Vai al contenuto multimediale

Documenti analoghi
Vai al contenuto multimediale

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

collana ragnatele 75

collana ragnatele 87

Vai al contenuto multimediale

collana ragnatele 70

Vai al contenuto multimediale

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Vai al contenuto multimediale

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

Artemide Zatti nel nuovo millennio

John Lando. Senza fine

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Vai al contenuto multimediale

Illustrazioni di Alessandro Gatto.

Collana Tarantole 12

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Diego Breviario. E alla fine diventammo tutti verdi ma non di rabbia

Edmond Çali. Poesie senza titolo ARACNE

collana ragnatele 86

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Walter Risolo e Simonetta Ercoli. Io, mamma, papà

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Luigi Senise. Ameland

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

Vai al contenuto multimediale

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

collana ragnatele 63

Narrativa Aracne 208

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

La Chimica nella Scuola

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

A Scevola.indd 1 Scevola.indd :38: :38:19

Vai al contenuto multimediale

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

Luca Vittorio Raiola Libertà e Costituzione. Ricerche di diritto pubblico

Eloisa Fioravanti Excel per medicina odontoiatria e infermieristica

Filosofia del diritto

La comunicazione pubblica nella sanità

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale

Lariosauro rettile del Lario Lario

Psichiatria dell adolescente

Vai al contenuto multimediale

Direttore Massimo F. PENCO. Comitato scientifico. Giovanni MANCA. GTI Group Corporation

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE

Collana diretta da Mario Morcellini e Sergio Zavoli

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Pietro Angelo Muroni Olivier-Marie Sarr Metodologia. per la redazione di elaborati tesi di licenza e tesi di dottorato

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Vai al contenuto multimediale

Valerio Casula Sofferenza e fede. Il grido lancinante del dolore scommessa per chi crede

collana ragnatele 61

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Angelo. Iannelli. Bar Binario

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Laura Pescatori. Animalando

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

collana di studi unagraco A13 418/2

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Desidero esprimere un affettuoso ringraziamento al Prof. Lino Camillo Lucianetti per la fiducia che mi ha sempre accordato e per l attenzione e i

Meri. Lolini. Non ci sono più le rondini? Una donna, una storia

La mediazione delle liti civili e commerciali

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

ragni dietro le quinte

La mia vita se così si può dire

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Elsa Feira Effetti dell Eucaristia

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Vai al contenuto multimediale

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Nuovo. Prof. Ing. Graziano Leoni Prof.ssa Arch. Donatella Forconi. Santa Maria Assunta a Reggiolo (RE) ecclesiastico

Transcript:

41

Vai al contenuto multimediale

Vitaliano Bilotta LA FORMA COSCIENZA E ALTRE STORIE

www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 isbn 978-88-255-1770-5 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: agosto 2018

La vita è emanata dalla coscienza e non dalla mente.

1. La pantegana La porta che portava in cantina si apriva alla fine di un lungo corridoio, che partiva dall ingresso principale. I gradini erano abbastanza ripidi, ma vi era un corrimano che poteva sorreggere in caso di una caduta rovinosa, perché il pavimento della cantina era di cemento. Mi arrestai sull ultimo gradino fissando il pavimento su cui giaceva un topo enorme, che poi mi dissero era una pantegana. Stecchita. Mi fece senso e, non so perché, mi voltai a guardare le scale, forse temendo che mi spuntasse un altra pantegana alle spalle. Secondo la versione del nuovo amministratore del condominio, che intercettai mentre portava nel suo ufficio un mazzetto di assegni, si trattava di un topo isolato, perché l amministratore precedente aveva fatto disinfestare le cantine da poco tempo. «Venga pure nel mio ufficio» mi disse l amministratore, molto gentile. L ufficio in realtà era un ripostiglio. Non vi erano finestre. Solo un foro di areazione in alto, con un piccolo ventilatore incorporato. Dal soffitto spiovente pendeva un unica lampadina. 7

