DIGITAL TRANSFORMATION OPPORTUNITÀ, TECNOLOGIE, IMPATTI ECONOMICO-ORGANIZZATIVI E CONTROLLO DI GESTIONE 4.0

Documenti analoghi
COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP AGGIORNATO AL PMBOK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO

HEAD OF THE BOARD. Sviluppo e certificazione delle competenze tecniche per la gestione societaria. in collaborazione con

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE PMP. AGGIORNATO AL PMBoK GUIDE SESTA EDIZIONE E AL NUOVO ESAME 2018

Box Small. Learning. Learning. Niuko. Niuko. Niuko. Safety Box. Box LE NUOVE OFFERTE A PACCHETTO DI

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop

ASSEGNO PER IL LAVORO CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO 2019

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

in collaborazione con CERTIFIED IN PRODUCTION AND INVENTORY MANAGEMENT CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CPIM APICS

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

CATALOGO CORSI. I corsi possono essere interamente finanziati attraverso il Conto Formazione Aziendale (Piano Aziendale e Voucher Formativo)

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Corso di. Wordpress. crea da subito il tuo sito web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

in collaborazione con CERTIFIED IN PRODUCTION AND INVENTORY MANAGEMENT CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CPIM APICS

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

Il cruscotto finanziario per la PMI

Digital Marketing. Certificate of Advanced Studies

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

DIGITAL MARKETING PER L E-COMMERCE E IL NEW RETAIL Le strategie, i canali e le tecnologie di marketing per avere successo nei nuovi mercati digitali

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

Corso di. SEO e Web Marketing. impara a promuovere il tuo business in rete

IL SOFTWARE GESTIONALE PER GLI ENTI DI FORMAZIONE

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Business development per le piccole medie imprese

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

TRANSFORM your BUSINESS

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

CRM I E D I Z I O N E - A P R I L E

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

fare scuola in un mondo che cambia 0708

Reinventa la tua professione. Con il Personal Business Model Canvas Workshop PBMC. Vuoi dare una svolta alla tua vita professionale?

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Sales Academy 2018 CRESCERE CON I PROPRI CLIENTI. Percorso di formazione per diventare il manager della tua rivendita. Solo per

DIGITAL MARKETING PER L E-COMMERCE E IL NEW RETAIL Le strategie, i canali e le tecnologie di marketing per avere successo nei nuovi mercati digitali

AMADORI GRADUATE PROGRAM

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

SEO & ADWORDS Ovvero, come fare business nel web

Trova clienti usando il sito internet: l inbound marketing tra blog, contenuti, seo, social e adwords

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale.

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

Corso di. Social Media Manager. una nuova figura strategica per le aziende

Riepilogo iniziativa CF_1570_I_2015

I.CA.R.O. Unione Parmense degli Industriali INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

Chi siamo. Perchè scegliere Romiri

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni

HELPING HR TO GROW UP

Management delle attività sportive e degli eventi

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Export Business School

No Frills. Go to the point. Concretezza, pragmatismo e innovazione. What s next? Rapidità, flessibilità e programmi sempre aggiornati

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

Tour ACEF 2013/2014. Incontri per lo Studio Professionale

F O R M A T O E U R O P E O

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Opportunità finanziarie e strumenti operativi per la ri-organizzazione dell azienda

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 Corsi sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani

Competenze per l Impresa

WORKSHOP IN CANVAS. il Business Canvas per progetti culturali. a cura di Michele Magnani. Opera di Escif - Polonia

Creazione e sviluppo dello studio professionale

GLI ELEMENTI DEL MARKETING MIX

Summer School. Marketing e distribuzione dei vini del Nord-Est. MIB Trieste School of Management

Transcript:

DIGITAL TRANSFORMATION OPPORTUNITÀ, TECNOLOGIE, IMPATTI ECONOMICO-ORGANIZZATIVI E CONTROLLO DI GESTIONE 4.0

PRESENTAZIONE La trasformazione digitale è un dato di fatto. C è una grande differenza tra chi la subisce e chi ne è protagonista. Recitare un ruolo di leader dell innovazione significa comprenderne le potenzialità e individuare gli ambiti in cui può creare maggiore valore aggiunto, per focalizzarsi su questi. Aggiornare il proprio sistema di controllo di gestione 4.0 è un ottimo punto di partenza per iniziare a misurare in tempo reale l impatto che le decisioni quotidiane hanno sul business, sulla generazione di ricavi e sulla gestione dei costi aziendali. In un mondo, in cui la velocità con cui cambiano le variabili è sempre maggiore, è fondamentale avere subito a disposizione i dati, le informazioni strategiche e gli indicatori per assumere decisioni consapevoli e valutarne prontamente le conseguenze. OBIETTIVI Per ogni approfondimento verrà valutato l impatto che l innovazione può avere in termini di costi e benefici/ricavi. In particolare, sarà sviluppato un caso pratico di impostazione di un sistema di controllo di gestione 4.0 attraverso un software di Business Intelligence, liberamente scaricabile e facilmente implementabile. DESTINATARI Il corso è pensato per: Imprenditori, figli di imprenditori e manager che vogliono cogliere le opportunità della trasformazione digitale e portare continua innovazione in Azienda; Giovani di talento, desiderosi di sviluppare le proprie competenze nell ambito della Digital Transformation, che le Aziende vogliono far crescere per diventare veri motori del cambiamento. Il corso ha l obiettivo di fornire un quadro sintetico e strutturato delle principali tecnologie e opportunità che la trasformazione digitale mette a disposizione delle Aziende. Verranno presentati esempi di applicazioni concrete e alla portata di tutte le Aziende per ottimizzare prodotti, servizi, processi, infrastruttura e asset aziendali.

