N 13 ottobre. Notizie

Documenti analoghi
O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio ONLUS

Disturbi specifici di apprendimento

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F.

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Master di II livello in Psicologia Scolastica e dei Disturbi di Apprendimento A.A

Associazione Scientifica

CTI Centro Territoriale Integrazione

INDICAZIONI ESSENZIALI SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO SCOLASTICO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGETTO SCREENING a.s

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a credersi stupido

Curriculum Vitae Europass

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

una prospettiva clinica

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

BES Bisogni Educativi Speciali

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

TUTOR DELL APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA

Autore Ente promotore Riferimenti Titolo. tel fax /

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTTACCHI Via Juvarra, 7/A Novara tel noic83100g@istruzione.it C.F

Formazione e sensibilizzazione

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Il comitato direttivo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Giovani Adulti con DSA: diagnosi e problemi psicologici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

ASAI descrizione e obiettivi

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Città Amiche del Benessere Psicologico

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

La ginnastica aerobica a scuola

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

- STATUTO

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

COMPITI CHE FATICA!!!

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

TIC for BES: education for all Istituto Comprensivo di Calimera (LE) 17-20/04/2015

IL DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTO. Dott.ssa Psicologa Federica Favero Dott.ssa Logopedista Giulia Porta

L interpretazione degli errori. Gli strumenti compensativi in una dimensione qualitativa

VADEMECUM DSA 2015/16 PER DOCENTI ED OPERATORI SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

LA DISLESSIA, DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA. Percorso ad ostacoli tra normativa e didattica

Italiana 11 Agosto 1989 Firenze Nubile B MRTGVR89M51D612B

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

Incontro Scuola-Genitori

Dati personali: Data/luogo di nascita: a Affi I Affi, via Monte Baldo, 28 B Telefono:

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

3 Campus per Universitari Università e DSA

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ BIELLA. Telefono eleonoradonati87@alice.

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

NADIA MOZENICH SURACE

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

dr.ssa Passarini Maria Luisa

Disturbi Specifici dell Apprendimento: Quale Didattica?

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Scuola dell'infanzia di Borgano

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO

Istituto Sabin a.s

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

N 13 ottobre Notizie

Carissimi lettori, un nuovo anno scolastico si è aperto e con esso anche le nostre attività. L entrata in vigore della Legge n. 170 e del decreto regionale n. 1047 ci ha portati ad allargare i nostri orizzonti d intervento nella consapevolezza che queste normative essere attuate in modo ottimale, solo, se si crea un lavoro di rete e un confronto costruttivo tra tutti gli agenti educativi che ruotano intorno al bambino: famiglie, tecnici, insegnanti, istituzioni sanitarie e scolastiche. Abbiamo perciò deciso di costituire un coordinamento nazionale che unisca tutte le nostre sedi in progetti comuni; promuovere un convegno e un tavolo di confronto tra le istituzioni regionali che sono coinvolte nel mondo dei D.S.A.; senza dimenticare i bambini e i ragazzi a cui sono rivolti i nostri laboratori didattici resi possibile grazie alla disponibilità dei tecnici che da due anni sono al nostro fianco. Ma tutto questo è stato reso possibile grazie a voi e a tutti i soci che ci seguono e ci sostengono. Buona lettura! Zara Mehrnoosh vicepresidente di O.S.D. Genova e Tigullio Indice 3 - Nasce il coordinamento nazionale di O.S.Dislessia 4 - Calendario dei laboratori didattici ottobre dicembre 2011 6 - Tavolo di confronto regionale sui D.S.A. 7 - Convegno La dislessia da ogni punto di vista Chi siamo e come puoi sostenerci OSD - Genova e Tigullio è un associazione di promozione sociale nata dall esigenza di famiglie e tecnici di collaborare insieme per aiutare in ogni modo possibile gli studenti con D.S.A. attraverso attività rivolte a loro, alle famiglie, alle scuole e alle istituzioni. Per sostenerci puoi: Pubblicizzare le nostre attività tra amici, pediatri, insegnanti. Associarti con una quota annuale di 10. Fare una libera donazione sul nostro C. C. P. n. 3787272 (deducibile e detraibile). Donarci il tuo 5 X MILLE sottoscrivendo il nostro C.F. 91042700103. Puoi trovarci a: Genova: piazza Colombo 1/12, il mercoledì ore 10 12 cell. 3408042550 osdgenova@fastwebnet.it S. Margherita Ligure: via Favale 35, il lunedì ore 15 17 cell. 3930936648 osdtigullio@fastwebnet.it www.osdgenovaetigullio.it Siamo presenti anche a Savona, Val Bormida, Versilia, Grosseto e Maremma 2

