Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Documenti analoghi
Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

La Chimica nella Scuola

La Chimica nella Scuola. a cura della

La Chimica nella Scuola. a cura di

Mergers & Acquisitions

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Economia e Organizzazione aziendale

Il caso del Passante di Mestre

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Le funzionalità del tool esri/arcview. Ferdinando Di Martino Barbara Cardone Salvatore Sessa

Orlando Allocca Regolatori standard

Nazione e autodeterminazione

Antonella Laino Il monopolio naturale

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

Sito Internet: e.mail:

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

esempi di architettura

137/137. _Ferracuti A. (2013),, Giulio Einaudi Editore. _Indovina F. (a cura di, 1990),, DAEST, Venezia.

Esopo-Aracne:Layout 1 12/11/ Pagina 1. collana dei piccoli ragni sognatori

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

PRODUZIONI ANIMALI E SICUREZZA ALIMENTARE

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

Direttore. Comitato scientifico. Domenico CONTE. Università degli Studi di Napoli Federico II. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

inizio-fine:indice.qxd :39 Pagina 1 A08 274

Beatrice Orlando Slack organizzativo e shadow options

Giuseppina Anatriello Matteo Allegro Tavole di Calcolo con GeoGebra

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339

Federico Maurizio d Andrea La società per azioni e il suo sistema di controllo interno e di gestione dei rischi

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

Sistemi organizzativi aziendali

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE


Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

GEOLOGIA APPLICATA E GEOTECNICA

Paolo Capuano La crisi finanziaria internazionale. Il ruolo della funzione di risk management delle banche

Sadro Nardi Testamento e rapporto contrattuale

STORIA CONTEMPORANEA

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Diritto, Economia e Management della Pubblica Amministrazione

CAMINANTES COLLANA DI STUDI INTERRELIGIOSI

Mauro Di Rosa Swan Lake di Matthew Bourne

Manuela Repetto Creare e condividere conoscenze in gruppo

LA LINGUA TEDESCA IN LETTERATURA, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE TEORIE E METODOLOGIE A CONFRONTO

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Antonio Fabio Forgione Il sistema integrato di fondi. Potenzialità, criteri di investimento, rischi

La famiglia secondo Giovanni Paolo II

Luigi Lepore Loris Landriani Alessandro Scaletti I costi standard delle aziende dei trasporti pubblici locali

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Saggistica Aracne 262

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

IL RISARCIMENTO DEL DANNO TANATOLOGICO

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

ARCHIVIO PENALE NUOVA SERIE

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Massimo Fantola Mario Olivari. Mobilità metropolitana e congestione

Il battesimo dei bambini

Terra Iberica. Collana diretta da Patrizia Botta Sezione I, Didattica A10 215

La scena dell Isola. a cura di Dario Tomasello. t u r i s m o, c u lt u r a e spettacolo

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

Agriturismo e distretti per la valorizzazione delle aree rurali

FRANCESCO RUBINO. Il trust nel passaggio generazionale nelle imprese di famiglia ANTEPRIMA

Narrativa Aracne 165

Immagine di copertina tratta dal web ( L autore si dichiara disponibile a regolare eventuali spettanze, per

PREFAZIONE. Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4

Edith Stein, Il problema dell empatia, Studium, Roma 2012 (1985), pp. 282.

Giorgio Garau Lucia Schirru COS È LA STATISTICA

LA SCIENZA DEL SILENZIO COLLANA DI STUDI INTERDISCIPLINARI SULLA SORDITÀ

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION

Antonio Bellesi, Renato Roffi La sicurezza della navigazione nei suoi aspetti normativi, ambientali ed applicativi

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Alessandro Giosi Azione di governo e ruolo della contabilità pubblica nell Italia liberale e corporativa

Enzo Raia. Sicurezza nei cantieri edili

Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia)

Strategie e imprenditorialità delle imprese del design

DIRITTO NOVITÀ. collana diretta da Paolo Cendon DIRITTO CIVILE

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

«Proseguire ciò che l occhio ha iniziato»

