Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti



Documenti analoghi
Le cure alla famiglia. Dott. Mauro Ciccarese S. Bonifacio, 13 dicembre 2013

AREA AUTISMO Carta dei servizi

COORDINAMENTO ITALIANO DEI SERVIZI CONTRO IL MALTRATTAMENTO E L'ABUSO ALL'INFANZIA

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ABUSO SESSUALE SU MINORI. A cura del MAL.AB di TRIESTE

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Area Politiche sociali e Pari Opportunità Provincia di Roma via Roma, 5 UFFICIO DI PIANO - DISTRETTO RM H1 Corso

Seminari febbraio. marzo. aprile. Sala Conferenze corso Stati Uniti 11/H -Torino Orario 9:30-16:30

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Comes, sostegno all handicap

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

Progetto regionale Risc-PersonaLAB

La tutela dei minori. Milano, 19 aprile Rebecca Zanuso (Synergia)

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

RICERCA SULL ADOZIONE. IMPLICAZIONI PER L INTERVENTO. Jesús Palacios Università di Siviglia

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

Violenza assistita quando i bambini guardano

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4

Assunta Confente, avvocato

Ministero della Salute

La comunicazione medico-paziente

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

CBM MILANO SETTORE FORMAZIONE

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

L affido, una delle risposte possibili

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

C.I.S.M.A.I. Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l Abuso all Infanzia

I diritti del bambino

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO AFFIDAMENTO FAMILIARE DEL COMUNE DI FIRENZE

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Collaborazione tra SerT,, Tribunale per i Minorenni e Servizio materno-infantile

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

CURRICULUM VITAE \\\ INFORMAZIONI PERSONALI

Il Faro nei Servizi Sociali (Mariagnese Cheli)

Lascia il segno giusto.

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

OSPEDALE e TERRITORIO

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

L ESPERIENZA DEL SISTEMA DI SUPPORTO PSICOLOGICO NELLA POLIZIA MUNICIPALE DI FIRENZE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

TRA IL DIRE ED IL FARE

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE



CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO

LINEE GUIDA REGIONALI IN MATERIA DI MALTRATTAMENTO ED ABUSO IN DANNO DEI MINORI

MASTER di PRIMO LIVELLO

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

PROGRAMMAZIONE SOCIALE: infanzia e adolescenza

Europass curriculum vitae

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Le Strutture Complesse di Psicologia nel Servizio Sanitario. a cura di: Daniele Saglietti

Master professionalizzante in Psicologia Forense

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Tempo di crisi e sostegno alla persona. Cittadella 23 novembre 2012

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

TITOLO: Sensibilizzazione degli insegnanti in tema di abuso sessuale ai bambini/e

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Transcript:

IVREA 21 OTTOBRE 2014 Traiettorie di protezione e cura dell infanzia mal-trattata: buone prassi, incroci difficili, percorsi interrotti Dario Merlino Cooperativa Paradigma Torino

Il maltrattamento come danno globale e violazione dei diritti umani u Il maltrattamento sui bambini è un problema di salute pubblica, come dice l OMS, ma anche un problema sociale, educativo, giuridico, culturale, una questione di sensibilità collettiva u Il danno del maltrattamento è un danno rilevante alla salute, ma anche al benessere sociale, alle pari opportunità, all inserimento ed all accesso ai diritti, ai servizi, alla scuola, e genera esclusione a lungo termine.

Rispettare la mente ed il corpo dei bambini è rispettare la dignità dei bambini, è rispettare l uomo: senza questo rispetto, si è fuori dalla civiltà

Le fasi della presa in carico del maltrattamento all infanzia urilevazione uprotezione uvalutazione ucura

Rilevazione: buone prassi u Consapevolezza che il maltrattamento è un fenomeno fortemente sommerso u Richiede una predisposizione attiva della comunità ad intercettarlo u Quando viene evidenziato è negato dalle persone coinvolte e mette in crisi i soggetti che lo rilevano u E una patologia individuale e relazionale che se non precocemente curata tende a cronicizzarsi ( trasmissione transgenerazionale)

Protezione: buone prassi u Viene garantita al minore vittima di vioneza un adeguata forma di protezione non solo fisica ma anche mentale u Va tempestivamente attivata la tutela giudiziaria come cruciale risorsa protettiva u La protezione deve essere proporzionale al danno subito u Nelle situazioni di grave pregiudizio l allontanamento è pre-condizione della cura u E necessario lavorare per una cultura della protezione dell infanzia

Valutazione e cura: buone prassi u La presa in carico del minore traumatizzato deve essere tempestiva u La valutazione diagnostica individuale e relazionale deve essere realizzata in modo multidimensionale u La valutazione della recuperabilità genitoriale non va considerata come una semplice valutazione delle competenze ma come contesto di trattamento dell adulto maltrattante u E necessaria una forte integrazione di interventi clinici, educativi e sociali nel percorso di cura del maltrattamento all infanzia

Traiettorie interrotte Le fragilità del sistema di protezione e cura del trauma infantile u Le ambivalenze culturali (diritti enunciati e diritti esigibili) u L autoreferenzialità dei presupposti teorici e delle metodologie operative ( valutazione delle procedure e degli esiti) u Le resistenze psicologiche ( esiti dei processi formativi ) u I deficit organizzativi ( disorganizzazione e scissione)

Rilevazione: criticità u Minimizzazione delle prime emersioni del problema u Collusione evitante con le pseudocollaborazioni delle famiglie u Reiterazioni di interventi di sostegno palesemente inadeguati u Errori di decodifica di importanti sintomatologie infantili

Protezione: criticità u Ritardo nella segnalazione all autorità giudiziaria minorile u Segnalazioni poco argomentate e sconnesse tra le varie professionalità u Inappropriatezza dei contesti di protezione e fallimento dei medesimi u Utilizzo dell affido familiare in modo poco preparato sia per il bambino che per la famiglia

Valutazione e cura: criticità u Contesto di protezione del minore non coerente ( protezione mentale?) u Rischio di limitare l intervento psicologico alla diagnosi e di subordinarlo alle esigenze giudiziarie u Costruzione di un contesto terapeutico centrato sui due pilastri: esperienza riparativa e psicoterapia u Reiterate valutazioni delle competenze genitoriali che non esitano in una prognosi ed in un trattamento

Guarire è possibile. Non va perduta la confortante conferma che la riparazione è possibile, anche nei casi più gravi di esperienza traumatica infantile. Documento preparatorio del seminario CISMAI