CIPA Workshop 2018 Open Banking: principali driver IT

Documenti analoghi
Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

Open banking: scenario oltre l orizzonte

Open Banking: verso Standard Mondiali?

PSD2 TAS Open Banking

Banche e Sicurezza 2016

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

18 dicembre Luogo, Data

Open Banking e nuovi servizi

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018

IL POTENZIALE DELLE API

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking!

Il governo della complessità dell'it nel contesto attuale. A.I.E.A. 20 luglio 2011

PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI. pagopa

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING

SaaS Software As A Service

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Modelli di business e determinanti della redditività

Sistemi di Elaborazione dell Informazione

MyBank. FeelTAS. Suite PayTAS. The collaborative multi-channel platform for e-billing, e-collections and e-payments

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

AlumniPolimi Management Consulting

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Company Profile

TAS extenderp. Focus: Financial Consolidation for Banking Settembre TAS Group 2017

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

Gruppi bancari: ripartizione dei costi ICT per l'area finanza e tesoreria

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Identità digitale: convergenza fra mondo Banca e PA

Cloud Transformation: Opportunità e sfide

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Le issues per le istituzioni

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

API: building block della Digital Transformation

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Banking Innovation Lab: tecnologie digitali e Internet of Things per l innovazione della customer experience

Multicanalità e omnicanalità

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

La PSD2 e le nuove regole sulla sicurezza

OpenStack Self Data Center: il cloud computing secondo TIM

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI

Operations CA Group Solutions Nei Back Office per i pagamenti

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

Costi & Business 2013 Il tableau de bord per il monitoraggio dell'outsourcing: nuovi vincoli normativi ed esigenze gestionali

Ntop Conf Italia Maggio - Padova

Media, dati e trasparenza

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Governance multicloud per una business experience di qualità

Intesa Spa Ottobre SMART SALES

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

1) Junior TIBCO Consultant

Data Driven Innovation

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA NUOVA FILIALE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN BANCA

DAGLI OPEN DATA ALL INTERNET OF THINGS

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018

Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

La trasformazione digitale della Banca

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management

Barilla Bakery. Progetto di Relationship Marketing: dalla strategia all infrastruttura tecnologica a supporto. 22 Maggio 2007

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

ABI- Salone dei Pagamenti Milano, 23 novembre 2017

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi

Rischi emergenti nell informatica a supporto del business

Castel San Pietro Romano 9 febbraio 2017

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Findomestic: Il BPM costruito su un architettura SOA Multicanale

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

IBM - IT Service Management 1

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

Qual è la risorsa più preziosa? Francesco Angeleri VP Software Group IBM Italia

NSR. Company Profile Business & Values

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.

Company Overview. v Copyright IKS srl

Transcript:

CIPA Workshop 2018 Open Banking: principali driver IT Open Banking Modello per il gruppo Roma, 18 dicembre 2018 www.credit-agricole.it

Agenda Crédit Agricole in Italia Il Gruppo Crédit Agricole Italia Il Gruppo bancario Crédit Agricole Italia Crédit Agricole Group Solutions La strategia Open Banking di Crédit Agricole Open Banking: Gruppo Crédit Agricole Open Banking: nuovi modelli e ibridazione Open Banking secondo Crédit Agricole Architettura abilitante Gli adeguamenti tecnologici richiesti per la PSD2 abilitano l evoluzione verso l Open Banking La nuova architettura di Crédit Agricole: o Architettura aperta e offloading o Il mondo dei dati La scelta del Gateway Esperienze: PSD2 e aggregatore PFM e Aggregazione conti Page 2

Gruppo Strategia Architettura Esperienza Il Gruppo Crédit Agricole in Italia Page 3

Gruppo Strategia Architettura Esperienza Il Gruppo bancario Crédit Agricole Italia Page 4 Dati riferiti al 31/12/2017

Gruppo Strategia Architettura Esperienza Crédit Agricole Group Solutions Page 5 Dati riferiti al 31/12/2017

Open Banking: Gruppo Crédit Agricole Il Gruppo Crédit Agricole ha definito una strategia di open banking basata su tre pilastri per occupare stabilmente una posizione centrale nell ecosistema bancario e negli ecosistemi esterni. 1 2 3 Crédit Agricole «Bank as a Service» Crédit Agricole «Bank as a Platform» Crédit Agricole «Marketplace» Sviluppare e esporre delle con un livello di sicurezza adeguato e monetizzabili al fine di renderle disponibili verso l esterno ad uso di attori che vogliono sviluppare le proprie offerte e servizi Permettere ai clienti delle nostre società di accedere attraverso i nostri canali, siti web o app mobile a delle offerte di partner terzi, fintech o start-up, o servizi extrabancari Proporre soluzioni sviluppate da noi a nuove banche o fintech che non dispongono (ancora) di risposte adattate ai loro bisogni sul mercato Page 6