Nasce il coordinamento nazionale di O.S.Dislessia di O.S.D Genova e Tigullio Organizzazione a Sostegno della Dislessia è un'associazione con diverse sedi sul territorio nazionale che riunisce genitori, insegnanti e tecnici per Consiglio direttivo condividere esperienze, consigli, strategie sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e dare un aiuto concreto a chi, in un ruolo o nell'altro, si trova di fronte a questo mondo. Al fine di creare progetti comuni è nato un coordinamento nazionale che si pone l obiettivo di: Cristina Ligotti Zara Mehrnoosh Sabrina Fusi presidente vicepresidente segretario coordinare le diverse sedi e sezioni; incentivare la costituzione di sedi locali di O.S.D; promuovere azioni di informazione e sensibilizzazione sui D.S.A. rivolte alla comunità affinché sia agevolato il dialogo scuola - famiglia; collaborare con il ministero, i provveditorati e le direzioni didattiche affinché in ogni scuola siano presenti i referenti sui D.S.A., gli strumenti compensativi e dispensativi, ecc.; offrire progetti finalizzati ad una crescita equilibrata del bambino sotto ogni altro aspetto, promuovendo il suo diritto alle pari opportunità di istruzione; collaborare con le Università e gli Ospedali per l organizzazione di seminari e convegni sui DSA al fine di promuovere l'aggiornamento degli insegnanti, delle figure socio sanitarie e dei familiari; Aderiscono al coordinamento nazionale per la Liguria: O.S.D. Liguria; O.S.D. Genova e Tigullio per l Emilia Romagna: O.S.D. Emilia Romagna per la Toscana: per il Lazio O.S.D. Versilia Francesco Ticci O.S.D. Grosseto e Maremma si sta costituendo una sede anche nel Lazio. per informazioni: www.osdislessia.net osdcoordinamento@gmail.com 3

Calendario dei laboratori didattici ottobre dicembre 2011 di O.S.D Genova e Tigullio Per l anno scolastico 2011/ 2012 saranno attivi, presso il nostro sportello informativo sito in piazza Colombo 1 int. 12, i seguenti laboratori didattici, nati dalla volontà di sostenere i bambini e i ragazzi nello svolgimento dei compiti e in attività di potenziamento delle capacità ortografiche, metafonologiche, numeriche, ecc. Per i bambini della scuola primaria: Laboratorio di potenziamento ortografico metafonologico, volto a identificare e riconoscere per via uditiva le diverse componenti fonologiche della lingua (sillabe e fonemi) e di manipolarle intenzionalmente (quanti e quali sono gli elementi all interno delle parole, l ordine sequenziale in cui sono posti e come si rappresentano). Il percorso è indicato per quei bambini che faticano nell acquisizione delle regole ortografiche commettendo errori nella scrittura delle sillabe, delle parole, dei gruppi consonantici, ecc. Il percorso si svolge: il mercoledì dalle ore 17.30 alle ore 18.30, secondo il seguente calendario: 5 12 19 26 ottobre; 9 16 23 30 novembre; 7 14 dicembre oppure il giovedì ore 15.30 16.30, secondo il seguente calendario: 6 13 20 27 ottobre; 3 10 17 24 novembre; 1 15 dicembre Laboratorio ortografico, volto all acquisizione della consapevolezza dell errore e fornire strategie per imparare a controllare i processi automatici di scrittura. Il percorso è indicato per quei bambini che faticano nell acquisizione delle regole ortografiche commettendo errori nell uso dell H, delle doppie, dei gruppi consonantici, ecc. Il percorso si svolge: il venerdì dalle ore 17.30 alle ore 18.30, secondo il seguente calendario: 7 14 21 28 ottobre; 4 11 18 25 novembre; 2 16 dicembre Laboratorio didattico Io imparo così!, nato per sostenere i bambini nello svolgimento dei compiti, momento spesso vissuto con ansia e frustrazione. Lavorando in gruppo e con il sereno ausilio degli strumenti compensativi adatti al proprio stile di apprendimento (tavola pitagorica, schemi per le forme verbali, mascherine per la lettura, ecc.) i compiti si rivelavano uno scoglio meno duro e si hanno buone ripercussioni sull autostima e il profitto scolastico. Il laboratorio si svolge: il giovedì dalle ore 16.45 alle ore 17.45, secondo il seguente calendario: 6 13 20 27 ottobre; 3 10 17 24 novembre; 1 15 dicembre 4