Il controllo di gestione nelle aziende che operano su commessa e l informativa di bilancio sui lavori in corso

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE A12 339

Transcript:

A11 582

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Maurizio Mangiagalli L ALBA INCOMPIUTA DELLA FENOMENOLOGIA HUSSERLIANA GLI ALBORI DELLA FENOMENOLOGIA COME TEORIA DELLA SCIENZA

Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548 3671 6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2011

INDICE Prefazione p. 7 Introduzione a partire dall alternativa tra realismo e idealismo che attraversa l intera interpretazione della fenomenologia husserliana p. 9 1. L alternativa tra realismo e idealismo della fenomenologia fin dalla sua prima recezione novecentesca p. 9 a. La giornata di Juvisy p. 9 b. La fenomenologia: realismo o idealismo? p. 12 c. Edith Stein p. 13 d. Sofia Vanni Rovighi p. 16 e. Alphonse De Waelhens p. 18 f. Ancora Edith Stein p. 20 g. Ancora Sofia Vanni Rovighi p. 23 2. L alba incompiuta della fenomenologia husserliana all ombra della riduzione p. 23 3. La fenomenologia al di qua di realismo e idealismo quale teoria della scienza possibile p. 34 I. La filosofia come teoria della scienza da B. Bolzano a E. Husserl p. 37 II. La fenomenologia come teoria della scienza dai Prolegomeni alla prima Ricerca logica p. 51 5

PREFAZIONE La fenomenologia di Edmund Husserl è stata via via interpretata come una forma di realismo poi votata ad essere suscettibile di una completa rotazione nell idealismo (dai primi discepoli del periodo di Gottinga) o come una forma di idealismo, o- riginariamente ed originalmente vissuto (a partire da Eugen Fink per giungere fino a Jean-François Lavigne). Senonché realismo e idealismo, pur sorti nel contesto di una problematica gnoseologica, non sono due concezioni gnoseologiche, bensì metafisiche, ed il primo intento di Husserl secondo la precisa e puntuale testimonianza di Edith Stein non era quello di elaborare una metafisica, ossia una concezione della realtà, bensì di istituire una teoria della scienza o, per dirla con le stesse parole di Husserl, la teoria della scienza possibile attraverso l esame delle possibili teorie e della possibilità di una teoria. La fenomenologia ai suoi albori sembra dunque stare al di qua di realismo e idealismo, per dirla con Nicolai Hartmann, ed è sorretta non solo da una polemica antipsicologistica (che resta la pars destruens del pensiero di Husserl fino ai Prolegomeni alle Ricerche logiche ed alle stesse Ricerche logiche, valorizzata da interpreti come Sofia Vanni Rovighi, che sembra limitarla alla sola polemica contro lo psicologismo, o contro il psicologismo, come amava ripetere lo stesso Agostino Gemelli, e come Vanni Rovighi stessa significativamente si esprime), ma è sorretta ed alimentata dall ideale bolzaniano di una logica pura. Husserl, in effetti, usa termini come trascendentale, a priori e puro, parlando delle essenzialità colte nella loro pura idealità, che sono termini kantiani o neo-kantiani, ma in un senso affatto differente da Kant, per il quale l oggetto è prodotto di una sintesi (della forma a priori intuizioni pure di spazio e tempo per la sensibilità, e categorie per l intelletto con il materiale feno- 7

menico), di cui pure parla Husserl, per il quale tuttavia l oggetto, non empirico, non è formato dall intelletto, bensì gli è dato nella sua pura idealità come oggettuale, quasi intermedio tra l oggettività empirica e la soggettività trascendentale (sempre in senso husserliano). Ed è questa ci sembra la cifra sotto cui leggere il primo ed originario atteggiarsi della fenomenologia husserliana, quale teoria della scienza (possibile), situata al di qua di realismo e idealismo. Roma, gennaio 2010 L Autore 8