Liceo Classico Statale Socrate Programma di Italiano Prof.ssa Tiziana Ratto a.s. 2014-2015 Classe V F



Documenti analoghi
MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

Ministero della Pubblica Istruzione

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

RELAZIONE FINALE DI GRECO

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMA PREVENTIVO

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Dante e l Umbria Nella Divina Commedia Percorsi di lettura, interpretazione, animazione, decodificazione linguistica. Leggere Dante a scuola

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE 74 XVII

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Protocollo dei saperi imprescindibili

Programma di Filosofia

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Transcript:

Liceo Classico Statale Socrate Programma di Italiano Prof.ssa Tiziana Ratto a.s. 2014-2015 Classe V F Luperini, Cataldi, Il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE,vol. 4 5-6, Firenze G. B. Palumbo Editore, 2011 L ETÀ DEL ROMANTICISMO Definizione e caratteri del Romanticismo. Gli intellettuali. La battaglia tra classici e romantici in Italia. I manifesti romantici e il ruolo del Conciliatore. Madame de Staël da Sulla maniera e l utilità delle traduzioni : Dovrebbero a mio avviso gli Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche Giovanni Berchet da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo : La sola vera poesia è popolare Alessandro Manzoni Vita e opere. La produzione poetica l esigenza storica e quella religiosa. Gli scritti di poetica: la prefazione al Conte di Carmagnola, lettera a Chauvet e quella a Cesare d Azzeglio Sul Romanticismo. Gli Inni sacri e la Pentecoste. Le odi civili: il cinque maggio. La scelta del genere tragico per rivolgersi ad un pubblico più ampio e avere la possibilità di realizzare i principi fondamentali della sua poetica. Il conte di Carmagnola e l Adelchi. La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione: struttura, temi e linguaggio. Dagli Inni Sacri Dalle Odi Dall Adelchi Dai Promessi S La pentecoste Il cinque maggio Coro dell atto III L incipit del romanzo e l incontro di don Abbondio con i bravi Renzo e Azzecca-garbugli La storia di Padre Cristoforo e il fratello dell ucciso Addio ai monti Gertrude e il principe padre La notte di Lucia e l Innominato Il sugo della storia Giacomo Leopardi La vita. La formazione e il sistema filosofico leopardiano. La poetica dalla poesia del

vago e dell indefinito alla poesia pensiero. Il primo tempo della poesia leopardiana: idilli e canzoni (1818 1822). Le Operette morali elaborazione e contenuto. La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830) : i canti pisano- recanatesi. L ultimo Leopardi: il ciclo di Aspasia e il messaggio conclusivo della Ginestra. Dai Canti Dalle Operette morali L infinito La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia A se stesso Dialogo della natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico La Ginestra e il fiore del deserto. Strofe 1,3,5, 7 L ETÀ DEL REALISMO La figura dell artista nell immaginario e nella realtà: la perdita dell aureola e la crisi del letterato tradizionale in Italia. Flaubert e il movimento del Realismo in Europa : la descrizione prende il posto della narrazione, l impersonalità si sostituisce alla partecipazione. Baudelaire : il primo poeta e intellettuale moderno. La Scapigliatura lombarda e piemontese : primo movimento di avanguardia. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti a confronto. Il terzo Romanticismo o Scapigliatura la polemica degli scapigliati e la loro poetica Emilio Praga Arrigo Boito Preludio Lezione d anatomia Charles Baudelaire il primo poeta moderno, anticipa i principi del Simbolismo la Perdita d aureola Da Les fleurs du mal : L albatro Spleen Corrispondenze Giosuè Carducci La vita e le opere: da scudiero dei classici a poeta-vate della terza Italia. L evoluzione della poesia di Carducci, la discussione sulla sua attualità e lo sperimentalismo che la caratterizza. Verso un classicismo moderno, eroico ed estetizzante. La svolta delle Rime nuove e delle Odi barbare ; l ultima raccolta Rime e ritmi. Da Rime nuove Da Odi Barbare San Martino Pianto antico Alla stazione in una mattina d autunno Nevicata

