L ipermercato. Osservatorio. Un appuntamento per radiografarne le caratteristiche e le armi competitive



Documenti analoghi
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

L acqua trova nuovo slancio

EVOLUZIONE NUMERO PUNTI VENDITA

ANALISI DELLO SCENARIO DISTRIBUTUIVO. GUIDO CRISTINI Ordinario di Marketing- Università degli Studi di Parma

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Lo scenario dei consumi e del retail in Italia. Roberto Galasso Retail Solutions Director

Il settore moto e il credito al consumo

#volantino

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

Outlook finanziario dell agricoltura europea

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

FMCG: assetti di filiera e risposta al consumatore

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

Indagine e proposta progettuale

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

XMART per gestire il retail non food

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org


OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OPPORTUNITA FRANCHISING

TradeLab per NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE

Ecco la fotografia del mercato immobiliare relativo a uffici, commerciale e industriale delle due città

PICCOLO, GRANDE, NUOVO Il commercio in Piemonte prima della riforma

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Analisi delle esperienze di pagamento del largo consumo

Management Game 2011

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

CONGIUNTURA FLASH - Consumi natalizi 2013

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

La rivitalizzazione del Mercato Coperto Comunale di Viale Monza 54

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Note per la lettura dei report

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

PRESENTAZIONE network Radio in Store

Le strategie di marketing

Le imprese di trasporto in Italia

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

OSSERVATORIO PERMANENTE

CERMES CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

Alimentazione naturale

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Executive Summary Rapporto 2013/2014

Principali indici di bilancio

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primi 9 mesi

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Evoluzione Rete Commerciale

Capitolo 13. La distribuzione al dettaglio e all ingrosso. Capitolo 13- slide 1

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

Domanda e offerta di credito

Nel futuro c è l ebook e non solo

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il Management Consulting in Italia

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Transcript:

Un appuntamento per radiografarne le caratteristiche e le armi competitive Osservatorio L ipermercato Marina Bassi @marinambassigdo @IRI_INTL Trade Lab 36 Ú Si apre qui un nuovo appuntamento di Mark Up: l Osservatorio, in collaborazione con IRI e Trade Lab, obiettivo: capire l andamento dei singoli formati distributivi, valutare i modelli business e le evoluzioni e, infine, presentare le case history più rappresentative. Una sfida avvincente, che vuole mostrare la vitalità delle diverse formule non solo attraverso i numeri, ma dalla viva voce di imprenditori e manager, in grado di interpretare le esigenze dei consumatori nei vari bacini di utenza. Cominciamo questo nostro viaggio dagli ipermercati, da tempo alla ricerca di una nuova identità. Lo sforzo è quello di fornire non solo un quadro esaustivo del contesto, ma anche evidenziare quelle case history che, grazie al mestiere, riescono a adottare soluzioni in grado di registrare performance positive... nonostante tutto! Ù

