La proposta IBM di Alternanza Scuola Lavoro: Digitale per fare

Documenti analoghi
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il Pensiero Cognitivo nell era del Cognitive Computing G. Scioscia

Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea magistrale in ingegneria clinica

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Vallelonga

AGENDA WEBINAR FONDAZIONE CRUI E IBM

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

Voucher digitali Impresa 4.0

PAL. Politiche Attive del Lavoro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di Formazione LE COMPETENZE DIGITALI E I NUOVI AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

FORMAZIONE INTERNA CON FONDI PROPRI DELLA SCUOLA IC ALTOPASCIO IC CAMIGLIANO

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo residenza Cellulare . Data di nascita 25/10/1988 ESPERIENZA LAVORATIVA

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

DATA & ANALYTICS FRAMEWORK PER UN NUOVO MODELLO DI GESTIONE DEI DATI: STATO DELL ARTE E PRIME ESPERIENZE FORUM PA 2018 ROMA, 23 MAGGIO 2018

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Proposta di progetto Work-Lab

PROGETTO "L'ALTERNANZA E SERVITA A LUCCA" 27 MARZO - 30 SETTEMBRE 2018 MODULI TITOLO DURATA CONTENUTO/ATTIVITA'/PROGRAMMI OBIETTIVI SEDE DI

Regolamento per la partecipazione al progetto Girls Code It Better: candidatura istituto.

Piattaforma online per la compilazione facilitata di PEI e PDP

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

PROMO PA FONDAZIONE E-LEARNING SOLUTION seguici su Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo Leo Buscaglia

Codice e titolo del progetto

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

Cosa sono i Certificates?

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PROGETTI INNOVATIVI AUTONOMI DI SPERIMENTAZIONE IN ASL

Disciplina: INFORMATICA

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Piano di formazione docenti a.s. 18/19

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Piano triennale d Istituto

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

ASL Corso di formazione per tutor scolastici e aziendali.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

CATALOGO CORSI. Scopri tutti i corsi disponibili nelle pagine successive

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

L operazione di firma di un verbale di esame

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

L analisi preliminare

Comunicazione N Comunicazione N Tali attività saranno coordinate dall`animatrice digitale Prof.ssa Vinciguerra.

BENI & RISORSE 6 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari 12 Utilizzo responsabile delle risorse

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO MODELLO DI PRESENTAZIONE PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CORSO IN METODOLOGIA CLIL - TEDESCO - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SERVER. licences and i. t. mana ger GESTIONE, MONITORAGGIO, DISTRIBUZIONE LICENZE

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROJECT WORK

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Università di Udine DIEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Laboratorio di Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

Flipped Classroom. 12 e 26 aprile A cura di Anna Meani

Venerdì 29 giugno si è

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO ORIENTAMENTO I.C. ALDENO MATTARELLO

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

Transcript:

La proposta IBM di Alternanza Scuola Lavoro: Digitale per fare

Contents 1. Premessa: lavorare in un mondo che cambia... 3 2. La proposta di alternanza scuola lavoro di IBM: approccio e metodo... 3 2.2 Digitale per fare: i moduli formativi... 3 2.3 I contenuti proposti... 4 2.4 Le piattaforme... 5 2.5 Il tutoraggio... 5 3. La governance del Progetto... 5 4. Monitoraggio e survey... 5 5. Prerequisiti... 5 5.1 Requisiti per l uso della piattaforma IBM Bluemix... 6 6. Tempistica... 6 7. Il Progetto per il Liceo E. Q. Visconti... 6 2

1. Premessa: lavorare in un mondo che cambia Il lavoro nelle società della conoscenza è caratterizzato dalla mobilità e dalla crescente importanza della collaborazione. I luoghi del lavoro hanno confini labili, sono permeabili. I tradizionali spazi fisici identificabili come fabbriche e uffici sono profondamente diversi da come erano qualche decennio fa e a questi spazi reali si affiancano altre dimensioni virtuali che estendono ed arricchiscono i luoghi del lavoro. Per molti ragazzi la pervasività della tecnologia e la partecipazione a network sociali fa parte dell esperienza quotidiana e ciò può costituire un elemento di continutà sul quale inserire un percorso di alternanza scuola lavoro in grado di valorizzare competenze già posssedute. In questo scenario si inserisce la proposta IBM articolata in un percorso di esperienze basato su moduli formativi e tutoraggio esteso anche al post esperienza finalizzato a migliorare, da una parte, la comprensione del mondo del lavoro (con le dinamiche globali che lo caratterizzano) e, dall altra, a facilitare la messa a punto di un proprio progetto professionale in grado di orientare le scelte future dei ragazzi. Il percorso si avvarrà dell esperienza di professionisti IBM esperti delle singole tematiche individuate, nella maggior parte dei casi i team IBM che lavoreranno con i ragazzi saranno composti da persone che hanno già avuto esperienza simili grazie alle molte attività che IBM fa da sempre con gli studenti. 2. La proposta di alternanza scuola lavoro di IBM: approccio e metodo La proposta IBM riguarda il territorio di Milano e Segrate (sede principale di IBM in Italia) e Roma. Per le richieste provenienti da altri territori sarà di volta in volta valutata la possibilità di venire incontro alle esigenze delle scuole. La nostra proposta è pensata per essere svolta nel contesto scolastico, perchè riteniamo che grazie all uso costante di tecnologie collaborative l esperienza sia valida in qualsiasi contesto venga fatta. A questa proposta non è associato alcun costo per la scuola. I team che affiancheranno le scuole saranno composti da dipendenti dell azienda che volontariamente si offorno per lavorare con i ragazzi nei loro percorsi di alternanza. 2.2 Digitale per fare: i moduli formativi La proposta IBM è fortemente caratterizzata da approfondimenti tecnologici sulle tematiche su cui l azienda è ora concentrata: Cognitive e Cloud. 3

