Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Documenti analoghi
Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO TERRITORIALE DI ORISTANO ANNO 2011

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Valutazione Performance PIANO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI NUORO

PERFORMANCE ANNO PIANO INTEGRATO DIPARTIMENTO IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE IV Trimestre 2013

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Servizio Vaccini Batterici

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PERFORMANCE ANNO 2013 PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DELL UNITA OPERATIVA VACCINI BATTERICI

PERFORMANCE ANNO 2014 PIANO DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI ORISTANO: (PROGETTAZIONE E RENDICONTAZIONE)

Metodologia Valutazione Performance Rendicontazione VI Trimestre Direzione Sanitaria Piano del Laboratorio Diagnostica Clinica - Stabulari

PERFORMANCE ANNO 2013

Valutazione Performance. SERVIZI DELLA DIREZIONE GENERALE : Piano della Direzione Generale

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE SECONDO TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ

Gruppo di lavoro Valutazione Performance

PIANO INTEGRATO DEL LABORATORIO DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI

Progettazione della S.C. Diagnostico Territoriale di Cagliari

Valutazione Performance. Direzione Sanitaria Dipartimento Produzioni Piano del Laboratorio Ricerca e Sviluppo

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA PRODUZIONI: RENDICONTAZIONE IV TRIMESTRE 2015

PERFORMANCE ANNO_2015 STRUTTURA COMPLESSA TERRITORIALE DIAGNOSTICA DI CAGLIARI: PROGETTAZIONE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: RENDICONTAZIONE PRIMO TRIMESTRE

Progettazione generale

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: RENDICONTAZIONE

PG02 Responsabilità della Direzione

Valutazione Rendicontazione Performance. DIPARTIMENTO IGIENE degli ALIMENTI

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: RENDICONTAZIONE

Valutazione Performance DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE: SISTEMA DI OBIETTIVI ED INDICATORI: PROGETTAZIONE

PERFORMANCE ANNO PIANO INTEGRATO DELLE UNITA ORGANIZZATIVE DIPARTIMENTO SANITA ANIMALE E CeNRE: RENDICONTAZIONE QUARTO TRIMESTRE

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: PROGETTAZIONE

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI: RENDICONTAZIONE AL 31/12/2015

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO IGIENE DEGLI ALIMENTI RENDICONTAZIONE SECONDO TRIMESTRE 2012

DIREZIONE GENERALE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE EDITORIA SCIENTIFICA

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione

Progettazione della Struttura Diagnostico Territoriale Di Nuoro

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INDICE

Progettazione Generale

Procedura GESTIONE DEL PTOF

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

RG rev. 02. Regolamento per l accreditamento dei laboratori multisito. ACCREDIA L ente italiano di accreditamento

Progettazione Generale

Procedura di gestione delle non conformità di servizio < PQ 04 >

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

VERBALE DI DETERMINA

IISS BONA - CONSULTAZIONE

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

ANNO SCOLASTICO

L accreditamento dei laboratori: il punto di vista di ACCREDIA

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM

VERBALE DI DETERMINA

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

S p o r t e l l o O s s e r v a z i o n e P r o g e t t i Programma dei controlli di primo livello

PIANO DEGLI OBIETTIVI, DELLE ATTIVITA DI LAVORO E DELLA PERFORMANCE AI SENSI DEL DLGS N. 267/2000, DLGS N. 150/2009 E S.M.I.

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

NUCLEO DI VALUTAZIONE OMISSIS

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

Raccolta Procedure Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Processi relativi al cliente

ITER DI ACCREDITAMENTO LABORATORI DI PROVA. PG-09, RG-02 e Domanda di Accreditamento

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

Livello Documento: Procedura Qualità Codice Doc PQ QUA 08. Riesame della Direzione UdR INDICE 2. CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

ISISS E. MAJORANA V. BACHELET - S. MARIA A VICO (CE) FUNZIONI STRUMENTALI ATTIVITÀ SVOLTE. Anno Scolastico

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Organismo Indipendente di Valutazione

