BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Documenti analoghi
Promuovere il movimento per guadagnare salute. Daniela Galeone. Programma Ministero In Forma. 8 Aprile 2015 Auditorium del Ministero della Salute

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Sedentarietà. Un adeguata attività fisica è fondamentale per prevenire l epidemia mondiale di malattie croniche

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

Ministero della Salute

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

SCHEDA 4. Quarto Congresso Internazionale su Attività fisica, Invecchiamento e Sport Heidelberg, Germania, agosto 1996

DUE PASSI IN CENTRO: UNA CAMPAGNA SENIOR ITALIA PER L ATTIVITA FISICA E LA QUALITA DELLA VITA DEI SENIOR

La Promozione della Salute e lo sport

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

Protocollo d Intesa. tra

PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CERA, CIOCCHETTI, PISACANE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Salute Infanzia e Adolescenza

Vivi la Città : muoviti di più

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro

Alcuni suggerimenti. Muoviti con gli amici! Iscriviti con loro a un corso di nuoto, o in palestra, oppure programma escursioni in montagna o in bici.

Univr Sport. Proposte di Attività per il Benessere di chi vive l Università di Verona A.A. 2015/16. Iscrizioni. Metti la tua salute nel movimento

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

I MIEI ASSISTITI E LA SEDENTARIETÀ. Marco Cambielli

Sani si diventa. Dall infanzia alla maturità, il felice equilibrio tra corpo e mente

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Be active, healthy and happy!

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Come applicare buone pratiche di progettazione

Epidemiologia dell obesità

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

VALORE INDICATORE A INIZIO PROGETTO (GENNAIO 2011) Valore di base prima dell inizio del progetto. Almeno 12 gruppi. Almeno il 60% dei gruppi attivati

Prevenire mortalità e morbosità cardiovascolare mediante la valutazione del rischio individuale

Serata genitori. Movimento. Anno scolastico Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento?

Ministero della Salute

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

UN INVESTIMENTO PER VIVERE MEGLIO E PIU A LUNGO LE BUONE PRASSI ADOTTATE DAL COMUNE DI CAPANNORI PER PREVENIRE LE MCNT

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Gli interventi delle professioni sanitarie

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

Fitness e risposte affettive

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

PREVENZIONE POLMONITE

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Fondazione italiana per il cuore

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Solo 4 Fattori di Rischio!

Fabbisogno energetico e sue componenti

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

«UN CUORE CHE AMA LA BICI» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Educazione alimentare

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Un efficace strumento di cura e prevenzione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

Alcuni consigli pratici per migliorare la tua attività motoria

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

PROGETTO CINQUE PETALI

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Premessa. Il Presidente della Federazione Nazionale ALICE Dr. Giuseppe D Alessandro

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

UNIVERSITA DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO. FORMAZIONE PROGETTO PiùVitaSana

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Transcript:

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti

MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno) Dati ISTAT: 1 italiano su 4 è affetto da malattie cardiache Principale causa di disabilità fra gli anziani Frequenza di nuovi eventi coronarici nella fascia di età 35-69 anni: -5,7/1000/anno -1,7/1000/anno L invecchiamento della popolazione e l aumentata sopravvivenza dopo eventi cardiaci acuti ne giustificano l aumento di prevalenza negli ultimi anni e l ulteriore incremento previsto nei prossimi decenni

OBIETTIVI Prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso la sensibilizzazione della popolazione sui fattori di rischio; Migliorare la qualità dell'assistenza nella fase acuta di malattia Favorire la stabilità clinica dei pazienti attraverso l ottimizzazione dell intervento terapeutico e riabilitativo; Garantire la continuità assistenziale, ridurre le ospedalizzazioni e migliorare la qualità della vita del paziente con scompenso cronico, anche attraverso l implementazione dell assistenza territoriale ambulatoriale, domiciliare e residenziale, con il coinvolgimento delle Associazioni dei pazienti

Prevenzione Diffondere l utilizzo della carta del rischio Prevenire l obesità (particolare attenzione all età pediatrica) Prevenire le complicanze del DM Attivare interventi di prevenzione deglieventi acuti Favorire nel post acuto realizzazione di interventi di riabilitazione appropriati Coinvolgere i MMG nei percorsi diagnostico-terapeutici