Giovanni Verga. La vita e le opere: la formazione giovanile catanese, il periodo fiorentino (1869-72), quello milanese (1872-93) e il ritorno a Catania. La poetica: la fase romantica dell apprendistato catanese: dal romanzo patriottico al romanzo d amore; i romanzi fiorentini (Storia di una capinera) e del primo periodo milanese (Eva): la fase tardo romantica e scapigliata. Nedda bozzetto siciliano. L adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti. Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi. I Malavoglia : il titolo, la composizione, la struttura, la vicenda, il sistema dei personaggi, l ideologia di Verga ( la religione della famiglia, l impossibilità di mutar stato, il motivo dell esclusione e quello della rinuncia). Mastro-don Gesualdo : composizione e titolo, la struttura. Da Vita dei campi Rosso Malpelo La lupa Fantasticheria Da I Malavoglia Prefazione L incipit:un tempo i Malavoglia Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte L addio di Ntoni Da Mastro Don Gesualdo La giornata di Gesualdo La morte del protagonista IL DECADENTISMO Il movimento francese dei décadent e il decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico; caratteri e limiti del Decadentismo italiano. Giovanni Pascoli La vita : tra nido e poesia. La poetica del Fanciullino e l ideologia piccolo-borghese; la rivoluzione linguistica e stilistica. Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale. I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione linguistica. da Prose Da Myricae Da Canti di Castelvecchio Da Primi poemetti Il fanciullino La grande proletaria si è mossa Lavandare X Agosto L assiuolo Temporale Novembre Il lampo Il gelsomino notturno Da Italy vv.10-32 Gabriele D Annunzio La vita inimitabile di un mito di massa. L evoluzione poetica e tematica delle sue opere: Carducci e Verga modelli dell esordio; il periodo romano e l estetismo; il periodo napoletano e la fase della bontà ; nuova svolta all insegna del superuomo; il grande progetto delle Laudi ; la fase notturna. Il piacere, ovvero l estetizzazione della vita e l aridità.

Da Il piacere Da Poema paradisiaco Da Alcyone Andrea Sperelli, la presentazione del protagonista. La conclusione del romanzo Consolazione La sera fiesolana La pioggia nel pineto Nella belletta I pastori IL PRIMO NOVECENTO Luigi Pirandello La formazione, le varie fasi dell attività artistica, la vita e le opere. La poetica dell umorismo espressione del relativismo gnoseologico e psicologico; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita. Le Novelle per un anno: dall umorismo al Surrealismo. Il fu Mattia Pascal e i romanzi umoristici. Gli scritti teatrali: dalle prime opere drammatiche alla fase del grottesco ; Sei personaggi in cerca d autore e il teatro nel teatro. I miti teatrali: I giganti della montagna. Da L umorismo La differenza tra umorismo e comicità : lo esempio della vecchia imbellettata. Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato C è qualcuno che ride? Da Il fu Mattia Pascal Da Uno, nessuno e centomila Lo strappo al cielo di carta Adriano Meis e la sua ombra L ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba. Non conclude, l ultimo capitolo Da Così è (se vi pare) La conclusione: Io sono colei che mi si crede Da Sei personaggi in cerca d autore L irruzione dei personaggi sul palcoscenico La scena finale. Italo Svevo Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia. I tre momenti fondamentali della vita e della produzione dell autore triestino. Caratteri dei romanzi sveviani : vicenda, temi e soluzioni formali. La coscienza di Zeno, l organizzazione del racconto come opera aperta. Da Una vita Macario e Alfonso le ali del gabbiano e il cervello dell intellettuale Da Senilità L incipit del romanzo: inettitudine e senilità Da La coscienza di Zeno Lo schiaffo del padre La proposta di matrimonio La vita è una malattia La Tendenza all avanguardia in Italia - I Crepuscolari e la vergogna della poesia

Guido Gozzano Da Poesie e prose La signorina Felicita ovvero La Felicità (parte1,3 vv.73-132) Sergio Corazzini Da Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale I manifesti di Marinetti e la Storia F. T. Marinetti Da I poeti futuristi Il primo manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futuristi LA POESIA TRA LE DUE GUERRE Giuseppe Ungaretti La vita, la formazione e la poetica. La religione della parola. L Allegria : la fase rivoluzionaria della poesia ungarettiana Da L allegria Il porto sepolto I fiumi Veglia San Martino del Carso Soldati Mattina Eugenio Montale La sua creatività nel canone poetico del Novecento. La vita e le opere. Le varie fasi della produzione poetica. Ossi di seppia come romanzo di formazione. L allegorismo umanistico delle Occasioni Da Ossi di seppia Da Le occasioni Da La bufera ed altro Da Satura I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto A Liuba che parte Non recidere forbice quel volto La bufera Ho sceso dandoti il braccio Dante Alighieri La Divina commedia Lettura e commento dei seguenti canti del Paradiso: Canto I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Roma, 13-05-2015 La docente Tiziana Ratto

