PROGETTO ROMPICAPO. Il difficile percorso del grave trauma cranico e del post coma spiegato ai ragazzi

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

Evento finale Roma, 12 maggio 2014

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

Cooperativa Vite Vere Down DADI

TITOLO PRESENTAZIONE. in collaborazione con. Progetto Auriga. Attraversare il futuro. Sicura dedicati agli studenti neopatentati.

con te impresa per il sociale RENDICONTAZIONE PROGETTO 2015 AUTONOMIA SOCIALE E PERSONALE: PACCHI DI NATALE PROPOSTA DI IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO

FICCAR LO VISO A FONDO

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

GUIDA ALL USO Aprile 2014

dallibroal cartoneanimato

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

il mondo in tasca proposta per le scuole

ANTICIPAZIONE PRIMI RISULTATI INDAGINE

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

ordire, tramare terza giornata del teatro sociale in Brianza

La biblioteca e la scuola

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Gabriel, il piccolo bimbo di Ardea protagonista in Rai

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

TUTTI INSIEME PER GIOCARE Laboratorio alla scoperta e all incontro con la disabilità, per riflettere sul significato della diversità individuale.

Le norme UNI in versione facile da leggere

Raccolta dati degli sportelli per l amministrazione di sostegno

Percorsi Formativi. SCUOLE SECONDARIE DI 1 e 2 GRADO

Ti racconto una storia

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

NEI CENTRI FORMAZIONE & AFFILIATE DI F.C. INTERNAZIONALE - SETTORE GIOVANILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Il concetto di OMBRA in Jung. 26 marzo 2017, CIPA

Diario di bordo. La Rosa Blu. Il vice sindaco e il coordinatore

I Webdoc nella Flipped Classroom

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale

Politica in favore delle persone disabili

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Date: 1/11/06 Mod 7507 Revision:01 PROPOSTE ATTIVITA INTEGRATIVE

vivere Irene La nostra esperienza con le donne Centro Antiviolenza Irene La Spezia

GIOVANI, ATTORI DI CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE

Crescere nello sport per crescere nella vita

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

L anziano. Protagonista della rete Esperienze di anziani responsabili attivi

Carta dei servizi 2018

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho)

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Le regole. Enigmistica e domande per le prove 2 e 3

Educazione superiore: tecniche educative, abilità di vita indipendente e inserimento lavorativo

RELAZIONE FINALE DELL INIZIATIVA:

Relazione Finale. sul progetto

La ricchezza delle diversità

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

Rassegna stampa quotidiana

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

LEZIONE 04 IL PARTICIPIO PASSATO (SECONDA PARTE)

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

REGOLAMENTO CONCORSO. IO CREO i colori della vita

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

ANCHE NOI (R)ESISTIAMO

Relazione annuale 2017

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento

Luoghi e «sicurezze» Il territorio visto dai giovani. di Michele Ferramola e Matteo Pio Ligorio

Francesca Brancato Cooperativa sociale Coompany &

Coordinamento Enti Gestori Servizi Territoriali Tossicodipendenze Via Palazzolo, 80 Bergamo

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

Dalle aule al lavoro. Percorsi di filiera fino al diploma di alta formazione

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

SINTESI INDAGINI SCUOLE: PRIMARIA BERSANI, PRIMARIA SAFFI, PRIMARIA TEMPESTA, SECONDARIA 1 GRADO ZANGHERI

Le Ragazze Possono.

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

Fondazione Fratelli Zulianello ONLUS. San Stino di Livenza (VENEZIA) Progetto a cura di Cecotto Elisabetta

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

Raccontare la Tecnologia

ASPETTI PSICOLOGICI DELL EMERGENZA

Alessia FARINELLA. Crescere con un fratello disabile: il ruolo dei siblings

Rovereto, 19 settembre fareassieme nella salute mentale L esperienza del Servizio salute mentale di Trento

CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

Racconti teatrali ( )

Settimana residenziale per adolescenti

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

Direzione Regionale Emilia-Romagna Ufficio del Direttore Regionale SCUOLE PRIMARIE

La mia esperienza di coopertive learning

AUTISMI: RICONOSCERE, COMPRENDERE, AVERE CURA...

Non è colpa di Pandora

Il programma profondo dello studente L interlingua (2 parte)

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

UN AMORE DI PLASTICA

Transcript:

PROGETTO ROMPICAPO Il difficile percorso del grave trauma cranico e del post coma spiegato ai ragazzi Il risveglio dal coma non è la fine di una condizione ma l inizio di una nuova esistenza che deve fare i conti con l esito permanente della disabilità. I ragazzi del Rompicapo, con profondità e ironia, si mettono a nudo e raccontano ai coetanei quello che cambia: non vogliono convincere ma far riflettere. I ragazzi del Rompicapo, senza autocommiserazione, ma con la forza della loro esperienza, raccontano che un errore può costare troppo, troppo caro. L Associazione di Volontariato Koru Onlus con il contributo della Amministrazione Comunale di Busto Arsizio, in collaborazione con la Progetto 98 Cooperativa Sociale, dal 211 sostiene e coordina questo progetto di sensibilizzazione e prevenzione con i giovani delle scuole che rappresentano e sono il futuro del nostro cambiamento. Usa la testa è il nostro motto. Funziona! Associazione di Volontariato Koru Onlus 2/5/215

