ALLEGATO V Busta B PROPOSTA PROGETTUALE

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

POR CALABRIA FESR 2007/2013

INVITO ALLA CREATIVITA P7_ LIBERTY OSPITALITA E SCAMBIO / studenti NOVEMBRE 2013

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

1. OGGETTO E FINALITÀ

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Il Progetto GreenBike

Operatore del benessere - Acconciatura

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

che partecipa alla gara in oggetto come OFFRE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Progettare città senz auto

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Infoday Programma Spazio Alpino

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Consiglio regionale della Toscana

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società

SCHEDA di presentazione progetto

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Con il patrocinio di

Nella qualità di (barrare la voce che interessa)

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

Bando per la valorizzazione dell itinerario culturale-ambientale dei Mulini di Canepa

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

Ecco come partecipare

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Città Metropolitana di Firenze

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

AVVISO DI SELEZIONE DELLA FIGURA DI ADVISOR PER LA DEFINIZIONE DELLE POSSIBILI STRATEGIE DI GESTIONE DELL INDEBITAMENTO. Premesso

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre Martignacco. AGENDA 21 LOCALE.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI A FAVORE DEI GIOVANI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Vademecum per l iscrizione all elenco dei certificatori

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

Deliberazione n. 252

La sostenibilità del risparmio energetico negli edifici di interesse storico-artistico: buone pratiche per la Sardegna

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

TRM SPA. Via Livorno 60 - Palazzina A Torino (Italia) Avviso informativo INTEGRALE di ricerca di mercato

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Transcript:

In caso di raggruppamenti costituendi il presente allegato dovrà essere compilato dal legale rappresentante del capogruppo e sottoscritto da tutti i componenti il raggruppamento. ALLEGATO V Busta B PROPOSTA PROGETTUALE Per presentare la propria proposta progettuale è necessario compilare il seguente format, che dovrà essere debitamente sottoscritto. Il format è suddiviso in 2 parti: A) PREMESSE 1. Intenti progettuali 2. Conformità con gli strumenti vigenti B) RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA La relazione è articolata nei 3 elementi di valutazione della proposta progettuale: 1. Ipotesi di recupero e riuso 2. Opportunità turistica 3. Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica Ai fini di una corretta presentazione della Proposta Progettuale andranno compilati nelle PREMESSE alla parte A) i seguenti punti: 1. Intenti progettuali; 2. Conformità con gli strumenti vigenti, ai quali non verrà attribuito alcun punteggio. Per quanto riguarda la RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA alla parte B), ad ogni elemento di valutazione della proposta progettuale (1. Ipotesi di recupero e riuso, 2. Opportunità turistica, 3. Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica) sarà attribuito un punteggio, secondo quanto dettagliato nella Lettera di Invito al punto 5. La mancata compilazione di alcuni campi della parte B) del presente Allegato, tra cui la mancata presentazione dei materiali illustrativi di cui al punto 1.d, inciderà sul punteggio attribuito al relativo elemento di valutazione della proposta progettuale, ma non sarà causa di esclusione. Gli eventuali materiali illustrativi andranno presentati separatamente con la relativa denominazione (Allegato 1.d.1 Nuovi usi, Allegato 1.d.2 Interventi, Allegato 1.d.3 Vision), secondo le specifiche successivamente indicate (numero di tavole e formato) e debitamente sottoscritti.

Immobile denominato CASA NAPPI, sito in Loreto, via Fratelli Brancondi 53 TITOLO DELLA PROPOSTA 2

A) PREMESSE 3

1. Intenti progettuali Al fine di individuare le caratteristiche generali della proposta progettuale e la gamma di nuove funzioni che si intende sviluppare, si richiede al soggetto proponente di dichiarare quanto segue: Il sottoscritto intende sviluppare una proposta progettuale con le seguenti caratteristiche (max 1500 caratteri): Gamma di nuove funzioni Indicare la gamma di nuove funzioni in cui rientra la proposta presentata: Ospitalità Ristorazione Vendita prodotti tipici e a km zero, enogastronomia e artigianato locale Vendita materiale specializzato per ciclisti e camminatori Servizi complementari specialistici (es. aree attrezzate, bike e taxi service, piccole ciclostazioni, ciclofficine, cargo food) Ufficio promozione locale, ufficio turistico, infopoint, presidio territoriale Attività e manifestazioni sociali, ricreative, culturali, creative, sportive Servizi complementari specialistici per utenti con specifiche necessità (es. bambini, anziani, disabili, etc.) e servizi alla persona Spazi per la formazione dedicata ai temi del turismo lento e alle professionalità di settore Presidio e ambulatorio medico, primo soccorso, fisioterapia Centro benessere, SPA, etc. Altro (dettagliare max 150 caratteri) 4