Liceo Classico Statale Socrate Programma di Storia Prof.ssa Rosaria Di Donato a.s. 2014-2015 Classe V F Libro di testo: Palazzo, Bergese, Storia Magazine, Ed. La Scuola, vol. 3a/3b. Per tutto ciò che concerne obiettivi, finalità, mezzi e strumenti il presente piano di lavoro si attiene alle linee generali programmatiche del POF come anche per tutto ciò che riguarda le conoscenze, le competenze e le abilità degli allievi. OBIETTIVI DISCIPLINARI In particolare, per quanto riguarda le specifiche discipline della Storia e della Filosofia, si intende favorire negli studenti una formazione critica della personalità, nel duplice senso di capacità di accostarsi a testi e documenti di rilievo storico e filosofico e di conoscenza degli aspetti più indicativi della società in cui si è inseriti. Le condizioni dell acquisizione di tale coscienza critica sono, nel triennio liceale: 1. Conoscere la metodologia propria della ricerca storica e filosofica; 2. Saper analizzare e saper sintetizzare (testi, documenti anche in forma multimediale); 3. Saper utilizzare fonti, materiale verbale, scritto, iconico, filmico; 4. Saper produrre relazioni, schemi di sintesi, mappe concettuali anche pluridisciplinari. METODI E STRUMENTI La lezione quadro: presenta i problemi da cui nascono le vicende storiche e le teorie filosofiche. Opere cinematografiche e audiovisivi: sussidio ai temi di studio e occasione di riflessione sul linguaggio specifico. Laboratorio: lavoro in classe, di fruizione e di produzione, sia multimediale, sia su fonti scritte e iconiche. CONTENUTI FONDAMENTALI IL PRIMO NOVECENTO Il secolo breve : riflessioni sulla teoria storiografica di J. Hobsbawm. Ia società di massa. L età giolittiana.

La prima guerra mondiale. La Rivoluzione russa. Il primo dopoguerra. (Conoscere la strategia politica di Giolitti e le principali riforme attuate dai suoi governi. Formulare un bilancio dell età giolittiana tenendo conto anche delle interpretazioni storiografiche più recenti. Ricostruire le dinamiche sociali economiche e politiche della Russia dal crollo del regime zarista alla creazione dell URSS. Individuare le cause del primo conflitto mondiale e ripercorrerne le fasi principali. delinearne le conseguenze sul piano internazionale. Il genocidio degli Armeni.). L ETA DEI TOTALITARISMI L Italia tra le due guerre: il fascismo. L Italia antifascista. La crisi del 1929. Dal crollo della Repubblica di Weimar all affermazione del nazismo. La guerra civile spagnola. La Seconda Guerra mondiale e il genocidio degli ebrei. ( Enucleare l origine del fascismo e la sua evoluzione come movimento/ partito/regime. Conseguenze internazionali della crisi del 1929. Keynes e Roosevelt: il New Deal. Dalla Repubblica di Weimar all origine del nazismo. Individuare le cause del secondo conflitto mondiale e ripercorrerne le fasi principali. Definire il concetto di Totalitarismo e cogliere affinità e differenze tra fascismo, nazismo, stalinismo. La Resistenza in Italia e in Europa. DALLA GUERRA FREDDA ALLA GLOBALIZZAZIONE Il Comunismo e l Occidente: la Guerra Fredda. ((Evidenziare i motivi alla base della guerra fredda nel nuovo panorama mondiale.la conferenza di Yalta. Il processo di Norimberga. La divisione dell Europa e del mondo. Nato e Patto di Varsavia. L equilibrio del terrore. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni della Guerra Fredda). Contenuti minimi fondamentali Le guerre mondiali. Totalitarismi. Guerra fredda. DVD

G. Montaldo, SACCO e Vanzetti. M Rothemund, La Rosa Bianca, (2005). USCITE DIDATTICHE Visione del film Selma, la strada per la libertà, Ava DuVernay ( 2014). Visita alla Sinagoga, Museo ebraico, Ghetto. EDUCAZIONE CIVICA Origine della Costituzione. Differenze tra Statuto Albertino e Carta Costituzionale italiana. Lettura di un Principio Fondamentale (a scelta) e commento. Roma, 14 maggio, 2015 La docente Rosaria Di Donato

