La promozione dell attività fisica. Relazione epidemiologica

Documenti analoghi
Ministero della Salute

Lo sport per il mantenimento della salute

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica

Promuovere il movimento per guadagnare salute. Daniela Galeone. Programma Ministero In Forma. 8 Aprile 2015 Auditorium del Ministero della Salute

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

LA RICERCA EDIT: la rilevazione FABIO VOLLER

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Serata genitori. Movimento. Anno scolastico Perché parlare di alimentazione equilibrata e di movimento?

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

per una buona salute Claudio Andreoli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Solo 4 Fattori di Rischio!

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Iniziative AS

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CERA, CIOCCHETTI, PISACANE

Esercizio Fisico e Prevenzione del Sovrappeso in Età Evolutiva

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Epidemiologia dell obesità

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Attività fisica: strumenti per la

Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso

GUADAGNARE SALUTE CON LA PROMOZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

Il consiglio dell operatore sanitario

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

LA CARTA DI TORONTO COME STRUMENTO A SUPPORTO DELL ATTUAZIONE DEGLI IMPEGNI ISTITUZIONALI: NELLA DIMENSIONE NAZIONALE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Alcuni suggerimenti. Muoviti con gli amici! Iscriviti con loro a un corso di nuoto, o in palestra, oppure programma escursioni in montagna o in bici.

Le cooperative sociali in provincia di Lucca

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Torino, 8 Maggio2013

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Fabbisogno energetico e sue componenti

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

Transcript:

La promozione dell attività fisica Relazione epidemiologica Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana

Global Burden of Disease (GBD) 2010 In Italia I tre principali fattori di rischio a cui è possibile attribuire la perdita di salute (DALYs) sono l alimentazione, l ipertensione e il fumo di tabacco, seguiti da alto BMI e inattività fisica. Tumori Malattie cardiovascolari Diabete, malattie urogenitali, del sangue ed endocrine Il principale fattore di rischio per i bambini di età inferiore ai 5 anni è il fumo di tabacco (passivo). La parte colorata di ogni barra rappresenta le specifiche patologie attribuibili a quel fattore di rischio Il principale fattore di rischio per la fascia 15 49 anni èl uso di alcol. http://www.healthmetricsandevaluation.org/

Effetto dell inattività fisica sulle malattie non trasmissibili: un analisi del burden of disease e dell aspettativa di vita L inattività fisica causa il 6% del carico di malattia da coronaropatia, il 7% del diabete di tipo II, il 10% del tumore della mammella e il 10% del cancro del colon. Lee IM et al. Effect of physical inactivity on major non communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy. Lancet 2012; 380(219 29)

Effetto dell inattività fisica sulle malattie non trasmissibili: un analisi del burden of disease e dell aspettativa di vita L inattività causa il 9% della mortalità prematura. Lee IM et al. Effect of physical inactivity on major non communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy. Lancet 2012; 380(219 29)

Effetto dell inattività fisica sulle malattie non trasmissibili: un analisi del burden of disease e dell aspettativa di vita Se l inattività si riducesse del 10% o del 25%, più di 500.000 e più di 1,3 milioni di decessi, rispettivamente, sarebbero evitati ogni anno. Lee IM et al. Effect of physical inactivity on major non communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy. Lancet 2012; 380(219 29)

La pratica dell attività fisica nel mondo Italia: 54,7% * meno di 30 minuti per 5 giorni a settimana di attività moderata o meno di 20 minuti 3 volte a settimana di attività vigorosa Who, http://www.who.int/gho/ncd/risk_factors/physical_activity/en/index.html

La pratica dell attività fisica nel mondo Percentuale di soggetti di 15 anni e più che praticano insufficiente attività fisica*, per Regioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità e raggruppamento dei Paesi per reddito secondo la World Bank, maschi femmine e totale, 2008 (percentuali standardizzate per età) * L insufficiente attività fisica viene definita come la pratica di meno di 30 minuti per 5 giorni a settimana di attività moderata o meno di 20 minuti 3 volte a settimana di attività vigorosa. WHO (2011). Global status report on noncommunicable diseases 2010. http://whqlibdoc.who.int/publications/2011/9789240686458_eng.pdf Who, http://www.who.int/gho/ncd/risk_factors/physical_activity_text/en/index.html