2. Conformità con gli strumenti vigenti Si precisa che nella fase di progettazione architettonica, definitiva e/o esecutiva, successiva all aggiudicazione, la proposta vincitrice e le scelte in merito agli interventi dovranno essere sottoposte all approvazione degli Enti competenti in materia edilizia e di tutela e presentate secondo le modalità e le procedure amministrative previste. Tuttavia si richiede al soggetto proponente di dichiarare quanto segue: Il sottoscritto A. intende sviluppare una proposta progettuale: in linea con i principi di tutela e salvaguardia, ovvero che tenga in considerazione i principi di: tutela del valore culturale e identitario del bene; unitarietà della fabbrica e dei suoi elementi costitutivi; compatibilità, reversibilità, minimo intervento ed eco-sostenibilità; conservazione delle superfici, delle strutture in genere o delle singole unità edilizie, nel rispetto dell organicità del complesso; salvaguardia del contesto naturale in cui il bene è inserito. nel rispetto di eventuali vincoli di interesse storico-artistico e paesaggistico e degli strumenti vigenti in materia di tutela, di pianificazione urbana e territoriale, edilizia e antisismica, dichiarando di conoscere le indicazioni e prescrizioni ivi contenute relative agli usi e alle modalità di intervento ammessi e di essere consapevole che, nel caso in cui la proposta di valorizzazione comporti una variante urbanistica, il conseguimento della stessa sarà a carico del concessionario, secondo quanto definito di concerto con le Amministrazioni competenti e fermo restando il ruolo dell Agenzia del Demanio nel coordinamento del progetto CAMMINI E PERCORSI. B. è consapevole che, con riferimento ad oneri e standard di urbanizzazione, l aggiudicatario dovrà verificare con l Amministrazione Comunale le modalità di calcolo e realizzazione. 5

B) RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 6

1. Ipotesi di recupero e riuso Descrizione dell ipotesi di recupero e riuso che il proponente intende sviluppare per la valorizzazione del bene. La proposta dovrà essere in linea con i principi generali del progetto e con il contesto di riferimento e rappresentare le nuove funzioni (nuovi usi di supporto al viaggiatore lento, servizi d accoglienza e di informazione turistica, attività di animazione - sociale, culturale, sportiva - degli itinerari identificati, scoperta del territorio e promozione del made in Italy e dei prodotti locali) e le modalità di intervento previste, a seconda della natura del bene, del grado di tutela e della presenza o meno di un vincolo. Saranno anche valutate le specifiche azioni che i partecipanti intendono intraprendere ai fini della tutela e della conservazione del carattere storico, artistico, identitario e dell autenticità del bene, nonché al fine di garantire la coerenza con il sistema territoriale, ambientale, paesaggistico e con la storia, la cultura, l identità locale e il tessuto socioeconomico. Criteri di valutazione della proposta di recupero e riuso 1.a Concept obiettivi generali e azioni specifiche in linea con i principi del progetto CAMMINI E PERCORSI max 3000 caratteri 1.b Interventi, materiali e tecniche previsti in relazione ai caratteri storico-artistici, architettonici ed identitari del bene e alle eventuali prescrizioni di tutela max 3000 caratteri 7

x 1.c Proposta di valorizzazione del bene in relazione al sistema territoriale, ambientale, paesaggistico, al tessuto socio-economico e all identità locale max 3000 caratteri 8

1.d. Materiali illustrativi della proposta progettuale Allegato 1.d.1. Nuovi usi Piante di tutti i piani, in scala idonea, con i layout funzionali relativi agli spazi interni ed esterni max 4 tavole, max formato A3 Allegato 1.d.2. Interventi Piante di tutti i piani, in scala idonea, con l indicazione degli interventi di recupero e conservazione relativi max 4 tavole, max formato A3 Allegato 1.d.3. Vision Descrizione dell ipotesi progettuale, restituzione a scelta, in opportuna scala metrica, di prospetti, sezioni, viste tridimensionali a piacere foto, foto da modello, fotomontaggio, render, schizzo, etc. max 2 tavole, max formato A3 9

2. Opportunità turistica Descrizione dell attività che si intende sviluppare per il riuso dell immobile. La proposta sarà valutata in termini di opportunità turistica, valutando quindi sia il beneficio economico e/o sociale per il territorio coinvolto, anche in termini di sostenibilità, sia i benefici per lo sviluppo del Turismo Lento. Saranno anche valutate le specifiche azioni che i partecipanti intendono intraprendere ai fini del potenziamento dell itinerario di riferimento. Il punteggio sarà inoltre attribuito con riferimento ai seguenti aspetti: fruibilità pubblica; networking; destagionalizzazione dei flussi turistici e sviluppo locale. Criteri di valutazione dell opportunità turistica 2.a Innovatività dei servizi/prodotti offerti in relazione al tema del Turismo Lento filosofia generale e specifiche azioni per lo sviluppo dell itinerario di riferimento (es. animazione sociale, culturale, sportiva, supporto all infrastrutturazione, servizi dedicati etc.) max 3000 caratteri 2.b Fruibilità pubblica apertura pubblica del bene e delle aree esterne di pertinenza in occasione di eventi o attività, miglioramento dell accessibilità ed eliminazione delle barriere, servizi dedicati (es. disabili, anziani, famiglie, bambini, scolaresche etc.) max 1500 caratteri 10

