizio d impresa. Il comma 1 dell art. 25- ter, D.P.R. n. 600/1973, infatti dispone che l obbligo si riferisce: al solo condominio (e quindi non, in generale, ai sostituti d imposta), per prestazioni relative a contratti di appalto di opere e servizi, svolte nell esercizio di una attività d impresa. In questi casi, il condominio, al momento del pagamento, deve ritenere a titolo d acconto un importo pari al 4% dell imposta sul reddito. CODICE TRIBUTO 1019 : soggetti IRPEF, sia nel caso di attività d impresa svolta in maniera abituale (reddito d impresa per il percipiente) che occasionale (reddito diverso per il percipiente) CODICE TRIBUTO 1020 : soggetti IRES (società di capitali, cooperative, ecc.) 7

Provvigioni Le provvigioni La provvigione è un compenso, in capo all esecutore dell opera, normalmente fissato in una certa percentuale del valore dell affare, derivante dall instaurazione di un rapporto: - di commissione, - di agenzia, - di mediazione, - di rappresentanza di commercio, - di procacciamento di affari. Il percettore delle provvigioni svolge: un attività intermediaria nella circolazione dei beni, oppure un attività ausiliaria alle attività industriali, commerciali, di trasporto, bancarie o assicurative. CODICE TRIBUTO 1038 : provvigioni per prestazioni di agenti, rappresentanti, mediatori, commissionari, procacciatori di affari, anche se svolte occasionalmente, nonché per le provvigioni degli incaricati alla vendita a domicilio. 8

Somme percepite dall erede I redditi maturati dal lavoratore deceduto e da lui non percepiti (es: retribuzione relativa all opera prestata dal dipendente fino alla data del decesso; ratei di mensilità aggiuntive; ferie e permessi maturati e non goduti dal lavoratore defunto; TFR; ecc.) sono imputabili agli eredi e legatari nel periodo d imposta in cui sono corrisposti. Per quanto riguarda, gli onorari da liquidare agli eredi di un professionista deceduto, il regime fiscale trova disciplina negli artt. 7, c. 3, e 21, D.P.R. n. 917/86. In base alla prima delle disposizioni citate, i redditi della specie "ancorché spettanti a soggetto diverso da colui che li ha prodotti conservano la loro natura di redditi di lavoro autonomo". L onorario corrisposto all erede: conservando l originaria natura reddituale, va assoggettato a ritenuta alla fonte del 20% da parte del sostituto d imposta all atto della corresponsione; in sede di dichiarazione dei redditi, è tassato separatamente in capo al percettore, salva l'opzione per la tassazione ordinaria, se più conveniente. 9

Associati in partecipazione Devono essere certificati tramite CU gli utili erogati nell anno ad associati in partecipazione che apportano esclusivamente lavoro. Per tali contribuenti, gli utili rappresentano un reddito assimilato a lavoro autonomo che gli associanti sostituti d imposta devono assoggettare ad una ritenuta d acconto del 20% al momento della corresponsione. Se il sostituto deve certificare gli utili corrisposti per effetto di un contratto di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro deve utilizzare il mod. CU in cui va compilata la sezione anagrafica e la sezione dei redditi di lavoro autonomo. Trattandosi di reddito di lavoro autonomo, nella sezione anagrafica non deve essere indicato obbligatoriamente il domicilio fiscale del contribuente. 10

Nuove iniziative produttive e minimi L obbligo di certificazione riguarda anche i compensi corrisposti agli esercenti lavoro autonomo che hanno optato per l applicazione del regime agevolato: per le nuove iniziative produttive; dei nuovi minimi; nonostante, per espressa previsione normativa, il sostituto d imposta non abbia effettuato alcuna ritenuta alla fonte nei loro confronti. 11

