Associazione COLOMBRE

Documenti analoghi
Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

Generazione 2.0 e il web che ferisce: dinamiche psicologiche e interventi educativi. Dott.ssa Alice Gargia Psicologa

IL GENITORE DIGITALE

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

CHE COS E IL BULLISMO?

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

Alcune evidenze sul bullismo

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

Il Cyberbullismo FLAMING Proprietà Carattere HARASSMENT

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Bando di Concorso L ACQUA UN BENE PREZIOSO CHE VA SALVAGUARDATO E PROTETTO A NOSTRO VANTAGGIO E A QUELLO DELLE FUTURE GENERAZIONI

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

SCHEDA PROGETTO a. s

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Metodologie e strategie educative

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Il Consorzio per il Bacino Imbrifero Montano del Bormida GENOVA

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Conoscere e riconoscere emozioni e comportamenti: prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Cyberbullismo: qualche riflessione

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

DESTINATARI DEL PROGETTO

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

VADEMECUM. Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento

L'Associazione. Mission dell'associazione

Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni. Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta

UNO SPAZIO PER ESSERE

IO SCELGO. LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL ASSERTIVITA INTERVENTI RIVOLTI AGLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Cyberbullismo: qualche riflessione

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

Progetto di prevenzione e educazione al web. Primi Passi Online

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

Progetto bullismo e cyberbullismo

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Mio figlio è fuori-legge?

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI E DEL LAVORO AUTONOMO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

La costruzione partecipata degli ambiti di vita: Protection, Provision, Participation

Cos è il Cyberbullismo?

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Bando di Concorso d Istituto

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I.

Transcript:

Associazione COLOMBRE Progetto STOP AL CYBERBULLISMO Per l anno scolastico 2018-2019 Riservato agli alunni delle Scuole Medie Inferiori, pubbliche e private, ricadenti nei Comuni di appartenenza del BIM Tronto (Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Ascoli Piceno, Roccafluvione, Venarotta, Montegallo, Palmiano, Castignano, Force, Rotella, Comunanza, Maltignano, Colli del Tronto, Spinetoli, Monsampolo del Tronto, Monteprandone e San Benedetto del Tronto). Obiettivo del progetto è quello di agire in termini preventivi sul fenomeno del cyberbullismo, connesso all uso della rete e dei mezzi di comunicazione elettronici. Da una parte, vuole stimolare una crescita della consapevolezza legata al fenomeno e, dall altra, favorire l acquisizione di nuove competenze sociali positive alternative alla violenza e potenziare le abilità comunicative e di gestione efficace delle emozioni, che permettano ai ragazzi di costruire e mantenere relazioni sociali positive sia nel contesto reale che in quello virtuale. 1. Adesione al progetto Può partecipare al progetto una classe per ogni istituto scolastico ricadente nel territorio dei Comuni di appartenenza del BIM Tronto. 2 Tema Il mondo digitale e virtuale, pur rappresentando un enorme opportunità di sviluppo e di crescita per i ragazzi in età scolare, nasconde una serie di insidie e pericoli. Una di queste è rappresentata dal diffondersi del cyberbullismo che può essere definito come un atto aggressivo e intenzionale ripetuto nel tempo contro una vittima, condotto da un individuo o un gruppo di individui, usando varie forme di contatto elettronico. Rispetto al bullismo tradizionale, l uso dei mezzi elettronici conferisce al cyberbullismo alcune caratteristiche proprie: - Anonimato del molestatore: spesso il cyberbullo si nasconde dietro un falso nome, un nickname, pensando di non poter essere visto e scoperto da nessuno. In realtà questo anonimato è illusorio in quanto ogni comunicazione elettronica lascia delle tracce. Però per la vittima è difficile risalire da sola all identità del molestatore. - Indebolimento delle remore etiche: la percezione di invisibilità da parte del cyberbullo ( Tu non puoi vedere me! ) e la mancanza di feedback tangibili sul proprio comportamento può portare ad un alta disinibizione e a comunicazioni particolarmente aggressive: i cyberbulli tendono a fare online ciò che non farebbero nella vita reale. - Assenza di limiti spazio-temporali: mentre il bullismo tradizionale avviene di solito in luoghi e momenti specifici (ad esempio, nel contesto scolastico durante le ore di lezione), nel cyberbullismo le comunicazioni aggressive possono avvenire 24 ore su 24 e pertanto gli effetti risultano amplificati rispetto alle tradizionali prepotenze.

