Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 14 novembre 2018

Documenti analoghi
Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018

IL MIELOMA MULTIPLO: gestione sul territorio Sala Conferenze Seminario Vescovile Teano (CE) 29 settembre 2018

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

ALLEGATO A PROFESSIONE

Codice DA UTILIZZARE

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

Educazione Continua in Medicina

Formazione Residenziale

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

Mediterraneo in Sanità

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Educazione Continua in Medicina

Iscrizione partecipante (ECM)

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Educazione Continua in Medicina

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018

Formazione Residenziale

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna)

Educazione Continua in Medicina

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Visualizzazione Evento FSC ( )

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

Visualizzazione Evento FSC ( )

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

EVENTO RESIDENZIALE IL PRIMO EPISODIO PSICOTICO IN ETA EVOLUTIVA

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento RES ( )

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

Educazione Continua in Medicina

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

Ore Psoriasi dell adulto: trattamento sistemico tradizionale e farmaci biologici A. Lupoli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Visualizzazione Evento FSC ( )

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019

Date: 27 giugno, 4 e 11 luglio 2019 Sede di svolgimento dell Evento: Sala Convegni Ordine dei Medici di Caserta - CASERTA Id : - Edizione:1

INDIRIZZO ABITAZIONE: CITTA CAP PROV. (2) Si raccomanda l inserimento corretto dell

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15)

DIAGNOSI E TERAPIA: LET S TALK

Corso Scleroterapia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 3 ottobre 2019

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Eccedenze residue (personale non riassorbibile e non ricollocabile a livello aziendale da porre in disponibilità)

Highlights in oncologia Hotel Gli dei, Via Coste D'Agnano II, 2 - Pozzuoli 4 maggio 2018

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

EVENTO RESIDENZIALE ADHD E COMORBIDITA : TRAIETTORIE EVOLUTIVE E IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia


DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico

DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA GIUGNO 2018

IL DOLORE COME PROBLEMA RIABILITATIVO

Transcript:

Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 14 novembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 237410, edizione I Responsabile scientifico: Dott. Ferdinando Frigeri Destinatari dell attività formativa: FARMACISTA: FARMACIA OSPEDALIERA; FARMACIA TERRITORIALE; BIOLOGO: BIOLOGO; TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA: TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA; PSICOLOGO: PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA; MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; EMATOLOGIA; MEDICINA INTERNA; ONCOLOGIA; UROLOGIA; MEDICINA TRASFUSIONALE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; OFTALMOLOGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; NEURORADIOLOGIA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; ASSISTENTE SANITARIO: ASSISTENTE SANITARIO; INFERMIERE PEDIATRICO: INFERMIERE PEDIATRICO;

ODONTOIATRA: ODONTOIATRIA; FISIOTERAPISTA: FISIOTERAPISTA; INFERMIERE: INFERMIERE; DIETISTA: DIETISTA; OSTETRICA/O : OSTETRICA/O; Obiettivi formativi e area formativa: Linee guida protocolli - procedure Orario di inizio e di fine: 14 novembre 2018 ore 14:00 20:45 Ore formative: 6 ore Numero dei crediti assegnati: 6 PROGRAMMA 14.00 Registrazione partecipanti 14:10 Linfomi: cosa è cambiato Dott. F. Frigeri PRIMA SESSIONE Moderano: Dott. Aquilino Polito e Dott M. Troiano 14:30 Linfoadenopatie e linfomi: diagnosi differenziale nella diagnostica morfo-funzionale Dott. A. Polito - Dott N. Serao 14:50 Linfoma di Hodgkin: stato dell arte e nuove target therapy Dott. A. Camera 15:10 Linfoma non Hodgkin: stato dell arte Dott.ssa M.L. Vigliotti 15:30 Linfoma non Hodgkin: l era dei biosimilari Dott.ssa M. Iovine 15:50 Il trattamento del linfoma mantellare: nuove terapie nel paziente ricaduto/refrattario Dott. S. Iaccarino