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse

RIESAME DELLA DIREZIONE

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI

Guida ai Servizi Revisione 6 del 08/03/2018 Pagina 1 di 9

L accreditamento dei laboratori: la verifica di competenza di chi fa le prove

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Sabina Nuti

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

Relazione sulla Performance 2015

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI DI SEDE

Istruzione Operativa. Redazione ed emissione del rapporto di prova

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

ANNO SCOLASTICO

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Comitato scientifico Provider ECM ASL VCO

Organismo Indipendente di Valutazione OIV

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

GESTIONE DEI DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DELLA QUALITA E ANALISI DEI DATI

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Transcript:

Pagina 1 di 18 Premessa Il presente documento rappresenta la rendicontazione delle attività del Piano performance del dipartimento di Cagliari al 31 dicembre 2011. Ciò che è stato rendicontato in precedenza è identificato con il carattere nero mentre le attività dell ultimo trimestre sono identificate in rosso. Se la modalità prevista si riferiva ad una variazione nel trimestre, il suo valore viene attualizzato nella specifica tabella, e/o una relazione riportata di seguito o documenti allegati descrivono lo stato dell arte intermedio. La discussione del presente Documento con il personale del dipartimento è avvenuta il giorno 13 gennaio 2012. Di seguito, si riportano i valori attuali degli indicatori, le relazioni sullo, il riferimento ad allegati, che evidenziano lo stato attuale del piano performance. 1. miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali: Indicatori individuati: PROSPETTIVA 1. miglioramento dei processi interni e dei compiti istituzionali 1. Indicatore Dipartimento 02 izzazione prove Modalità di espressione Denominatore Aumentare l estensione dell approccio per processi Numero di prove formalizzate Estendere il Sistema di Gestione della Qualità La stesura di documenti è la base per tenere sotto controllo i processi. L incremento delle prove formalizzate, nel Dipartimento, definisce l estensione del sistema di gestione della qualità Rapporto Numero prove formalizzate Totale prove eseguite nel Dipartimento nel periodo precedente 2010=117 74+6 117 0,68 GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 1 / 18

Pagina 2 di 18 Dati del RASQ per le prove Semestrale Modifica del numeratore ed aumento del valore del rapporto o relazione integrativa Intranet: Elenco prove. Stato avanzamento rispetto all obiettivo Da compilare in verifica/rendicontazione: Allo stato attuale sono state formalizzate le seguenti 6 prove: IZSSI/27 ;IZSSI/35; IZSPA/04; IZSPA/08; IZSPA/15; 02LA/16 quest ultimo successivamente è stato reso in multisito con l identificazione di IZSCH/07. 2. Indicatore Dipartimento 02 Accreditamento prove Denominatore Modalità di espressione Migliorare la qualità del servizio offerto Prove accreditate Aumentare il numero delle prove accreditate. Rispondenza alle normative (regionali, nazionali, europee) L accreditamento di una prova presuppone un percorso di validazione/valutazione della stessa e della sua effettuazione da parte del personale Numero prove accreditate. Totale prove Rapporto GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 2 / 18

Pagina 3 di 18 27+2 117 0,247 Prove accreditate al 2010 Stato avanzamento rispetto all obiettivo Annuale Relazione scritta sulle attività svolte e/o modifica del numeratore ed aumento del valore del rapporto Intranet: Elenco prove Da compilare in verifica/rendicontazione: come previsto è stata svolta l attività propedeutica per l accreditamento del metodo di prova IZSBA/58 Ricerca di E.coli 0157 in alimenti mediante la formazione del personale (studio ed applicazione della norma ISO 16654:2001) e utilizzo dello strumento per l immunocattura con le relative prove inserite in apposito circuito interlaboratorio LGC; si allega copia dei risultati del circuito LGC, inviati dal laboratorio 02- LA 3. Indicatore Dipartimento 02 Qualità delle prove Denominatore Migliorare la qualità del servizio offerto Circuiti interlaboratorio Aumentare il numero dei circuiti interlaboratorio sulle prove accreditate/non accreditate. Attraverso i circuiti è possibile misurare la qualità della prova Numero ring test / circuiti interlaboratorio Totale prove Modalità di espressione Rapporto 38+2 0,34 GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 3 / 18