PROGRAMMA Modulo 1 - Trasformazione digitale Quello della trasformazione digitale è un tema nuovo e sfidante, spesso sottovalutato, certamente complesso. Una vera opportunità per le Aziende che lo approcciano senza indugi; un rischio per le altre. In questo primo modulo viene illustrato il concetto di Digital Transformation e sono analizzati gli elementi che la caratterizzano, con l obiettivo di aumentare la consapevolezza dei partecipanti sull ineludibilità e la pervasività di un cambiamento che tocca l intera organizzazione aziendale. Digital Transformation: definizione e concetti Dove impatta la Digital Transformation Gli elementi della Digital Transformation: - Be customer centric - Omnicanalità - Personalizzazione della comunicazione - Consumerization Data analytics e Business Intelligence Tecnologia ma non solo... Come approcciare un progetto di Digital Transformation Perché anche il controllo di gestione deve cambiare nell era della Digital Transformation Modulo 2 - Nuove metodologie di approccio al business La trasformazione digitale richiede di approcciare l attività imprenditoriale in modo nuovo. In un era di profondo cambiamento il Cliente assume un ruolo centrale e il classico paradigma Azienda --> Prodotto --> Cliente viene rivoluzionato. Questo comporta inevitabili conseguenze evolutive per le Aziende in termini di processi, servizi, risorse. Per vincere nel mercato competitivo è necessario andare oltre la semplice soddisfazione del Cliente. Valutazione del modello di business Improve vs Invent Concetti di creazione di valore Miglioramento e ideazione del modello di business: le fasi Panoramica degli elementi tipici del modello Modulo 3 Digital Transformation Canvas Il Digital Transformation Canvas individua gli elementi e i fattori evolutivi della trasformazione digitale che caratterizzano l Azienda. Tali fattori, per comodità e semplicità di visualizzazione, sono stati inseriti all interno delle nove aree caratterizzanti il business model canvas. Il Digital Transformation Canvas aiuta gli imprenditori a capire quali potrebbero essere le aree di intervento e miglioramento digitale della loro Azienda, analizzandole in termini di concetti e trend tipici della trasformazione digitale, oltre che di modelli e strumenti specifici, presentati attraverso esempi concreti di applicazioni. Chiavi di lettura - Concetti e Tendenze - Strumenti e Modelli - Esempi concreti Offerta di valore Segmenti Clienti Relazione Clienti Canali Attività chiave Risorse chiave

Partner Costi e Ricavi Modulo 4 - Pianificazione e Controllo di Gestione 4.0 L introduzione di nuove tecnologie e di sistemi produttivi complessi e interconnessi non implica solamente un investimento finanziario, ma un cambiamento dell organizzazione interna, dei layout, dell interazione tra uomo e macchina, fino a modificare profondamente il modo di lavorare e la catena di creazione del valore dell Impresa. Alla base di un buon Sistema di Controllo aziendale 4.0 c è la rianalisi dei processi e la loro ingegnerizzazione, vale a dire la mappatura di dettaglio di tutti i processi aziendali, lo studio di come questi interagiscono tra di loro e quali siano i canali di comunicazione e gli strumenti che vengono utilizzati per aprire questi canali. In questo modulo saranno analizzate le modalità di definizione e le caratteristiche di un sistema di controllo di gestione 4.0. Il processo di budget economico e l analisi degli scostamenti - Il budget delle vendite: Case History - Il budget dei costi - Il budget economico generale a diverse configurazioni - Dal budget economico al budget patrimoniale (sostenibilità finanziaria) - La predisposizione dei flussi di cassa: Case History un progetto di Business Intelligence in Azienda. La Business Intelligence Definizioni e analisi del concetto. QlikSense e gli altri strumenti di Business Intelligence Focus Vendite Focus Flussi di Cassa Verranno approfonditi in maniera specifica due tipologie di cruscotti di controllo: Uno legato all analisi delle vendite e dei relativi budget per Cliente e per Prodotto, che potrebbe essere facilmente implementato sui dati dei movimenti di magazzino forniti da qualsiasi sistema gestionale; Uno legato all analisi dei flussi di cassa storici dell Azienda e la relativa esplorazione per effettuare simulazioni sui flussi attesi in entrata ed in uscita (derivabili dal budget di costi e ricavi), integrabile in qualsiasi realtà mantenga un aggiornamento costante delle registrazioni contabili di banca e di cassa. Modulo 5 - Case History Il mondo della Business Intelligence è ricco di strumenti e soluzioni con specifiche tecniche e funzionali differenti. In questo modulo saranno presentati, a titolo esemplificativo, alcuni casi studio significativi sviluppati con QlikSense, uno strumento gratuitamente scaricabile nella sua versione desktop e sufficientemente intuitivo per poter fornire una panoramica efficace di quali fasi contraddistinguono