La pratica dell attività fisica e sportiva in Italia e in Toscana (età 3 anni) La pratica dell attività sportiva è più frequente nel genere maschile Nel genere femminile, più frequentemente non viene praticato alcun tipo di attività fisica Complessivamente, i toscani sono un po meno sedentari Territorio Toscana Praticano sport In modo continuativo In modo saltuario Praticano qualche attività fisica Non praticano nessun tipo di attività fisica Maschi 28,8 10,6 28,3 32,4 Femmine 21,2 7,0 32,1 39,7 Totale 24,9 8,7 30,2 36,2 Italia Maschi 26,5 11,3 27,2 35,1 Femmine 17,6 7,3 31,1 44,0 Totale 21,9 9,3 29,2 39,7 Fonte: elaborazioni ARS su dati Istat, anno 2012

Le raccomandazioni Oms sulla pratica dell attività fisica per la salute Nel 2010 l'oms ha pubblicato il report Global recommendations on Physical activity for Health in cui definisce i livelli di attività fisca raccomandata per la salute per tre gruppi di età: bambini e adolescenti, adulti e anziani. Raccomandazioni per bambini e ragazzi (5 17 anni): praticare almeno 60 minuti al giorno di attività moderata vigorosa, includendo almeno 3 volte alla settimana esercizi per la forza, che possono consistere in giochi di movimento o attività sportive. Attività fisica moderata: accelera il battito cardiaco e lascia la persona appena senza fiato e leggermente accaldata, accrescendo il metabolismo del corpo da 3 a 6 volte rispetto allo stato di riposo (3 6 equivalenti metabolici METs). Esempio: si èin grado di parlare, ma non di cantare. Attività fisica intensa: porta le persone a sudare e ad avere il fiato corto, accrescendo il metabolismo di almeno 6 volte rispetto allo stato di riposo (6 METs). Esempio: si ègrado di dire solo poche parole senza fermarsi per riprendere fiato. In generale lo sport o la ginnastica (correre, pedalare velocemente).

Attività fisica ed età Passando dall infanzia all adolescenza aumenta la quota di coloro che praticano sport in modo continuativo, e diminuisce quella di chi non si dedica in alcun modo al movimento. 70 60 50 40 30 20 10 Sport continuativo 11 17 anni 3 10 anni No attività fisica 55,3 61,5 3 10 anni 11 17 anni 23,9 15,5 Sport continuativo 11 17 anni 3 10 anni No attività fisica 3 10 anni 43,2 52,7 11 17 anni 33,0 18,6 0 Toscana Italia Percentuale di bambini ed adolescenti di 3 10 e 11 17 anni che praticano sport in maniera continuativa e che non praticano alcuna attività fisica Toscana e Italia. Anno 2010 2011 Fonte: elaborazioni ARS su dati ISTAT Multiscopo

La sedentarietà negli adolescenti delle Asl della Toscana: prevalenza di soggetti di 14 19 anni che non svolgono attività fisica. 18,0 16,3 16,0 15,0 14,0 12,0 10,0 11,3 9,8 10,4 8,6 8,4 10,9 10,6 11,8 13,1 12,9 Toscana: 11,8% 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Ausl 1 Massa Carrara Ausl 2 Lucca Ausl 3 Pistoia Ausl 4 Prato Ausl 5 Pisa Ausl 6 Livo rno Ausl 7 Siena Ausl 8 Arezzo Ausl 9 Grosseto Ausl 10 Firenze Ausl 11 Empoli Ausl 12 Viareggio Fonte: Studio Edit, Ars Toscana, 2011

Le raccomandazioni Oms sulla pratica dell attività fisica per la salute Raccomandazioni per adulti (18 64 anni): praticare almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata nel corso della settimana oppure almeno 75 minuti di attività fisica di intensità vigorosa nel corso della settimana oppure una combinazione equivalente delle due con periodi di almeno 10 minuti

