AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15. Sintesi non tecnica

Documenti analoghi
AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15. Sintesi non tecnica. Azienda Agricola All. Avicolo Eros Cargnelutti

AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15. Sintesi non tecnica. Azienda Agricola Cecchetto Angelo

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

ALLEGATO II - RELAZIONE TECNICA

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s.

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

Sintesi Non Tecnica - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Allevamento di GISSI(CH)

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Azienda Agricola Cesare Maggiolo Via Bella Venezia 147 Castelfranco V.to (TV)

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

RELAZIONE INTEGRATIVA del RAPPORTO ANNUALE 2014

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

UNITA LOCALE/COMPLESSO IPPC DATI IDENTIFICATIVI

D6-D14 Allegati Scheda D

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Sintesi Non Tecnica - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Allevamento di MORRO D ORO (TE) SINTESI NON TECNICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

Agricoltura e Sviluppo srls

L AZIENDA EVOTECK SRL

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

Autorizzazione Integrata Ambientale Azienda Agraria Quercia Bella s.n.c. Loc. Quadrelli, Montecastrilli (TR)

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

Allegato 14. Sintesi non tecnica

D9. RIDUZIONE, RECUPERO ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI E VERIFICA DI ACCETTABILITA

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n

LOD SRL Spin off universitario. DOC. N RT-130/16 LOD Laboratorio Olfattometria Dinamica. Società Agricola Di Bez s.s.

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

Autorizzazione Integrata Ambientale Soc. LA FATTORIA NOVELLI e F.lli, AZIENDA AGRARIA F.lli NOVELLI s.s. Loc. San Bucetole - Casalta - AMELIA (TR)

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

titolare della Ditta comunica

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

FILOSOFIA PROGETTUALE

Agricoltura e Sviluppo Località Ritonda San Bonifacio VR Tel Fax Mail:

SINTESI NON TECNICA A.I.A.

MANUALE DI VISITA SPG

Agricoltura e Sviluppo Località Ritonda San Bonifacio VR Tel Fax Mail:

A14. Allevamento avicolo. ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12. Società Agricola. Lavarini Marco e Orfeo s.s. D.G.R. n.

SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI DESTINATI AD ATTIVITA PRODUTTIVE, ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

CEPAS Soc. Coop. a r.l.

PROVINCIA DI FOGGIA Ufficio Ambiente Via Telesforo, Foggia

Data di ricezione della pratica: 12/07/2011 Data di completamento del rapporto: 25/07/2011

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

Attività di controllo ARPA Cuneo

REGOLAMENTO PER SPARGIMENTO DELLE DEIEZIONI ZOOTECNICHE

Agricoltura & Sviluppo srls

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

STINQ - PN/AIA/63-3 IL DIRETTORE

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Data di ricezione della documentazione. Data avvio del procedimento. Oggetto: Pratica

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA INDICE

Studio Impatto Ambientale

AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

QUANTITA E UNITA DI MISURA. Pulcini n. Capannoni Inizio ciclo. Mangime Kg Silos Alla consegna. Lettiera ql Stalla Alla consegna

Transcript:

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15 Sintesi non tecnica Azienda Agricola Elisa di De Sabbata N. e Turco A. s.s. Sede Impianto: Via Molino n. 3 33050 POZZUOLO DEL FRIULI (UD) Tel. 0432/560307 Codice fiscale/p.iva 02469890301

INDICE 1. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL IMPIANTO IPPC...2 2. CICLI PRODUTTIVI...3 3. ENERGIA...6 4. PRELIEVO IDRICO...6 5. EMISSIONI...7 5.1 Emissioni in atmosfera...7 5.2 Emissioni in acqua...7 5.3 Emissioni sonore...7 5.4 Rifiuti e deiezioni animali...8 6. SISTEMI DI ABBATTIMENTO/CONTENIMENTO...8 7. BONIFICHE AMBIENTALI...8 8. STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE...8 9. VALUTAZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO...9 1

