Albania e Kosovo. Aspetti socio-culturali. culturali



Documenti analoghi
Romania e Moldavia Aspetti socio-culturali

Costituzione italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

PAESI ARABI. Aspetti socio-culturali

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3461

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Che cosa è l Affidamento?

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Parentela e reti di solidarietà

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Donne migrate (ecuadoriane) e i loro figli: un progetto per la tutela ed assistenza in casi di violenza

FONDAZIONE NUOVI GIORNI ONLUS: UN FUTURO AUTONOMO PER LE PERSONE DISABILI. La nascita e gli obiettivi

Il mercato del credito

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

Il diritto al gioco nella progettualità sostenuta dalla Legge 285/1997. Ilaria Barachini Ricercatrice, Area Documentazione, Ricerca e Formazione

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società

PROGETTO Edizione

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

I laureati di cittadinanza estera

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

BAMBINI ADOLESCENTI FELICI CIDADE DOM BOSCO CORUMBA

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

CODICI Famiglia numerosa (più di 3 figli) 1099 Altro

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

Progetto Bambini nel Mondo 2013

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

3. Maternità e Paternità in

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

Nonni si nasce o si diventa?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sostegno e Accompagnamento Educativo

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Policy. Le nostre persone

ALLEGATO C. Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1 grado "Via Maffucci - Pavoni" - Milano. Il/La sottoscritto/a,

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A

Transcript:

Piano Territoriale per l'integrazione - Azioni di integrazione sociale e scolastica Conferenza dei Sindaci U.L.S.S.13 Azienda U.L.S.S.13 Cooperativa Giuseppe Olivotti di Mira Albania e Kosovo Aspetti socio-culturali culturali

Albania e Kosovo Il 29 luglio 1913 a Londra la Conferenza degli Ambasciatori delle sei grandi Potenze decise di dividere il territorio Albanese e il Kosovo venne annesso alla Serbia

Albania INFORMAZIONI GENERALI Sistema di governo: Repubblica parlamentare. L'Albania ha una superficie di 28.748 km². Confina con Montenegro, Kosovo, Macedonia e Grecia Capitale: Tirana. Popolazione: 3,4 milioni di abitanti, di cui 95% albanesi, 3% greci, 2% appartenenti ad altre nazionalità: macedoni, valacchi, rom, serbi, bulgari. Lingue: la lingua ufficiale è l'albanese, ma è diffuso anche il greco, il valacco, il rumeno e i dialetti slavi. Moneta: Lek

Kosova Repubblica autoproclamatasi. indipendente dal17 febbraio 2008. Territorio amministrato dalle. Nazione Unite, riconosciuta da. 23 Stati dell'ue e da 103 Stati. membri dell'onu. E una Repubblica Parlamentare Area: 10,887km 2. Popolazione: 2.000.000 ca. di abitanti. Capitale: Pristina. Lingua: albanese e serbo. Valuta: Euro.

Aspetti culturali : la Religione In Albania sono presenti: musulmani 70%, ortodossi 20%, cattolici 10%.. I musulmani si trovano a nord-est, centro e sud-ovest dell'albania, gli ortodossi a sud e sud-est e a nord ovest sono concentrati i cattolici. Il luogo di culto per i musulmani èla Moschea e per i cristiani le rispettive Chiese: quella ortodossa e quella cattolica In Kosovo la religione piùdiffusa èquella musulmana abbracciata dalla quasi totalitàdegli albanesi, dai bosniaci, turchi e gorani ; segue quella ortodossa e alla fine la religione cattolica.

Diverse Culture La cultura assume forme diverse nel tempo e nello spazio. La diversità si rivela attraverso gli aspetti originali e le diverse identità presenti nei gruppi e nelle società che compongono l'umanità. Fonte di scambi, d'innovazione e di creatività, la diversità culturale è, per il genere umano, necessaria quanto la biodiversità per qualsiasi forma di vita. Nelle nostre società sempre più diversificate, è indispensabile assicurare un'interazione armoniosa.

Dinamiche Familiari La composizione della famiglia La famiglia albanese ècomposta dai genitori e da uno o piùfigli. Evoluzione Finoagli anni 90 la maggior parte delle famiglie albanesi erano allargate; l autorità dei genitori e dei nonni era indiscutibile. Dopo gli anni 90 la tipologia della famiglia ècambiata trasformandosi sempre di più in quella moderna

Dinamiche Familiari Gestione della famiglia La gestione della famiglia èmolto legata al luogo in qui si vive, in campagna o in città Ruolo dell emigrazione e le conseguenze nelle famiglie di oggi. Fino a 2-3 anni fa il numero degli uomini che hanno lasciato il paese era in aumento.