La stanzetta forse misurava tre metri per cinque, ed era piena di una piccola scrivania con un computer e due sedie. Mi sedetti davanti alla scrivania e aprii un cassetto dalla mia parte, mentre l amministratore era andato nel gabinetto. Nel cassetto vuoto vidi due mosche morte. Tutto abbastanza sporchetto. Alcune voci si avvicinavano insieme a quella dell amministratore. Nell ufficietto entrarono un bambino di quattro o cinque anni, che doveva essere il figlio dell amministratore e una donna inglese di mezza età, che forse era la tata del figlioletto. L amministratore, bel lontano dal parlare del topo, prese in braccio il bambino, lo sollevò in alto sulle braccia, ringhiando scherzosamente, mentre la tata, che non sorrideva, e forse si considerava esule in un Paese primitivo e selvaggio, lo guardava con aria di disapprovazione. Mentre giocava con quel ragazzino biondo dagli occhi azzurri, chiesi all amministratore che cosa intendeva fare per la derattizzazione del condominio. «Proporrò in assemblea di comprare tre gatti» disse. «Tre gatti? mi meravigliai A che servono con dei topi che sembrano delle lontre» dissi io. «È per rispettare la natura. Per non essere troppo brutali con la natura. In fin dei conti, anche le pantegane fanno parte della nostra forma coscienza» spiegò l amministratore. «Forma coscienza? dissi io Che cos è?». 8

L amministratore mi guardò in silenzio. Mi sembrò, con un po di rassegnazione. Poi, arditamente, mi disse: «La forma coscienza è il bisogno che l umanità incarnata ha di vivere determinati eventi, che, quando sono passati, noi chiamiamo storici. Lei adesso mi chiederà che cosa c entra la forma coscienza con la pantegana. E io le dirò che anche la pantegana, che a lei può fare ribrezzo, fa parte della forma coscienza a cui appartiene anche lei, altrimenti non vi sareste incontrati, diciamo così». «Ma è per questa forma coscienza, che lei non vuole distruggere le eventuali pantegane che sono ancora in cantina?» chiesi. «Le vorrei neutralizzare naturalmente, cioè con i gatti che, non a caso, fanno parte della stessa forma coscienza che ha creato noi e le pantegane». «Ho capito» dissi io senza capire. «Usando i gatti spiegò l amministratore che aveva capito che io non avevo capito usando quindi la dualità, che è tipica della forma coscienza che crea la condizione umana e che, nello stesso tempo, ci fa odiare le pantegane, cerco, nel mio piccolo, di ricostituire l unità in seno alla forma coscienza, che esprime la nostra evoluzione collettiva». L amministratore terminò la sua spiegazione con un aria soddisfatta. «Certo» dissi io continuando a non capire. 9

Feci mente locale sulle condizioni del nostro condominio. Il nostro palazzo aveva parecchie cose belle, ma la loro bellezza era stata da tempo menomata dalla mancanza di manutenzione. Al terzo e quarto piano persistevano i vetri rotti da qualche spedizioniere improvvisato. Molte mattonelle del terrazzo erano scollate e perdute. Le vasche dove mia nonna lavava i panni tanti anni fa erano desolatamente abbandonate e non riconvertite. I bidoni dell immondizia nella discesa del garage perdevano continuamente le ruote, perché gli addetti lanciavano i bidoni vuoti dall inizio della salita e le mandavano a sbattere contro gli altri bidoni messi di traverso. Quindi le ruote erano sollecitate male ed uscivano spesso dagli assi. L amministratore doveva protestare con l azienda che si occupava dell immondizia, ma non lo faceva, tanto che la signora Badalamenti, nelle riunioni di condominio, più volte aveva protestato con la sua voce strascicata. La Badalamenti scrutava inutilmente gli altri condomini per averne il consenso e quindi il voto, ma rimaneva sempre sola con la sua protesta. Eppure nessun condomino aveva mia chiesto l allontanamento dell amministratore. Forse perché da lui emanava una forza non facilmente definibile. Assimilabile a un certo magnetismo? E ne ero contagiato anch io? Forse per questo chiesi all amministratore: «Ma questa forma coscienza vale anche per i popoli?». 10