RELAZIONE TECNICA (Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D. Lgs. n. 59/2005) 1. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL IMPIANTO IPPC L impianto è costituito da un allevamento di polli da carne (broilers) situato in comune di Pozzuolo del Friuli in Via Molino n. 3. I cinque fabbricati che compongono l allevamento avicolo occupano il mappale n. 137 del foglio di mappa n. 12 dello stesso Comune, in frazione di Terenzano. Dal punto di vista urbanistico gli immobili ricadono in zona dichiarata dal programma di fabbricazione del Comune di Pozzuolo del Friuli come zona omogenea V11 (Aria n. 15 torrente Cormor). Corrispondente alla parte del territorio comunale che rientra nel quadro del parco comprensoriale del Cormor. In tali aree sono ammessi interventi subordinati alla predisposizione di un P.R.P.C. come definito dalla L.R. 42/96, nonché come indicato dall Amministrazione Comunale con atto deliberativo giuntale n. 465 del 23/09/1997. Sono altresì ammessi, anche in assenza di P.R.P.C., esclusivamente interventi parziali di manutenzione idraulica che non rientrino negli interventi di rettifica o canalizzazione del Cormor e la ristrutturazione degli edifici esistenti che non comportino aumenti delle volumetrie e cambiamenti di destinazione d uso. Ai fini degli indici e parametri urbanistici ed edilizi, le aree agricole situate all interno della zona V11 potranno essere commassate con quelle appartenenti allo stesso proprietario e ricadenti in zona E (aree agricole, al fine di recuperare la possibilità edificatoria. Non sono presenti vincoli sull area dell insediamento. Entro il raggio di 1 Km dal perimetro dell impianto, considerato come raggio di ricaduta delle principali emissioni, troviamo i seguenti fabbricati: 2

Tipologia Case di civile abitazione Corsi d acqua, laghi, mare, etc. Riserve naturali, parchi, zone agricole Breve descrizione E presente n. 1 fabbricato di civile abitazione distante più di 100 ed entro i 500 metri di distanza dall impianto.. L azienda è delimitata da una roggia dimessa e dal torrente Cormor che alterna portate difformi a periodi di secca. Zona V11. Parco comprensoriale del Cormor. 2. CICLI PRODUTTIVI L Azienda Agricola ELISA di De Sabbata Nicola e Turco Annalisa s.s. è subentrata dal 1 gennaio 2007 all Azienda Agricola ditta individuale De Sabbata Nicola. Tale passaggio non ha modificato la tipologia di allevamento, l indirizzo produttivo e la struttura dei fabbricati. L avvio delle opere di costruzione dei fabbricati è avvenuto nel 1973 (comune di Pozzuolo del Friuli UD pratica n. 20/1973 del 13/02/1973) e nel 1974 (comune di Pozzuolo del Friuli UD pratica n. 26/1974 del 06/05/1974). Si tratta di strutture di allevamento dedicate all allevamento del pollo da carne a terra su lettiera, indicate negli allegati con le lettere A, B, C, D. ed E. La lettiera costituita prevalentemente da trucioli di legno e talvolta con l utilizzo di paglia occupa quasi l intera superficie utile di allevamento; viene distribuita sul pavimento all inizio del ciclo di allevamento, prima dell introduzione dei pulcini. La capienza massima delle stalle può ospitare 140.000 polli per ciclo (si realizzano mediamente 4,5 cicli all anno), ciascuno di essi è intervallato da un minimo di 14 ad un massimo di 18 giorni, durante i quali dopo le pulizie e le disinfezioni si realizza il vuoto sanitario. I pulcini vengono introdotti all età di uno o due giorni di vita. Tutto l allevamento viene fatto a terra su lettiera. La distribuzione del mangime e dell acqua avviene attraverso attrezzature che automatizzano il processo. In particolare gli abbeveratoi sono realizzati per ottenere il massimo contenimento degli sprechi di acqua (BAT) che andrebbero ad inumidire 3