Pagina 4 di 18 117 N circuiti 2010 Periodicità variazione di Modalità di valutazione dello Stato avanzamento rispetto all obiettivo annuale Relazione scritta sulle attività svolte e/o modifica del numeratore ed aumento del valore del rapporto Dati circuiti: Documento RASQ Da compilare in verifica/rendicontazione. Allo stato attuale si è partecipato ai seguenti 2 nuovi circuiti: Circuito internazionale PCR PSA (organizzazione INIA Madrid) Circuito Real Time PCR Blue Tongue (organizzazione IZS Teramo) 4.Indicatore Dipartimento 02 Tempi medi di risposta Denominatore Modalità di espressione Rapporto Migliorare la gestione dei processi interni Tempi di esecuzione dei processi Analizzare le fasi dei processi interni Un miglioramento dei processi determina anche una diminuzione dei tempi impiegati in ogni step di processo Tempo medio di risposta ( in giorni) data accettazione-emissione R.P) anno 2011, relativo alle prove IZSAP/01, IZSPA/04, IZSPA/05, IZSBA/15, IZSBA/02, IZSBA/36 Tempo medio di risposta ( in giorni) 4 trimestre anno 2010 relativo alle stesse prove : esempio IZSAP/01=4giorni GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 4 / 18

Pagina 5 di 18 Tipo (in giorni) 4 trimestre 2011 (in giorni)4 trimestre 2010 rapporto Prova IZSAP/01 1 5 0,2 Prova IZSPA/04 1 5 0,2 Prova IZSPA/05 1 6 0,16 Prova IZSBA/15 6 _ 9 0,66 Prova IZSBA/02 7 7 1 GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 5 / 18

Pagina 6 di 18 Prova IZSBA/36 4 10 0,4 Il decremento del (indice di miglioramento), è indicato da una riduzione del valore ottenuto rispetto a quello dell anno precedente preso come periodo di riferimento; come periodo di riferimento è stato considerato il quarto trimestre del 2011 e del 2010. Alla scadenza dell anno è stato possibile calcolare anche il rapporto tra il annuale, 2011/2010, che, per i metodi di prova considerati è stato il seguente: Tipo (in giorni) anno 2011 (in giorni) anno 2010 rapporto Prova IZSAP/01 3 5 0,6 Prova IZSPA/04 2 4 0,5 Prova IZSPA/05 GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 6 / 18

Pagina 7 di 18 3 4 0,75 Prova IZSBA/15 6 _ 8 0,75 Prova IZSBA/02 7 8 0,875 Prova IZSBA/36 8 10 0,8 Tempi attuali rilevabili (es Intranet) Trimestrale ed Annuale Modifica del numeratore con diminuzione del valore del rapporto confrontando il valore ottenuto nel trimestre in considerazione e il corrispondente periodo dell anno precedente; modifica del numeratore con diminuzione del rapporto confrontando anche le GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 7 / 18

Pagina 8 di 18 Stato avanzamento rispetto all obiettivo due annualità. Intranet: Delta attività di prova Da compilare in verifica/rendicontazione 5.Indicatore Partecipazione in GdL interni: standardizzazione delle prove in multisito Modalità di espressione Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento obiettivo assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi Rapporto; nel caso di un denominatore uguale a zero il valore equivale al numeratore ottenuto N incontri in Gruppo di lavoro Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010= 0) Avanzamento obiettivo rispetto non definito Annuale Numero incontri/ verbali / (2011) : 3+3 = 0 Contenuti dei verbali che esprimono le attività svolte Modulistica specifica Valore indicatore Da compilare in verifica/rendicontazione: La riunione dello specifico GdL dei responsabili dei lab.ri di diagnostica, tenutasi ad Oristano in data 05/12/11,ha consentito la formalizzazione di n. 3 metodi di prova in multisito. Si allega copia del verbale del 05/12/11. In data 23/11/2011 si è svolto a Oristano 1 incontro tra il GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 8 / 18