Liceo Classico Statale Socrate Filosofia Prof.ssa Rosaria Di Donato a.s. 2014-2015 Classe V F Libro di testo: La Vergata, Trabattoni, Filosofia, Cultura, Cittadinanza, Ed. La Nuova Italia Voll. 2/3. OBIETTIVI DISCIPLINARI In particolare, per quanto riguarda le specifiche discipline della Storia e della Filosofia, si intende favorire negli studenti una formazione critica della personalità, nel duplice senso di capacità di accostarsi a testi e documenti di rilievo storico e filosofico e di conoscenza degli aspetti più indicativi della società in cui si è inseriti. Le condizioni dell acquisizione di tale coscienza critica sono, nel triennio liceale: 1. Conoscere la metodologia propria della ricerca storica e filosofica; 2. Saper analizzare e saper sintetizzare (testi, documenti anche in forma multimediale); 3. Saper utilizzare fonti, materiale verbale, scritto, iconico, filmico; 4. Saper produrre relazioni, schemi di sintesi, mappe concettuali anche pluridisciplinari. METODI E STRUMENTI La lezione quadro: presenta i problemi da cui nascono le vicende storiche e le teorie filosofiche. Opere cinematografiche e audiovisivi: sussidio ai temi di studio e occasione di riflessione sul linguaggio specifico. Laboratorio: lavoro in classe, di fruizione e di produzione, sia multimediale, sia su fonti scritte e iconiche. CONTENUTI FONDAMENTALI Romanticismo: caratteri generali. Origine del termine; Romanticismo in Germania, Inghilterra, Francia; classico-romantico, Schiller: poesia ingenua e sentimentale; Goethe: caratteristiche del sentire romantico; temi filosofici dell estetica romantica e critica dell oggettivismo. Sturm und Drang.

L origine dell Idealismo dalla critica al Kantismo. Ficthe: vita, opere. Origine dell idealismo, Dottrina della scienza e suoi tre principi; dialettica fichtiana, primato della filosofia pratica; stato come organismo. Schelling: vita, opere. Io assoluto; filosofia della natura, natura e spirito; filosofia trascendentale; filosofia dell arte, concezione del genio; filosofia dell identità. Hegel. Vita, opere. (la Logica non è stata trattata). Formazione e scritti giovanili; critiche a Fichte e Schelling, diverse prospettive dell intelletto e della ragione; Fenomenologia dello spirito ; dialettica hegeliana; le figure; il sapere assoluto; articolazioni della filosofia dello spirito, spirito oggettivo, spirito assoluto; compito della filosofia e storia universale; storicismo. SINISTRA HEGELIANA (caratteri generali). Engels.: Le divisioni nella scuola hegeliana, tra critica della religione e battaglia politica (pag.160). Feuerbach: vita opere. Critica della teologia e della filosofia speculativa. Nuova antropologia. Marx: vita, opere. Formazione, fondazione del materialismo storico, opere principali; alienazione: Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, critica del socialismo utopistico, critica dell economia capitalistica. Alienazione ed autoalienazione. Comunismo come negazione della negazione, critica dell ideologia. Il Manifesto : proletariato e rivoluzione. Il Capitale : plusvalore come base del profitto. Società comunista. CRITICHE DELLA RAGIONE Schopenhauer, Kierkegaard. Schopenhauer: vita, opere. Mondo come rappresentazione; forme del conoscere; idee e corpo, mondo come volontà; il sistema: gnoseologia, fil. della natura, estetica,etica. False forme di liberazione dalla volontà: suicidio, malvagità. Vie per la redenzione: ascesi, compassione, contemplazione estetica. Kierkegaard, vita, opere.

