STUDIO POLIFUNZIONALE DI STIENTA



Documenti analoghi
PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Anno scolastico 2013/2014

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Dott.ssa Lorenza Fontana

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

I Disturbi Specifici di Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Disturbi Specifici dell Apprendimento

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Potenziare l apprendimento a partire dalla scuola dell infanzia Cesena, 2 e 3 settembre 2010

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO

Orientamento in uscita - Università

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

Toccare per conoscere ed imparare

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

L intervento logopedico nei Disturbi dello Spettro Autistico

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

BES Bisogni Educativi Speciali

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGETTO ACCOGLIENZA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Transcript:

STUDIO POLIFUNZIONALE DI STIENTA PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno 2013 1

Il Piano dell'offerta Formativa (P.O.F.) Lo studio polifunzionale di Stienta (S.P.S.) si propone come fornitore di servizi formativi alle istituzioni scolastiche e ai professionisti che ne facciano richiesta. La proposta formativa dello studio si inserisce in un paradigma di integrazione scuola territorio e si diversifica con progetti indirizzati agli educatori e alle insegnanti, agli alunni ed ai genitori. E' strutturato in modo da soddisfare i criteri di sinteticità per facilitarne la consultazione, di semplicità per rendere espliciti i contenuti e di flessibilità per adattarlo ai cambiamenti derivanti sia dal mutare delle richieste formative, sia dall'eterogeneità dei soggetti coinvolti. Professionisti S.P.S. P.O.F. Educatori e Insegnanti Alunni 2

PROPOSTA FORMATIVA PER EDUCATORI E INSEGNANTI TITOLO DESTINATARI PAGINA Modulo introduttivo: aspetti generali della disabilità 3 ore Insegnanti ed educatori di scuole materne, elementari, e medie 6 Dallo sviluppo della comunicazione allo sviluppo del linguaggio. 12 ore (I e II livello) 10 ore Insegnanti ed educatori di nido scuole materne. 7 La comunicazione Aumentativa Alternativa I Disturbi Specifici di Apprendimento I Disturbi della Coordinazione Motoria 6 ore 9 ore 6 ore Insegnanti ed educatori di scuole materne, elementari, e medie Insegnanti ed educatori di scuole materne, elementari, e medie Insegnanti ed educatori di scuole materne ed elementari. 9 10 12 3

I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo 12 ore Insegnanti ed educatori di scuole materne ed elementari. 13 Disturbi della condotta e oppositivo provocatori 3 ore Insegnanti ed educatori di scuole materne ed elementari. 15 Corso informativo-ed ucativo sulla prevenzione delle disfonie professionali 8 ore Insegnanti ed educatori di scuole materne, elementari, e medie 16 4

PROPOSTA FORMATIVE / EDUCATIVE PER ALUNNI TITOLO DESTINATARI PAGINA I Disturbi del Linguaggio - Laboratori 16 ore Alunni, insegnanti ed educatori delle scuole materne. 17 Laboratori linguistici di potenziament o per la prima classe della scuola primaria 10 ore Alunni, insegnanti ed educatori delle scuole materne. 19 Progetto di prevenzione delle disfonie infantili nella scuola d infanzia e primaria 13 ore Alunni, insegnanti ed educatori delle scuole materne ed elementari. 20 Imparare a imparare Programma di potenziament o del metodo di studio. 15 ore Alunni classi terze, quarte e quinte 21 5

TITOLO DESTINATARI CONTENUTI METODOLOGIA DOCENTI Modulo Introduttivo: Aspetti generali della disabilità Insegnanti ed educatori di scuole materne, elementare, e medie. - Definizione di deficit, disabilità ed handicap secondo i dettami OMS. - Principi fondamentali della riabilitazione in età evolutiva. - Buone pratiche di collaborazione tra scuole e servizi di riabilitazione. - Classificazione delle malattie secondo l ICD10; lettura condivisa della diagnosi funzionale. - Caratteristiche dello sviluppo delle capacità genitoriali nella famiglia con un bambino disabile. - Modelli di comportamento genitoriale che influenzano il progetto educativo e riabilitativo. - Modelli di interazione positiva con i bisogni e le richieste dei genitori. 3 ore Lezioni Frontali Giovanni Polletta Neuropsichiatra Infantile 6