Un canale in cerca di un nuovo ruolo di Veridiana Braidotti La formula ha perso parte del suo valore distintivo, quel quid che potrebbe farlo preferire ad altri formati. Come recuperare? Ú Nel, i consumi delle famiglie hanno segnano un importante calo, arretrando ai livelli del 1999. Gli italiani hanno ridotto del -0,6% la spesa in prodotti confezionati di largo consumo, tenendo sull alimentare e comprimendo gli acquisti di prodotti per la cura persona/igiene domestica (-2,2%) e le bevande (-1,1%). In flessione anche i consuntivi a volume (-1,5% il totale). Questi sono i dati sulle vendite nei canali super, Crisi nel non food? Sì, ma non solo: nel, gli ipermercati rappresentavano il 16,4% delle vendite dei prodotti grocery. Nel, sono scesi al 15,5%. 40 gli ipermercati aperti dal 443 gli ipermercati in Italia nel 15,5 la quota LCC degli ipermercati nel in Italia ipermercati e specializzati, da cui transita l 85% degli acquisti delle famiglie italiane. Ad oggi, il presenta ancora trend negativi a livello sia di volumi sia di fatturati. Il ridimensionamento dei consumi resta in atto nonostante gli sforzi di ogni realtà della gdo a sostegno dei volumi di vendita, attraverso: - una pressione promozionale in costante crescita in tutti i canali. In questo inizio, le vendite veicolate tramite taglio prezzo rappresentano oltre il 27% del fatturato totale di ipermercati, supermercati e libero servizio piccolo; - un azione calmierativa sui prezzi, con una conseguente prolungata fase di bassa inflazione, nonostante il doppio incremento dell IVA, comporta. Nell ultimo anno, i prezzi del LCC sono cresciuti non più del 1%, con il comparto igiene&bellezza in deflazione. Il canale degli ipermercati, in questo contesto difficile, è quello che appare maggiormente in sofferenza segnando, nei primi due mesi del, un -5% a volume ed un -3,4% di fatturato, e continua a perdere quote. Fattori ambientali, strutturali e competitivi hanno congiurato per mettere alle corde il format. Gli ipermercati sono sempre meno in sintonia con le esigenze del nuovo consumatore che ha ridotto le grandi spese di scorta e preferisce rifornirsi sotto casa, dove forse ritrova promozioni identiche. Oggi, il divario promozionale tra iper e super, che nel 2010 era di 6 punti, oggi si è ridotto al 4,8%. Probabile che questi motivi siano di ispirazione alla tendenza che spinge alcune insegne a riconvertire parte degli ipermercati in superstore. Un esempio eclatante è Unicoop Firenze che, tra il 2012 ed il, ha trasformato tutti i _ 37

8,8 16,4 La quota LCC negli ipermercati ha perso un punto in sei anni 16,1 Ipermercati Mini Superstore Discount Supermercati Specialist drug Superette Altro 2012 40,3 11,0 3,6 10,1 2,2 7,6 10,8 39,7 10,0 3,0 11,1 3,1 6,2 Fonte: Top Trade. Stima IRI quote LCC totale universo Grocery = Moderno+Tradizionale suoi Ipercoop in superstore. Una riconversione di questo tipo comporta importanti cambiamenti in termini di gestione assortimentale, politica promozionale, approccio comunicazionale, oltre che approvvigionamento e logistica. La tendenza ad adeguarsi alla formula virtuosa del superstore si esplicita anche attraverso soluzioni meno radicali: alcuni ipermrkt diminuiscono la propria metratura, pur mantenendo le caratteristiche distintive di canale, mentre quelli di più recente apertura si sviluppano su superfici inferiori rispetto alle strutture over 10mila mq, tipiche di fine Anni 90 e inizio del nuovo millennio. Crisi del non food.il non food rappresenta una delle peculiarità del formato e da tempo è fortemente in crisi. Le cause vanno ricercate in due dinamiche principali: la prima è la già citata promozionalità. Storicamente, infatti, l ipermercato ha sempre puntato sulle promozioni, ma negli ultimi cinque anni anche altri formati l hanno fatto: oggi i superstore promozionano quanto gli ipermercati, Aumentare il traffico nel week-end e diversificare promozioni e volantini sono leve su cui puntare, per rivitalizzare l interesse dei consumatori e riportare al successo il format 38 10,5 39,5 10,3 3,1 10,6 2,9 6,6 16,5 2011 11,4 15,5 39,8 9,7 2,9 11,4 3,4 5,9 ma con efficacia nettamente superiore. Il secondo motivo della crisi è la crescita delle grandi superfici specializzate, i category killer di un tempo, oggi con una rete capillare. Ciò ha generato una concorrenza orizzontale con l ipermercato facendogli perdere il suo plus competitivo. Inoltre, non mancano altri fattori accessori : spesso gli ipermercati sono in location extra urbane, non sempre facili da raggiungere con l alto costo attuale della benzina, e la popolazione, sempre più anziana, ricerca servizi di vicinato. Il futuro? Il successo di uno store parte da un ottima conoscenza della concorrenza e delle esigenze dei consumatori. Una strada percorribile sarebbe quella di trovare nuove leve per accentuare le peculiarità del canale, lavorando sul traffico nel week-end e diversificando promozioni e volantini. Ù

