ISTITUZIONI E CONCESSIONARI A CONFRONTO PER FAR PARTIRE IL RIUSO DEL PORTO VECCHIO



Documenti analoghi
REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Conferenza internazionale Global Connectivity with the Mediterranean Basin

a trieste approda il futuro

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Provincia di Reggio Calabria

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Provincia Regionale di Trapani

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Confronto tra i vettori dei pesi

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

RISOLUZIONE N. 102/E

Politica di Acquisto di FASTWEB

CREDITO ALLE INDUSTRIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Rapporto ambientale Anno 2012

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

03. Il Modello Gestionale per Processi

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

Anno Rapporto ambientale

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il secondo appuntamento il 16 aprile a Predappio 16 Aprile 2015

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Ministero dello Sviluppo Economico

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa

Problematiche, prospettive e interventi

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Lo Sport ai tempi dell EXPO. Milano, 18 marzo 2014

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Comune di San Martino Buon Albergo

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

La crisi del sistema. Dicembre

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Transcript:

COMUNICATO STAMPA ISTITUZIONI E CONCESSIONARI A CONFRONTO PER FAR PARTIRE IL RIUSO DEL PORTO VECCHIO. LA CORTE DEI CONTI REGISTRA LA DELIBERA CIPE DI FINANZIAMENTO DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA Si è svolto sotto una buona stella il workshop sul Porto Vecchio. Marina Monassi, presidente del Porto di Trieste, ha reso noto che questo pomeriggio è stata registrata dalla Corte dei Conti la delibera del Cipe che finanzia la Piattaforma Logistica, proprio mentre gli attori del riuso del Porto Vecchio erano riuniti per fare il punto sulle concessioni. Verificare i passi fatti e stabilire quanto verrà fatto entro l anno in corso: il presidente dell Autorità portuale di Trieste, Marina Monassi, ha voluto mettere a confronto questo pomeriggio i concessionari del Porto Vecchio e le Istituzioni competenti. La centrale idrodinamica del Porto Vecchio ha fatto infatti da cornice a questo importante workshop a porte chiuse, che ha visto coinvolte le istituzioni e gli imprenditori del territorio. Ne è uscito un forte impegno formale, un protocollo sottoposto a tutti gli attori pubblici e ai concessionari che stabilisce una serie di priorità e innanzitutto, ha rilevato Marina Monassi, <la condivisione unanime di chiedere al Governo italiano, in questo momento di crisi, non finanziamenti ma quanto a noi già spettante per lasciarci lavorare e crescere. Con le amministrazioni quest oggi abbiamo fissato un cronoprogramma e già martedì ci si ritrova per lavorare assieme>. A Prefettura, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Provincia di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, Autorità Portuale, Portocittà Spa e Greensisam Spa l APT ha sottoposto un documento in cui si chiede, tra le altre cose, anche < l attuazione completa del punto 12 dell art.6 della legge 28 gennaio n.84, affinché sia effettivo un regime di accisa e di tributi doganali coerenti con la norma internazionale e di immediato rilievo anche ai fini di attuazione del Porto Vecchio e sul regime delle accise relativamente all attività di trasformazione e ri-esportazione>. Contenuti del protocollo che, peraltro, tutte le Istituzioni hanno già sostenuto nelle loro dichiarazioni. Il Porto Vecchio di Trieste si sviluppa su una superficie di quasi 700.000 metri quadrati (l estensione della Città del Vaticano a Roma) con volumi di oltre un milione di metri cubi di edifici e magazzini di grandissimo pregio architettonico, allineati lungo uno dei waterfront più straordinari d Europa. Negli ultimi quindici anni il Porto Vecchio è stato caratterizzato da una profonda trasformazione. Le attività portuali che si sviluppavano in tale ambito si sono ridotte progressivamente in modo considerevole, trasferite nelle maggior parte dei casi in altre zone portuali dotate di infrastrutture più idonee all operatività. Infatti la maggior parte dei magazzini del Porto Vecchio, pur di grande interesse storico/ monumentale, sono del tutto inadeguati dal punto di vista operativo. Ulteriore motivo che ha portato alla migrazione delle attività è rappresentato dalla mancanza di collegamenti ferroviari e stradali alle principali arterie di scorrimento. In netta controtendenza operativa è invece la concessione dell Adria Terminal che opera sfruttando maggiormente i collegamenti marittimi sia in fase di sbarco che di reimbarco delle merci (piccolo