DOCENTI ANDREA MENEGOTTO, 48 anni. Laurea in economia e commercio, dopo 3 anni di praticantato presso un rinomato studio di dottori commercialisti dove approfondisce le tematiche societarie, fiscali e tributarie, decide di dedicarsi al 100% alla sua passione: il mondo digitale. Dapprima è consulente aziendale e Project Manager freelance, poi dal 2000 diviene socio di una digital company di cui è project leader e business analyst fino al 2014. Nel 2014 si trasferisce a Padova e lavora in una realtà verticale sul mondo del marketing digitale e della lead generation. Nel 2015 viene chiamato a ricoprire il ruolo di Ecommerce Business Unit Leader e Digital Strategist presso Intesys, Digital Transformation company di Verona. Opera principalmente come consulente e project manager su progetti di sviluppo strategico e di trasformazione digitale delle aziende, di piattaforme organizzative integrate (CRM), di vendite digitali in ambito B2B e B2C e di marketing automation. MASSIMO VINCENZI, Laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Venezia, ha maturato esperienza in area amministrazione, finanza e controllo di gestione sia società di consulenza internazionali sia nelle PMI del Nord est. Nell area professionale ha progressivamente sviluppato competenze in contabilità generale, contabilità analitica, controllo di gestione economico finanziario. Ha partecipato alla definizione di numerosi business plan anche in funzione di riorganizzazioni aziendali. Ha svolto una significativa attività di formazione. Oggi è particolarmente focalizzato sugli impatti della digitalizzazione aziendale (Industry 4.0) sui sistemi di controllo di gestione. LUCA REALDON, Laureato in Economia Aziendale presso l Università degli Studi di Padova e socio fondatore di Nordest Innovazione, ha maturato esperienza presso diverse aziende seguendo progetti di Business Process Reengineering e Implementazione di Sistemi Informativi (in particolare CRM). Mantiene sempre le sue competenze aggiornate alle evoluzioni dei mercati e delle tecniche aziendali. Si occupa principalmente di Analisi di Flussi di Processo e di Organizzazione, ma cura anche il marketing della società.

NOTE ORGANIZZATIVE Struttura e sede Il corso ha una durata complessiva di 3 giorni. Le lezioni si svolgeranno nella sede e nelle date pubblicate nel sito: www.niuko.it, dalle ore 9.00 alle ore 17.30. Il corso può essere organizzato anche su richiesta di una singola azienda interessata. Iscrizioni La partecipazione al corso prevede queste quote d iscrizione: 750,00 + IVA, se l Azienda è associata a Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso o a Confindustria Vicenza; 930,00 + IVA, se l Azienda non è associata. Le quote comprendono: giornate di formazione, copia digitale del materiale didattico presentato in aula, attestato di frequenza e colazioni di lavoro. Le iscrizioni si effettuano online collegandosi al sito: www.niuko.it Il corso prevede un numero massimo di 15 partecipanti. Le iscrizioni saranno selezionate in base all ordine cronologico di arrivo. Agevolazioni In caso un Azienda iscriva più collaboratori, è previsto lo sconto del 10% dalla seconda iscrizione in poi. Per gli iscritti al Gruppo Giovani Imprenditori è previsto lo sconto del 15% sulla quota riservata alle Aziende associate. Per le Aziende aderenti all offerta Niuko Learning Box 2019 è previsto lo sconto del 20% Gli sconti sopra indicati non sono cumulabili. L iscrizione al corso è finanziabile tramite Fondimpresa e Fondirigenti. INFORMAZIONI Segreteria Niuko Angela Caprio Tel. 049.8227035 Email: angela.caprio@niuko.it Via G. Marconi, 103 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333710 - fax 0444 232698 www.niuko.it - info@niuko.it FOREMA PADOVA Via E. P. Masini, 2-35131 Padova (PD) tel. 049 8227500 RISORSE IN CRESCITA VICENZA Via G. Marconi, 103-36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333710