TITOLO DESTINATARI CONTENUTI Dallo sviluppo della Comunicazione allo sviluppo del linguaggio Insegnanti ed educatori di nido e scuole materne. I Livello: - Tempi e modi dello sviluppo della Comunicazione e del linguaggio nei suoi diversi canali: verbale, gestuale, pittorico nei bambini di scuola materna e della scuola primaria., - I principali disturbi del linguaggio verbale: nella comprensione, nella produzione, nell aspetto semantico, nell uso pragmatico e nei disturbi strumentali del linguaggio; - Strumenti per la rilevazione in scuola delle caratteristiche del linguaggio dei bambini che possono far pensare alla presenza di un disturbo (protocolli di osservazione, schede ed attività organizzate allo scopo); - Strategie e tecniche di intervento per il recupero funzionale del linguaggio alterato, da usare nell ambito della classe, in collaborazione con i servizi di riabilitazione e secondo un programma monitorato e periodicamente aggiornato. II livello: - Partendo dall'osservazione informale con strumenti già utilizzati dalle insegnanti si procederà alla discussione di casi clinici presenti in sezione, per arrivare alla creazione di una griglia osservazione comune. 9 ore METODOLOGIA Lezioni Frontali 7

DOCENTI Giovanni Polletta Neuropsichiatra Infantile Simone Minichiello - Logopedista 8

TITOLO La Comunicazione Aumentativa Alternativa DESTINATARI CONTENUTI Insegnanti ed educatori di scuole materne, elementare, e medie. - Introduzione alla C.A.A - Definizione, storia e scopi della C.A.A. - Presentazione dei linguaggi e sistemi iconografici usati in C.A.A - Presentazione e descrizione dei relativi strumenti tecnici in uso a casa ed a scuola, - Esercitazioni collettive, - Il lavoro multidisciplinare in C.A.A. 4 ore METODOLOGIA Lezioni Frontali DOCENTI Francesco Ganzaroli Ed. Informatico 9

TITOLO DESTINATARI CONTENUTI I Disturbi Specifici di Apprendimento Insegnanti ed educatori di scuole elementari, medie e superiori A-Parte teorica e metodologica. - Definizione, criteri nosologici, classificazione, dati epidemiologici e descrizione dei DSA - Evoluzione naturale dei DSA e cambiamento di espressività nel corso della scolarità obbligatoria - Rischi dei disturbi secondari e iatrogeni nei DSA e loro prevenzione - Accenni al quadro clinico di ciascun disturbo utili soprattutto per una lettura condivisa della diagnosi funzionale - Strumenti di prima rilevazione all interno della scuola materna e primaria di segnali di un eventuale disturbo dell apprendimento - La presa in carico di un bambino con DSA: buone pratiche di collaborazione scuola, servizi, famiglie ai fini della diagnosi e dell intervento B-Strategie dell intervento di recupero funzionale e riabilitativo - Recupero funzionale nella scuola materna e nei primi anni della scuola primaria - Strategie per l aggiramento del disturbo di apprendimento e per la prevenzione dei disturbi secondari quando gli obiettivi del recupero funzionale appaiono irrealistici - Strumenti compensativi (tecnologici) e dispensativi per il superamento del deficit funzionale (Circolare ministeriale emanata dal Ministero dell Istruzione, 10

dell Università e della Ricerca in data 5.10.2004 - circolare prot. 4099/P4 ). C)- Tecniche specifiche di intervento su presentazione di casi clinici 9 ore METODOLOGIA Lezioni Frontali DOCENTI Patrizia Nagliati Psicologa Spec.Neuropsicologia 11

TITOLO DESTINATARI CONTENUTI I Disturbi della Coordinazione Motoria Insegnanti ed educatori di scuole materne ed elementari 1 Parte - Concetto di sviluppo motorio -Tempi e modi dello sviluppo della coordinazione motoria -Dalla nascita del movimento ai momenti critici dello sviluppo psicomotorio nei primi anni di vita. - Percezione di sé nel rapporto con l altro. 2 Parte - Definizione dei disturbi dell organizzazione motoria, DCD, DE. - Ruolo delle modalità sensoriali - Riconoscimento degli indicatori relativi ai diversi tipi di disturbo. - Definizione di disgrafia. - Acquisizione di modalità e tecniche di intervento didattico nei disturbi dell organizzazione motoria. - Gestione della relazione con il bambino disprattico all interno della classe 6 ore METODOLOGIA Lezioni Frontali DOCENTI Daniela Azzalli Terapista della Riabilitazione 12