Dinamiche Familiari Ruolo dell economia Matrimoni basati sull interesse economico e non sul sentimento(amore) Conflitto tra generazioni Si verifica spesso il conflitto tra la mentalitàconservatrice dei genitori e quella dei figli, dovuto all evoluzione socio-economica della società

Dinamiche Familiari Aumento dei divorzi In alcuni casi èper la mancanza di mezzi economici dovuti all aumento della disoccupazione. Diminuzione del numero dei figli Nelle nuove famiglie albanesi oggi c èla tendenza ad avere pochi figli (solo un figlio o massimo due); ciò per avere piùtempo e denaro o per mancanza di mezzi finanziari.

La famiglia I Ruoli Ancora oggi in Albania convivono diversi tipi di civiltàe di cultura: quello più primitivo, soprattutto nelle zone montuose, e quello moderno, occidentale, nelle città. Troviamo la famiglia tradizionale, genitori e figli e la famiglia allargata genitori, figli e nonni che normalmente restano con il figlio minore (maschio). Nelle zone rurali le donne lavorano la terra, senza il supporto di mezzi meccanici e piùcon il peso della casa e dei figli. Uno dei valori fondamentali della famiglia albanese è quello dell'ospitalità. In Italia la famiglia albanese mantiene ancora poco delle caratteristiche della famiglia tradizionale albanese di una volta che era fortemente patriarcale. La donna albanese di oggi ha un immagine molto piùsimile a quella della donna occidentale e poche sono le coppie che hanno oltre due figli. Gli immigrati albanesi e soprattutto kosovari hanno cercato da sempre di mantenere la loro cultura d origine e di farla conoscere alle comunitàrispettive.

La famiglia - I valori Non esistono grosse differenze tra i valori della famiglia albanese e i valori della famiglia italiana. L Albania è uno stato laico, quindi la religione influisce poco sulle politiche famigliari. E riconosciuto solo il matrimoniocivile, mentre quello religioso non ha nessun valore davanti allo Stato. Di solito si celebra il matrimonio in Comune. Il divorzioèun fenomeno crescente. L'accudimento dei figli fino alla loro maggior età è affidato quasi sempre alla madre, solo in casi eccezionali al padre oppure ai nonni. Il padre èobbligato a provvedere ai bisogni dei suoi figli fino alla maggior etào fino a venticinque anni compiuti per quanto riguarda i figli cheproseguono i loro studi.

L adozione e l affidamento In Albania dal 2001 l adozione è permessa sia ai cittadini albanesi, sia agli stranieri Esiste un Comitato per l'adozione dei minori che detiene l'elenco dei bambini e valuta le richieste dei cittadini albanesi e stranieri decidendo a chi darli in adozione. L'affidamento di un minore viene concesso ai parenti del bambini (nonni, zii ecc) oppure alle case di accoglienza per i bambini. Per i minorenni albanesi in Italia sarebbe meglio un affidamento presso una famiglia piuttosto che in una comunità.

La famiglia e la migrazione Le famiglie albanesi, a seguito della esperienza migratoria, subiscono dei cambiamenti radicali. La capacità di porsi come guida nei confronti dei figli, può essere indebolita, per entrambi si tratta di affrontare nuove relazioni e nuove difficoltà con la lingua, con l'altro, con le istituzioni e con i servizi. Spesso succede che un figlio piccolo o adolescente si faccia carico di ruoli e responsabilità tipici dell età adulta e questa inversione di ruoli sminuisce la coppia genitoriale.

I luoghi della socializzazione -La scuola In Albania l'istruzione ha carattere laico: è, infatti, proibita la religione come materia d'insegnamento e l'inclinazione ideologica in campo didattico. La scuola svolge un ruolo molto importante nell' educazione dei bambini e dei ragazzi; l'educazione civica è una materia che si studia dalla prima elementare. Nel proprio paese e anche in quello di migrazione, la scuola è il principale luogo di socializzazione dei bambini e dei ragazzi stranieri con i coetanei italiani. La scuola, adeguando metodologie e usando degli strumenti didattici, può aiutare i genitori stranieri, coinvolgendoli a partecipare alla formazione scolastica del proprio figlio, garantendo un percorso tranquillo ed aiutare a prevenire la dispersione scolastica.

Le problematiche sociali che coinvolgono i minori Il fenomeno dell'abbandono dei minori continua ad essere una piaga nella società di transizione di oggi. Dal 2005 il fenomeno dell abbandono dei minori e la tutela dei diritti dell infanzia è stato regolato in base alla legge. Si sono create delle strutture in varie città che aiutano e accolgono i bambini orfani e abbandonati. Le persone disabili: vengono accolti in appropriati Istituti, quindi la loro integrazione/inclusione sociale e lavorativa in seguito è ancora più difficile.