Una filosofia senza metafisica; ideali di vita, il Singolo. Angoscia e disperazione, il vero cristianesimo. Dialettica della comunicazione. POSITIVISMO. Caratteristiche principali. OLTRE LA MODERNITA? Nietzsche: vita,opere La nascita della tragedia :dalla filologia alla critica della cultura. Critica della morale; critica dell Illuminismo. Genealogia della morale ; morale dei signori e morale degli schiavi; nichilismo; superuomo; eterno ritorno; volontà di potenza; prospettivismo. PSICANALISI Freud: vita, opere. Nascita della psicoanalisi; la nevrosi, L interpretazione dei sogni. Sessualità, scoperta della sessualità infantile, complesso di Edipo; origine della religione. Immagine freudiana della psiche; pulsioni, Es, Io, Super-io. Psicoanalisi e razionalità, civiltà e cultura, l individuo e la massa. Critiche a Freud. Lettura integrale: H. Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Ed. Il melangolo, (Facoltativo). Jonas: l etica della responsabilità. Contenuti minimi fondamentali Hegel. Marx. Freud. Attività integrative:

Invito agli studi filosofici, RomaTre (solo uno). Astronomia e Filosofia: (solo alcuni). Roma, 14 maggio 2015 La docente Rosaria Di Donato

Liceo Classico Statale Socrate Programma di Latino Prof.ssa Rosalba Vannucci a.s. 2014-2015 Classe V F Testi in adozione Gian Biagio Conte-Emilio Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. 3. L età imperiale Le Monnier Menghi-Gori, Il nuovo Vivae voces 2, Bruno Mondadori L ETA GIULIO-CLAUDIA Panorama storico-culturale dell età giulio-claudia Storiografia e discipline tecniche: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo, Celso, Columella La favola in versi: Fedro La poesia satirica.: Persio, vita, Satire Un poeta semirozzo contro la poesia di corvi e gazze ( Choliambi 1-14) Persio e le mode poetiche del tempo (Saturae,1,1-78;114-134) La poesia epica. Lucano, vita, la Pharsalia e il genere epico; la distruzione dei miti augustei; i personaggi della Pharsalia; lo stile L eroe nero: Cesare passa il Rubicone ( Pharsalia I,183-227) Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio ( Pharsalia, II, 380-391) Mito e magia: l incantesimo di Eritto (Pharsalia, VI,654-718) La profezia del soldato: la rovina di Roma ( Pharsalia, VI, 776-820) Seneca: la vita e le opere; la prosa filosofica: i Dialoghi, i Trattati ( De clementia, De beneficiis, Naturales quaestiones),le Epistulae morales ad Lucilium; il pensiero filosofico di Seneca; l Apokolokyntosis, le tragedie; la lingua e lo stile De brevitate vitae Un esordio all insegna della parodia (Apokolokyntosis 1-4,1) Claudio all inferno (Apokolokyntosis 14,15) Medea decide di uccidere i figli ( Medea, 927-977) Petronio: la vita e le opere; la questione petroniana; il Satyricon: struttura e modelli, realismo mimetico ed effetto del pluristilismo, la lingua e lo stile La scuola di Agamennone (Satyricon, 1-4)

L ingresso di Trimalchione (Satyricon,31,3-33,8) L ira di Encolpio (Satyricon,82) Chiacchiere fra i convitati (Satyricon,44,1-46,8) L incontro in pinacoteca ( 83,1-84,3) Una novella: la matrona di Efeso ( Satyricon 111-112) A Crotone: la messinscena di Eumolpo (Satyricon116-117,10) L ETA DEI FLAVI E DI TRAIANO Panorama storico-culturale Quintiliano: la vita e le opere; le opere perdute, l Institutio oratoria, la lingua e lo stile.il maestro ideale ( Institutio oratoria II,2,4-13) La concentrazione (Institutio oratoria X,3,22-30) L oratore deve essere onesto (Institutio oratoria,xii,1-13) Marziale: origine e sviluppo dell epigramma, la vita e le opere, gli Epigrammata, la poetica, lo stile Epigrammata I,2, 19,47,61 Epigrammata II,59 Epigrammata III,26 Epigrammata V,34 Epigrammata X,4, 96 Liber de spectaculis, 1 Giovenale: vita e opere, un nuovo tipo di satira; i temi delle satire; la lingua e lo stile E difficile non scrivere satire ( Saturae I,1-30) Uomini che si comportano da donne (Saturae II, 65-109) Saturae,VI Plinio il Giovane: vita e opere; il Panegirico di Traiano, l Epistolario: struttura e temi Le fonti del Clitumno ( Epistulae VIII,8) Carteggio Plinio-Traiano: la questione dei cristiani (Epistulae X, 96-97) Tacito: la vita e le opere, il Dialogus de oratoribus: le cause della decadenza dell oratoria; l Agricola; la Germania; le opere storiche: le Historiae e gli Annales; il pensiero politico di Tacito, la lingua e lo stile