PROGETTO ROMPICAPO Il difficile percorso del grave trauma cranico e del post coma spiegato ai ragazzi Dal 211 l Associazione di Volontariato Koru Onlus realizza il progetto Rompicapo: il difficile percorso del grave trauma cranico e del post coma spiegato ai ragazzi nelle scuole superiori della città di Busto Arsizio, grazie al contributo della Amministrazione Comunale. Alcuni giovani con disabilità acquisita che frequentano i centri diurni della Cooperativa Progetto 98, dal 27 partecipano ad un gruppo di auto coscienza: dapprima il sofferto riconoscimento della disabilità, poi la necessità di raccontarsi per essere compresi e infine il desiderio di essere monito con la propria esperienza, raccontata e mai esibita. Da questo percorso nasce il ROMPICAPO, racconto di vite vissute. Dobbiamo rendere merito agli operatori della Progetto 98 per aver guidato questo cammino ma soprattutto fare un plauso ai ragazzi per il loro coraggio e per il loro genuino desiderio di essere utili. Grazie alla Amministrazione Comunale di Busto Arsizio che ha accompagnato e sostenuto economicamente questo percorso e grazie alle scuole superiori che hanno colto, sostenuto e fatto tesoro di questo progetto. L Associazione di Volontariato Koru Onlus con il contributo della Amministrazione comunale di Busto Arsizio, in collaborazione con la Progetto 98 Cooperativa Sociale, dal 211 sostiene e coordina questo progetto di sensibilizzazione e prevenzione con i giovani con la speranza di impattare sull immaginario dei giovani studenti affinché trovino motivazioni alla modificazione dei comportamenti a rischio individuali e di gruppo. Qualche numero Dal 27 siamo operativi. Dal 211 siamo stati presenti in tutte le scuole superiori di Busto Arsizio, con estemporanee in Saronno e Sesto Calende. Negli ultimi 4 anni, abbiamo raggiunto oltre 4. studenti. Il gruppo Rompicapo, ha visto la presenza fissa di cinque testimonial: Fabrizio, Simone, Roberto, Ariel e Daniele e l alternarsi di altri cinque giovani. 1

Potete vedere il materiale e le testimonianze sulla pagina YouTube di Progetto 98, sul blog http://progettorompicapo.blogspot.it/, sul sito della Associazione www.koruonlus.it e sul sito della Progetto 98 www.progetto98.it Non sappiamo se il nostro intervento abbia realmente modificato le abitudini dei giovani ma i riscontri sono stati davvero importanti e il cambiamento dei nostri testimoni ci porta a dire che ne è valsa la pena. 2

Rompicapo 214-215 1. Quale mezzo di trasporto utilizzi più frequentemente? Auto Bus Treno Moto Bici 57 256 15 11 19 9% 1% 9% 22% 5% Auto Bus Treno Moto Bici 2. Sapevi dell esistenza di disabilità conseguenti a traumi cranici? 333 18 392 14 757 45 4 35 3 25 2 15 1 5 333 18 392 14 3. Hai mai riflettuto sulla possibilità di incorrere in situazioni simili a quelle ascoltate? 3 25 2 15 1 5 222 222 129 268 138 757 129 268 138 3

4. In seguito all incontro, pensi sia cambiata la tua percezione dei rischi? 36 45 371 35 757 4 35 3 25 2 15 1 5 36 45 371 35 5. Ti sono sembrati chiari gli obiettivi dell incontro? 8 29 251 469 757 469 251 29 8 1 2 3 4 5 6. ti sono sembrati efficaci i materiali video utilizzati? 4 32 169 329 223 757 223 329 169 32 4 5 1 15 2 25 3 35 4

7. Valuta l incontro in termini di: Modalità di esposizione 4 6 321 372 757 Chiarezza dei contenuti 4 38 292 423 757 Interesse degli argomenti 3 17 167 57 757 Esposizione 4 6 321 372 1 2 3 4 Contenuti 423 292 38 4 1 2 3 4 5 Argomenti 57 167 17 3 1 2 3 4 5 6 5

8. Come valuti la tua partecipazione all incontro? Coinvolgimento 1 7 69 135 14 3 1 47 151 194 757 Emozione 1 8 44 134 163 2 5 4 123 237 757 1 3 7 1 47 Coinvolgimento 69 135 14 151 194 5 1 15 2 25 5 2 8 1 4 44 Emozione 123 134 163 237 5 1 15 2 25 6

9. Quanto conoscevi degli argomenti trattati? 9 141 354 26 47 757 47 26 354 141 9 5 1 15 2 25 3 35 4 1. Indica il gradimento complessivo all intervento proposto 2 1 21 25 483 757 483 25 21 1 2 1 2 3 4 5 6 7

Una considerazione Rompicapo è un percorso. Rompicapo, come il coma, non è la fine di una condizione ma l inizio e ci piace riconoscere che il cammino di alcuni dei giovani che si sono messi in gioco sia arrivato ad una svolta: alcuni ragazzi non hanno più bisogno di raccontare il passato ma di costruire il futuro. E questo è il risultato di chi ha creduto, sostenuto e appoggiato il progetto Rompicapo. Noi andiamo avanti: si è già formato un nuovo gruppo di autocoscienza e, speriamo, presto sarà pronto per entrare nelle scuole. Riprendersi la vita dopo il coma, è possibile! L èquipe di Rompicapo 8