cabotaggio) e che ha raggiunto notevoli risultati (circa un milione di tonnellate annue) principalmente nella movimentazione delle merci riferite al settore dei prodotti metallici (bramme di acciaio e metalli non ferrosi). Altra realtà importante è quella del Molo IV dedicato, a seguito della ristrutturazione del magazzino 1, ai collegamenti marittimi regionali ed in generale alle attività del terminal passeggeri. In ragione della necessità di riconvertire l area del Porto Vecchio e trovare un utilizzo al suo pregevole patrimonio di archeologia industriale è stata elaborata ed approvata già nel 2008 la variante al Piano Regolatore Portuale per l ambito del Porto Vecchio che prevede di insediare in tale area oltre le attività di tipo portuale commerciale già esistenti anche quelle di portualità allargata, quali la nautica da diporto e servizi annessi, l attività direzionale, commerciale ricettiva ed espositiva. Prima dell approvazione della variante erano già stati fatti alcuni studi sull area tra i quali il più noto è quello elaborato sotto la supervisione di Norman Foster, con il sostegno della Fondazione CrTrieste. Il masterplan di Norman Foster prevedeva nell area del porto Vecchio sostanzialmente due macro zone: - la prima di parco urbano in corrispondenza del terrapieno di Barcola e della attuale zona dei bagni marini; - la seconda di area urbana di riva in corrispondenza della parte di porto vecchio più vicina alla città. Il progetto su cui è stata rilasciata la concessione al gruppo Maltauro, Rizzani de Eccher, e Sinloc prevede nella zona del terrapieno di Barcola la bonifica e successiva riconversione del terrapieno medesimo attraverso lo strumento del concorso di progettazione secondo linee guida dettate dal piano regolatore portuale. Le attività previste sono quelle dei servizi al diporto, il commerciale, il direzionale. In corrispondenza invece dell area data in concessione alla Greensisam il Piano Regolatore Portuale prevede come attività principale la direzionale con funzioni ammesse anche la commerciale, la ricettiva ed i parcheggi. In questa area non sono rilevabili significative differenze con il piano Foster. Dal sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, <piena condivisione dello spirito di questo incontro ovvero pieno sostegno a tutte iniziative e passaggi di ordine amministrativo necessari. E evidente come quest area sia la più importante rigenerazione di area fronte mare in tutta Europa. E una grande opportunità di investimento per uscire dalla crisi. Come istituzioni sono ancora parole del sindaco - dobbiamo fare tutto il possibile per agevolare l avvio delle iniziative economiche, chiedendo anche agli imprenditori uno sforzo. Ci sono funzioni e attività per cui il Punto Franco è un occasione, mentre vi sono anche prospettive di Punto Franco che possono essere una barriera: lo stesso va quindi usato dove serve e spostato dove può essere un ostacolo. Non vedo difficoltà per addivenire a una scelta su dove usarlo o meno>. L assessore regionale Sandra Savino nel portare il saluto del presidente Renzo Tondo, ha rilevato quanto <sia importante questo incontro e quanto la Regione valuti importante dare impulso agli investimenti delle imprese, facendo girare l economia e qui, per la prima volta in modo trasversale può essere fatto, con la condivisione di tutte le nostre amministrazioni. Non c è tempo per impostazioni e prese di posizione politiche autonome. Nel Porto Vecchio vanno previsti anche insediamenti che possano aiutare l occupazione>. Anche per l assessore provinciale Mariella Magistri de Francesco <in questo momento non c è più tempo, dobbiamo fare ciascuno la sua parte, guardare a un utilizzo del Punto Franco in maniera versatile, con lo sviluppo delineato dagli investitori che fornisca le linee per lo sviluppo>.