eccessivamente la lettiera aumentando i processi di fermentazione del substrato con conseguente peggioramento delle emissioni gassose (ammoniaca). Grande attenzione viene impiegata per tenere asciutta il più possibile la lettiera, con una attenta regolazione della ventilazione e della climatizzazione ambientale interna ai capannoni di allevamento, utilizzando anche una attrezzatura mobile che permette il rimescolamento e l aerazione della stessa lettiera. L alimentazione dei broilers viene fatta per fasi (BAT) e la formulazione del mangime, in un ciclo di allevamento, cambia quattro volte in relazione ai fabbisogni di accrescimento dei polli. In tale modo si possono utilizzare correttamente la somministrazione dell energia e soprattutto delle proteine contenute nel mangime aumentando la loro efficienza di assorbimento e contenendo l escrezione a fine digestione. Regolando il contenuto proteico della dieta si può ridurre il contenuto di azoto nelle feci e quindi tutte le emissioni conseguenti. Nelle prime fasi di allevamento è necessario regolare attentamente la temperatura ambientale utilizzando le apparecchiature dette madri artificiali che riscaldano il microclima utile allo sviluppo dei pulcini. Successivamente e soprattutto nei mesi invernali viene messo in funzione un impianto di riscaldamento a GPL per la regolazione termica degli ambienti di allevamento. Il sistema di ventilazione dei cinque capannoni viene regolato sia manualmente che automaticamente con apparecchi di rimescolamento interno, di immissione e di estrazione dell aria e complessivamente ha una capacità di ricambio di 2.590.000 mc/ora come portata massima. Nei mesi estivi viene utilizzato un impianto di raffrescamento, che utilizza per abbassare la temperatura dell aria emessa, l acqua del pozzo. Le ispezioni sul funzionamento degli impianti e sulla loro regolazione sono quotidiani, giornalmente vengono controllate le condizioni di regolare crescita degli animali. La situazione sanitaria è monitorata con il supporto dei servizi tecnici delle aziende che forniscono i fattori produttivi e la costante vigilanza dei Servizi Veterinari della ASL competente per territorio. Con attenzione sono raccolti gli animali morti e conservati in un frigo congelatore per consegnarli a fine ciclo ad una azienda specializzata per lo smaltimento sotto la sorveglianza dei Servizi Veterinari. 4

Alla fine di ogni ciclo produttivo gli animali vengono venduti, le operazioni di carico e di trasporto verso il macello vengono eseguite nel rispetto delle norme vigenti. Le lettiere poi vengono raccolte all interno dei capannoni e direttamente cedute ad una azienda specializzata per l ottenimento di concime organico. Alla fine dell asportazione del materiale solido palabile segue la fase di pulizia prevalentemente a secco ed il lavaggio utilizzando macchina idropulitrice con un consumo di acqua molto contenuto e disinfezione finale. In tal modo l azienda non produce liquami e quindi non ha la necessità di disporre di volumi di raccolta e di stoccaggio in quanto le acque di lavaggio asciugano all interno dei ricoveri. Le operazioni di vaccinazione ed eventuali terapie con farmaci vengono eseguite sotto il controllo stretto delle autorità veterinarie competenti. I vuoti dei prodotti utilizzati, classificati come rifiuti pericolosi, vengono raccolti e conservati in azienda in contenitori appositi e sono consegnati a ditte autorizzate allo smaltimento di tali materiali. In azienda si conservano, sia i registri di stalla previsti dalla Legge, sia il registro dei rifiuti pericolosi. I prodotti utilizzati nelle operazioni di disinfezione, pulizia sono autorizzati e registrati per tali operazioni. L azienda non produce altri rifiuti in quanto gli eventuali contenitori dei prodotti acquistati sono gestiti come vuoto a rendere. Durante la gestione dell allevamento le aree ed i piazzali esterni ai ricoveri non sono utilizzati per lo stoccaggio all aperto dei lettimi o materiali pericolosi. Le uniche attività che possono imbrattare tali superfici sono le operazioni di trasporto degli animali, delle materie prime e degli effluenti palabili in ingresso ed in uscita dal centro aziendale. 5

3. ENERGIA L azienda ha bisogno di produrre calore negli ambienti di allevamento per il riscaldamento delle prime fasi di stabulazione degli animali, in particolare nella stagione invernale. Per questa operazione viene utilizzato un impianto a combustione di GPL. Gli impianti a servizio dell allevamento (illuminazione, ventilazione, raffrescamento, distribuzione acqua e mangimi, macchine per la pulizia, usi domestici e dei servizi) utilizzano la corrente elettrica acquistata dal fornitore esterno. L allevamento costruito agli inizi degli anni 70 adotta tecniche tradizionali di riscaldamento; tuttavia la tipologia costruttiva obsoleta con ampi volumi, ottimali per il benessere animale con ventilazione naturale, non garantisce l efficiente utilizzo dell energia termica. Ai fini del calcolo è stata considerata il totale di gas acquistato, non conteggiando le rimanenze. Conseguentemente il consumo di energia termica per unità animale stabulata è da considerare eccedente la media. 4. PRELIEVO IDRICO L impianto utilizza l acqua del pozzo soprattutto per la necessità di abbeverare gli animali; questo consumo idrico rappresenta il volume maggiore dei consumi totali annui. Per ordine di importanza poi abbiamo il consumo per il funzionamento di un impianto di raffrescamento dell aria utilizzato nella stagione estiva, in particolare nelle giornate più calde, i consumi dei servizi e dei locali accessori e quelli utilizzati nelle operazioni di lavaggio delle superfici interne alla fine di ogni ciclo. La tipologia dell allevamento con volumi dimensionati per la ventilazione naturale (ormai pratica obsoleta) richiede degli adattamenti per surrogare l efficienza degli impianti di raffrescamento attualmente utilizzati dagli allevatori. Nelle giornate estive l allevatore utilizza per l abbassamento della temperatura interna delle stalle, una tecnica di distribuzione d acqua sul tetto dei ricoveri con l impiego di irrigatori. Per ridurre la quantità della massa idrica, l azienda limita l uso di tale tecnica nelle giornate particolarmente calde e per periodi limitati. Inoltre nei periodi estivi, modifica la durata dei cicli e riduce gli accasamenti. 6