Laboratorio didattico Io imparo così! + grafia, nato per sostenere i bambini con disgrafia nello svolgimento dei compiti e prevedere un lavoro specifico sulle competenze prassico-motorie e grafo-motorie che stanno alla base dell apprendimento della scrittura (impugnatura della penna, orientamento spaziale, ecc ) grazie alla partecipazione della nostra neuropsicomotricista che dedicherà a ogni bambino un momento individuale. Il laboratorio si svolge: il martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30, secondo il seguente calendario: 4 11 18 25 ottobre; 8 15 22 29 novembre; 6-13 dicembre Per i ragazzi della scuola media: Laboratorio didattico Io imparo così!, nato per sostenere i ragazzi nello studio e nello svolgimento dei compiti, aiutandoli anche a sviluppare un buon metodo di studio che li aiuti a studiare con maggiore efficacia, compensando le loro specifiche difficoltà. Il laboratorio si svolge: il martedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00, secondo il seguente calendario: 4 11 18 25 ottobre; 8 15 22 29 novembre; 6-13 dicembre Per la partecipazione ai singoli laboratori è richiesto alle famiglie un contributo per progetto di 150 ( 100 per il laboratorio didattico Io imparo così! del giovedì). Il laboratorio, per la restante parte, è finanziato da Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio grazie ai fondi derivanti dalle donazioni, dalle quote associative, dal 5 X MILLE. 5

Tavolo di confronto regionale sui D.S.A. di O.S.D Genova e Tigullio Il Direttivo del Coordinamento Nazionale di O.S.D. Organizzazione a sostegno della Dislessia, con la collaborazione delle due sedi liguri ha organizzato un tavolo di lavoro che si svolgerà il prossimo mese a Genova. Una barzelletta recita così: Pierino alla domanda Come vorresti fosse la scuola? risponde: Chiusa!. Ecco, noi ci auguriamo che la scuola sia aperta. Aperta ai diversi stili di apprendimento, alla ricerca, al dialogo e alla collaborazione costruttiva, aperta alla naturale voglia di imparare dei bambini e a tutto ciò che un buon insegnante può trasmettere. Come associazione a sostegno della dislessia, dopo l emanazione del decreto attuativo della legge nazionale n. 170 e della delibera regionale n. 1047, abbiamo sentito la necessità di proporre e organizzare un tavolo di confronto rivolto alle associazioni e agli ordini professionali che sul territorio Ligure operano nell ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.), per aprire uno spazio di dialogo e lavoro comune. È nostra convinzione, infatti, che le leggi possano essere attuate in modo ottimale, solo, se si crea un lavoro di rete e un confronto costruttivo tra tutti gli agenti educativi che ruotano intorno al bambino: famiglie, tecnici, insegnanti, istituzioni sanitarie e scolastiche ed è il lavoro di rete che può dar vita ad una scuola aperta. Aperta a tutti. All incontro sono stati invitati: Agenzia Regionale Sanitaria (A.R.S Liguria) Associazione Italiana Dislessia (A.I.D.) Associazione Nazionale Pedagogisti (A.N.P.E.) Associazione Nazionale Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva (A.N.U.P.I.) Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi (ASS.OPTO) Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (I.T.D. C.N.R.) Ordine dei Medici Chirurghi Ordine degli Psicologi Unione Logopedisti Liguri (U.L.L.) Ufficio Scolastico Regionale Genova, 20 settembre 2011 Il direttivo del Coordinamento Nazionale O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia 6

