Domiciliarità e assistenza domiciliare



Documenti analoghi
I servizi per anziani non autosufficienti

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un percorso di cura verso casa.

OSPEDALE e TERRITORIO

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

COMPLESSITA TERRITORIALI

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

Area promozione e protezione sociale 28/10/2005

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

ASSISTENZA DOMICILIARE GARANZIA DI UN AMBIENTE DI SOSTEGNO: il ruolo del servizio sociale territoriale

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

La famiglia davanti all autismo

Finalità del progetto

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

Che cosa è l Affidamento?

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Politiche Per la Buona Permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente. Esperienze e spunti

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Obiettivi Impegno degli ambiti distrettuali

ABITARE ESPERIENZE DI GREVE IN CHIANTI, SCANDICCI, FIRENZE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

COMMUNITY CARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - CZ

Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Centro Servizi Stranieri

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE (art. 24, comma 2, ex L.R.

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Comune di Trieste. Montebello

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

-- WELFARE AZIENDALE --

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

PRESENTAZIONE PROGETTO

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Policy. Le nostre persone

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PICCOLI PASSI VERSO GRANDI DIRITTI

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

Azienda Sanitaria Locale Roma G

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Dentro l azienda, per l azienda.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

MODULI SPERIMENTALI DI FORMAZIONE INTEGRATIVA POST QUALIFICA PER OPERATORI SOCIO SANITARI

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Doveri della famiglia

Disabilità e condizione sociale

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Transcript:

Scelta strategica: promuovere la domiciliarità (il Piano di azione per la popolazione anziana) Promuovere la domiciliarità non coincide e non si esaurisce con la diffusione di servizi di la casa e l abitare -- casa : identità e spazio dove collocare l intimità sentirsi a casa abitare --> habere (avere, padroneggiare, sentirsi padroni)

la domiciliarità è un obiettivo, un progetto culturale e politico, che richiama la libertà di scelta anche per i piccoli grandi riti della vita quotidiana: gli orari la scelta del cibo, i momenti di silenzio, di riposo, le attività. Domiciliarità non è solo restare a casa propria ma conservare il diritto di decidere della propria vita, anche quando si è in condizione di non autonomia.

la domiciliarità è un modo di essere in relazione. IL LESSICO della domiciliarità I verbi : comunicare, condividere, compartecipare, incontrarsi, riconoscersi, ascoltare, scambiare. Ricordano la necessità di entrare nello spazio vitale di un altro o di altre persone con discrezione e rispetto per il bagaglio di esperienze e di vissuto di cui ogni persona è portatrice.

Cultura della domiciliarità in senso più ampio è : - cultura delle relazioni, dell appartenenza al territorio, in senso fisico e sociale, è una prospettiva generale che coinvolge tutti i settori. - Non è questione che può interessare soltanto i servizi sociali e i servizi sanitari, e per questo non la si può garantire solo con l ampliamento dell offerta di questi servizi e con una loro migliore integrazione

promuovere la domiciliarità? - qualcosa di più ampio del semplice mantenimento a domicilio - non è nemmeno isolamento (magari assistito) a domicilio - è un modo di essere in relazione e di mantenere vive le relazioni, le proprie radici, le proprie abitudini, il proprio passato, la propria identità.una responsabilità comune

Sostenere la domiciliarità significa anche aumentare la capacità di tenuta della famiglia nelle situazioni di aumentato bisogno di attività di cura: COME? Nuove soluzioni abitative: alloggi con servizi Domiciliarità e Servizi ass. Domiciliare, di sollievo, semiresidenziali, residenziali Sostegni economici (assegno di cura) Diffusione servizi di prossimità Emersione e qualificazione lavoro di cura delle assistenti familiari Ascolto e consulenza

Costruzione della rete territoriale, che non si identifica e non si esaurisce con la rete dei servizi Dall approccio riparatore all approccio a rete --> approccio ecologico

Come la scelta strategica della cultura della domiciliarità interroga anche i servizi sociali e sanitari e Quali cambiamenti richiede? Domiciliarità e servizi residenziali Il clima, le strutture e l organizzazione della vita nelle residenze. -- il riferimento : la casa Fare rete Sostegno e sollievo a chi cura

Come i servizi di e gli altri interventi di sostegno al domicilio devono ripensarsi per essere strumenti coerenti con una strategia ampia di sviluppo della domiciliarità?

La semplificazione dei rapporti: ricomporre in modo unitario le attività, ridurre il numero di operatori per ogni utente La continuità delle relazioni: e lo sforzo di entrare in relazione, accettare, farsi accettare, conoscere, farsi conoscere sempre da nuovi operatori? L : uno strumento, con modalità organizzative e contenuti diversi a seconda dei bisogni delle persone. Specializzare? Es. le demenze La flessibilità, la copertura oraria, la capacità di far fronte ad emergenze

I sistemi di regolazione: autorizzazione, accreditamento: = maggiori garanzie e qualità per i cittadini ma anche UNA OPPORTUNITA per ridisegnare il modo di essere dell nel quadro di una politica e cultura della domiciliarità

L abitare è il modo in cui i mortali sono sulla terra. Heidegger, Saggi e discorsi, Milano,1980