L evoluzione per metratura 2.500-5.499 mq 160 190 Rigenerarsi a 50 anni? L ipermercato ci prova Una formula che, pur matura, ha ancora delle opportunità interessanti da cogliere, a patto di focalizzare meglio i plus di Luca Pellegrini 5.500-9.999 mq 199 219 oltre 10.000 mq 42 34 Le stime IRI mostrano come, negli ultimi cinque anni, stiano aumentando gli ipermercati di minori dimensioni, siano nuove aperture o ipermercati riconvertiti in superstore Fonte: Top Trade, 1 Gennaio. Stima IRI quote LCC totale universo Grocery 40 Ú L anno passato l ipermercato ha compiuto 50 anni. E li dimostra. Già in occasione del suo quarantennale, nel 2003, i primi problemi della maturità erano cominciati a diventare evidenti e uno degli imprenditori che si identificano con la formula, Gèrard Mulliez, il fondatore di Auchan, li aveva riassunti in modo assai efficacein un intervista a LSA: L hyper de 1963 était un peu le hard-discount d aujourd hui et les hypers d aujourd hui, par certains cotés, peuvent ressembler aux grands magasins des années 70. In queste poche parole ci sono già tutte le questioni fondamentali da affrontare. Sono ormai note e si possono molto sinteticamente riassumere in tre punti: perdita del primato della convenienza: il discount è oggi la formula identificata con i bassi prezzi; naturalmente l iper ne propone di altrettanto bassi, ma solo come base di una scala prezzi completa; debolezza dell offerta non food: per tutte le categorie sono oggi presenti grandi superfici specializzate; tutto sotto lo stesso tetto ha perso l appeal che un tempo aveva; ritorno della prossimità: è l effetto dei cambiamenti demografici, del peso raggiunto dalle famiglie di uno o due componenti. I temi cruciali da affrontare Dei tre problemi appena elencati il secondo è forse quello cruciale. Mulliez lo individua bene paragonando l iper al grande magazzino che aveva dovuto affrontarlo molto tempo prima. L esplosione della varietà dei prodotti rende poco attraente l iper rispetto agli specialisti, così come era avvenuto, per un offerta di livello più alto, per il grande magazzino. In alcuni casi, come nell elettronica di consumo, manca la profondità. In altri, come nell abbigliamento, manca anche l esperienzialità: sono beni che si

-2,0 il trend evolutivo dal 2012 L andamento della dimensione del format in metri quadrati Inesorabile il processo di riduzione della metratura: il peso degli ipermercati da 5.000 fino a oltre 10.000 sulla numerica e sulla quota sul LCC continua a scendere, mentre aumentano i piccoli, più vicino ai superstore Iper 2.500-5.499 mq Iper 5.500-9.999 mq Iper oltre 10.000 mq 2.649.119 2.895.128 2.889.913 2.833.230 745.874 789.453-4,9 805.540 1.475.368 1.700.651 1.663.937-3,1 1.612.739 499.542 448.603 436.523 +2,0 414.951 2011 2012 674.209 Fonte: Top Trade, 1 Gennaio. Stima IRI quote LCC, totale universo Grocery Le parole chiave degli iper di domani: RECUPERO CONVENIENZA RIVITALIZZAZIONE BAZAR DIMENSIONI RIDOTTE FOCUS SUL TERRITORIO comprano facendo shopping, un attività che ha anche un valore di intrattenimento e richiede luoghi adatti. È il problema centrale perché il non alimentare, accanto all assortimento tipico di un supermercato, è la connotazione fondamentale dell iper. Se la sua ragion d essere viene meno, viene meno quella della formula. La crescita della grandi superfici specializza- te non alimentari e delle nuove polarità dello shopping, dai mall all americana, ai factory outlet, ai centri storici e vie commerciali urbane rivitalizzate dai monomarca della moda, crea inoltre un secondo effetto: forti asimmetrie, a secondo della loro presenza, nel posizionamento degli iper nei singoli mercati. Non è più possibile replicare in modo identico un dato format, ma è, invece, necessario adattarlo alle diverse aree di insediamento. Una necessità che contrasta con il Dna degli iper, nati come formato standardizzato, l epitome del mass market. In definitiva, le difficoltà sono serie. Come orientarsi Sulle alternative, si ritornerà nel prossimo numero di MarkUp e si può solo fare qualche anticipazione. Territorializzazione: iper su misura per l area di insediamento, sia per le segnalate asimmetrie competitive, sia perché anche ilfood oggi richiede adesione ai mercati locali. Riduzioni delle superfici: uscita dalle categorie non food dove si è più deboli, con il possibile effetto di arrivare al superstore. Rivitalizzazione del bazar: ma richiede attitudini che contrastano con le logiche dei grandi gruppi, uno spirito da mercante e velocità. Ù _ 41