2.c Networking approccio collaborativo e costruzione di reti: partnership e altre collaborazioni in essere o che s intendono attivare (es. cittadinanza attiva e associazionismo, promozione della genuinità delle relazioni, sviluppo reticolare dell offerta turistica, presidio territoriale, soluzioni intermodali di trasporto combinato e ospitalità, standard turistici e/o modelli condivisi di servizi/prodotti offerti, coinvolgimento nello sviluppo dell iniziativa anche di altri beni pubblici dello Stato e di altri Enti situati lungo gli itinerari scelti etc.) max 1500 caratteri 2.d Destagionalizzazione dei flussi turistici e sviluppo locale nuove forme di attrattività turistica, di accoglienza e di animazione del territorio (es. attenzione alle tradizioni e sviluppo del Made in Italy e delle specificità locali, creazione di opportunità per combattere il fenomeno dello spopolamento e la disoccupazione etc.) max 1500 caratteri 11

3. Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica Descrizione degli elementi caratterizzanti la proposta secondo i principi di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica, nonché delle specifiche azioni "green friendly" che il proponente intende mettere in campo in termini di valorizzazione e salvaguardia dell ambiente, a vantaggio anche delle future generazioni, e di miglioramento della performance energetica del bene, conseguito attraverso riduzione dei consumi e implementazione di fonti rinnovabili, con riferimento alle Linee di indirizzo per il miglioramento dell efficienza energetica nel patrimonio culturale (DDG Rep. 701 del 20 agosto 2013) nel caso di beni vincolati. Il punteggio sarà inoltre attribuito con riferimento ai seguenti aspetti: materiali bio-eco compatibili, tecniche e dispostivi bioclimatici; gestione sostenibile del cantiere; soluzioni a favore della mobilità dolce; miglioramento delle prestazioni energetiche dell immobile e utilizzo di dispositivi a basso consumo. Criteri di valutazione della sostenibilità ambientale e dell efficienza energetica 3.a Filosofia generale e specifiche azioni "green friendly" e di miglioramento dell efficienza energetica dell immobile max 3000 caratteri 3.b Materiali bio-eco compatibili, tecniche e dispositivi bioclimatici es. materiali locali, di origine naturale, riciclati, recupero delle acque piovane, dispositivi per il soleggiamento /ombreggiamento naturale, per la coibentazione, per il raffrescamento/riscaldamento passivo etc., anche attraverso l uso del verde max 1500 caratteri 12

3.c Gestione sostenibile del cantiere es. utilizzo di tecnologie a secco, riuso dei materiali di risulta, contenimento dell inquinamento acustico e atmosferico etc. max 1500 caratteri 3.d Soluzioni a favore della mobilità dolce es. a piedi, in bicicletta, in handbike, con trasporto pubblico, con trasporto privato condiviso etc. e sviluppo di servizi utili alla manutenzione, al noleggio, all acquisto delle attrezzature. max 1500 caratteri 3.e Miglioramento delle prestazioni energetiche dell immobile e utilizzo di dispositivi a basso consumo con particolare riguardo alla normativa di riferimento (Decreto interministeriale 26 giugno 2015 Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e 13

definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici) e all installazione di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di risparmio energetico (es. lampade LED, sistemi domotici etc.) max 1500 caratteri 14

DA INSERIRE NELLA BUSTA B SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA Al fine di una corretta identificazione dei materiali illustrativi a corredo della proposta progettuale, si precisa che ciascun documento aggiuntivo dovrà essere firmato dal rappresentante legale e riportare l indicazione del Soggetto Partecipante/Capogruppo, sia esso in forma singola, sia in RT. Ai fini della valutazione dell offerta, non costituirà elemento penalizzante, né causa di esclusione per il concorrente la mancata presentazione degli stessi. Luogo e data, Firma Rappresentante Legale (Concorrente singolo/capogruppo) Firma Rappresentante Legale (mandante) Firma Rappresentante Legale (mandante) N.B. Si ricorda che, in caso di raggruppamenti costituendi, il presente allegato dovrà essere compilato dal rappresentante legale del soggetto capogruppo e sottoscritto da tutti i componenti il raggruppamento. 15