Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Documenti analoghi
LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Conferenza programmatica PD Ferrara. Gruppo di lavoro LAVORO E IMPRESE

A.2 Fenomeno migratorio

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

RESOCONTO OPR SUL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PRIMO QUADRIMESTRE 2013

Le strutture per il controllo e la tutela dei cani

D9-4 Certificazione di avvenuta identificazione ed applicazione microchip con iscrizione all anagrafe canina

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali

Resoconto attività dell Associazione Amici per la Coda Onlus Gennaio-Settembre Un progetto concreto per la difesa degli animali

REGOLAMENTO PER LA TUTELA ED IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE CANINA

Assistenza Protesica e Integrativa

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

Centro operativo Via Cavicchini, Jolanda di Savoia (FE) Impianti CRISPA Via Gran Linea, 1/a Jolanda di Savoia (FE)

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

NUMERO VERDE GRATUITO

L.R n. 10. Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo. Marche

Ferrara 12 febbraio 2003 Ns.Rif. PR/pr n Spett.le Comune di ARGENTA alla c.a. geom. Paolo Orlandi

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizio canile DETERMINAZIONE n.58/2015 del In data 26 febbraio 2015 nella Residenza Municipale


REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

PROGETTO TECNICO DI CO-GESTIONE DEL CANILE MUNICIPALE DI BOLOGNA Art.1 Oggetto

1 di 5 10/05/ :25

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

La Sanità ferrarese che cambia

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Provincia di Ferrara e Modena acque sotterranee

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

ALLEGATO A. Alle Associazioni di volontariato iscritte al registro regionale o provinciale di cui all'articolo 2 della L.R.E.R. n.

LE STRATEGIE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI: L ESPERIENZA DELL AUSL DI FE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA DI RICOVERO PER CANI DI CRESPELLANO

C O M U N E D I B O N I F A T I PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 107 DEL 20/12/2010

Comune di Ferrara Risultati del Questionario "Cross Border Procurement"

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

SERVIZIO VETERINARIO AREA A SANITÀ ANIMALE E ANAGRAFE ZOOTECNICA

Ministero della Salute

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ADOZIONE DEI CANI RANDAGI CATTURATI O VAGANTI SUL TERRITORIO COMUNALE

INCARICATO: Angela Sassoli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Regolamento del servizio canile sanitario e del rifugio per cani

PROVINCIA DI FERRARA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI ACCALAPPIATURA CANI E GESTIONE DEL CANILE COMUNALE. INDICE TITOLO I FINALITA E OGGETTO TITOLO II CATTURA CANI VAGANTI

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

Ecomobile » Cosa si può portare all Ecomobile e con quali limiti. » Dove e quando staziona l Ecomobile nel comune di

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

Attività veterinarie non istituzionali: l esperienza del canile intercomunale di Modena

Cena in Jazz al Lido degli Scacchi estense.com Ferrara

PIANO D AZIONE D AREA DELLE BONIFICHE per lo Sviluppo Sostenibile Locale

1) PROCEDURE DI GESTIONE DEL SERVIZIO CUSTODIA E MANTENIMENTO

L anticipo su fatture

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

L'anno duemilatredici il giorno 21 del mese di gennaio in Manfredonia e nel Palazzo di Citta';

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

COMUNE DI CESENA IL SINDACO

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

Regolamento per l'adozione a privato cittadino di cani randagi ricoverati nei canili

PROVINCIA DI FERRARA Ufficio Sistemi Informativi Geografici. VERBALE RIUNIONE del 13 luglio 2006

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SAN VITO E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO OGLIASTRA SOCCORSO AMICI DEGLI ANIMALI.

COMUNE DI CASTELNUOVO DI CONZA - Provincia di Salerno -

PROVINCIA DI FERRARA BILANCIO DI GENERE

INDUSTRIA E SERVIZI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DEI CANI

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE. N 21 del 15/07/2014

ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI E TASSA ANNUALE

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE L.34/97 ANAGRAFE CANINA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N /08/2014 OGGETTO

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

PD Conferenza programmatica. Gruppo di Lavoro Welfare

L Immigrazione nella provincia di Ferrara. Rapporto 2010 (i dati sono riferiti all anno 2009)

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari


Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

Viaggio con il mio cane o il mio gatto. Si rivolga a noi:

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell

Per conoscere di più il tuo animale SCHEDE ANIMALI CANI

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

DATI PRELIMINARI SULLA INCIDENZA DELLE PATOLOGIE DA SILICE IN EMILIA ROMAGNA IVAN PAREDES AZIENDA USL MODENA PARMA 27 MARZO 2009 BANCHE DATI

ALIQUOTE Aliquota 4

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DEI CANI E GATTI

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

Una nuova sperimentazione. nel campo della disabilità CAPITOLO

Orario estivo Ferrara design Studio Borsetti Ferrara

Ordinanza municipale Custodia dei cani

PIANO D AZIONE D AREA DELLA COSTA per lo Sviluppo Sostenibile Locale

1 di 5 22/10/ :32

Microchip - Passaporto europeo

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

CONSUNTIVO PREVENTIVO 2008

CURRICULUM PROFESSIONALE. Ing. Stefano Dosi ISTRUZIONE FORMAZIONE QUALIFICHE ED ATTESTATI

Transcript:

Centro Protezione del Cane S.r.l. Partita IVA 147794389 Via Pasubio, 39 442 MIGLIARO (FE) Tel. 533/539483 Fax 533/66121 le di Migliaro Via Pasubio n 39 442 MIGLIARO (FE) Tel. 533 539483 Fax. 533 66121 Cell. 335 88423 RELAZIONE TRIMESTRALE SULL ATTIVITA DEL CANILE 2 TRIMESTRE 212 Centro Protezione del Cane S.r.l. Il Presidente Alberto Rodolfi Il Responsabile Sanitario Dott. Pietro Carandina 1

Note sulla gestione operativa del le 2 Trimestre 212 La tabella che segue, evidenzia l entità delle attività svolte presso il canile di Migliaro, in rapporto al numero dei cani custoditi ed ai flussi di entrate e uscite ripartite per singola tipologia. Dall esame dei dati, si nota un flusso di cani in entrata che possiamo ritenere fisiologico e controbilanciato da uscite che in ultimo determinano un saldo di fine periodo, inferiore di n 1 unità rispetto al dato di origine, che per il periodo dell anno può essere ritenuto nella norma. Tabella dei movimenti Entrate e Uscite ripartita per Comune Comune Totale per Comune al 1/4/212 Entrati Affidati Restituiti Deceduti Trasferiti Totale per comune al 3/6/212 Berra 17 1 16 Codigoro 5 8 2 2 5 49 Comacchio 16 3 8 17 2 19 Copparo 25 3 1 1 26 Formignana 1 1 Goro 7 7 Jolanda 4 1 3 1 37 Lagosanto 7 4 4 1 6 Massafiscaglia 18 1 1 18 Mesola 3 1 1 3 Migliarino 12 5 1 2 14 Migliaro 12 12 Ro Ferrarese 5 5 Tresigallo 6 4 1 4 5 Totale 246 57 23 27 8 245 2

Indice di utilizzo per Comune Il grafico che segue, mette in evidenza l indice di utilizzo delle strutture del canile di Migliaro da parte di ogni singolo Comune. Nella lettura dei dati, è giusto considerare che il Comune di Comacchio, ha cani ricoverati anche presso il proprio canile municipale. Indice di utilizzo per Comune Mesola 12,2% Massafiscaglia 7,3% Lagosanto 2,4% Migliarino 5,7% Ro Ferrarese 2,% Migliaro 4,9% Tresigallo 2,% Berra 6,5% Codigoro 2,% Comacchio 7,8% Berra Codigoro Comacchio Copparo Formignana Goro Jolanda Lagosanto Massafiscaglia Mesola Migliarino Migliaro Ro Ferrarese Tresigallo Jolanda 15,1% Copparo Goro Formignana 1,6% 2,9%,4% 3

Rapporto tra i Flussi di Entrata ed Uscita nel corso del periodo E importante evidenziare come anche nel periodo in esame, sia risultata abbastanza sostenuta l attività svolta presso il canile di Migliaro, considerato il numero complessivo di 115 cani tra entrate e uscite. Dal rapporto tra il numero dei cani presenti ad inizio periodo e la somma del numero dei cani movimentati in entrata ed in uscita, ricaviamo l indice delle attività di movimentazione svolte nello stesso periodo. presenti al 1/4/212 Entrati Usciti Totale Entrati e Usciti 246 57 58 115 presenti al 1/4/212 Totale Entrati e Usciti Indice di Movimentazione 246 115 46,75 Questo dato, sta a significare che nel periodo in esame, il numero dei cani in entrata più il numero dei cani in uscita, è stato pari al 46,75 % rispetto al numero dei cani presenti in canile ad inizio periodo. In un periodo di 3 mesi, l Indice di Movimentazione, deve essere ritenuto un valore alto quando il riferimento è superiore a 2, e basso quando lo stesso è inferiore a 1,. A B C D presenti al 1/4/212 Entrati Usciti Indice di Incremento (B - C) / A x 1 246 57 58 -,41 Quando il valore dell indice è negativo, significa che nel periodo di riferimento, il numero dei cani presenti è in diminuzione. 4