Il presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti, da parte sua ha rilevato quanto <questo sia un momento importante, fondamentale, per la partenza del riuso del Porto Vecchio di Trieste, ma anche per la ridefinizione di una strategia di sviluppo economico collegata ai Punti Franchi. E finalmente si sta sbloccando il riuso del Porto Vecchio di Trieste. Rizzani de Eccher e Maltauro contribuiscono al progetto con la loro grande esperienza nel campo dell'edilizia e delle infrastrutture, mentre Sinloc e il Gruppo Intesa San Paolo (con BIIS - Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo - e la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia) ne garantiscono la solidità gestionale e finanziaria. Dall altra parte il progetto Greensisam con alle spalle il gruppo taiwanese Evergreen. Alla cordata di imprenditori la Camera di Commercio e le Associazioni di Categoria che rappresenta chiede che in un simile investimento veda attori primari le imprese e i lavoratori della provincia e della regione. Tutti assieme per crescere è sempre stato il leit motiv del mio modo di agire e operare. Attività nel settore yachting potrebbero avere un grande sviluppo. Questa sarà una Trieste2, che dovrà essere animata, che diventi un forte attrattore, con attività anche ludiche per i giovani. La Camera di Commercio sta lavorando al progetto del World Trade Center che anche il Proto Vecchio potrebbe trovare la sua collocazione se gli imprenditori lo riterranno opportuno>. Alfonso Maria Rossi Brigante, presidente dell Istituto di Cultura Marittimo Portuale ha sottolineato quanto <l incontro sia servito a puntualizzare lo stato dei progetti > e ha ricordato che <dopo la centrale idrodinamica si procederà con la ristrutturazione della Sottostazione Elettrica>. Claudio de Eccher nel suo intervento ha dato una visione di come sogna possa diventare l'area del Porto Vecchio, quella attualmente in concessione a Greensisam e a Portocittà Spa. <Porto e Porto Vecchio possono costituire il motore del rilancio di Trieste ha affermato e ci si può ispirare a molte città che hanno saputo valorizzare il loro waterfront anche riconvertendo strutture portuali esistenti. Cito ad esempio Cape Town, Barcellona, San Francisco, Vancouver Sydney e Amburgo. Il mio sogno ha proseguito - è di trasformare il terrapieno da Barcola fino al molo 0 (ovvero fino all inizio della parte monumentale) in un giardino sul mare, con piste ciclabili, piscine, strutture sportive dove realizzare residenze di alta qualità, rivolte anche come seconde case alla clientela anche straniera (ciò è già successo a Portopiccolo). Un verde e un affaccio al mare disponibile anche per i Triestini. Con riferimento alla parte monumentale invece l obiettivo è di svilupparla con i contenuti che arrivano dal territorio andando a valorizzare i tesori nel campo della cultura, della ricerca e dell innovazione presenti a Trieste. <Immagino ha sottolineato de Eccher - inoltre, se percorribili, a incentivi fiscali su specifici business, alla green economy, alla ricerca (con spin-off industriali), all'innovazione e all industria dello yachting (come a Porto Montenegro). Incentivi fiscali che potrebbero in parte sopperire alla mancanza di fondi statali sull operazione di Porto Vecchio così come è avvenuto nelle più importanti operazioni di riqualificazione urbana avvenute in Italia e in Europa>. <Due grandi marine rivolte soprattutto conclude - a yacht di grandi dimensioni, potrebbero accogliere yacht per un totale di 3.000 metri con una presenza di circa 500/600 membri degli equipaggi, strutture di servizio allo yachting. Su base annuale, pensate che uno yacht dai 30 metri a crescere lascia sul territorio c.a. il 4% del suo valore nell acquisto di servizi e manutenzioni. Nel Porto Vecchio potrebbero essere realizzati musei, biblioteche, scuole, contenitori espositivi e per eventi, ma anche strutture ludico-ricettive come alberghi, ristoranti, bar, discoteche. I primi sono contenuti che vengano dal territorio e che si devono integrare con i secondi, più orientati ad una domanda turistica, oltre che locale. Anche l'acquario sarebbe un grande elemento di attrazione, così come lo è stato per Genova. Ma ciò che veramente cambierebbe l'economia di Trieste è un grande casinò. In una profonda crisi come questa, potrebbe essere il momento opportuno per far cadere i tabù sul gioco d'azzardo e concedere il casinò ad alcune città italiane al fine di riempire le casse degli enti e delle pubbliche amministrazioni soprattutto nelle città di confine che vedono a pochi chilometri numerosi casino. Solo Trieste è circondata da ben 12 casinò a meno di 50 chilometri. Da