Il principato spegne la virtus (Agricola 1) Origine e carriera di Agricola ( Agricola 4-6) Elogio di Agricola (Agricola 44-46) Il valore militare dei Germani ( Germania 6,14) L onestà delle donne germaniche ( Germania, 18, 1-20,2) Il proemio delle Historiae ( Historiae I,1-3) Discorso di Galba a Pisone ( Historiae I,15-16) Svetonio: vita e le opere; De viris illustribus; De vita Caesarum, il metodo biografico di Svetonio De vita Caesarum: VI: Nerone L ETA DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI La seconda sofistica Apuleio: la vita e le opere, eloquenza e filosofia; Apologia; le Metamorfosi In viaggio verso la Tessaglia : curiositas e magia ( (Metamorphoseon, 1,2-3) Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila (Metamorphoseon, 3,21-22) Psiche respinta da Cerere e Giunone (Metamorphoseo,n 6,1-5) Il lieto fine: Lucio iniziato al culto di Iside (Metamorphoseon, 11,29-30) TESTI Lucrezio: De rerum natura, I,1-43,62-101, II,1-19, III, 830-869 V, 925-1010 Seneca: Il tempo, il bene più prezioso (De brevitate vitae, 8) Un possesso da non perdere (Epistulae morales ad Lucilium, 1); Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae morales ad Lucilium, 47,1-13); Il suicidio: via per raggiungere la libertà (Epistulae morales ad Lucilium, 70,14-19); La morte non è un male (Consolatio ad Marciam,19,4-20,3) La vera felicità consiste nella virtù ( De vita beata,16,1-3) Marziale: Epigrammata I, 47, 1,19 III, 26 V, 34 X,4 Tacito: Agricola, 30-32 Germania,18-20,1 Annales, 15, 62-64

LETTURE CRITICHE 16, 18-19 Il Satyricon: parodia e allusione letteraria ( da E. Courtney, Parody and Literary Allusion in Menippean Satire, in Philologus 106) La ricerca delle fonti greche: non solo romanzo d amore idealizzato ( da A. Barchiesi, Tracce di narrativa greca e romanzo latino: una rassegna, in Semiotica della novella latina 9 Non uno storico, ma un fine psicologo ( da Ronald Syme, Tacito) Non uno storico, ma un abile tragico ( da Alain Michel, Tacito e il destino dell impero) Un vero storico, critico osservatore delle sorti di Roma ( da Cesare Questa, Sallustio, Tacito e l imperialismo romano) Le Metamorfosi come romanzo filosofico ( da Gianotti: Romanzo e ideologia, Studi sulle Metamorfosi di Apuleio,pp. 96-102) Le Metamorfosi come sintesi di tradizioni narrative distinte ( da Walsh, The Roman Novel,The satyricon of Petronius and the Metamorphoses of Apuleius,pp.174-177) Un romanzo da ri-leggere: la plurisemanticità delle Metamorfosi ( da Winkler, Auctor and Actor. A Narratological Reading of Apuleius, pp. 7-10) N.B. La parte contrassegnata con l asterisco è stata svolta dopo il 16 maggio Roma, 15-05-2015 La docente Rosalba Vannucci

Liceo Classico Statale Socrate Programma di Greco Prof.ssa Rosalba Vannucci a.s. 2014-2015 Classe V F Testi in adozione: Guidorizzi, Letteratura greca, L età classica, Einaudi Guidorizzi, Letteratura greca L età ellenistica e imperiale, Einaudi Sofocle, Edipo re, a cura di Laura Suardi Platone, Apologia di Socrate, a cura di Laura Suardi L oratoria L oratoria politica. Demostene L indecisione degli Ateniesi (Terza Olintiaca 1-12 ) Una aperta accusa a Filippo di Macedonia (Terza Filippica, 21-31) L oratoria epidittica. Isocrate L esordio del Panegirico (Panegirico 1-14; 150-152,154-160) L inferiorità dei barbari rispetto ai Greci ( Panegirico,150-152; 154-160) I principi della scuola isocratea (Antidosis,180-192) L insegnamento della vera eloquenza (Contro i sofisti, 1-18) La filosofia Platone: vita e pensiero; il dialogo platonico, Apologia di Socrate, Critone, Fedro, Gorgia, Repubblica La follia non è sempre un male ( Fedro244a- 245c) L abolizione della famiglia ( Repubblica 464b-465e) L allegoria della caverna( 514a-517c) Il mito di Er ( 614b- 621a) La commedia nuova e l evoluzione della tecnica drammaturgica Menandro: la vita, le opere, la drammaturgia e l universo ideologico; lingua e stile Il bisbetico ( lettura integrale)