Pagina 9 di 18 gruppo di lavoro formato dai Tecnici di Laboratorio Biomedico dei laboratori di sierologia interessati. In sede di riunione sono state portate tutte le modifiche utili alle bozze dei metodi di prova in multisito: IZSSI/27 e IZSSI/35 presentate dal laboratorio 02SI. Prima di emettere i metodi di prova in forma controllata il 01/12/2011,questi sono stati ulteriormente verificati successivamente dai responsabili di laboratorio. Si allega copia dei relativi verbali. In data 28/11/2011 si è svolto un incontro tra il resp. del lab.rio 05-BR e il resp. del lab.rio 02-LA per rendere in multisito il metodo IZSCH/07. Si allega copia del relativo verbale. Componenti:Manuele Liciardi; Giuseppe Addis; Paola Cogoni 6.Indicatore Dipartimento 02 Partecipazione in GdL Vegetali Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento obiettivo assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi N incontri in Gruppo di lavoro Vegetali Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010=1) Modalità di espressione Rapporto Numero incontri/verbali (2011) : 2+2 1 GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 9 / 18 4

Pagina 10 di 18 Stato avanzamento rispetto all obiettivo non definito semestrale Contenuti dei verbali che esprimono le attività svolte Modulistica specifica Da compilare in verifica/rendicontazione : In data 12/12/2011 si è svolta su espressa convocazione del Responsabile del Dip.to Prevenzione della Regione Sardegna una riunione tra l IZS e i Responsabili del SIAN, dell ARPAS e della stessa regione per il passaggio delle competenze di laboratorio per i controlli ufficiali degli alimenti campionati dal SIAN tra cui quelli vegetali ; si allega lettera di convocazione e foglio presenze. In data 19/12/2011 si è svolta ad Oristano una riunione tecnica tra i responsabili dei lab.ri 02-LA; 05-BR; 05-MT; 05- IA; 06-RF; 03-LA e i responsabili tecnici dell ARPAS per la verifica dei metodi di prova da applicare sulle matrici di origine vegetali ; si allega foglio presenze riunione e lettera convocazione della RAS. Componente: M. Paola Cogoni ; M.Liciardi 7.Indicatore Partecipazione in GdL interni: Tariffario Modalità di espressione Rapporto Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento obiettivo assegnato al GdL: preparazione del Tariffario Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 10 / 18

Pagina 11 di 18 N incontri in Gruppo di lavoro Tariffario Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010=2) Stato avanzamento rispetto obiettivo Componente: Manuele Liciardi Numero incontri/verbali/calcoli valorizzazione (2011=3+1) 2 2 non definito Semestrale Contenuti dei verbali che esprimono le attività svolte Modulistica specifica (Verbali) Nel Dip.to di Cagliari, mediante opportuna riunione tra i responsabili di laboratorio si è presa visione (e-mail 07/12/2011 della coordinatrice del GDL tariffario Dr.ssa S.Cherchi) dei fogli di calcolo di alcune prove elaborate dal gruppo di lavoro sul tariffario e sono state espresse alcune osservazioni e quesiti (e.mail del 15/12/2011 del resp dip.to di Cagliari); su questa base si è provveduto al calcolo della valorizzazione della prova di sierologia IZSME/09 (ELISA malattia di Aujeszky). Si allega copia della e-mail e dei fogli di calcolo del metodo IZSME/09. La relazione finale del gdl tariffario viene allegata nella propria rendicontazione dal coordinatore del gdl dott.ssa Cherchi Simonetta 8.Indicatore Partecipazione in GdL interni: Carta dei Servizi Modalità di espressione Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento obiettivo assegnato al GdL: preparazione CdS Il GdL permette il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi Rapporto N incontri in Gruppo di lavoro CdS Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010=3) GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 11 / 18

