Direzione Didattica 4 Circolo



Documenti analoghi
Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

Cos è il farro? farro

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

SCENEGGIATURA DELLE ATTIVITA SVOLTE. Classe/i coinvolte: Seconde della scuola primaria del secondo circolo di Orta Nova. Alunni coinvolti: Tutti.

Raccontare la città industriale

SCIENZE E TECNOLOGIA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

YouLove Educazione sessuale 2.0

Presentazione del Curricolo di. Storia

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Progetto di educazione alimentare. Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci (VV) Scuola dell Infanzia Statale S.Gaglioti Bivona

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli strumenti della geografia

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Democratica del Congo

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

CURRICOLI DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Curricolo di Religione Cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Parma, 23 settembre Dal modello formativo europeo al percorso formativo per l assistente familiare non professionale

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Scuola Primaria di Campoformido

ATTIVITA : La compravendita. Situazione problematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

10 parole chiave sul Rapporto di Autovalutazione

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

COOKING TEAM BUILDING

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

Azienda Agricola Masseria Manone

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Dal riassunto allo SMS

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Roberto Farnè Università di Bologna

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

BIOASILO PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Proposte didattiche A. S

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Transcript:

Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo Carpi

Il laboratorio linguistico proposto è di avviamento allo studio per alunni stranieri delle 5 della Scuola Primaria Giotto. Il progetto presentato Le mani in pasta ha un unico nucleo tematico di interesse ed impatto emotivo perché legato al vissuto quotidiano dei bambini che possono avvalersi dell opportunità di conoscere nuovi e ulteriori i tipi di elaborazione delle conoscenze attraverso interconnessioni tra le varie funzioni cognitive. Sono utilizzati testi, immagini, visioni di filmati, lezioni e ricerche multimediali per approfondire il tema considerato con l ausilio e lo sguardo di diverse discipline così da favorire il lavoro della mente umana. I bambini riconoscono l esistenza di diverse abilità e capacità mnemoniche e sono di conseguenza sensibilizzati ad individuare le proprie attitudini allo scopo di costruire un metodo di studio personale ed idoneo al consolidamento delle conoscenze.

Approfondire la conoscenza delle più comuni tecniche di apprendimento per poter adottare un approccio allo studio diversificato e multidimensionale. Acquisire le strategie necessarie ad uno studio proficuo personalizzando la tecnica metodologica più confacente alle proprie caratteristiche per il consolidamento delle conoscenze fatte proprie con lo studio. Autovalutare il proprio lovoro per poter cogliere i punti di forza e debolezza sui quali investire in termini di approfondimento e personalizzazione individualizzata della metodologia più consona da adottare.

Il tema del PANE ha fatto da sfondo alla ricerca di nuove e diverse metodologie di avviamento allo studio che si sono state t via via focalizzate dal gruppo, secondo un approccio di tipo cooperativo, durante gli incontri. In particolare i processi di studio sono stati affrontati attraverso: l analisi e l acquisizione dei termini specifici del linguaggio grazie all approfondimento condiviso e la ricerca sul dizionario; semplificazione del testo con suddivisione in sequenze informative; individuazione delle parole chiave; la schematizzazione; la creazione di mappe concettuali; ricerche testuali e multimediali; presentazione ed adozione di tecniche del linguaggio multimediale e audiovisivo.

Il laboratorio Le mani in pasta: pane per i nostri denti ha seguito un percorso fatto di interconnessioni ed intrecci che si sono articolati toccando le seguenti MACRO AREE di interesse: o La storia del pane; o Il pane nella letteratura: una leggenda argentina; o Il pane nel tempo:tra passato e presente; oi pani nel modo; o I pani in Italia; o Classifichiamo il pane; o Cuciniamo insieme: la pizza; o Parlare con il pane; o La piramide alimentare; o I principi nutritivi del pane.

Il laboratorio Le mani in pasta: pane per i nostri denti muovendo i suoi passi secondo l intreccio delle macro aree ha previsto : o La proposta da parte degli insegnanti della tematica Olimpiadi attraverso la presentazione di filmati multimediali presentazione di filmati multimediali inerenti al tema del PANE; o L individuazione e la presentazione di diverse tipologie testuali con oggetto le tematiche inerenti alle macro aree precedentemente elencate; o L approccio sistematico ai testi attraverso tecniche di studio personalizzate e diversificate (analisi, acquisizione dei termini specifici del linguaggio, uso del dizionario, semplificazione del testo con suddivisione in sequenze informative, individuazione delle parole chiave, schemi, mappe concettuali, ricerche);

Il laboratorio si è concluso con: ola realizzazione di una PIZZA attraverso la ricerca, la decodifica, l esperienza, la ricostruzione del processo proprie della RICETTA per realizzare l alimento poi DEGUSTATO INSIEME anche alle FAMIGLIE; ola verifica condivisa del percorso svolto e la raccolta di tutto il materiale prodotto da ogni bambino e consegna degli elaborati alle relative famiglie. Spazio alla ricerca per studiare e approfondire è stato dato anche attraverso l utilizzo delle TIC. In particolare è stato utilizzato il computer per la composizione di testi, la creazione e la ricerca di immagini, l ascolto e la visione di documenti audio-video, l accesso a banche dati.