16:10 Linfoma non Hodgkin: quelli resistenti che fare? Dott. M. Troiano 16.30 Leucemia Linfatica Cronica: diagnosi e terapia standard Dott.ssa G. Farina 16.50 Leucemia Linfatica Cronica: la target therapy di oggi e domani gestione del paziente tra specialista e MMG con i nuovi inibitori orali Dott. E. Attingenti 17:10 Gestione delle complicanze cliniche neutropenia, anemia e piastrinopenia Dott D. Pulcini 17:30 Discussione sui temi precedentemente trattati Coffee break SECONDA SESSIONE Moderano: Dott. S. Iaccarino 18:10 Trattamento dell immunodeficienze nei pazienti affetta da disordini linfoproliferativo Dott. M. Troiano 18:30 Linfomi e nuovi farmaci: gestione cardiovascolare Dott. D. Soviero 18:50 TAVOLA ROTONDA Moderatori: Dott. A. Polito, Dott. F. Frigeri Percorso gestionale dei pazienti con linfoma sul territorio: tracciare flow chart diagnosticaterapeutica Umanizzazione la ricerca dell eccellenza nel rapporto medico-paziente: il malato, il paziente, si trova sempre più spesso ad essere curato in un luogo impersonale, asettico e a volte privo di calore umano Dott. G. Giunta Arriveremo a curarlo a casa? Dott. C. Lauriello Dott.ssa A.M. Di Lorenzo

Consenso o vizio di consenso: note giuridiche Avv. V. Pisanti 20:00 Discussione sui temi precedentemente trattati 20:45 Compilazione del questionario ecm e conclusione lavori Razionale scientifico Il Convegno si pone l obiettivo di individuare una modalità condivisa di gestione del paziente con disordini linfoproliferativi con il territorio. Pone obiettivo principale incrementare ulteriormente la proficua collaborazione MMG e specialistici al fine di meglio gestire la patologia linfomatosa con le correlate ed importanti implicazioni sia primarie che therapy-related. Il Convegno si rivolge inoltre a Medici Internisti e Medici di Medicina Generale impegnati nella gestione delle complicanze a lungo termine della patologia. Vengono esaminati gli attuali standard di terapia farmacologica a cui possono ssereassociati farmaci della nuova era in relazioni alle comorbidità dei pazienti. In una ottica pluri-specialistica vengono discussi della pianificazione diagnostica-terapeutica al fine di tracciare un percorso tra gli specialisti e il territorio al solo scopo di garantire ai pazienti l itinerario più efficace e più sicuro. ACRONIMI LH: linfoma di Hodgkin LNH: linfoma non Hodgkin LLC: leucemia linfoide cronica MMG: Medico di medicina generale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Nazionalità ENRICO ATTINGENTI CASERTA enricoattingentii@gmail.com italiana Data di nascita 13.03.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Aprile 2008 ad oggi : dirigente medico presso U.O.C. Oncoematologia dell Azienda Ospedaliera S.Anna e S. Sebastiano di Caserta

2004-2008 : dirigente medico presso U.O. Ematologia Ospedale San Felice a Cancello ASL Caserta 1. 2004 : vincitore pubblico concorso per dirigente medico a tempo indeterminato presso U.O.Ematologia Ospedale San Felice a Cancello ASL Caserta 1. 2003 : contratto di dirigente medico a tempo determinato presso U.O.Ematologia Ospedale San Felice a Cancello ASL Caserta 1. 1999-2002: contratto di dirigente medico a tempo determinato presso U.O.Ematologia Ospedale San Carlo di Potenza. 1992-1998 Borsista presso il Centro Trapianti midollo Osseo della Divisione di Ematologia del II Policlinico di Napoli Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Azienda ospedaliera Sant Anna e San Sebastiano di Caserta Caserta, via Palasciano 1 U.O.C. Oncoematologia Dirigente medico 1 livello 1992 Specializzazione con il massimo dei voti in Ematologia, presso l Università degli Studi di Pavia. 1988 Laurea con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia, presso la II Facoltà degli Studi di Napoli con tesi in Ematologia. Il sottoscritto Dr. Enrico ATTINGENTI autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 675/96. Caserta 01.08.18 dr. Enrico Attingenti CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Iovine Maria GENERALITA E DATI PERSONALI: Luogo e data di nascita: Napoli, 6 Agosto 1964; Nazionalità: italiana; Stato civile: coniugata; Istruzione generale: maturità classica nel 1983; Studi Universitari: Università: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Seconda Università degli studi di Napoli con voti 106/110; Tesi di laurea: Screening di massa su 1305 soggetti presunti sani: iperbilirubinemia di tipo indiretto secondaria a β- talassemia ed emoglobinopatie ;