Open Banking: nuovi modelli e ibridazione I clienti si aspettano dei servizi personalizzati, sicuri e a valore aggiunto. Il modello attuale di Banca è vincolato a schemi fortemente integrati e vi è un concreto rischio di disintermediazione da parte delle realtà fintech. La strategia del Gruppo Crédit Agricole è quella di porsi come attore al centro di questo ecosistema tramite i canali di Open Innovation e Open Banking. BUP* La value chain bancaria, storicamente integrata, si modularizza attraverso le Produttori di Gruppo SI Bancario di Gruppo Distributori di Gruppo Clienti Produttore #1 Distributore #1 Fintech Le fintech ricostruiscono la value chain bancaria attraverso un ecosistema di società specializzate e connesse dalle Produttore #2 Produttore #3 Produttore #n Piattaforma di BaaS Distributore #2 Distributore #3 Distributore #n Clienti * Banca Universale di Prossimità Page 7

Open Banking secondo Crédit Agricole PROGETTO CLIENTE Rinforzare l intensità relazionale con i nostri clienti NUOVI TERRITORI Aggiungere valore al nostro modello centrale, andando a catturare quel valore che ad oggi sfugge Arricchimento Canali: Aggregazione, PFM, advisor, coach Identità digitale Servizi via Facebook Messenger ASSE 1 e 4: PIATTAFORME DI SERVIZI BANCARI E EXTRA-BANCARI ASSE 2 e 3: PRODOTTI E SERVIZI CA Marketplace : approccio come Max, Bankin, Offerte bancarie alternative: Strategia GAFA e partnership business (concentratori di audience web) ASSE 5: OFFERTA E PIATTAFORME B2B / LOGICA DI ECOSISTEMA market, identità digitale, servizi a fintech e PSP Page 8

Gli adeguamenti tecnologici richiesti per la PSD2 abilitano l evoluzione verso l Open Banking PISP CISP Produttore #n Bank As A Service AISP Distributore #1 Distributore #n La normativa obbliga la Banca ad esporre saldo e movimenti dei rapporti di conto corrente e delle carte dei propri clienti a terzi parti (AISP) certificate da EBA. Permette alle terze parti di offrire servizi di pagamento utilizzando il sistema informativo della Banca (PISP). Consente alle terze parti di proporre servizi di «carta virtuale» regolati direttamente sui conti correnti (CISP). A tali scopi la Banca deve dotarsi di una piattaforma di Management per la gestione di questi servizi alle terze parti, deve dotarsi di soluzioni di sicurezza per la gestione dell autenticazione forte (SCA), l autorizzazione delle disposizioni (Dynamic Link), la valutazione e l analisi del rischio delle transazione e la gestione dei casi di esenzione all autenticazione forte. Legenda AISP: Account Information Service Provider CISP: Card Issuer Service Provider PISP: Payment Initiator Service Provider Produttore: Società prodotto, realizza servizi Distributore: aggrega servizi per offrire nuove funzionalità ad una clientela target di riferimento Page 9

La nuova architettura di Crédit Agricole Terze parti Clienti AISP PISP CISP GATEWAY CANALI Internet Banking Mobile Banking Banca Telefonica Siti Filiale Totem ATM istituzionali Gestione Frodi Integrazione SCA per TPP Dynamic Linking MANAGEMENT PSD2 (ca. 12) Mobile APP (ca. 100) MANAGER Developer Portal Runtime Manager Microservizi Lifecycle Manager Reporting and Analytics Transaction Risk Analysis ed esenzioni Identity Governance Access Security SICUREZZA SISTEMI DI CORE BANKING Sistemi di pagamento Governo e Monitoraggio Sistemi di pagamento estero Conti Correnti Finanza Gest. amministrativa Credito Gest. relazioni Data Layer (Offloading) Event Management & Intelligence Prevention Secure Development Page 10 Componente inalterata Componente da adeguare Componente nuova Nuovo ambito in valutazione

La nuova architettura di Crédit Agricole: mondo dati SOURCES TRANSFER STORAGE & PROCESSING CONSUMPTION Now Desk Canali di contatto con la clientela Servizio Clienti Now Banking DSS Streaming Data Ingestion Streaming data sources (Web, etc.) E-Mail SMS DMP Data Service Reporting Data Lake Analytical Data Zone Decision Science Knowledge Analytics / Business Marketplace Process Mgmt Predictive Analytics Refined Data Zone Raw Data Zone Extraction / Ingestion Change Data Capture Batch Internal Business Systems / Data Systems Data Science Search NoSql Database Full DB Cache Data Discovery (analytics) Data Security Data Governance (Multi-tier: Highly governed, governed, ungoverned) Data Operation Management (Data Backup / Disaster Recovery / High Availability) Page 11 Componente inalterata Componente da adeguare Componente nuova Nuovo ambito in valutazione