Pagina 12 di 18 Stato avanzamento rispetto obiettivo Componenti: Manuele Liciardi non definito Semestrale Numero incontri/verbali 2011 (6) 3 Contenuti dei verbali che esprimono le attività svolte: Modulistica specifica (Verbali) Da compilare in verifica/rendicontazione: La Carta dei servizi è già stata pubblicata in un server di prova e presentata al Direttore Sanitario e alla dirigenza; lo stato di completamento dei lavori è riportato nei verbali allegati alla rendicontazione della coordinatrice del GdL dr,ssa G. Pittau 2 9.Indicatore Partecipazione in GdL interni: Privacy Modalità di espressione Denominatore Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento obiettivo assegnato al GdL: tenere aggiornato il sistema Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi numero N incontri in Gruppo di lavoro Privacy Totale incontri del GdL anno precedente (2010=0) non definito Annuale Numero incontri/verbali (2011=1) 0 Contenuti dei verbali che esprimono le attività svolte GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 12 / 18 1

Pagina 13 di 18 Stato avanzamento rispetto obiettivo Componenti: Pier Luigi Marcia Modulistica specifica (Verbali) Da compilare in verifica/rendicontazione: L incontro e le attività conseguenti hanno permesso l aggiornamento del Documento DPS (determina n 285 del 21.04.2011); lo dei lavori è riportato nel verbale allegato alla rendicontazione della coordinatrice del GdL dr,ssa G. Pittau 10.Indicatore Partecipazione in GdL interni: Referenti Qualità Modalità di espressione Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento obiettivo assegnato al GdL: tenere aggiornato il sistema Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi Rapporto N incontri in Gruppo di lavoro RQ Denominatore N incontri in Gruppo di lavoro RQ 2010 (1) Stato avanzamento rispetto obiettivo non definito Annuale Numero incontri/verbali 2011 (1) 1 Contenuti dei verbali che esprimono le attività svolte Modulistica specifica (Verbali) Valore indicatore 1 Da compilare in verifica/rendicontazione: L attività è stata svolta attraverso telefonate, scambio di e-mail e riunioni; lo dei lavori è riportato nel verbale allegato alla rendicontazione della coordinatrice del GdL dr,ssa G Pittau. GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 13 / 18

Pagina 14 di 18 Componente:Manuela Deidda 11. Indicatore Partecipazione in GdL interni: Microbiologia degli alimenti Migliorare la gestione per processi Gruppi di lavoro interni Raggiungimento obiettivo assegnato al GdL Il GdL è lo strumento che rende meno rigida la struttura, attraverso il confronto di professionalità ed esperienze che insieme contribuiscono al miglioramento dei processi N incontri in Gruppo di lavoro Microbiologia degli alimenti Denominatore Totale incontri del GdL anno precedente (2010=0) Stato avanzamento rispetto all obiettivo non definito Annuale Numero incontri anno 2011 (1) Totale incontri anno precedente 0 Contenuti dei verbali,e-mail e documenti del sistema qualità che esprimono le attività svolte Modulistica specifica (Verbali) Valore indicatore Da compilare in verifica/rendicontazione: In data 28/11/2011 si è svolta presso il lab.rio 05-MT della sede centrale un incontro tra i responsabili dei laboratori del settore microbiologia degli alimenti per la programmazione del circuito LGC e per l accreditamento di nuove prove ali interno degli stessi laboratori. Si allega verbale della riunione e il calendario invio campioni. Componenti: M. Paola Cogoni GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 14 / 18