Pluralità di compensi di lavoro autonomo Nel caso in cui il sostituto d imposta abbia corrisposto al medesimo percettore: un compenso per attività di lavoro autonomo occasionale di 4.000 euro; due compensi per prestazioni di lavoro autonomo rientrante nell esercizio di arte o professione abituale per, rispettivamente, 3.000 e 5.000 euro. Il primo compenso deve essere abbinato dal sostituto d imposta alla causale di pagamento M, mentre gli altri due compensi devono essere abbinati alla causale A. Il sostituto d imposta può scegliere se compilare: a) due CU, una relativa al compenso di lavoro autonomo occasionale di 4.000 euro ed una complessiva per i compensi di lavoro autonomo professionale per il complessivo importo di 8.000 euro (= 3.000 + 5.000); b) tre CU, in quanto oltre alla certificazione riferita al compenso di lavoro autonomo occasionale può elaborare due certificazioni separate per i compensi di lavoro autonomo professionale, una per la prima parcella di 3.000 euro e un altra per la seconda parcella di 5.000 euro. Quindi, in presenza di più compensi erogati allo stesso percipiente, il sostituto ha la facoltà di indicare i dati relativi secondo le seguenti modalità: totalizzare i vari importi e compilare un unica certificazione qualora i compensi siano riferiti alla stessa causale; compilare tante certificazioni quanti sono i compensi erogati nell anno avendo cura di numerare progressivamente le singole certificazioni riguardanti il medesimo percipiente. 12

Reddito Lavoro autonomo a non residente Un compenso classificabile fra i redditi di lavoro autonomo mantiene tale qualificazione anche se corrisposto a contribuente fiscalmente non residente in Italia. Se il reddito è prodotto in Italia, la disciplina fiscale interna dispone l assoggettamento a una ritenuta a titolo d'imposta del 30%. La ritenuta deve essere versata utilizzando il codice tributo 1040. 13

Disciplina Sanzioni per errato, omesso o tardivo invio della CU Il rapporto con il ravvedimento operoso Una questione tutt altro che trascurabile è l applicabilità o meno dell istituto del ravvedimento operoso nel caso in cui la Certificazione Unica sia stata omessa, inviata tardivamente o inviata contenendo dati errati. L Agenzia delle Entrate ha affermato che non è ammesso il ricorso all istituto del ravvedimento operoso, in quanto la tempistica dell invio della dichiarazione precompilata è incompatibile con il ravvedimento. Nel caso in cui la certificazione sia stata trasmessa errata, tardivamente od omessa, non trova applicazione alcuna sanzione, a condizione che venga effettuato l invio correttivo entro i cinque giorni successivi alla scadenza. Nel caso in cui, invece, la certificazione sia stata definitivamente omessa, inviata in modo tardivo o errata, in deroga all art. 12 D.Lgs. n.472/97, si applica una sanzione, per ogni certificazione, di 100 euro. Per tale inadempimento, il sostituto non può usufruire del cosiddetto concorso di violazioni (art. 12, D.Lgs. n. 472/1997), che prevede che, se un contribuente commette diverse violazioni formali della medesima disposizione, l A.F. debba applicare la sanzione prevista per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio. 14

Disciplina Sanzioni per errato, omesso o tardivo invio della CU La stessa Agenzia delle Entrate afferma che il regime sanzionatorio trova applicazione anche con riferimento alle Certificazioni errate o non inviate relative a redditi di lavoro autonomo. Infatti l articolo 5, comma 4, del Provvedimento direttoriale prevede che devono essere inviate all Agenzia delle Entrate anche le certificazioni uniche riguardanti le tipologie reddituali per le quali non è prevista la predisposizione della dichiarazione precompilata di cui all art.1 D.Lgs. n.175/14. Ne consegue che la sanzione amministrativa prevista dall art.4, co.6 quinquies d.p.r. n.322/98 troverà applicazione anche nel caso di omessa, tardiva o errata trasmissione all Agenzia delle Entrate della certificazione relativa ai lavoratori autonomi, ancorché la stessa non rilevi ai fini della dichiarazione precompilata. La circostanza che non sia previsto alcun regime sanzionatorio nel caso di invio entro i cinque giorni successivi all errato invio precedente, fa sorgere il dubbio, per l invio del 2015, essendo il termine ultimo posticipato al giorno 9 marzo. Va definito se il computo dei cinque giorni è da effettuarsi dal 07/03/2015 o dal 09/03/2015. A tal proposito, nel corso del Forum Lavoro 2015 l A.d.E. ha stabilito che al fine di non incorrere nella sanzione di 100 euro, di cui all art.4, co.6 quinquies D.p.r. n.322/98, la trasmissione della certificazione corretta dovrà avvenire, relativamente alle somme elargite nel 2014, entro giovedì 12 marzo 2015, ossia entro i cinque giorni successivi alla scadenza ordinaria del 7 marzo 2015. 15