La nuova architettura di Crédit Agricole: offloading Di seguito viene illustrata l architettura applicativa con un particolare drill-down sulla soluzione di offloading PRINCIPALI COMPONENTI DA INTEGRARE Open : per esporre a terzi (AISP e PISP) e governare i servizi bancari normativi e di business Exemptions: per determinare le casistiche di esenzione SCA TRA: Transaction Risk Analysis TPP: Profilazione e gestione dei provider tramite i canali online Contenimento Costi Op. Data Lake NoSql Database Extraction / Ingestion COMPONENTI ARCHITETTURALI SOL. OFFLOADING L architettura target è composta dai seguenti componenti: CDC Server: contenente la componente di change data capture per garantire un sistema di stream efficace (software da identificare) Integration server: tre broker kafka saranno installati per garantire una efficiente gestione delle richieste. La soluzione prevede un eventuale integrazione con software di integrazione quali Spark e Storm Database Cluster: si prevede un installazione a tre nodi per garantire l alta affidabilità della soluzione Page 12 Componente inalterata Componente da adeguare Componente nuova Nuovo ambito in valutazione

La scelta del Gateway Soluzione CBI Globe La Banca per mettersi in compliance con la normativa PSD2 dovrà esporre dei servizi direttamente alle terze parti adottando nuove misure di sicurezza e di supporto che richiedono l integrazione di nuove tecnologie, nuovi processi organizzativi e l estensione alle terze parti del servizio di Help Desk. Il Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia ha deciso di gestire, in ambito PSD2, il governo e l erogazione delle sue pubbliche attraverso la soluzione di sistema offerta dal consorzio CBI. Identificata come soluzione da adottare l adesione al Consorzio CBI Diminuzione dei rischi progettuali e normativi a parità di spesa VANTAGGI ADESIONE CONSORZIO CBI Economie di scala su componenti tecnici e gestionali del Gateway Abilita la convergenza alla strategia di «zation» del Gruppo Monitoraggio più efficace delle frodi ed esenzione dal fallback mechanism Economie di collegamento: disponibilità altre Banche Maggior facilità di implementazione ulteriori cooperative Team centrale di monitoraggio/presidio evolutivo normativa Page 13

PFM e Aggregazione conti Crédit Agricole Italia sta valutando l opportunità di arricchire la sua offerta di servizi con l aggiunta di funzionalità di Personal Financial Management (PFM) e aggregazione rapporti. L iniziativa sarà supportata sul piano tecnologico dalla rinnovata reference architecture e dal know-how sviluppato da una società partecipata del Gruppo. L idea è di proporre alla clientela i servizi di PFM e Aggregazione attraverso i canali web e mobile. Nowbanking web Integrazione delle funzionalità di PFM e Aggregazione conti all interno del canale web tradizionale App Nowbanking Integrazione delle funzionalità di PFM e Aggregazione conti all interno dell applicazione mobile, con funzionalità smart L approccio proposto è in linea con quanto già realizzato nelle entità francesi del Gruppo Crédit Agricole: Page 14 LCL Caisses Régionales BforBank LCL, si propone di integrare funzionalità di aggregazione e PFM nella propria App «Mes Comptes» Il servizio è destinato ai soli clienti LCL Les Caisses Régionales hanno integrato un servizio di aggregazione all interno dell app mobile della banca a supporto delle già presenti funzionalità di PFM. Il rilascio della funzionalità è previsto anche all interno dell internet banking web. Il servizio è destinato ai soli clienti BforBank, ha rilasciato il 21 febbraio 2018 l applicazione Mes Banques per i soli clienti, che consente l aggregazione dei conti correnti e di risparmio. Alcune funzionalità Premium, sono proposte in esclusiva e gratuitamente a tutti i clienti di BforBank.

Open Banking modello per il gruppo Grazie per l attenzione Ing. Cesare Zuppa Resp. Architetture cesare.zuppa@cagroupsolutions.it Page 15

www.credit-agricole.it Allegati

Glossario Application Programming Interface (): è uno standard di sviluppo e una tecnologia utilizzata per rendere facilmente accessibili ed integrabili le componenti applicative (implementano la logica di business) di un Sistema Informativo. Open Innovation: quando una banca apre i suoi processi d innovazione ad una diversità di attori esterni (ricercatori, imprese terze, clienti, studenti, ecc.) o interni (dipendenti), con dei presidi quali la co-innovazione, gli hackaton, il crowdtesting Open Banking: quando una banca apre il suo ecosistema tecnologico attraverso delle per permettere a sviluppatori terzi di creare delle applicazioni e dei servizi che vadano ad arricchire la sua offerta di servizi Bank As A Service / market: quando una banca mette a disposizione dell esterno delle da essa sviluppate per permettere a delle terze parti di costruire i propri prodotti e servizi (es.: BBVA) o di consolidare dei dati (es.: aggregatori) Piattaforma: quando una banca predispone e dirige un infrastruttura tecnica che permette la creazione di un legame diretto tra produttori di servizi (es.: finanziari) e consumatori (es.: i suoi clienti) Marketplace: quando una banca utilizza la sua «Piattaforma» per proporre i suoi prodotti/servizi a dei terzi ( modalità B2B/B2C ) Sistema bifronte: l Open Banking, la Piattaforma, il Marketplace, l market e la Bank As a Service sono per una banca dei sistemi bifronte poiché mettono in relazione due tipi di clientela della banca: i produttori/sviluppatori e i clienti/consumatori (BtoBtoC) Page 17