Risorse dedicate alla formazione ($) negli ultimi 5 anni Ore formazione/ore lavoro

Documenti analoghi
ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

MBO e Sistemi incentivanti: sono ancora attuali?

Godiasco Salice Terme, 26 GENNAIO 2018

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

Seminario Nazionale Nuovo CCNL Industria Chimica

Godiasco Salice Terme, 24 GENNAIO 2017

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Costo Industriale del Personale Dipendente

Unità I tassi di turnover rapportano i flussi di uscita al numero dei dipendenti al 31 dicembre dell anno precedente.

RISULTANZE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Questionario sullo stress-lavoro correlato

COMUNE DI BORGIALLO (Provincia di Torino)

COLLABORATORI Composizione del personale

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

4.3. Legge Stabilità 2016: misure fiscali agevolative per le retribuzioni premiali anche in relazione alla partecipazione dei lavoratori e/o sviluppo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

IL WELFARE AZIENDALE COME STRUMENTO DI COMPETITIVITA E L IMPATTO ECONOMICO PER AZIENDE E LAVORATORI. Milano, 14 Dicembre 2017

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015 Oggetto del contratto

Autorità di Ambito n. 2 Basso Valdarno. Effetti del sistema di Controllo e Benchmarking dell AATO 2 Basso Valdarno. Dott.

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

CARATTERISTICHE AZIENDALI

Commissione per il Lavoro e la Previdenza

8. Occupazione e forze di lavoro

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Elementi conoscitivi su retribuzione, inflazione e occupazione

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI

La responsabilità sociale

ULSS 2 MARCA TREVIGIANA PERSONALE DIPENDENTE E ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Godiasco Salice Terme, 23 FEBBRAIO 2018

VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (Verbale N. 31)

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

CARATTERISTICHE AZIENDALI

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

Riorganizzazione dei processi lavorativi e ottimizzazione delle risorse degli Uffici. Rilevazione grado di soddisfazione Utenti per i servizi offerti

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno Centro Studi Unindustria Aprile 2018

Segretario nazionale: Salvatore Lo Balbo a cura di Alessandra Graziani e Giuliana Giovannelli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

ANALISI DI COMPETIVITA NEL SETTORE EDITORIALE

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

A disposizione delle Aziende, a supporto del Dipendente.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D.

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE DI GREENPEACE ONLUS 2013 RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER IL TERZO SETTORE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Mercato del lavoro e lavoro non standard

BUDGET E COSTI DEL PERSONALE

GOVERNO DELLE PARTECIPATE E RELAZIONE SULLA GESTIONE (EX ART. 2428)

PRESENTA LA SEGUENTE OFFERTA TECNICA /PROGETTO DI SERVIZIO:

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

APPENDICE 1- Indicazioni di dettaglio per il Monitoraggio di progetti di ricerca industriale e

GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO

EVOLUZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE INSEGNAMENTI COINVOLTI. rappresentare fenomeni economici e

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Corso pratico per non addetti.

COMUNE DI SENNA COMASCO (Como)

CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona. TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (art 21 Legge n. 69)

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Analisi di bilancio - II

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

APPENDICE 1 AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Valutazione rischio stress lavoro correlato

Composizione dell organico

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

ART.31, COMMA 2 - RISORSE CERTE E STABILI

Visite guidate in aziende o in diverse strutture

Avvio del confronto su argomenti di negoziazione. Incontro con OO.SS. Milano, 30 giugno 2015

Persone. Consistenza e composizione del personale EU17 G4-LA1 G4-LA12

ICT * DATI SUGLI ADDETTI TIPOLOGIA CONTRATTO ALTRI CONTRATTI DETERMINATO INTERINALI

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto

Indicatori Elenco indicatori che saranno calcolati mediante i dati che le strutture trasmetteranno tramite questionari / file Tracciato PAI

PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015

CENSIMENTO MMAS FERRAMENTA E UTENSILERIA 2017

Organizzazione aziendale e formazione continua La gestione delle risorse umane (1)

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

P oce c du d r u e p e p r ass s u s n u z n ione n e g e g st s ione n de d l personale

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Transcript:

Struttura Monitorata: Area Indicatore Dati necessari Forniti da Anzianità di servizio Organigramma, divisione del Gestione personale personale in categorie, scaglioni di età, legare età struttura a anzianità, quanti elementi dell organico iniziale sono ancora presenti in struttura, età media per categoria Continuità lavorativa Efficienza del servizio (Qualità) Turn over Numero assunzioni/licenziamenti degli ultimi 5 anni Per Bernezzo degli ultimi 10 anni (analisi pre-post palestra di vita) % Assenteismo N. giorni malattia, ferie, permessi per anno degli ultimi 5 anni. Per Bernezzo degli ultimi 10 anni (analisi pre-post palestra di vita) Formazione del personale Evoluzione carriere Andamento costo lavoro Risorse dedicate alla formazione ($) negli ultimi 5 anni Ore formazione/ore lavoro Verifica organigramma su un arco di 10 anni, verifica promozioni (passaggi di livello) Costo del lavoro complessivo su un arco di 10 anni Si verifica l andamento del costo del lavoro e si analizzano le cause delle variazioni significative. Il grafico va letto con quello dell evoluzione delle carriere. Gestione personale Gestione personale Gestione personale Direzione Costo Su un arco di 5 anni lavoro/fatturato Produttività per addetto Fatturato/n. addetti Produttività del letto Su un arco di 5 anni; fatturato/n. letti Andamento rette Su un arco di 5 anni, relazionato all inflazione Utilizzo spazio Spazio/ospite Direzione Servizi offerti Definire un livello base comune a tutte le strutture ed evidenziare i servizi aggiuntivi Direzione N. operatori/n. ospiti Direzione

Customer satisfaction Full cost unitario posto letto m.o.l. unitario posto letto Andamento domanda/offerta Grado di saturazione % posti occupati Provenienza ospiti Questionario per familiari La % di saturazione dovrebbe già dare indicazione dell andamento della domanda. Come faccio a rilevare la domanda negli anni? Esistono liste di attesa? Per l offerta file regione Piemonte Raccolta dati, aggregazione e rappresentazione Amministrazione/Sito regione Piemonte Amministrazione Amministrazione Familiari ospiti 1. Redazione scheda raccolta dati per gestore casa di riposo 2. Redazione questionario per familiari ospiti 3. Redazione cronoprogramma 4. Redazione budget SCHEDE RACCOLTA DATI Area CONTINUITA LAVORATIVA Indicatore ANZIANITA DI SERVIZIO Obiettivo: analizzare età del personale, eventuale correlazione tra età dipendente e mansione attribuita, fidelizzazione del personale. In collaborazione con il Responsabile del personale si procede a: 1. Classificazione personale dipendente per mansione: quante persone svolgono quale tipo di attività? (tab. 1) 2. Calcolo età media per ciascuna categoria: quali mansioni soffrono il maggior turnover (tab. 2) 3. Suddivisione categorie per classi di anzianità: quali mansioni soffrono il maggior turnover (tab. 2) 4. Costruzione organigramma Attività 1 Dipendente Età Dipendente Età Dipendente Età

Tab. 1 Struttura: Anni: Attività 1 Età media: Età media: Età media: Età h d h d h d 18-25 26-45 > 45 Tab. 2 Indicatore TURNOVER Obiettivo: attraverso l analisi della variazione del numero dipendenti per mansione vuole individuare aree critiche, aree in espansione ed aree in contrazione. In collaborazione con il Responsabile del personale si raccolgono i seguenti dati: Attività N. dip. 01/01 N. dip. 31/12 N. assunzioni N. licenziamenti 2006 Nelle strutture in cui esiste palestra di vita sarà interessante analizzare se, dove e quanto sono pesanti gli effetti. Indicatore % ASSENTEISMO Obiettivo: individuare aree critiche, particolarmente soggette all assenteismo dei dipendenti, relazionabile con l analisi dell età media per attività. In collaborazione con il Responsabile personale verranno raccolti i seguenti dati: Attività Età media Gg malattia 2006 Gg ferie/permessi

Nelle strutture in cui esiste palestra di vita sarà interessante analizzare se, dove e quanto sono pesanti gli effetti. Indicatore FORMAZIONE Obiettivo: evidenziare le risorse dedicate alla formazione del personale in termini di denaro e di ore lavoro, distinguendo per mansione. In collaborazione con il responsabile del personale si raccoglieranno i seguenti dati Attività Età media formazione 2006 Ore formazione Ore lavorate Indicatore EVOLUZIONE CARRIERE Obiettivo: individuare lo sviluppo della carriera dei dipendenti della struttura. In collaborazione con il responsabile del personale si raccoglieranno i seguenti dati relativi ai dipendenti presenti in struttura da un numero di anni > 10: Dipendente Attività N. anni Note Paolo Rossi Attività 1 4 Passaggio livello Attività 1 3 Variazione mansione Indicatore ANDAMENTO COSTO LAVORO Obiettivo: analizzare l evoluzione del costo del lavoro, correlandolo agli indicatori del turnover e dell evoluzione delle carriere. In collaborazione con il responsabile del personale e del responsabile amministrativo si procederà alla raccolta dei seguenti dati: Attività Costo lordo