Proroga Parziale Alla data del 13/02/2015, pare che l Agenzia delle Entrate sia orientata a concedere una proroga per l invio delle Certificazioni Uniche, ma limitatamente alle certificazioni che contengono esclusivamente redditi non dichiarabili mediante 730. Si tratta, ad esempio, delle certificazioni riguardanti: Reddito lavoro autonomo derivante da arti o professioni Provvigioni Corrispettivi erogati dal condominio per contratti di appalto. Non è stato precisato il nuovo termine. Si ribadisce che sono esonerati i redditi completamente esenti. 16

Esempio di determinazione delle Sanzioni Esempio Nell anno 2015 un sostituto d imposta non invia 8 CU. Il sostituto non rientra nell ipotesi di non punibilità, perché la violazione non riguarda un errato invio delle certificazioni, poi tempestivamente sanato entro i 5 giorni successivi, ma un omissione definitiva. Come detto, il sostituto d imposta non può neppure fruire della determinazione della sanzione in via agevolata, tramite l istituto del concorso di violazioni. Pertanto, in tale ipotesi, la sanzione che l A.F. può quindi irrogare non varierà da un minimo di 125 euro (= 100 + ¼) a un massimo di 200 euro (= 100*2), ma sarà pari a 800 euro (= 100*8). 17

Natura della Certificazione e Ravvedimento delle ritenute Natura della comunicazione Il nuovo adempimento è una comunicazione, un flusso di dati, e non una dichiarazione. Il sostituto d imposta può quindi adempiere all obbligo di comunicazione con estrema libertà: effettuando l invio di tutte le certificazioni tramite un unico flusso telematico; oppure ripartendo l invio delle certificazioni in una pluralità di flussi. Nel 2015, la trasmissione dei dati, anche ove la stessa sia suddivisa in più invii telematici, deve completarsi tassativamente entro il 9 marzo. Quindi, un sostituto d imposta può, ad esempio, trasmettere: con un invio tutte le certificazioni di lavoro dipendente e assimilato (per il tramite di un intermediario) e con un altro invio tutte le certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi (per il tramite di altro intermediario); con un invio i compensi relativi agli stagisti (reddito assimilato a lavoro dipendente), elaborati internamente e con altri invii i dati relativi ai compensi elaborati da uno o più consulenti esterni. Ogni flusso si considera presentato nel momento in cui l Agenzia delle Entrate restituisce la comunicazione telematica attestante l avvenuta acquisizione dei dati. 18

Natura della Certificazione e Ravvedimento delle ritenute Certificazione Unica e 770 Come detto, la trasmissione delle CU è un adempimento che non riveste carattere dichiarativo; quindi anche per i redditi 2014, la dichiarazione dei sostituti d imposta sarà il Modello 770, che dovrà essere trasmesso entro il 31 luglio 2015. Il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali non ha disposto l abrogazione o, anche solamente, la semplificazione del modello 770 semplificato. La dichiarazione Mod. 770/2015 continuerà ad avere i consueti contenuti e ad assolvere alle medesime finalità. Ne consegue che il termine per procedere al ravvedimento delle ritenute di acconto riferibili all anno 2014, non eseguito entro i termini nel corso dell anno, potrà essere validamente effettuato entro il termine del 31/07/2015, a nulla influendo il termine per l invio della certificazione unica. 19

20