Dai grafici che seguono, si può rilevare l entità dei flussi di entrata e di uscita ed il saldo finale con il numero dei cani presenti presso il canile di Migliaro alla fine del periodo in esame. Flussi di Entrate e Uscite 6 55 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 57 Entrati 23 Affidati 27 Restituiti 8 Deceduti Trasferiti Flussi con saldo di periodo 25 246 245 2 15 1 5 57 58 Totale presenti al 1/4/212 Entrati Usciti Totale presenti al 3/6/212 5

Berra Codigoro Comacchio Copparo Formignana Goro Jolanda Lagosanto Massafiscaglia Mesola Migliarino Migliaro Ro Ferrarese Tresigallo Entrate e Uscite per singolo Comune 3 25 Entrati Usciti 2 15 1 5 6

Note sanitarie e riepilogo degli interventi operativi di Assistenza Veterinaria relative alla gestione del le di Migliaro Periodo 1/4/212 3/6/212 La struttura del le di Migliaro, valutata sotto il profilo igienico sanitario, è stata regolarmente mantenuta in buono stato sulla base di regolari attività di pulizia e di disinfezione, svolte quotidianamente dagli operatori addetti alla gestione del canile. Inoltre, la puntuale attività di manutenzione ha garantito il mantenimento ed il buono stato di funzionalità dell intera struttura. Quanto sopra, ha contribuito al conseguimento di un ottimo risultato circa lo stato di salute e di serenità dei cani che nel periodo sono stati custoditi presso la stessa struttura. Tutti i cani hanno regolarmente ricevuto una corretta alimentazione e sono stati seguiti dagli operatori addetti che quotidianamente hanno garantito loro la dovuta attività fisico motoria. Al bisogno, è stata effettuata la necessaria toilettatura sui cani che per loro natura o necessità, richiedevano detto intervento, al fine di garantirne il benessere ed il corretto stato igienico. Nel loro insieme, le attività di cui sopra, hanno consentito di non dover registrare patologie infettive e/o parassitarie degne di nota. E doveroso evidenziare che i box destinati al ricovero dei cani di primo ingresso, da mantenersi isolati e sottoposti ad osservazione da parte del Medico Veterinario, sono stati utilizzati anche per l isolamento dei cani poi trasferiti al canile di Comacchio. In tal modo si è potuto ottimizzare l utilizzo delle strutture, pur garantendo il dovuto rispetto delle norme igienico sanitarie poste sotto la sorveglianza del Medico Veterinario, operante in rapporto di collaborazione professionale con la gestione del canile. Con l arrivo dei primi caldi, già ad Aprile, si è provveduto alla disinfestazione preventiva contro gli ectoparassiti (zecche e pulci), irrorando periodicamente con Bayticol EC 6 %, i box ed i recinti di sgambamento, oltre che tutto il perimetro erboso. 7

