Con i piedi per terra. EXPO 2015 classe 1^D. Scuola G.Cozzoli

Documenti analoghi
DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Le nostre linee guida pedagogiche

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Cultura Erboristica, Alimentare ed Agricola - Cum Grano Salis"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Anno Scolastico

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

PREMIO NOI INSIEME 2016

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Progetto di integrazione itinerante

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

FARE TEATRO A SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

ORTO IN CONDOTTA. Scuola dell infanzia Grifeo

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PROGETTO CONOSCENZA DEL FENOMENO DEL GRAFFITISMO VANDALICO NELLE SCUOLE

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

a. r. t e. - a z i o n i d i r i c i c l o t e m p o r a n e o

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LEGGERE LIBRI, TESSERE RELAZIONI. NATI PER LEGGERE COMPIE 10 ANNI! : SEMINARI, FORMAZIONE, LABORATORI, ANIMAZIONI, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI.

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Orto Circuito. Proposta programma di attività

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

LA PASSIONE DI ASSISTERE PROGETTO DEL Centro Diurno

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

LINGUAGGI ESPRESSIVI

CUCINA, RICICLO, PASTA DI SALE, ORTO, BARATTO

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Rotary Club Milano San Siro Distretto 2040 Il Rotary 2040 cura le radici delle nuove generazioni. Orti nelle scuole

Scuola dell'infanzia di Borgano

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

CON IL NASO ALL INSÙ

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Sapere. Il Sapore del Sapere

PROGETTO FESTA DEL CENTENARIO

E...STATE AL SERVIZIO 2015

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ARIANNA TECHEL SARA BASSANELLI MARA TPANO. Arianna Techel Sara Bassanelli Mara Timpano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

Transcript:

Con i piedi per terra EXPO 2015 classe 1^D Scuola G.Cozzoli

PROGETTO EXPO 2015 PER LA SCUOLA CON I PIEDI PER TERRA Le attività programmate e attuate per il progetto per l EXPO 2015, Con i piedi per terra hanno coinvolto 22 alunni della classe I D, della Scuola Primaria Giulio Cozzoli dell I. C Manzoni Poli in rete con un altro Istituto Comprensivo di Zundert (SKVOB,UNIT MENCIA-SANDRODE), in Olanda, e, in particolare, con le classi impegnate nella coltivazione di fragoline, con cui ci sono scambi in rete e per corrispondenza.

L idea di un orto, da realizzare con tanta cura, pazienza, amore, attesa, ricerca e conoscenza, ha motivato molto i bambini, consentendo di lavorare con gioia e impegno per raccogliere i prodotti di un lavoro svolto con curiosità, passione, pazienza, vissuto con l attesa e la certezza di essere ricompensati dalla terra per le attenzioni profuse di giorno in giorno.

L intero percorso didattico-pratico ha consolidato l idea che sia una BUONA SCUOLA QUELLA IN CUI, OLTRE A LEGGERE, SCRIVERE E FAR DI CONTO, SI IMPARI A COLLABORARE per la realizzazione dei progetti che mirino alla formazione di un sé pensante e, quindi, alla costruzione di un mondo e di una società migliori.

Obiettivi possibili purché siano fondati non solo sull educare, ma anche sul formare menti sensibili, pronte a stupirsi, a pensare creativamente e autonomamente contro ogni forma di dipendenza o condizionamento, valorizzando, nel contempo, le capacità di tutti, con un approccio diverso al sapere ( le 5 intelligenze di Gardner ), un sapere cercato, scoperto, conquistato, interiorizzato.

Il progetto è cominciato con la realizzazione di un piccolo orto con spinaci, patate, ravanelli e erbette infestanti, da sradicare periodicamente per lasciar germogliare i semini. Successivamente, per il desiderio di riappropriazione e ripristino di un area del giardino in abbandono, è nata l idea di un orto officinale, supportato da un muretto a secco spiraliforme.

Queste attività hanno fatto sì che ogni bambino scoprisse l aspetto positivo del lavorare insieme ai nonni, preziosi veicoli di valori, esperienze, tradizioni e saggezza, e con i genitori, condividendo tanto entusiasmo nel veder prendere forma un idea condivisa.

Le pietre del muretto, disposte una ad una, adattate per forma e spessore, sono il segno tangibile del contributo di ciascuno per un opera che è riuscita a fondere armoniosamente arte e tradizione locale, quasi a ricordare la capacità dell uomo, nel corso dei secoli, di trasformare della materia inerte e fredda come la pietra, in un opera bella e utile, resistente non solo al tempo, ma anche alle inciviltà. Il realizzare insieme qualcosa di utile e bello per tutti, ha significato, soprattutto, comprendere l importanza della condivisione del lavoro, della conoscenza e del sentimento che contribuiscono a dare un senso di buono alla vita. Capire, attraverso ogni più piccolo gesto, l importanza della terra, il rispetto verso di essa e l intuire le necessità di ogni piantina, aiuta a far crescere i bambini, li spinge a riflettere e a trovare soluzioni. Inoltre, l osservazione delle fasi di crescita di alcuni ortaggi e di erbe aromatiche, ha lasciato in loro la consapevolezza che, così come tante piantine diverse possono convivere bene nello stesso luogo, donando generosamente bellezza, utilità e armonia, allo stesso modo la diversità, nel vivere

sociale, è importante per star bene insieme. Forse avere un sogno, come quello di realizzare bene un progetto e perseguirlo con ostinazione e grande volontà, può dare forma a una realtà a volte disarmonica e confusa, priva di riferimenti che orientino la mente e il cuore.

La denominazione scelta per il progetto vuole riferirsi alla concretezza del pensiero vivo, non omologato, che vola alto grazie al supporto della fantasia e trova soluzioni nuove attraverso la creatività che lo fonda, spontanea e naturale in ogni bambino. Aver creato due orti, piantato semi che hanno portato frutti, ha reso possibile una serie di attività didattiche interdisciplinari che, avviate nel corrente anno scolastico, si protrarranno nei successivi: la realizzazione di un quadretto di semi colorati;

la degustazione delle nostre patate agli aromi; le sensazioni che scaturiscono dagli aromi delle erbe officinali coltivate; realizzato brevi video in stop-motion con gli ortaggi e i semi come protagonisti.

Eventi programmati a breve: degustazione di tisane alle erbe coltivate e ricerca storica delle proprietà benefiche delle stesse, attraverso la consultazione di fonti viventi: i nonni; realizzazione di sacchetti profumati per i cassetti della biancheria; confezionamento di sacchetti animati con le erbe da cucina; aromaterapia: diffusione di olii essenziali in classe e sensazioni provate. Tutto ciò che è stato attuato è scaturito da tali presupposti ed ha permesso di raggiungere risultati positivi, sia sul piano interdisciplinare che sul piano umano. Il successo del percorso didattico si intuisce dalla frase scritta da uno dei bambini sotto un disegno relativo a una delle diverse esperienze vissute con i piedi per terra : Mi piace stare a scuola perché mi diverto

E questo, detto dai bambini, che sono i germogli del futuro, ha un valore ancora maggiore.

La documentazione, riversata su cd, costituisce il prodotto che ha permesso alla nostra scuola di partecipare al Concorso LA SCUOLA PER EXPO 2015. Le docenti referenti De Ceglia Anna Grazia Roselli Patrizia