Oltre a queste principali caratteristiche va aggiunto che mentre nel bullismo tradizionale sono coinvolti solo i compagni di scuola o comunque i ragazzi che vivono in prossimità fisica con la vittima, nel cyberbullismo possono essere coinvolti, con un ruolo attivo o passivo, ragazzi e adulti di tutto il mondo. Inoltre, mentre nel bullismo è facilmente riscontrabile la deresponsabilizzazione ( Era solo uno scherzo!, Non è colpa mia! ), nel cyberbullismo è possibile rilevare anche processi di depersonalizzazione: le conseguenze delle proprie azioni possono essere, infatti, ascritte alle personas o avatars (alter ego virtuale) create. Esistono diverse tipologie di cyberbullismo: - Flaming (battaglia verbale online): messaggi elettronici, violenti e volgari, inviati da due contendenti che hanno lo stesso potere, che non necessariamente si frequentano nella vita reale e che si affrontano ad armi pari, per una durata temporale delimitata dall attività on line condivisa; - Harassment (molestia): messaggi insultanti e volgari, diretti ad una persona specifica, inviati ripetutamente nel tempo mediante computer e/o telefonino; - Cyberstalking (cyber-persecuzione): harassment particolarmente insistente ed intimidatorio in cui la vittima comincia a temere per la propria incolumità fisica; - Denigration (denigrazione): attività offensiva ed intenzionale che mira a danneggiare la reputazione e la rete amicale di un coetaneo, che può concretizzarsi anche in una sola azione (esempio: pubblicare su un sito una foto ritoccata del compagno di classe al fine di ridicolizzarlo, indire una votazione on line per screditare una studentessa, ecc...). Questa tipologia di cyberbullismo è particolarmente pericolosa in quanto capace di generare, con il contributo di altri utenti di internet, effetti a cascata non prevedibili. - Impersonation (furto d identità): violazione dell account della vittima che permette al cyberbullo di inviare messaggi a nome suo con l obiettivo di dare una cattiva immagine della stessa, crearle problemi o metterla in pericolo, danneggiarne la reputazione o le sue amicizie. - Outing and Trickery (rivelazione e inganno): diffusione senza autorizzazione di informazioni, confidenze spontanee della vittima e/o fotografie private ed intime, ottenute dopo un periodo di apparente amicizia necessario a reperire le informazioni riservate. - Exclusion (esclusione): esclusione intenzionale di un coetaneo da un gruppo online ( lista di amici ), da una chat, da un game interattivo o da altri ambienti protetti da password. - Cyberbashing o happy slapping: comportamento criminale che ha inizio nella vita reale (un ragazzo o un gruppo picchia un coetaneo filmando l aggressione) e che poi continua, con caratteristiche diverse, on line: immagini pubblicate su internet e condivise, commentate e votate anche da utenti che non hanno direttamente partecipato al fatto. Le conseguenze psicologiche e le ripercussioni del fenomeno sono simili a quelle del bullismo tradizionale: può esserci un intenso livello soggettivo di sofferenza che va ad interessare sia l area individuale che quella relazionale delle vittime con effetti anche gravi sull autostima, sulle capacità socio-affettive, sul senso di autoefficacia e sull identità personale; possono riscontrarsi anche difficoltà scolastiche e sintomi legati all ansia e alla depressione. Tuttavia è ragionevole ritenere che, nel cyberbullismo, le conseguenze possano essere perfino maggiormente gravose per effetto della forza mediatica dei messaggi, foto e video trasmessi online o sul telefono cellulare.

E importante quindi ragionare in termini di prevenzione per evitare di dover affrontare aspetti ben più complessi e problematici. Una buona informazione e comunicazione effettuate dalle principali agenzie educative può rivelarsi molto utile. Infatti, spesso, sono proprio la disinformazione, la politica del silenzio e la convinzione erronea di non poter denunciare i fatti a far si che gli aggressori agiscano spinti dalla possibilità di non uscire allo scoperto e le vittime subiscano provando vergogna e sentendosi sbagliate. Un intervento efficace nelle scuole deve essere diretto all intero gruppo-classe e deve essere finalizzato a promuovere attività che favoriscano la collaborazione, la solidarietà e l empatia, permettendo ai ragazzi l acquisizione di nuove competenze sociali positive alternative alla violenza (le cosiddette abilità pro-sociali ), potenziando le loro abilità comunicative e aiutandoli a riconoscere e a gestire le proprie emozioni, specie quelle negative. Ciò li aiuterà a costruire e mantenere relazioni sane sia dentro che fuori le mura scolastiche e consentirà il mantenimento di un sano e pacifico clima scolastico. 3. Obiettivi Obiettivi Obiettivo generale Prevenire la comparsa di fenomeni di cyberbullismo, ridurre comportamenti inadeguati in rete qualora già presenti e potenziare alcune life skills (Empatia, Autoconsapevolezza, Gestione delle emozioni, Relazioni interpersonali efficaci). Obiettivi specifici 1) Aumentare la conoscenza del fenomeno del cyberbullismo; 2) Aumentare la conoscenza e la capacità di discriminare i comportamenti adeguati da quelli inadeguati in rete; 3) Potenziare le abilità pro-sociali, in particolare la consapevolezza emotiva e l empatia; 4) Aumentare le strategie funzionali di gestione della rabbia e della vergogna; 5) Promuovere il supporto tra pari; 6) Accrescere la capacità di risolvere i conflitti. 4. Attività Il progetto prevede l attuazione di diverse fasi. Prima fase: Presentazione del progetto ai ragazzi, introduzione del concetto di cyberbullismo e delle tematiche che verranno trattate; Visione di filmati e utilizzo di materiali cartacei atti a promuovere un attiva discussione all interno del gruppo-classe al fine di approfondire la conoscenza del fenomeno e aumentare la sensibilità degli studenti rispetto al tema; Brainstorming in plenaria e successiva discussione in piccoli gruppi per comprendere come intervenire in caso di cyberbullismo e quali comportamenti assumere per contrastare le pratiche dei cyberbulli. Elaborazione di una mini guida da seguire per non cadere nella rete. Seconda fase:

Intervento di potenziamento delle abilità cognitive, emotive e relazionali dei ragazzi al fine di promuovere il loro benessere psicosociale e renderli più capaci di affrontare i rischi connessi all uso della rete informatica e gli eventuali attacchi da parte dei cyberbulli: Verranno proposte esercitazioni in piccolo gruppo sulla gestione delle emozioni per imparare a riconoscerle e rispondere ad esse in maniera adeguata. In particolare il lavoro verterà sulla gestione delle emozioni di rabbia e di vergogna in quanto sono quelle principalmente sperimentate rispettivamente dal cyberbullo e dalla vittima. L impiego di attività esperienziali, di movimento attraverso scenette, role playing, ricordi guidati, costruzione di cartelloni, etc favoriranno la partecipazione attiva dei ragazzi. Attraverso attività di role playing accompagnate da brainstorming in plenaria i ragazzi verranno guidati ad un attenta riflessione sulle conseguenze delle proprie azioni e dei propri comportamenti, con la finalità di promuovere la capacità di mettersi nei panni dell altro, immaginandone i pensieri e le emozioni; Guida alla gestione delle relazioni e dei conflitti tra pari. Ai ragazzi verranno insegnate tecniche di comunicazione efficace ed assertiva al fine di favorire il mantenimento di buone relazioni interpersonali e verranno proposte attività di role playing sulla gestione dei conflitti. Terza fase: Per gli istituti che daranno disponibilità, verrà organizzato un incontro finale con i ragazzi che non hanno partecipato al progetto (e/o con i genitori), in cui i ragazzi potranno presentare il loro lavoro sul cyberbullismo, sviluppato a partire dalla mini guida. Seguirà approfondimento e spazio per eventuali domande e risposte. 5. Modalità di partecipazione Per richiedere l adesione al progetto è necessario compilare il modulo d iscrizione (compilato in ogni sua parte) allegato al presente bando o in alternativa scaricabile da internet all indirizzo http://www.bimtronto-ap.it specificando: contatti insegnante referente, nome dell istituto, classi e sezioni che svolgeranno il progetto, numero totale degli alunni della classe. 6. Termini di adesione al progetto L adesione al progetto dovrà avvenire compilando il modulo allegato da spedire tramite posta elettronica certificata entro il 17 Ottobre 2018 all indirizzo del Consorzio come appresso specificato: info@pec.bimtronto-ap.it Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto Via Alessandria, 12 63100 Ascoli Piceno. 7. Informazioni Chiarimenti ed informazioni potranno essere richiesti telefonicamente al seguente numero telefonico: 0736/43804 tutti i giorni non festivi, esclusi il sabato e la domenica, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì non festivi, dalle ore 16.30 alle 18.30, oppure via e-mail al seguenti indirizzi di posta elettronica: info@pec.bimtronto-ap.it oppure info@bimtronto-ap.it.

8. Informativa sulla legge e privacy I dati acquisiti sono utilizzati esclusivamente dal Bim Tronto per lo svolgimento e l analisi del concorso. Il mancato conferimento dei predetti dati avrà come conseguenza l impossibilità di dare corso all attribuzione dei premi. Gli interessati possono esercitare tutti i diritti previsti dall art.7 del D. Lgs. N. 196/03, quali il diritto di aggiornare, modificare o cancellare i propri dati nei casi precisi. Ascoli Piceno, 3/09/2018 IL PRESIDENTE BIM TRONTO Luigi Contisciani