Prevenzione Promuovere l informazione e la comunicazione sull importanza dell adozione di stili di vita sani rivolti alla popolazione generale, con particolare attenzione al mondo scolastico e ai soggetti ad alto rischio cardiovascolare

Prevenzione Promuovere iniziative per implementare una attività fisica controllata

Prevenzione L inattività fisica è al quarto posto tra le principali cause di morte dovute a malattie croniche, quali disturbi cardiaci, ictus, diabete e cancro, contribuendo ad oltre 3 milioni di morti evitabili all anno a livello mondiale. Nonostante le numerose evidenze scientifiche suggeriscano la necessità di mantenere uno stile di vita il più possibile attivo, continuano a diminuire le opportunità per svolgere attività fisica e, nel contempo, aumenta la prevalenza di stili di vita sedentari con gravi conseguenze per la salute e con ricadute a livello sociale e economico

L ATTIVITÀ FISICA FA BENE ALLE PERSONE DI OGNI ETÀ BAMBINI contribuisce ad un sano sviluppo dell apparato osteoarticolare e muscolare e delle capacità motorie contribuisce al benessere psichico e sociale contribuisce a controllare il peso corporeo ha effetti benefici sull apparato cardiovascolare e sulla funzionalità respiratoria facilita l adozione di abitudini alimentari corrette gli adolescenti che praticano sport e attività fisica hanno meno probabilità di fumare e prestazioni scolastiche migliori i giochi di squadra promuovono l integrazione sociale e facilitano lo sviluppo delle abilità sociali

L ATTIVITÀ FISICA FA BENE ALLE PERSONE DI OGNI ETÀ ANZIANI UNA REGOLARE E ADEGUATA ATTIVITÀ FISICA: contribuisce a ridurre il rischio di cadute e a mantenere condizioni di vita autosufficienti, migliorando l agilità, l equilibrio e la coordinazione ritarda l invecchiamento e previene l osteoporosi, la disabilità, la depressione e la riduzione delle facoltà mentali è consigliata in molte malattie croniche (artrosi, malattie cardiovascolari, aumento del colesterolo, depressione, soprappeso e obesità)

L ATTIVITÀ FISICA FA BENE ALLE PERSONE DI OGNI ETÀ ANZIANI CONSIGLI iniziare in modo graduale prediligere un attività motoria che non solleciti in maniera eccessiva l apparato muscolo scheletrico e che non sottoponga a stress eccessivo l organismo consultare sempre il proprio medico curante per scegliere l attività adeguata uno stile di vita attivo ha effetti positivi sullo stato di salute e sulla qualità della vita L attività fisica può essere di tipo sportivo oppure connessa con le attività quotidiane (giardinaggio, fare la spesa, portare a spasso il cane, camminare) La camminata veloce, il nuoto, il ballo e la bicicletta sono esempi di attività sportive che possono essere praticate da tutti

L ATTIVITÀ FISICA FA BENE ALLE PERSONE DI OGNI ETÀ ADULTI Dovrebbero fare attività fisica moderata, ad esempio camminare almeno per un ora al giorno, anche frazionata durante la giornata. Almeno due volte la settimana dovrebbero praticare attività o sport che aumentano la resistenza, la potenza muscolare e la flessibilità delle articolazioni UNA «RICETTA» PER TUTTI Andare a piedi o in bicicletta al lavoro o all Università Sfruttare ogni opportunità, anche la più semplice, per essere attivi (usare le scale, fare lavori manuali) Stabilire 2-3 appuntamenti fissi di sport o attività fisica alla settimana (ginnastica, palestra) Approfittare del fine settimana per camminare, andare in bici, piscina, altre attività sportive

L ATTIVITÀ FISICA FA BENE ALLE PERSONE DI OGNI ETÀ LUOGO DI LAVORO: influenza direttamente il benessere fisico, mentale, economico e sociale dei lavoratori e, a sua volta, la salute delle loro famiglie, delle comunità e della società. Offrire un ambiente ideale e sostenere la promozione della salute dei lavoratori ha notevoli vantaggi, perché contribuisce alla riduzione della diffusione di malattie croniche legate a stili di vita scorretti e a contesti ambientali che non facilitano scelte salutari..

Grazie per l attenzione