2006 Area EFFICIENZA DEL SERVIZIO Indicatore COSTO DEL LAVORO/FATTURATO Obiettivo: definire, su un arco di 5 anni, quanto del fatturato è servito a coprire il costo del lavoro. Con il responsabile amministrativo si raccoglieranno i seguenti dati (il costo del personale è lo stesso individuato nell indicatore dell area cont. Lav.): Costo del personale Fatturato Indicatore PRODUTTIVITA PER ADDETTO Obiettivo: attribuire a ciascun addetto una porzione del fatturato realizzato. Si potrebbe ragionare anche per categorie di addetti. Con il responsabile amministrativo si raccoglieranno i seguenti dati: Fatturato N. dipendenti Indicatore PRODUTTIVITA DEL LETTO Obiettivo: attribuire una produttività pro-letto da poter confrontare in strutture diverse. Con il responsabile amministrativo si raccoglieranno i seguenti dati: Fatturato N. letti Indicatore ANDAMENTO RETTE Obiettivo: individuare se l incremento del valore delle rette nel tempo è fisiologico o dovuto ad un incremento quali-quantitativo del servizio offerto. Con il responsabile commerciale si raccoglieranno i seguenti dati:

Retta media Questo indicatore andrà letto con l indicatore SERVIZI OFFERTI Indicatore UTILIZZO SPAZIO Obiettivo: attribuire una quota dello spazio fisico dedicato all erogazione del servizio a ciascun ospite. Con il responsabile amministrativo si raccoglieranno i seguenti dati: Metri quadrati casa di riposo N. ospiti Indicatore SERVIZI OFFERTI Obiettivo: costruire una scala di servizio offerto, con un livello base comune a tutte le strutture (contenente il minimo servizio da offrire) ed evidenziando i plus. Con il responsabile della struttura si andrà dunque a compilare la seguente scheda: Servizi Erogati Innovazioni Compilata la scheda si andrà a costruire una scala. Indicatore N. OPERATORI/N. OSPITI Obiettivo: determinare il n. operatori dedicati a ciascun ospiti, forse più significativo potrebbe essere il n. di ospiti a carico di ciascun operatore. Con il responsabile di struttura si andranno a raccogliere i seguenti dati: N. operatori N. ospiti Indicatore FULL COST POSTO LETTO Obiettivo: determinare il costo pieno posto letto. Tale indicatore sarà costruito sulla base delle informazioni fornite dal responsabile amministrativo (bilanci). Full cost p.l.

Indicatore MOL POSTO LETTO Obiettivo: determinare il mol posto letto. Tale indicatore sarà costruito sulla base delle informazioni fornite dal responsabile amministrativo. Mol p.l. Area CUSTOMER SATISFACTION Indicatore ANDAMENTO DOMANDA/OFFERTA Obiettivo: analizzare il trend della domanda e dell offerta negli ultimi 5/10 anni. Si potrà ragionare in termini di % di saturazione (POSTI OCCUPATI/POSTI TOTALI), ricerca delle liste di attesa (se esistenti),ecc. Per l analisi dell offerta potrebbe essere utile come fonte dati il sito della Regione Piemonte. Indicatore % SATURAZIONE Obiettivo: determinare il livello di sottoutilizzo della struttura. %Saturazione=posti letto occupati/posti letto totali % Saturazione Indicatore PROVENIENZA OSPITI Obiettivo: creare una mappa di provenienza degli ospiti, in modo da evidenziare la preferenza dei clienti per quella particolare struttura, la scelta volontaria indipendente dall offerta e dalla geografia. Dal Comune Dalla Provincia Dalla Regione Altre provenienze Indicatore CUSTOMER SATISFACTION Obiettivo: definire il grado di soddisfazione degli ospiti e delle famiglie attraverso questionari da sottoporre agli uni ed agli altri. 1. E fattibile? 2. Esiste già un prodotto analogo disponibile presso la struttura?