La pratica dell attività fisica nelle diverse età: le abitudini degli adulti (18 69 anni) Un terzo della popolazione adulta toscana e italiana è fisicamente attivo Il 27,8% degli adulti toscani ècompletamente sedentario Dal 2007 al 2010 la prevalenza di sedentari è aumentata, sia in Toscana (dal 24% al 28%) che in Italia (dal 28% al 31%) Territorio Attivi Livello di attività fisica Parzialmente attivi Sedentari Toscana 33,3 39,0 27,8 Media nazionale (Pool di Asl Passi) 32,5 36,8 30,7 Attivo: Lavoro pesante oppure adesione alle linee guida (30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 minuti per almeno 3 giorni). Parzialmente attivo: Non fa lavoro pesante, ma fa qualche attività fisica nel tempo libero, senza però raggiungere i livelli raccomandati. Sedentario: Non fa un lavoro pesante e non fa nessuna attività fisica nel tempo libero. La sedentarietà risulta maggiormente diffusa al crescere dell età ed èpiùfrequente nelle donne, nelle persone che hanno il minor grado di istruzione e molte difficoltà economiche. Fonte: Studio Passi, anno 2010

La sedentarietà negli adulti delle Asl della Toscana: prevalenza di soggetti di 18 69 anni sedentari Fonte: Studio Passi, anno 2010

Le raccomandazioni Oms sulla pratica dell attività fisica per la salute Raccomandazioni per anziani (>= 65 anni): le stesse degli adulti Con raccomandazioni specifiche: Praticare attività fisica per migliorare l equilibrio e prevenire le cadute 3 o più giorni a settimana Fare attività fisica per il rafforzamento muscolare 2 o più giorni a settimana Essere fisicamente attivi in base alle proprie capacità e condizioni

Gli adolescenti e lo sport I maschi praticano in maggior quota sport rispetto alle femmine, e lo fanno in genere con frequenza maggiore Gli studenti degli istituti professionali e dei licei artistici ed istituti d arte praticano in quota minore attività sportiva La pratica sportiva risulta un abitudine diffusa in maniera sostanzialmente omogenea sul territorio regionale La % di ragazzi che ha praticato sport nell ultimo anno cresce all aumentare del livello di istruzione familiare Distribuzione (%) dei soggetti che hanno praticato sport nell ultimo anno, per livello di istruzione familiare Anni 2005, 2008 e 2011. Livello di Pratica sport istruzione familiare 2005 2008 2011 Basso 66,9 67,6 65,9 Medio 74,6 79,2 78,0 Alto 79,0 87,0 82,9 Totale 74,6 78,8 77,6 Fonte: Studio Edit, Ars Toscana, 2011

La relazione tra attività fisica e livello di istruzione Le percentuali più alte di sedentari si osservano nei soggetti meno istruiti. 70,0 60,0 Elementare/nessuno 50,0 40,0 30,0 20,0 Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea 10,0 0,0 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Soggetti (%) che non praticano alcuna attività fisica, per titolo di studio. Toscana e Italia, anno 2011. Età 18 anni. Fonte: elaborazioni ARS su dati ISTAT Multiscopo

Conclusioni

Le raccomandazioni per bambini e adolescenti nella scuola Linea guida NIEbP (Network Italiano per la Evidence based Prevention) Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica Sono riportate 145 raccomandazioni suddivise per target: bambini ed adolescenti; adulti; adulti con condizioni particolari; popolazione generale; lavoratori; anziani. Ad ogni raccomandazione è stato attribuito un grading, basato sulla valutazione della forza delle prove scientifiche sulle quali è basata la raccomandazione stessa; il grading varia da 0 a 5. Cipriani F, Baldasseroni A, Franchi S. Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica. Lineaguida SNLG, Novembre 2011