Sabato 19 novembre 2011 ore 10.00-18.00 Biblioteca Berio - via del Seminario 16 Genova convegno La dislessia da ogni punto di vista I Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) coinvolgono il 5% degli studenti italiani (circa 70.000) e si distinguono in dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia. Sono definiti disturbi specifici in quanto dovuti a una minima alterazione neurobiologica circoscritta agli automatismi indispensabili nei processi di lettura, scrittura e calcolo, come ad esempio: le abilità coinvolte nella conversione fonema/grafema, nella manipolazione delle sequenze, le regole ortografiche, ecc. Se i D.S.A. non vengono riconosciuti tempestivamente e specificatamente possono ostacolare il pieno sviluppo delle potenzialità del bambino e creare in esso sentimenti di bassa autostima e depressione, innescare comportamenti oppositivi e di rifiuto verso la scuola. Per tutelare gli studenti con D.S.A. nel 2010 sono state emanate la Legge regionale per la Liguria n. 3 e la Legge nazionale n. 170. Ma la più grande tutela per questi studenti è un cambio di cultura che sappia ripensare la didattica, rendendola naturalmente aperta ad ogni stile di apprendimento. Il presente convegno nasce dalla volontà di confrontarci su questo tema per affrontare insieme la dislessia da ogni punto di vista. Programma 10.00 Saluto dalle autorità Loredana Cariola presidente di O.S.D. Genova e Tigullio 10.15 Un introduzione neuropsicologica ai Disturbi Specifici di Apprendimento dott.ssa Donata M. Spina neuropsichiatra infantile e vicepresidente di O.S.D. Versilia dal punto di vista della scuola e delle istituzioni 10.45 Così è più facile e così è più difficile! strumenti compensativi e misure dispensative dott.ssa Zara Mehrnoosh pedagogista e vicepresidente di O.S.D. Genova e Tigullio Cristina Ligotti insegnante di scuola primaria e vicepresidente di O.S.D. Liguria 11.45 La legge nazionale n.170, i suoi Decreti attuativi e le Linee Guida Sabrina Fusi socia fondatrice di O.S.D. Genova e Tigullio On. Senatore Giorgio Bornacin 12.30 La funzione del processo educativo nell apprendimento scolastico Prof. Nicolò Scialfa, Dirigente Scolastico e Consigliere regionale 13.00 Dibattito 13.15 Pausa pranzo 7

dal punto di vista del lavoro clinico 14.00 Il ruolo della visione nei processi di lettura e scrittura Giampaolo Ruggero ottico optometrista Roberto Pregliasco ottico optometrista 14.30 Il sistema visuo attentivo nel processo di lettura Manuela Marinelli dott.ssa in psicologia 15.00 Il pedagogista nella scuola e nel lavoro abilitativo dott.ssa Emilia Restani pedagogista dott.ssa Olivia Elisabetta Sarto pedagogista 15.30 Il ruolo della logopedia nei disturbi specifici di apprendimento dott.ssa Silvia Belardi logopedista 16.00 Le difficoltà grafomotorie e la disgrafia: quando intervenire? Roberta Olini terapista della neuropsicomotricità dell età evolutiva 16.30 Aspetti emotivo relazionali: il contesto famigliare dott.ssa Floriana Marino psicologa dal punto di vista delle associazioni 16.45 Organizzazione a Sostegno della Dislessia si racconta Silvia Bottero presidente di O.S.D. Liguria 17.00 L Associazione Nazionale Pedagogisti si racconta dott. Andrea Scaffidi presidente di A.N.P.E. Liguria 17.15 Il ruolo dell optometrista nei D.S.A.: l ASSOPTO Genova Federottica dott. Francesco Concaro sociologo, ottico optometrista 17.30 Dibattito 18.00 Conclusione Moderano l incontro: Loredana Cariola Zara Mehrnoosh presidente di O.S.D. Genova e Tigullio vicepresidente di O.S.D. Genova e Tigullio Il convegno è promosso da Organizzazione a Sostegno della Dislessia ONLUS, un associazione nata dall esigenza di famiglie, insegnanti e tecnici di collaborare insieme per aiutare gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, al fine di permettere loro una crescita globale e serena. L associazione è impegnata in attività di collaborazione con le istituzioni ministeriali, formazione e sensibilizzazione rivolta alla famiglia, al territorio e alle istituzioni scolastiche e sanitarie; attività di sostegno alla studio per bambini e ragazzi con D.S.A. Per informazioni: O.S.D. Genova e Tigullio cell. 340 8042550 - osdgenova@fastwebnet.it L ingresso è libero e gratuito. Al termine dell incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Si ringrazia la Biblioteca Civica Berio per la collaborazione 8

Questo progetto è pubblicato sotto una licenza Creative Commons pertanto è liberamente distribuibile se viene riprodotto integralmente, ne viene citata la fonte (Organizzazione a Sostegno della Dislessia) e non viene utilizzato per fini commerciali 9