Specializzazione: Ematologia conseguita presso la Seconda Università degli studi di Napoli con voti 50/50, lode e plauso della commissione; Tesi di specializzazione: Studio del trait falcemico in una famiglia fino alla III generazione ; INTERESSI DI STUDIO E RICERCA: Dal mese di Maggio 1990 al mese di Aprile 2001, studentessa e successivamente medico volontario e poi specializzanda, presso la Divisione di Ematologia della Seconda Università degli studi di Napoli, sotto la guida del Prof. Marcacci e, successivamente del Prof. Tirelli, in questo periodo ha svolto attività di reparto, di ambulatorio e di laboratorio ed ha collaborato all attività di studio e ricerca di malattie ematologiche rare (in particolare le porfirie) partecipando alla stesura di numerose pubblicazioni. Dal mese di Settembre 2001 al mese di Luglio 2002 ha svolto attività di medico volontario presso la Divisione di Ematologia del P.O. San Giovanni Bosco di Napoli (ex Nuovo Pellegrini). Dal mese di Marzo 2002 al mese di Luglio 2002 ha svolto attività di Guardia Medica presso i distretti 65 e 66 dell ASL NA/3. Dal 12 Agosto 2002 ha lavorato come Dirigente Medico di I livello, con incarico a tempo determinato fino al 21 Agosto 2003 presso l ASL CE/1, Divisione di Ematologia del P.O. di San Felice A Cancello (Ce). Dal 22 Agosto 2003 al 31 Ottobre 2004 ha lavorato presso il S.I.T. dell ASL NA5 come specialista ambulatoriale (protocollo aggiuntivo) con orario pieno. Dal 01/11/04 al 31 ottobre 2009 ha lavorato come Dirigente Medico di I livello presso il P.O. di S.Felice a Cancello nella Divisione di Ematologia con incarico a tempo indeterminato, occupandosi principalmente di Sindromi Mieloproliferative Croniche, ha partecipato a molti convegni e congressi anche come relatrice. Dal 01.11.2009 a tutt oggi lavora come Dirigente Medico di I livello con incarico a tempo indeterminato presso l U.O.C. di Onco-ematologia dell AORN S. Anna e S. Sebastiano di Caserta e si occupa prevalentemente di Sindromi Mieloproliferative Croniche, ha partecipato alla stesura di pubblicazioni scientifiche ed ha partecipato a numerosi convegni e congressi come relatrice. DOCENZA: Nel mese di Marzo 2005 è stata individuata quale docente del corso di formazione Appropriatezza della gestione clinico-assistenziale del paziente oncologico ed oncoematologico presso l ASL CE1. Docente di Oncologia Medica nell A.A. 2012/2013 e 2013/2014 e di Ematologia nell A.A. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche della SUN presso l AORN S. Anna e S. Sebastiano - Caserta Caserta, lì 16.07.2018