EGIZI:scoperta casuale lievitazione GRECI: per primi Aggiungono altri prodotti IL PANE NEL TEMPO ROMANI: produzione più abbondante e Popolare; MEDIOEVO: pane di grano solo per i signori; pane di farro, segale, orzo per la popolazione. RINASCIMENTO: introduzione lievito di birra OGGI: riscoperta di PANI con cereali POVERI di ottimaqualità e ottimi per la salute

PANE ALIMENTO PER ECCELLENZA PRIMA DOPO Nel mediterraneo Orientale In Europa PRIMO MEDIOEVO Sfruttamento delle FORESTE e delle ACQUE (caccia-pesca- allevamento) ALIMENTAZIONE RICCA DI CARNE E PESCE anche per la popolazione più povera SUCCESSIVAMENTE AUMENTO della POPOLAZIONE MENO BOSCHI più COLTIVAZIONI I GRUPPI SOCIALI più RICCHI ESCULDONO I POVERI dalle FORESTE

Il pane è sinonimo i di tutti i cibi possibili necessari all uomo per vivere. Presso le antiche società del mediterraneo il pane è simbolo di civiltà. L uomo dimostra, infatti, di essere diverso dagli animali perché controlla i fenomeni della natura (sceglie e utilizza gli ingredienti, li unisce, ottiene nuovi prodotti). In un antico testo Sumerico del 2000 a.c. circa, si parla di come l uomo selvatico diventa civilizzato da momento in cui comincia a mangiare pane e birra, prodotti artificiali; questo grazie ad una figura femminile che viene riconosciuta come inventrice dell agricoltura, della cottura, della cucina. Presso gli ebrei e i greci il pane sarà abbinato al vino. Pane e birra (o vino) nascono dalla lievitazione e dalla fermentazione dei cereali e questi prodotti vengono spesso affiancati anche in disegni dell antico Egitto, dove si vedono donne e uomini che li preparano contemporaneamente. La religione Ebraica e poi quella Cristiana si sviluppano nel bacino del Mediterraneo, culla della cultura del pane. Per il Cristiano, il pane acquista unnuovosignificato: ifi nell Ultima Cena diventa unalimento sacro. Nel medioevo, durante il quale il Cristianesimo di diffonde in tutto il continente europeo, si ha anche una diffusione della cultura del pane. Le popolazioni p germaniche, che incontrano e si scontrano con quel che resta dell Impero Romano, imparano a conoscere ed a utilizzare il pane. Nel medioevo, durante il quale il Cristianesimo di diffonde in tutto il continente europeo, si ha anche una diffusione della cultura del pane. Le popolazioni germaniche, che incontrano e si scontrano con quel che resta dell Impero Romano, imparano a conoscere ed a utilizzare il pane.

Ricerchiamo su internet la RICETTA; Seguiamo le ISTRUZIONI; Realizziamo i il PROCESSO di REALIZZAZIONE; MANGIAMO INSIEME il PRODOTTO; RICOSTRUIAMO INSIEME la nostra RICETTA PERSONALIZZATA!)

INTRODUZIONE: Il PANE appartiene al gruppo dei CARBOIDRATI e ci fornisce ENERGIA. VALORE NUTRITIVO DEL PANE: Il valore nutritivo di 100 gr di PANE è il seguente: -24 grammi di acqua; -9 grammi di protidi; -2 grammi di lipidi; -55 grammi di glucidi; -piccole quantità di calcio, fosforo, sodio, cloro e vitamina B.

ALCUNI ESEMPI: GUADAGNARSI IL PANE significa lavorare e, dopo aver lavorato, speriamo che NESSUNO CI TOLGA IL PANE DI BOCCA. Quando un articolo si vende bene, VA VIA COME IL PANE; E chi lo acquista pagandolo poco, LO COMPRA PER UN PEZZO DI PANE. Se vogliamo essere schietti diciamo: i PANE AL PANE, vino al vino. Chi ha una carattere mite, E BUONO COME IL PANE!

Attraverso il tema del PANE i bambini hanno potuto acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie capacità per poter valutare e scegliere il metodo di studio confacente alle proprie p caratteristiche personali. Questo laboratorio ha mosso i propri passi nella certezza che studiare significa affrontare la complessità di un argomento con interesse, metodo e passione condivisa. La promozione di un atteggiamento curioso e attento a cogliere la molteplicità di stimoli negli oggetti del sapere crediamo abbia offerto ai bambini nuovi possibili percorsi sui quali muovere i propri passi con una maggiore consapevolezza di sé stessi e del contesto socioculturale che li circonda. Se abbiamo molte conoscenze e siamo molto attivi, abbiamo LE MANI IN PASTA!!