La proposta di alternanza IBM è composta da 3 moduli: - Watson ( 23 ore) - Watson Advanced ( 33 ore) - Big Data (13 ore) Propedeutico alla collaborazione è anche un modulo introduttivo - della durata di 4 ore - in cui i ragazzi verranno introdotti nel mondo di IBM, avranno la possibilità di conoscere gli ambiti di applicazione dell intelligenza aumentata e prenderanno confidenza con i tool necessari allo svolgimento del percorso di alternanza. Alla fine del percorso è previsto un incontro - della durata di 3 ore - in cui i ragazzi potranno mostrare i lavori fatti sulle piattaforme. La proposta IBM comprende una parte importante che verrà svolta dai ragazzi utilizzando piattaforme tecnologiche: i ragazzi useranno tool IBM di software collaborativo, le piattaforme di IBM Bluemix e di IBM Watson Analytics. 2.3 I contenuti proposti Watson Introduzione a Watson Ambiti di applicazione dell intelligenza aumentata IBM Bluemix come mezzo per creare applicazioni cognitive attraverso le Watson API Realizzazione di una chatbot con l uso di Watson Conversation Watson Advanced Il percorso è indicato solo per ragazzi che abbiamo una conoscenza di base dell informatica e di linguaggi di programmazione. Propedeutico a questo modulo è quello di Watson sopra descritto. Approfondimento di Watson Conversation Node-RED e la programmazione flow-based Realizzazione di un web application Big Data Introduzione al Big Data Cosa definiamo Big Data e cosa Small Data Tecnologie abilitanti per i Big Data Esploriamo Watson Analytics Incontro introduttivo 4

IBM e i suoi più di 100 anni di storia Information Technology dagli albori al cognitive Testimonianze del Top management dell azienda Presentazione della squadra di IBMers che seguirà gli studenti. Presentazione dei tool Incontro finale Presentazione dei lavori dei ragazzi 2.4 Le piattaforme A supporto del percorso formativo saranno messa a disposizione dei ragazzi le piattaforme di IBM Watson Workspace, IBM Bluemix e IBM Watson Analytics. 2.5 Il tutoraggio I tutor IBM prenderanno in carico un gruppo di ragazzi e li accompagneranno in tutto il percorso. La funzione del tutor esterno sarà ricoperta da personale scelto fra coloro che hanno già avuto esperienze di volontariato con ragazzi a scuola. 3. La governance del Progetto IBM ha selezionato un team dedicato alla governance di questo progetto. Il Project manager è Enrica Immirzi (digitale.perfare@it.ibm.com). Per i percorsi di alternanza le risorse professionali utilizzate saranno i dipendenti che si offrono come volontari su argomenti specifici e per vicinanza alle scuole. 4. Monitoraggio e survey Il Progetto sarà sottoposto a monitoraggio, verrà effettuato il tracking degli interventi formativi per quanto riguarda l esposizione ed il gradimento dei contenuti da parte degli studenti Saranno predisposte survey durante e a fine delle esperienze per monitorare l andamento del progetto e raccogliere le osservazioni dei ragazzi e degli insegnanti. Verranno predisposti periodicamenre report con l analisi dei dati raccolti. 5. Prerequisiti Per accedere ai percorsi IBM di Watson e Big Data non è necessario alcun prerequisito mentre per Watson Advanced sono necessarie conoscenze di base di informatica. Per il lavoro con i ragazzi è indispensabile che la scuola possa mettere a disposizione aule con proiettore, la rete WIFI e il laboratorio informatico. 5

Riteniamo molto importante che i docenti dei ragazzi o i referenti dei ASL siano presenti durante gli interventi di IBM. 5.1 Requisiti per l uso della piattaforma IBM Bluemix Browser necessari per IBM Bluemix: Chrome, ultima versione per il sistema operativo utilizzato Firefox, ultima versione per il sistema operativo utilizzato e ESR 38 Internet Explorer, versioni 10 e 11 Safari, ultima versione per Mac Interfaccia command line Cloud Foundry, versione 6.5.1 o successiva 6. Tempistica I volontari IBM sono disponibili a lavorare nelle scuole anche durante le ore pomeridiane ed il sabato mattina. 7. Il Progetto per il Liceo E.Q. Visconti Il progetto di alternanza, per un totale di 43 ore, sara così articolato: Primo incontro: IBM: più di 100 anni di storia dell IT e il Cognitive computing 4 ore in presenza Secondo incontro: Watson 4 ore in presenza + 15 in autonomia + 4 di laboratorio Terzo incontro: Big Data 3 ore in presenza + 8 in autonomia + 2 di laboratorio Quarto incontro: presentazione lavori dei ragazzi 3 ore 6