IL PARLATO. da molta enfasi al parlato

Documenti analoghi
ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO classe quarta

Analisi dell errore e correzione

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO A. S. 2018/2019

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

Progetto PARI: percorsi di Accompagnamento, Resilienza e Integrazione. Le abilità di ascolto: la spiegazione dell insegnante

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Infanzia Primaria Secondaria

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

UNITÀ DIDATTICA N. 1

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Elementi di base delle funzioni della lingua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Transcript:

Educazione linguistica IL PARLATO NELLA CAZZADOR lingua e scrittura sono due distinti sistemi di segni; l unica ragion d essere del secondo è la rappresentazione del primo (De Saussure) la GRAMMATICA TRADIZIONALE PONEVA IL PARLATO A UN LIVELLO INFERIORE E DIPENDENTE DALLO SCRITTO, LA LINGUISTICA CONTEMPORANEA da molta enfasi al parlato ESSO POSSIEDE UNA PRIORITÁ SULLO SCRITTO 1. DA UN P.D.V. EVOLUTIVO= NASCE PRIMA DELLA SCRITTURA 2. DA UN P.D.V. BIOLOGICO= IMPARIAMO A PARLARE PRIMA DI SCRIVERE 3. NELLA COMUNICAZIONE QUOTIDIANA : HA UN DOMINIO QUASI ASSOLUTO SULLA SCRITTURA IL PARLATO NON È UN ABILITÁ INNATA. Bisogna educarla come si fa per le altre abilità

NELLA STORIA: ORALITÁ PRIMARIA ORALITÁ SECONDARIA (ONG 1971-86) QUELLA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA COSTRUITA A PARTIRE DALLA SCRITTURA E DALLE SUE POSSIBILITÁ ***ORALITÁ TRASMESSA BAZZANELLA INDICA IN TRE MACRO-TRATTI SITUAZIONALI LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL PARLATO CANONICO (faccia a faccia) IL MEZZO FONICO-ACUSTICO IL CONTESTO EXTRALINGUISTICO COMUNE (condivisione spazio-temporale) LA COMPRESENZA DI PARLANTE E INTERLOCUTORE (sincronia temporale) PARLATO (piano dell espressione) MATERIALE FONICO- ACUSTICO, segmentato in blocchi tonali piano morfologicosintattic: meno eleborato; paratassi; economia sistemica e ridondanza esecutiva legami col contesto; uso di fonosimb/ interiezioni; I pers, deissi; spesso dialogico; men coeso (prosodia), con fatismi; men lineare la progress. tematica comunicaz hic et nunc SCRITTO GRAFICO-VISIVO con segni diacritici /punteggiatura maggior varietà morfosintattica e lessicale: fr.+lunghe /complesse/ ipotassi autonomia dal contesto spesso monologico; + coeso e coerente(testura) comunicazione differita ORALE SCARSA PIANIFI CAZION INDESSI CALITÁ deriva deriva frammentarietà microprogettaz sintatt. frequenti segnali di articolaz. ridondanza ellitticità brachilogia implicitezza deissi lessico povero/ generico fatismi strategie di cortesia

INTERAZIONI TRA ORALITÁ E SCRITTURA TESTI ORALI A PARTIRE dalla SCRITTURA T. scritti x essere detti T. scritti x essere letti come se detti T. scritti x essere detti come se non fossero scritti Parlato recitato/ando copioni, sceneggiati televisivi;scrittura drammaturgica Nel recitativo : letter. orale tradiz, barzellette, aneddoti/proverbi/canzon Relaz in pubbl; notiz radiotelev; annunci parlato-scritto nella narrativa cont. Tesi a rappresentare il parlato UNA TERZA FASE DELLA STORIA UMANA con LO SVILUPPO DEI NUOVI MEDIA e una RINASCITA DEL PARLATO (Simone) c è una RISALITA DEL PARLATO NELLO SCRITTO

Testimonianze dirette della GRAMMATICA DEL PARLATO ordine delle parole diverso rispetto a quello non marcato tema sospeso/nominativo assoluto (la mamma, le ho regalato coordinazione /giustapposizione preferite (gamma + ristretta di connettivi) sovraesteso l imperfetto (anche ipotetico); contratto il futuro e sostituito da perifrasi (imminente, epistemico ) l indicativo preferito al congiuntivo diversa configurazione del sistema pronominale fitta presenza dei deittici grande uso di segnali discorsivi COME INSEGNARE il parlato?? CREARE VARIETÁ DI INTERAZIONE IN CLASSE INSEGNARE A PARLARE IN CLASSE: DIALOGO, CONVERSAZIONE, DISCUSSIONE, DIBATTITO, INTERVENTO (rispettare turno di parola, insegnare strategie di discorso ) INSEGNARE IL PARLATO PIANIFICATO: parlare su traccia COMPRENDERE LE DIFFERENZE (TESTUALI, SINTATTICHE, MORFOLOGICHE, LESSICALI ) TRA PARLATO E SCRITTO

Proporre PROBLEMI APERTI A DIVERSE SOLUZIONI DEFINIRE IL PROBLEMA FORMULARE IPOTESI CONFRONTARE IPOTESI RACCOGLIERE/ ORGANIZZARE E CONFRONTARE DATI INDIVIDUARE I RAPPORTI LOGICI TRA LE INFORMAZ. GENERALIZZARE (Bertocchi) (Lavinio, Lo Duca