Nel corso della normale attività sanitaria, sono state effettuate visite cliniche ai cani ospitati presso le strutture del canile, mentre a tutti i cani di primo ingresso, oltre alla visita medica e la schedatura clinica, è stato praticato un doppio intervento sistemico di disinfestazione per endo parassiti, con l impiego di PRALEN, distanziati di 21 giorni e qualora sprovvisti, si è provveduto all inserimento del microchip. Ai cani di nuovo ingresso, oltre alla normale visita clinica, è stato eseguito un prelievo di sangue per la ricerca di anticorpi contro la Leishmania e per la ricerca degli antigeni della filaria. Nel mese di Aprile, a (247) tutti i cani già presenti in canile, oltre all intervento sistemico di disinfestazione per endo parassiti, é stata praticata la profilassi vaccinale annuale utilizzando NOBIVAC CEPPI e NOBIVAC LEPTO nei confronti di: Parvovirosi Cimurro Epatite infettiva Leptospirosi Parainfluenza. Nel mese di Giugno, tutti i cani presenti sono stati sottoposti al primo trattamento per la profilassi della filariosi cardio polmonare con BAYMEC 1%. Nel secondo trimestre 212, sono deceduti n 8 cani, per le seguenti cause: a. N 1 per eutanasia; b. N 7 per cause naturali legate all età avanzata. Per quanto riguarda le note tecniche, si evidenziano le seguenti operazioni eseguite nel corso del secondo trimestre 212: N 2 Interventi di ovarioistereoctomia N 1 Intervento per l asportazione di una neoplasia vaginale N 1 Intervento per entropion N 1 Prelievo di un campione di sangue per la ricerca di anticorpi contro la Leishmania effettuato sul cane di nome Buck Codice Anagrafico 97268497 - risultato negativo alla diluizione 1 : 4, dopo il trattamento farmacologico effettuato dal 29/11/211 al 26/12/211, con Milteporan e dal 5/12/211 al 3/4/212, con Allopurinolo. In origine, detto cane, all esame per la ricerca della Leishmaniosi effettuata il 9/11/211, risultava positivo alla diluizione 1 : 64 8

N 15 N 25 N 247 Prelievi di un campione di sangue per la ricerca di anticorpi contro la Leishmania, risultati tutti negativi, su n 57 cani di nuovo ingresso. Si precisa che per n 42 cani di nuovo ingresso, non si è provveduto al suddetto esame, per le seguenti ragioni: n 1 cani in attesa di prelievo; n 9 cani restituiti in affidamento al legittimo proprietario, previo applicazione del micro chip; n 26 restituiti ai legittimi proprietari; n 6 cuccioli di età inferiore a mesi tre. Applicazioni di microchip (N.B. si precisa che per il cane di cui al registro di canile n 3541mi non è stato inserito il microchip per volontà del proprietario a cui è stato restituito) Vaccinazioni polivalenti come richiamo annuale 9

DATI DI RIFERIMENTO PER L AZIENDA U.S.L. AZIENDA U.S.L. DI FERRARA DISTRETTO DI CODIGORO le di Migliaro 2 Trimestre 212 1/4 3/6 PERSONE ADDETTE VETERINARI ALTRI PUBBLICI PRIVATI 1 5 TOTALE CANI PRESENTI NEL CANILE ALLA FINE DEL TRIMESTRE PRECENDENTE (31 MARZO) PERMANENTI TEMPORANEI 246 CANI INTRODOTTI NEL CANILE NEL 2 TRIMESTRE N. CANI CATTURATI CON IDENTIFICAZIONE 27 SENZA IDENTIFICAZIONE 26 NASCITE // DA AUTORITA' SEQUESTRATI GIUDIZIARIA/AMMINISTRATIVA PER OSSERVAZIONE SANITARIA TRASFERITI DA FUORI PROVINCIA DA CANILI PROVINCIALI RINUNCIA DI PROPRIETA' // 4 TOTALE INTRODOTTI NEL TRIMESTRE // 57 1

CANI USCITI DAL CANILE NEL 1 TRIMESTRE N. ADOZIONI // 23 RESTITUZIONI // 27 TRASFERIMENTO AD ALTRI CANILI DECESSI TOTALE USCITI NEL TRIMESTRE CANILI PROVINCIALI CANILI FUORI PROVINCIA EUTANASIE 1 MORTI 7 // 58 INFORMAZIONI SANITARIE N. FEMMINE STERILIZZATE PRESENTI AL 3 GIUGNO 94 STERILIZZAZIONI MASCHI STERILIZZATI PRESENTI AL 3 GIUGNO 7 FEMMINE STERILIZZATE NEL 2 TRIMESTRE 2 MASCHI STERILIZZATI NEL 2 TRIMESTRE TOTALE CANI PRESENTI CONTROLLI SIEROLOGICI CONTROLLATI AL 3 GIUGNO 243 LCAN N. CANI CONTROLLATI NEL 2 TRIMESTRE 16 N. CANI PRESENTI NEL CANILE ALLA FINE DEL 2 TRIMESTRE (3 GIUGNO) MASCHI: FEMMINE: TOTALE 14 15 245 N.B. al 3/6/212, sono presenti in canile n 2 cani ancora non sottoposti all esame per la ricerca della Leishmania, in quanto: 1 è in attesa di restituzione al legittimo proprietario ed 1 in quanto cucciolo di età inferiore a mesi 3. 11