5. EMISSIONI 5.1 Emissioni in atmosfera Le emissioni in atmosfera si realizzano quando la ventilazione naturale e/o artificiale portano all esterno dei locali di allevamento l aria interna sia per fornire agli animali condizioni di benessere ambientale sia per le funzioni di ricambio per il raffreddamento ambientale estivo. La ventilazione interna ha anche una funzione importante di asciugatura delle lettiere. Se queste fossero lasciate inumidire eccessivamente dalle deiezioni, aumenterebbero notevolmente l emissione di ammoniaca, che è un gas tossico per animali ed addetti e rappresenta la componente maggiore delle emissioni totali. Per aumentare l efficienza di asciugatura delle lettiere, regolarmente si opera meccanicamente per rivoltarle e renderle più permeabili all aria. Non si sono adottati finora sistemi di monitoraggio delle emissioni. In atmosfera vengono emessi prodotti in forma gassosa e polverulenta, i primi vengono prodotti nella fase di allevamento e di raccolta, mentre le polveri sono emesse prevalentemente nella fase di allevamento in quantità modesta. Pertanto l azienda non applica alcuna protezione. Per il contenimento di tali emissioni gassose vengono prese le precauzioni nella gestione delle lettiere di allevamento, mantenendole aerate e asciutte e contenendo i tempi che trascorrono tra la raccolta a la successiva utilizzazione agronomica che comunque prevedono un rapido interramento dei reflui sulla base delle migliori tecniche disponibili e della usuale buona pratica agricola. 5.2 Emissioni in acqua Non vengono prodotte emissioni nei corpi idrici. 5.3 Emissioni sonore Le attività di allevamento e di gestione aziendale non producono emissioni sonore rilevanti. In ogni caso la distanza dell impianto dalle civili abitazioni e dagli altri fabbricati produttivi o di servizio sono tali da non provocare disturbi sonori. 7

5.4 Rifiuti e deiezioni animali I rifiuti che si originano dall utilizzo di farmaci e di vaccini vengono conservati e smaltiti a norma di legge a mezzo di ditte specializzate, mentre gli animali morti vengono raccolti giornalmente, rimangono a disposizione degli eventuali controlli delle autorità sanitarie ed a fine ciclo sono smaltiti da aziende specializzate. Lo stoccaggio si realizza in spazi chiusi con divieto di accesso per evitare contaminazioni fisiche ed ambientali. La lettiera è ceduta previa documentazione fiscale con costo a carico dell azienda agricola per la trasformazione in fertilizzante. 6. SISTEMI DI ABBATTIMENTO/CONTENIMENTO La principale emissione ambientale dell allevamento è rappresentata dall ammoniaca che come gas proviene dalle feci animali e dalle lettiere che le raccolgono. Come abbiamo già anticipato precedentemente le pratiche più importanti per il loro contenimento sono: - l alimentazione dei polli per fasi di crescita; - il mantenimento di lettiere asciutte e ventilate durante le fasi di allevamento; 7. BONIFICHE AMBIENTALI Non pertinente. 8. STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Non pertinente. 8

9. VALUTAZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO Miglior Tecniche Disponibili adottate: - Aggiornamento tecnico degli operatori; - Registrazione dei consumi di energia e di materie prime del processo produttivo; - Controllo costante e periodico degli impianti, delle condizioni di salute e di benessere degli animali allevati; - Programma di manutenzione degli impianti e delle attrezzature per la distribuzione dei mangimi, dell acqua e di tutte le apparecchiature per la regolazione delle temperature e dell atmosfera interne agli impianti; - Contenimento dei consumi di acqua; - Contenimento dei consumi energetici; - Alimentazione per fasi; - Contenimento delle emissioni con pratiche che possono ridurre le emissioni di ammoniaca delle lettiere nelle fasi di allevamento. 9