TITOLO DESTINATARI CONTENUTI I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Insegnanti ed educatori di scuole materne, elementari, e medie. Descrizione della disabilità: - dalla concezione psicogenetica a quella neurobiologica. - le caratteristiche fondamentali del comportamento del b. autistico in età di scuola materna e di scuola primaria. - le principali forme di autismo ed i diversi gradi di gravità: caratteristiche comuni ed elementi di diversità. Strumenti di osservazione e di valutazione che gli insegnanti possono usare in aula. - nelle attività routinarie, - nel gioco libero; - in quello organizzato e guidato; - nelle attività didattiche - nel nodo e nelle forme della comunicazione; - nelle relazioni sociali con i coetanei; - nell espressione di comportamenti bizzarri e/o stereotipi Strumenti di intervento: - metodi psicoeducativi, - l organizzazione della giornata, - l organizzazione delle attività, - l organizzazione degli spazi. Gli interventi raccomandati e non raccomandati L'importanza del Lavoro di Rete 13

Esercitazioni: - con gli strumenti ed i metodi sopra elencati, Buone pratiche di collaborazione insegnanti e tecnici della riabilitazione. Buone pratiche di collaborazione con i genitori. 12 ore METODOLOGIA Lezioni Frontali DOCENTI Giovanni Polletta - Npi Giulia Ferrari Ed. Professionale Simone Minichiello - Logopedista 14

TITOLO DESTINATARI Disturbi della condotta e oppositivo provocatori Insegnanti ed educatori di scuole materne, elementare, e medie. CONTENUTI 1. parte teorica Definizione di disturbi del comportamento disturbi oppositivo-provocatori. Classificazione delle malattie secondo l ICD10; lettura condivisa della diagnosi funzionale. Ipotesi sull origine e il perdurare dei disturbi della condotta e oppositivo provocatori e rischi prognostici. 2, parte pratica a) Comprensione del significato psicologico dei disturbi della condotta e oppositivo provocatori. b) Come aiutare i minori ad uscire da questo stato di disaggio. c) Alcune strategie di intervento. 3 ore METODOLOGIA Lezioni frontali DOCENTI Maria Chiara Bonfante - Psicologa Psicoterapeuta 15

TITOLO Corso informativo-educativo sulla prevenzione delle disfonie professionali DESTINATARI CONTENUTI Insegnanti ed educatori di scuole elementari, medie e superiori il corso sarà strutturato in due momenti: Una prima parte sviluppata dal foniatra, volta a: - conoscere gli aspetti base dell anatomia e fisiologia dell apparato pneumo-fono-articolatorio, - conoscere la classificazione delle disfonie e i loro principali segni/sintomi, - conoscere brevemente i principali trattamenti farmacologici, chirurgici e logopedici. Una seconda parte trattata dalla logopedista, con l obiettivo di: - far acquisire norme per l adeguata igiene vocale e prevenzione delle disfonie, - indicazioni pratiche per la presa di coscienza della voce (esercizi di rilassamento e respirazione per una migliore coordinazione fono-respiratoria). 8 ore METODOLOGIA Lezioni Frontali DOCENTI Micol Busi Audiologa e Foniatra Silvia Poggioli - Logopedista 16

TITOLO I Disturbi del Linguaggio - Laboratori DESTINATARI Alunni, insegnanti ed educatori dell ultimo anno della scuola materna CONTENUTI FASE 1: Valutazione e Conoscenza 1- Incontro con i genitori 2- Presentazione obiettivi 3- Valutazione delle competenze linguistiche della sezione per stabilire la linea di base Fase 2: Laboratori Conclusa la fase di screening si inizieranno le attività di laboratorio scelte in collaborazione con le maestre di sezione in base alle necessità dei bambini del gruppo classe. Nei laboratori si lavorerà per avviare e rafforzare le abilità metalinguistiche, fonetico-fonologiche e migliorare gli aspetti della referenzialità, iniziare attività di pre-scrittura e aumentare le capacità narrative.tali laboratori verranno svolti dividendo in gruppi i bambini per permettere agli stessi di seguire con più attenzione ed essere protagonisti dei laboratori stessi. Tra gli obiettivi principali si riportano: -sollecitare e arricchire il linguaggio-affinare le capacità di osservazione delle insegnanti sui bambini-favorire la continuità didattica tra scuola materna e scuola 17