ultimo penso ad un architettura di qualità, ecocompatibile che si focalizzi, per quanto riguarda la parte monumentale, sul concetto di ri-funzionalità ed attualizzazione del riuso dei Magazzini storici, dotandoli dei migliori standard di qualità, efficienza, funzionalità e sicurezza>. Il direttore di Portocittà Spa, Corrado De Francisco, dopo aver presentato un sintetico inquadramento del progetto e i relativi numeri ha illustrato le attività in corso e i prossimi passi, che porteranno alla cantierizzazione del primo lotto di intervento. De Francisco ha anche chiesto <la necessità di avere dalla Soprintendenza quella disponibilità a trovare le soluzioni idonee per partire con le prime attività>. Pierluigi Maneschi, presidente di Italia Marittima e della società Greensisam, concessionaria di una parte del Porto Vecchio. < Il nostro progetto ha riferito Maneschi - ormai è definito, anche se manca sempre qualcosa per partire. In Italia è sempre difficile fare impresa. Dobbiamo realizzare quello che chiede il mercato, offrendo realizzazioni migliori degli altri. Progetti con una logica adeguata alla sua collocazione. Si deve fare qualcosa di nuovo nell antico, pensando all estetica: è necessario stupire. Non si può spendere se non si fanno strutture che attirano. Dobbiamo avere la certezza del diritto con interpretazioni uniformi da parte delle soprintendenze>. Vittorio Sgarbi ha condiviso l annotazione di Maneschi in merito la necessità di una interpretazione univoca da parte delle soprintendenze. <Il Porto Vecchio ha ricordato Sgarbi - è stato sottoposto a molte pressioni. L autorità politica può indirizzare l autorità amministrativa, ovvero le soprintendenza. E da lì nacque al sottoscritto l idea di porre un vincolo dinamico sul Porto Vecchio, vista la sua particolarità. Il Molino Stucky a Venezia è un esempio importante di riuso. Una vocazione di un Porto con i magazzini non può riscoprirsi aulica. La sua vocazione può mutare funzione e per tale motivo i funzionari della Soprintendenza devono avere quell elasticità che consenta di risolvere i problemi piuttosto che crearli>. Fabio Assanti, architetto del progetto di Greensisam <ha informato come si sia arrivati all accordo Stato-Regione e come sia in avanzata fase di trattativa con un soggetto che si presta a cantierare il primo magazzino sul fronte mare. Dopo grandi fatiche, siamo arrivati a un momento che è problematico per il reperimento delle risorse. I vincoli devono essere visti come opportunità e non come barriere. Vorremmo contare su questo spirito per il futuro>. Giangiacomo Martines, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, ricordando gli interventi di de Eccher e De Francisco hanno prospettato un futuro fantastico del porto Vecchio che non pare in contrasto con la tutela. Il magazzino 26, la Centrale, la Sottostazione, la palazzina della Fondazione e il magazzino sul molo IV sono cinque esempi di grande finezza e qualità di intervento>. A trarre le conclusioni Alessandro Giacchetti, Prefetto di Trieste e Commissario del Governo nella regione Friuli Venezia Giulia riferendosi all immagine dei macchinari della centrale idrodinamica simbolo dell evento odierno ha detto che guarda con piacere a questo <motore, quale simbolo del movimento, che si pone in antitesi all immobilismo che ha connotato l approccio al tema Porto Vecchio fino ad adesso. Una cosa che mi ha colpito è stato il feticismo rispetto al Porto Vecchio, come se si trattasse di un tabù solo parlarne. Grazie al cielo, la sentenza del Consiglio di Stato confermando la sentenza del Tar sul Porto Vecchio in termini di competenza sulla dislocazione territoriale, ha aperto un varco a nuove possibilità interpretative. Vi è poi la risoluzione commissione esteri della Camera dei Deputati che ha impegnato il Governo a dare una interpretazione definitiva al trattato relativo ai Punti Franchi del Porto di Trieste. Considero questo un base di partenza fondamentale. Nel mio ruolo ho cercato sempre di dare quell interpretazione dinamica all attività della pubblica amministrazione che si trova a seguire i tempi, come ha detto anche l on. Sgarbi, guardando anche a una prospettiva europea. Vedo con piacere che le istituzioni sono unite e convinte di entrare nella fase conclusiva di questo progetto di riuso, ma la parte più importante spetta alle imprese. Una pubblica amministrazione sana deve avere come fine il benessere della società di riferimento. Penso, in conclusione, che le istituzioni locali siano concordi nel voler realizzare le iniziative che i concessionari hanno progettato per il Porto Vecchio. Se Trieste non coglie questo momento perde un occasione importante >. Trieste, 20 luglio 2012