Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA

Documenti analoghi
LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Gli apparati sperimentali

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

The magnetic spectrometer Prisma for nuclear reaction studies

INFN-Commissione III Giugno 2001 PROPOSTA DI NUOVO ESPERIMENTO ANNI PRISMA-2

Spettroscopia γ in nuclei di massa A 50 con reazioni di trasferimento tra ioni pesanti

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Resa totale da bersaglio spesso

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

INFORMAZIONI GENERALI

Attività ISS dall ultima riunione

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Fig. 1: Il DoseProfiler

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

Accesso a sorgenti di emissione particella-particella ad energie intermedie.

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES

Theory Italiano (Italy)

riunione della CSN III Sabaudia (LT), Settembre 2006

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

ELTEST. L apparato sperimentale utilizzato è la macchina di Penning cilindrica ELTRAP, in funzione presso il Dipartimento di Fisica.

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il TITOLO 50 Anni:La nascita della Spettroscopia Nucleare in Italia a Napoli e la fondazione dei Laboratori di Legnaro R.A.Ricci

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Fig. 4: Disegno del criostato triplo con dimensioni.

Aspettando EEE: Progetto di rivelatore muonico a stato solido

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

N^ Descrizione Scheda immagine

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA

SORGENTI DI RADIAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Candidato: Goasduff Alain

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali.

Particelle alfa e strumenti di rivelazione. L importanza dello studio del nucleo atomico

Attività di ricerca in fisica nucleare a Firenze G.Pasquali tel.2253

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Fotoproduzione di eta Con BGO-OD

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma

Una foto sullo stato dell esperimento BESIII

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Spettrometro PlasmonX

(a cura del responsabile nazionale)

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BENI NATURALISTICI E CULTURALI

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Progetto PRISMA. (PRImo Spettrometro MAgnetico)

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

(a cura del responsabile locale)

Struttura Nucleare e Reazioni nucleari Esperimenti e teoria

Il vuoto è necessario per vari campi

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Applicazioni della fisica nucleare e subnucleare. R. Faccini Seminari Orientamento INFN 14/6/2016

surriscaldato e compresso bollicine

Gli acceleratori di particelle

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Scattering di Rutherford

MONITORAGGIO E CONTROLLO PROATTIVO DI BEI NATURALISTICI E CULTURALI

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dip. di FISICA Ion-Electron Emission Microscope al Tandem di Legnaro

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): un progetto innovativo per le scuole. Stato e prospettive G. Sartorelli E. Bressan

CAMERE a DERIVA e MWPC

MITRA Microdosimetria di traccia Un approccio completo alla microdosimetria per migliorare la radioterapia con adroni

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

STATO del progetto AFP

PROGETTO DI GRANDE RILEVANZA. Protocollo Esecutivo Italia-Cina 2013

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Che cosa si misura negli esperimenti

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

Summer Student al CERN

La teoria cinetica dei gas

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Proposta Termocoppie per Multi-Pinch

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

Transcript:

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Introduzione A.Gadea 1 per la collaborazione GAMMA 1) INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro Padova, Italia Negli ultimi mesi è iniziata con successo l attività sperimentale dell array CLARA, composto dai rivelatori Clover di EUROBALL, abbinato allo spectrometro magnetico ad alta accettanza PRISMA. Lo stato del progetto CLARA-PRISMA, assieme con i primi risultati preliminari, sono descritti nel resoconto allegato. Come è gia stato riferito in alcune occasioni, il complesso CLARA-PRISMA ha tra i suoi scopi principali lo studio della struttura di nuclei moderatamente ricchi di neutroni, popolati in reazioni di multinucleon transfer e in collisioni deep inelastic. L interesse di questi studi si centra sia sull evoluzione delle chiusure di shell ed delle interazioni effettive nucleone-nucleone, sia nella evoluzione della collettività e delle forme nucleari in sistemi ricchi di neutroni; cio porta alla necessita di studiare i sistemi più esotici possibili ed di conseguenza con sezioni d urto di produzione relativamente basse. Il setup CLARA-PRISMA è un sistema ad elevatissima sensibilità, poichè lo spettrometro PRISMA è in grado di fornire con precisione (date le sue capacita risolutive) sia la massa che il numero atomico del nucleo, mentre CLARA misura i gamma emessi in coincidenza con i prodotti della reazione. In ogni caso, nonostante l alta accettanza di PRISMA, l efficenza di rivelazione dei prodotti in combinazione con coincidenze gamma-gamma è molto ridotta e non permette la costruzione di matrici di coincidenze gammagamma per nuclei moderatamente lontani della stabilita. Le coincidenze gamma-gamma portano le informazioni fondamentali per la costruzione dello schema di livelli dei nuclei che si vogliono studiare. A seguito della cinematica di questo tipo di reazioni, tutti gli eventi di CLARA al di fuori dell accettanza di PRISMA, non forniscono un informazione sufficiente per fare la correzione Doppler e non possono percio essere usati per la costruzione delle menzionate matrici di coincidenza. Al momento, l unica alternativa è la realizzazione di due distinti esperimenti, uno con CLARA-PRISMA per assegnare le transizioni gamma ad uno specifico nucleo, e il secondo su un altro setup (ad esempio GASP), per la misura di coincidenze gamma-gamma. Con questo progetto vorremmo risolvere il problema e proponiamo percio la costruzione di un array di rivelatori MCP ad alta risoluzione posizionale. Il rivelatore sarà installato, in modo da coprire tutto l angolo solido possibile attorno all angolo di grazing, nella camera di reazione di CLARA-PRISMA. Questo rivelatore permetterà la correzione Doppler di eventi di CLARA, ai quali non partecipa PRISMA per il fatto che i prodotti di reazione sono fuoriusciti dall angolo d accettazione di PRISMA. Il rivelatore permetterà in molti casi, tramite l uso di schermature o di misura di tempi di volo, di distinguere i prodotti simili al fascio da quelli simili al bersaglio.