Raccomandazioni relative al target «BAMBINI E ADOLESCENTI», con grading 1 e con setting la scuola Raccomandazione A chi èrivolta Setting Per incrementare i livelli di attività fisica di intensità moderata/vigorosa durante le ore di educazione fisica nei bambini fino alla terza media, gli insegnanti di educazione fisica dovrebbero garantire che almeno il 50% delle lezioni di educazione fisica sia impiegato in attività fisica moderata/vigorosa. Potrebbe essere necessario modificare contenuti e struttura delle lezioni: sono preferibili classi più piccole, spazi più grandi, sport che comportano più movimento collettivo come il calcio, invece di sport più statici (per esempio softball) Per incrementare i livelli di attività fisica di intensità moderata/vigorosa durante le ore di educazione fisica nei bambini fino alla terza media, gli insegnanti di educazione fisica dovrebbero aggiungere attività come giochi di squadra che prevedono la partecipazione di più studenti Infermieri, operatori sanitari, operatori di sanità pubblica, insegnanti Infermieri, operatori sanitari, operatori di sanità pubblica, insegnanti Scuola Scuola Per ridurre lo svolgimento di attività sedentarie nei bambini fino alla terza media, infermieri, operatori sanitari e operatori di sanità pubblica, dovrebbero aumentare nei bambini la consapevolezza del tempo passato in attività sedentarie, impartendo l insegnamento di tecniche di automonitoraggio Per ridurre lo svolgimento di attività sedentarie nei bambini fino alla terza media, infermieri, operatori sanitari e operatori di sanità pubblica dovrebbero incoraggiare la discussione di gruppo sul tempo speso davanti al televisore e ai videogiochi per motivare i bambini a ridurre tali comportamenti Per ridurre le attività sedentarie nei bambini fino alla terza media, operatori sanitari e operatori di sanità pubblica dovrebbero sfidare gli studenti a trascorrere una settimana con la TV spenta, durante la quale non possono guardare TV né giocare ai videogiochi e organizzare brainstorming in cui i bambini sono invitati a elencare una serie di attività alternative divertenti Infermieri, operatori sanitari, operatori di sanità pubblica, insegnanti Infermieri, operatori sanitari, operatori di sanità pubblica, insegnanti Infermieri, operatori sanitari, operatori di sanità pubblica, insegnanti Scuola Scuola Scuola

Raccomandazione A chi èrivolta Setting Per ridurre i comportamenti sedentari nei bambini fino alla terza media, infermieri, operatori sanitari e operatori di sanità pubblica dovrebbero incoraggiare i bambini a sostenere la causa di ridurre l utilizzo dei media Per ridurre lo svolgimento di attività sedentarie nei bambini fino alla terza media, infermieri, operatori sanitari e operatori di sanità pubblica dovrebbero utilizzare il curriculum SMART, appositamente disegnato per ridurre comportamenti sedentari. SMART: Student Media Awareness to Reduce Television (Robinson, 1999; 2001; Robinson et al. 2003) Per incrementare l attività fisica e la capacità aerobica negli studenti, andrebbero realizzati interventi di educazione fisica nelle scuole, modificati i programmi e le politiche scolastiche per incrementare la quantità di attività fisica moderata/intensa, la quantità di attività fisica in classe, la quantità di tempo in cui gli studenti sono attivi e in movimento durante le ore di educazione fisica. Gli interventi dovrebbero determinare l aumento del tempo dedicato all attività fisica durante l educazione fisica, includere anche attività meno impegnative o la modifica delle regole del gioco. Alcuni interventi possono includere anche lezioni di educazione alla salute Per promuovere l educazione fisica nelle scuole e la qualità dell attività fisica giornaliera, gli infermieri dovrebbero incrementare le opportunità dedicate all attività fisica durante la ricreazione e la pausa pranzo, integrando la promozione dell attività fisica nel programma di studi e supportando e implementando la qualità dell insegnamento dell educazione fisica da parte di istruttori qualificati Infermieri, operatori sanitari, operatori di sanità pubblica, insegnanti Infermieri, operatori sanitari, operatori di sanità pubblica, insegnanti Responsabili decisionali e operatori di sanità pubblica Infermieri Scuola Scuola Scuola Scuola http://www.snlg iss.it/cms/files/lg_prevenzione_sedentarieta.pdf

Linea guida NIEbP (Network Italiano per la Evidence based Prevention) Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica Riportiamo solo le raccomandazioni per il target bambini e adolescenti con il grading più alto (pari al valore di 1), ovvero quelle alle quali è stato attribuito il miglior grado di evidenza. A chi è rivolta : individua i soggetti che debbono provvedere a effettuare l intervento, facendo sì che il contenuto della raccomandazione giunga e sia adottato dai soggetti target. Il setting individua il contesto organizzativo nel quale l intervento suggerito si effettua. In questo caso riportiamo solo le raccomandazioni per il setting scuola.