Oggetto: Curriculum vitae Giuseppe Giunta Informazioni personali: Nome Nazionalità Giunta, Giuseppe Italiana Data di nascita 17 luglio 1978 Esperienze lavorative Dal 2016: Consulente Tecnico di Ufficio, in qualità di Grafologo, presso il Tribunale e la Procura di Santa Maria Capua Vetere. Numero di iscrizione all albo CTU: 239. Attività in corso di svolgimento. Attività di Consulente Grafologo e Grafologo Giudiziario. Attività in corso di svolgimento. Dal 2015: inserito nel corpo docenti della Fondazione Forense Scuola Bruniana sita in Nola, in qualità di formatore. Dal 2011: inserito nel corpo docenti presso l Associazione di Criminologia Criminalt in qualità di formatore. Attività in corso di svolgimento. Dal 2011: attività costante in qualità di formatore presso diverse associazioni, Master di II livello, Enti Pubblici. Dal 2009 al 2013: consigliere nel consiglio direttivo del Tennis Club Caserta, con delega alle attività sociali e culturali. Dal 2007 al 2010: attività di pratica legale presso lo Studio associato Avv. Giulio Papa- Salvatore Scala. Dall Aprile 2005 al 2013: titolare di agenzia di città e Team Manager per conto dell INA Assitalia Agenzia Generale di Caserta con specializzazione in tutti i rami assicurativi, compreso quello previdenziale. Dal 2000 al 2002: Giornalista sportivo ed addetto stampa per conto della Società Sportiva La Baronia, formazione di calcio militante nel campionato italiano di Eccellenza. Istruzione e formazione Licenza liceale classica conseguita nel 1996 presso l Istituto Salesiano di Caserta. Laurea in Giurisprudenza presso la Seconda Università degli studi di Napoli di Santa Maria Capua Vetere, conseguita nel 2007 con Tesi di Laurea dal titolo L Associazione Nazionale Magistrati. Partecipazione e superamento del corso per Neoconsulenti assicurativi organizzato dall INA Assitalia nel settembre del 2005. Partecipazione al corso sul Linguaggio del corpo e Comunicazione non verbale tenuto dal dr. Marco Pacori in Roma nel 2009. Superamento del concorso ISVAP per intermediari assicurativi nell ottobre del 2008, con conseguente diritto ad essere iscritto nella sezione A del RUI. Corso di specializzazione in Comunicazione e PNL presso l INA Assitalia di Caserta nel 2005. Docente Dott. Luciano Pazzi. Partecipazione al corso FACS (Facial Action Codyng System) per la codifica ed interpretazione delle espressioni facciali e del linguaggio corporeo presso l Università di Trieste nel settembre del 2010. Docente Prof. Enzo Kermol.

Scuola triennale di specializzazione in Grafologia e Grafologia Giudiziaria presso l associazione Psicogiuridico in Napoli (2010-2013). Docente Dott.ssa Amalia Carrano. Marzo-Giugno 2014: Partecipazione al corso di approfondimento di grafologia professionale ed aziendale. Associazione AGIF, Roma. Specializzando in grafologia dell età evolutiva presso il CESGRAF (centro studi grafologici) sito in Roma. Docenti: Prof.ssa Elisabetta Agnoloni- Dott.ssa Simona Esposito. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANA FARINA E-mail giulfar@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 06/05/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DICEMBRE 2012 AD OGGI Nome e indirizzo del datore di AORN S Anna e S Sebastiano, Via Palasciano Caserta lavoro Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Tipo di impiego Dirigente Medico Principali mansioni e responsabilità Febbraio 2007-Otobre2011 UCSC Campobasso Dirigente medico ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1995 :Diploma di Maturità Classica, Liceo Classico Tito Livio di S.Agata Dè Goti con voti 60/60 26/03/2012 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)-Policlinico A. Gemelli -Roma, con voti 110/110 e lode _Ottobre 2002: Abilitazione alla professione medico-chirurgica, conseguita nella prima sessione utile 16/01/2003_ Iscrizione all albo dell Ordine dei medici chirurghi della provincia di Benevento _ novembre 2006 Diploma di Specializzazione in Ematologia, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC)-Policlinico A. Gemelli -Roma, con voti 50/50 e lode - Marzo 2010 diploma di dottorato di ricerca in applicazioni tecnologiche in ematologia,