La ragazza tosata: atto I, vv.1-76, atto III vv 217-300 L arbitrato: atto I,vv.1-35; atto II vv.42-206;atto III,vv.266-406; atto V, vv.704-774 Lo scudo atto I vv.1-96 La ragazza di Samo: atto III,vv.324-420 L ETA ELLENISTICA Profilo storico; caratteristiche della letteratura alessandrina, elementi di innovazione e di continuità, gli inizi della filologia. Callimaco: la vita e le opere; la poetica callimachea; Aitia, Giambi, Inni, Ecale Aitia: - Prologo contro i Telchini (fr.1,1-38 Pfeiffer) - Acontio e Cidippe ( frr.67,1-14; 75,1-77 Pfeiffer) - La chioma di Berenice (fr.110 Pfeiffer) Giambi - Gli ammonimenti di Ipponatte ( I fr.191 Pfeiffer) - La contesa fra l alloro e l ulivo (giambo IV fr.194 Pfeiffer ) Inni - Per i lavacri di Pallade (vv.53-142) Ecale - La nuova via dell epos ( fr 160,260 Pfeiffer) Epigrammi La ferita d amore ( A:P:XII;134) Il giuramento violato (A:P:V,6) La bella crudele(a.p.v,23) Contro la poesia di consumo (A.P.XII,43) Teocrito : vita, il corpus teocriteo, caratteri della poesia di Teocrito, lingua e stile Gli idilli bucolici: Tirsi ( I) Talisie (VII), Il Ciclope ( XI) I mimi: L incantatrice ( II,1-63), Le Siracusane ( XV,1-95) Gli epilli: Ila ( XIII) Apollonio Rodio: vita e opere; tradizione e modernità delle Argonautiche, personaggi e psicologia Le Argonautiche Ila rapito dalle Ninfe ( I,1207-1272) L angoscia di Medea innamorata ( III, 744-824)

L epigramma: caratteristiche e sviluppo dell epigramma letterario, le scuole dell epigramma ellenistico, l Palatina Leonida Nosside Anite Epitaffio di se stesso (A.P. VII,715) Gli ospiti sgraditi (A.P.VI,302) Il tempo infinito ( A.P.VII,472) Un destino orribile ( A.P.VII,506) La filatrice ( A.P.VII,726) Nosside e Saffo ( A.P.VII,718) Il miele di Afrodite ( A.P.V,170) Ritratti di ragazze (A.P.VI,353,IX,604) Bambini e animaletti ( A.P.VI,312, VII,202,190) Paesaggio campestre ( A.P. 228) Asclepiade La lucerna (A.P.V,7) La ragazza ritrosa (A.P.V,85) Malinconia(A.P.XII,46) Meleagro Epitaffio di se stesso ( A.P.V, 417) Eros dispettoso ( A.P.V,179) Il mimo I mimiambi di Eroda Il maestro di scuola La storiografia Polibio: vita, opere, genesi e contenuto delle Storie, caratteri della storiografia di Polibio, lo stile La teoria delle forme di governo (VI,3-5,7-9) La costituzione romana ( VI,11-18) Scipione piange sulle rovine di Cartagine ( XXXVIII, 22) L ETA IMPERIALE La retorica L Anonimo del Sublime La sublimità e le sue origini (1-2,7-9) La fantasia e l emozione estetica ( 15) La crisi della letteratura ( 44)