Gli ipermercati rappresentano il 40,6% del fatturato di Coop. Hanno una produttività media di 7.225 euro al mq e si avvalgono di una forza lavoro totale pari 22.708 addetti Auchan, uno degli esperti mondiali del formato: in Italia, rappresenta un fatturato di 3 mld () con circa 12.400 dipendenti di cui circa 12.000 negli ipermercati 105 il numero degli Ipercoop, il 9% della rete 6.760 mq 58 gli ipermercati Auchan in Italia, di cui 8 in franchising 9.300 mq Carrefour, l altro grande specialista mondiale del settore: in Italia, gli ipermercati diretti sono 56, che svolgono le loro attività con 8.900 addetti (teste) 58 i Carrefour italiani Un azienda con una lunga tradizione (quest anno ricorre il 50 dalla fondazione) che ha creduto progressivamente in questa formula, evolvendolo in sintonia con il mercato 67 la presenza di Bennet, Dall alleanza con Leclerc sono nati gli ipermercati di Conad, che, come i colleghi d oltralpe, fanno della convenienza il loro must, dalla parafarmacia alla benzina Un luogo ideale dove fare la spesa, che equivale a vivere. Focus sull italianità dei prodotti e sulla loro sostenibilità: questi alcuni dei must di Gruppo Finiper, per i suoi ipermercati 42 6.650 mq concentrata nel nord Italia oltre 8.000 gli addetti complessivi 40 i E.Leclerc Conad presenti in Italia 1,3% il peso di queste pdv sulla totale rete (2.976) 26 le superfici Iper, La grande i in 7 regioni 8.846 mq Ogni catena ha i suoi campioni nascosti di Marina Bassi Ú Che l ipermercato rappresenti una formula più adatta ad economie in fase di sviluppo rispetto a quelle più mature è lapalissiano. Eppure, nonostante le perplessità, anche nel nostro contesto di incertezza e di difficoltà - del formato e dell economia -, non mancano segnali positivi. Nella rete di ogni catena esistono uno o piùipermercati che continuano a registrare performance positive: questo accade sia tra gli specialisti più titolati che occupano le parti alte delle classifiche per quota di mercato, sia tra coloro che non hanno un respiro nazionale, ma hanno un saldo legame con il territorio. Molte le ragioni alla base di questi successi: location corrette che non perdono attrattività nel tempo, bacini di utenza ad alto tasso di fedeltà, concorrenza scarsa, operazioni promozionali originali in linea con i bisogni dei consumatori e del loro territorio, personale attento e preparato, ampliamenti dibusiness,... Proprio di queste capacità di interpretare il territorio parleremo nella prossima puntata dell Osservatorio, dove i diretti protagonisti spiegheranno le ragioni del successo di alcuni store rispetto ad altri. Ù