Progetto Negli ultimi mesi la collaborazione ha valutato l utilizzo di diverse tecnologie di rivelatori ancillari, per ottenere la correzione Doppler complementare nel setup CLARA-PRISMA. I rivelatori al Si ed in generale tutti i rivelatori a semiconduttore peggiorano di molto le loro caratteristiche per il danno subito per radiazione, principalmente di ioni pesanti. Le condizioni in misura all angolo di grazing con fasci intensi di ioni pesanti escludono l utilizzo di questo tipo di rivelatori. Rivelatori PPAC a fili (MWPPAC) sono ideali in queste applicazioni per il loro basso costo e la loro buona risoluzione in posizione e tempo; tuttavia il problema legato a questi rivelatori è la presenza del gas di riempimento e di finestre molto sottili che, nel caso del nostro setup, sono incompatibili con la necessità di un alto vuoto (~10-7 ) nella camera di reazione, per la presenza del rivelatore di start di PRISMA (MCP). Negli ultimi anni i rivelatori basati su Micro Channel Plates (MCP) hanno dimostrato di avere alte prestazioni in termini di risoluzione sia di posizione che di tempo; in questo caso il rivelatore vero e proprio è schermato dalla radiazione diretta che colpisce invece un sottile film posto vicino come produttore di elettroni. Rivelatori come i telescopi di TOF del rivelatore CORSET sviluppato al FLNR di Dubna [1], usati in più setup esperimentali da soli oppure in combinazione con rivelatori come DEMON, hanno dimostrato la affidabilità di questa tecnologia. Un esempio dei risultati delle tecnologie sviluppate a Dubna sono i miglioramenti ottenuti nel funzionamento del rivelatore di start di PRISMA [2], costruito in collaborazione con il gruppo menzionato. La nostra collaborazione ha acquisito esperienza nei rivelatori a MCP, anche nella collaborazione con il gruppo del progetto CORSET e considera quindi fattibile la costruzione di un array di questi rivelatori da inserire nella camera di reazione del setup CLARA-PRISMA. Un disegno schematico della struttura del rivelatore e mostrata nella figura 1. Con un array di 12 rivelatori di 4 x 6 cm 2 si potrà coprire un angolo solido equivalente a ~2sr corrispondente a 25 volte l accettanza angolare di PRISMA. Il costo individuale dei rivelatori costruiti al FLNR Dubna corrisponde all acquisto di due piastre a MPC di 4x6cm 2 (2x500 ) piu la struttura meccanica, la griglia per la lettura della posizione e la elettronica in vuoto per la lettura dei segnali del rivelatore (500 ). La distribuzione dei rivelatori all interno della camera di reazione sarà flessibile per permettere la copertura dell angolo solido ottimale per le diverse reazioni. Un esempio di copertura dell anello a 90 o, con 11 rivelatori, si può vedere in figura 2. Il sistema elettronico di lettura della posizione ha una parte unita al rivelatore, sotto vuoto, mentre il resto e elettronica modulare NIM, principalmente amplificatori veloci e. Per l acquisizione dati si prevede di usare il sistema di PRISMA basato sullo standard VME. Lo schema a blocchi dell elettronica si può vedere in figura 3. Un esempio delle risoluzioni in posizione che si ottiene con questi rivelatori, in particolare con il sistema di read-out sviluppato a Dubna, e mostrato in figura 4.

Realizzazione Il rivelatore verrà costruito in collaborazione tra il FLNR di Dubna ed i ricercatori dell esperimento PRISMA2. Infatti, questi rivelatori sono stati molto utilizzati nei diversi setup di CORSET esistenti, ed c e inoltre l esperienza acquisita dalla Sezione di Padova e dai Laboratori Nazionali di Legnaro dlel INFN nello sviluppo dei rivelatori di start di PRISMA. Pensiamo di costruire il sistema entro il primo semestre dell 2005. Se la commissione nazionale III ritiene d interesse il progetto, siamo disponibili anche ad utilizzare i fondi eventualmente assegnati come anticipo gia in questo anno 2004. Fig.1: Schema dei rivelatori a MCP di CORSET

Fig.2: Schema di una possibile configurazione dei rivelatori attorno all anello a 90 o della camera di reazione di CLARA-PRISMA Timing signal TFA SpeAmpl x stop start TAC_x ADC HV 2550 I=0.208 y +6V -6V CO 4010 start stop TAC_y ADC Fig.3: Schema dell elettronica modulare necessaria per la lettura delle posizioni.

Fig.4: Immagine di una maschera con buchi di 1mm di diametro separati 5mm. Il sistema di readout è stato sviluppato presso l INFN sezione di Padova e INFN-LNL in collaborazione con l istituto FLNR di Dubna [2]. [1] E.M.Kozulin et al. Heavy Ions Physics Scientific Report 1995-1996 (JINR,FLNR) Dubna (1997) pg.215 [2] G.Montagnoli et al. LNL Annual Report INFN-LNL (REP)202/2004 pg.149 Sommario delle richieste 12 rivelatori a MCP con la loro elettronica sotto vuoto e ricambi 12 x 1500 + 2000 = 20000 Disegno e modifica meccanica di parte della camera di reazione per contenere l array di MCP 3000 + 7000 = 10000 Modulistica NIM per rivelatori MCP (3 x Ortec 935 + 3 x Ortec CF8000) 29700 Modulistica VME (1xADC V785 + 1xTDC V775) 10100 Crate NIM 9000 Cavi, connettori, feedthroughs, ventole e materiale da vuoto per l installazione 5000 Totale 83800