Pagina 15 di 18 PROSPETTIVA 3: del territorio e dell utenza 1. Indicatore Dipartimento Prove offerte Modalità di espressione Denominatore del territorio e dell utenza Aumentare la soddisfazione dei clienti attraverso il soddisfacimento dei suoi fabbisogni Elenco prove Aumentare le capacità diagnostiche e di prova dei laboratori Migliorare la visibilità del Dipartimento nel territorio Rapporto N nuove prove /nuove revisioni (importanti dal punto di vista tecnico- scientifico) Totale prove (2010=117) 119+2 117 1,034 Vincoli Stato avanzamento rispetto all obiettivo Non definito Annuale Modifica del numeratore ed aumento del valore del rapporto Intranet/SIGLA elenco prove Acquisto materiale di consumo Da compilare in verifica/rendicontazione. Allo stato attuale le nuove prove offerte sono: il metodo IZSVI/14 ELISA per West Nile Disease e l IZSCH/07 rilevazione del ph GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 15 / 18

Pagina 16 di 18 PROSPETTIVA 4. dell efficienza e sostenibilità economica 1. Indicatore Valorizzazione prove Modalità di espressione Denominatore efficienza e sostenibilità economica Accrescere le informazioni per una più efficiente ed efficace gestione economica dei laboratori in particolare riguardo alle attività di prova Prove da sottoporre a tariffario Attività propedeutica alla predisposizione del tariffario dell Istituto da presentare alla regione Contribuire ad individuare le modalità di calcolo dei ricavi nell ambito del processo di aziendalizzazione dell Ente Rapporto N prove valorizzate Totale prove 1 +1 = 0,017 117 Non definito Periodicità di rilevazione variazione Stato avanzamento rispetto all obiettivo annuale Modifica del numeratore ed aumento del valore del rapporto e relazione Modulistica specifica Da compilare in verifica/rendicontazione. Il dipartimento ha provveduto al calcolo per la valorizzazione del metodo di prova IZME/09; il calcolo è stato eseguito con il foglio di calcolo prodotto GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 16 / 18

Pagina 17 di 18 dal Gruppo di lavoro. Si allega il relativo foglio di calcolo Il laboratorio 02-LA sta procedendo all acquisizione dei dati relativi alle diverse voci di costo per la preparazione del nuovo foglio di calcolo relativo alle prove IZSBA/11; IZSBA/13. Si allega relativa bozza dei fogli di calcolo Commenti e considerazioni La trimestralità prevista nel regolamento fotografa una situazione in divenire, che per alcuni obiettivi permette di apprezzare il movimento degli indicatori, per altri è stato necessario relazionare le attività svolte. Nel caso specifico dell ultimo trimestre, c è da sottolineare che molte delle attività avevano determinato il raggiungimento dell obiettivo od una situazione ad esso molto vicino, per cui il movimento degli indicatori, rispetto a quello evidenziato nella rendicontazione al 30 settembre, risulta poco consistente. In altri casi l ultima fase dell anno è stata determinante per la performance. La valutazione dell impegno di ciascuno viene dettagliato nella scheda personale (modello 2) Documenti allegati Copia del verbale della riunione a Sassari del 28/11/2011 formalizzazione metodo IZSCH/07 Copia della bozza dei fogli di calcolo delle prove IZSBA/11 e IZSBA/13 Foglio di calcolo prova IZSME/09 Foglio presenze riunione a Oristano del 19-12-2011 e lettera convocazione della RAS Foglio presenze riunione a Cagliari c/o RAS del 12-12-2011 e lettera convocazione della RAS Copia della e-mail e foglio di calcolo del metodo IZSME/09 Copia del verbale della riunione a Oristano del 05-12-11 formalizzazione prove diagnostica Copia del verbale della riunione a Oristano del 23-11-2011 formalizzazione prove sierologia Copia del verbale della riunione a Sassari del 28-11-2011 tra i responsabili dei laboratori del settore microbiologia degli alimenti per la programmazione del circuito LGC e relativo calendario invio campioni Copia dei risultati del circuito LGC, inviati dal laboratorio 02-LA Schede valutazione personali (modello 2) 23 schede Tutto il personale del dipartimento ha partecipato all avanzamento delle attività relative al piano. Manuele Liciardi ----------------------------------- GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 17 / 18

Pagina 18 di 18 Giuseppe Addis ----------------------------------- GdL VP - ALLEGATO ALLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE -Preparato CD: Manuele Liciardi 13/01/12 18 / 18