Plutarco e la biografia; vita e opere di Plutarco; le Vite parallele, i Moralia Le Vite parallele Il legislatore. Un mestiere rischioso (Vita di Solone, 16, 1-2,25,6 ) L educazione dei giovani spartani (Vita di Licurgo, 16, 1-17,1) Storia e biografia (Vita di Alessandro,1 ) L ambizione di Cesare (Vita di Cesare 11) La morte di Cesare (Vita di Cesare 63-66) Bruto e il fantasma (Vita di Cesare 69) I Moralia Il grande Pan è morto ( L eclissi degli oracoli,16-18) Due curiosità erudite ( Cause greche (239) La seconda Sofistica Luciano di Samosata Le avventure della Storia vera (Storia vera I,30-37) Menippeo nell Ade (Dialoghi dei morti,2;3) Zeus e Prometeo ( Dialoghi degli dei,1) A cosa servono gli esercizi fisici( Acarnasi, o sull atletica,20, 22-24,31-32) Caratteri generali del genere romanzesco Testi Sofocle, Edipo re vv. 1-150; 300-462; 698-770 Platone, Apologia di Socrate, 19-24 Letture critiche Maiullari, L interpretazione anamorfica dell Edipo re, Istituti editoriali e Poligrafici internazionali,pisa,roma 1999 pp.4-5 G. Paduano, Sull ironia tragica, Dioniso 54 1983 pp.66,67 D. Del Corno, Destino e responsabilità: l Edipo di Sofocle, in Studi di letteratura francese 15, 1989, pp. 22-2 D.Lanza,Menandro, in AA.VV. Lo spazio letterario della Grecia antica, vol I,2Roma 1993,pp.501-526) La poetica alessandrina nelle Argonautiche ( dam. Fusillo,Apollonio Rodio,in AA.VV.Lo spazio letterario della Grecia antica,ii,2 Salerno 1983,pp 107-147) Il gusto per la variazione ( da S.L. Taran, The art of Variation in the ellenistic Epigram, Leiden 1979, pp.1-3) N.B. La parte contrassegnata con l asterisco è stata svolta dopo il 16 maggio Roma, 15-05-2015 La docente Rosalba Vannucci

Classico Statale Socrate Programma di Inglese Prof.ssa Francesca Bortoliero a.s. 2014-2015 Classe V F Libri adottati: Only Connect New Directions 2 The Nineteenth Century e 3 The Twentieth Century di Marina Spiazzi e Marina Tavella, Lingue Zanichelli The Romantic Age (Volume 2, Unità 8) Reality and vision (Unità 8.3, pag. D60-D61) William Wordsworth (Un. 8.7, pag. D78-D79) Samuel Taylor Coleridge (Un. 8.8, pag.d94-95) The Rime of the Ancient Mariner (pag.d97), di cui il brano The killing of the albatross (t70, pag.d98-100) Percy Bysshe Shelley (Un. 8.10, pag. D119-120) Ode to the West Wind (t78, pag. D123-124) John Keats (Un. 8.11, pag. D126-127) Negative Capability da Keats di Walter Jackson Bates (Critic s corner, pag.d128) Ode to a Grecian Urn (t79, pag. D129-130) The Victorian Age (Volume 2, Unità 9) The Victorian Compromise (Un. 9.4, pag. E14-15) The Victorian novel (Un. 9.6, pag. E20-21) Oscar Wilde (Un. 9.17, pag. E110-111) The Picture of Dorian Gray ( pag. E112), di cui il brano Preface (t111, pag. E114) Charles Dickens (Un. 9.12, pag. E37-38) Oliver Twist (pag. E40) Robert Louis Stevenson (Un. 9.15, pag. E96-97) The Modern Age (Volume 3, Unità 10) The age of anxiety (Un. 10.6, pag. F14-15) The Modern Novel (Un. 10.9, pag. F22-23) James Joyce (Un.10.19, pag. F138-139) Ulysses (pag. F152-153), di cui il brano I said yes I will sermon (t166, pag. F155-156) Francis Scott Fitzgerald (Un. 10.23, pag. F212) The Great Gatsby (pag. F213) Joseph Conrad (Un. 10.16, pag. F83-84) Heart of Darkness (pag. F85-86), di cui il brano The horror! (t150, pag. F92-93) George Orwell (Un. 10.22, pag. F189-190) Animal Farm (pag. F191) Nineteen Eighty-Four (pag. F199-200) Thomas Stearns Eliot (Un. 10.14, pag. F52-53) The Waste Land (pag. F54-55), di cui il brano The Burial of the Dead (t139, pag. F57-58) The Present Age (Volume 3, Unità 11) Jack Kerouac (Un. 11.22, pag. G130-131) On the Road (pag. G133) Letture integrali: The Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde The Strange Case of Doctor Jekyll and Mister Hyde di Robert Louis Stevenson