elementare-avviare laboratori linguistici per l'arricchimento e il potenziamento del linguaggio e dei prerequisiti della letto-scritttura. 16 ore METODOLOGIA Laboratori in sezione DOCENTI Silvia Poggioli - Logopedista Simone Minichiello Logopedista Altri Collaboratori da definire 18

TITOLO DESTINATARI CONTENUTI Laboratori linguistici di potenziamento per la prima classe della scuola primaria Alunni, insegnanti ed educatori della scuola elementare FASE 1: Valutazione e Conoscenza - Presentazione obiettivi Fase 2: Laboratori Laboratori meta-fonologici volti allo sviluppo delle competenze alla base della letto-scrittura, quali la segmentazione e la fusione sillabica e fonemica, il riconoscimento delle sillabe iniziali e le rime. Potranno essere completati con laboratori di automatizzazione della lettura; Laboratori sulla sequenza narrativa; Laboratori sul concetto di quantità e di supporto all automatizzazione del calcolo 10 ore METODOLOGIA Laboratori in sezione DOCENTI Silvia Poggioli - Logopedista Simone Minichiello Logopedista Altri Collaboratori da definire 19

TITOLO DESTINATARI CONTENUTI Progetto di prevenzione delle disfonie infantili nella scuola d infanzia e primaria Insegnanti, educatori ed alunni dell ultimo anno della scuola materna FASE 1: Conoscenza e condivisione degli obiettivi In questa fase sono previsti due incontri con le insegnanti e gli educatori, uno all inizio e uno alla fine del progetto Fase 2: Laboratori Programma dei laboratori: incontro iniziale di conoscenza tra logopedista e alunni; cenni anatomici e fisiologici sulla produzione della voce spiegati attraverso la narrazione di storie; norme di corretta comunicazione, di emissione vocale e esercizi di rilassamento; esercizi di respirazione e di ritmo; esercizi di coordinazione pneumofonica; esercizi di corretta emissione vocale; riflessioni sulla voce. 13 ore METODOLOGIA Laboratori in sezione DOCENTI Silvia Poggioli - Logopedista Altri Collaboratori da definire 20

TITOLO DESTINATARI CONTENUTI Imparare a imparare Programma di potenziamento del metodo di studio. alunni classi terze, quarte e quinte della scuola primaria (a discrezione dell Istituto Scolastico) 1 Incontro - Valutazione delle abitudini di studio dello studente attraverso la somministrazione di apposito questionario. Perché è importante e interessante studiare? (video/role playing) Che cos è il metodo di studio? (opinioni degli alunni, attività di gruppo) 2 Incontro - L organizzazione: il controllo del tempo, l uso del diario 3 Incontro L utilità degli appunti durante le lezioni, studiare sui libri di testo 4 Incontro Studiare sui libri di testo, il ripasso 5 Incontro Come vincere la paura delle verifiche e come affrontare i diversi tipi di verifiche 6 Incontro Strumenti compensativi e dispensativi (incontro da effettuare se nelle classe vi sono uno o più alunni con disturbi specifici di apprendimento) La proposta contempla due fondamentali momenti di incontro con i docenti di classe durante le ore di programmazione per : 21

d) calibrare il progetto sulla classe, sulla scorta delle indicazioni fornite dai docenti; e) monitorare gli esiti del progetto al fine di testare la sua efficacia. Gli specialisti sono disponibili a mantenere,anche dopo la conclusione del corso, il colloquio con i docenti, suggerendo piste metodologiche efficaci da utilizzare e da calibrare con i singoli alunni. METODOLOGIA DOCENTI 15 ore Le attività saranno svolte all interno della classe privilegiando il lavoro in piccoli gruppi, in una situazione di fattiva collaborazione con i docenti di classe. Dr.ssa Martina Baldetti 22