TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI. Bologna 28 giugno 2010

Documenti analoghi
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Bologna 22 ottobre 2010

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico di monitoraggio 12 ottobre 2011

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 maggio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico di monitoraggio 20 giugno 2011

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Bologna, 1 aprile 2011

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico di monitoraggio 12 ottobre 2011

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 30 novembre 2011

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Scenario Internazionale

TABLEAU DE BORD. Dati congiunturali e strutturali sull industria trentina

Congiuntura economica

Elaborazioni CSC su dati Bea. USA : Pil (variazioni %)

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

RAPPORTO 2012 SULL ECONOMIA REGIONALE. Martedì 18 dicembre 2012

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna. Industria manifatturiera

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

La sfida dell economia globale alle economie locali

Un 2015 migliore ma la situazione resta difficile Un 2016 di speranza se l Abruzzo consolida la seppur fragile ripresa

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE. Lunedì 19 dicembre 2016

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

Previsioni (variazioni %)

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Aprile 2010

APPENDICE STATISTICA. 2007) - Anni

c o m u n i c a t o s t a m p a (+1,0 per esportazionii delle regioni regione per quota cento) I settori mobile

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

L Abruzzo dai due volti: Ripresa e Stagnazione INDICE UFFICIO STUDI MICHELANGELO CIANCAGLINI

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

I dati Import-Export II Trimestre 2015

L analisi di alcuni indicatori A cura dell Ufficio Studi-Statistica della Camera di Commercio di Reggio Emilia

OCCUPATI OCCUPATI INDUSTRIA

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2014

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L andamento del settore. Enzo Rodeschini Direttore Operativo - Unioncamere Lombardia

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Nati-mortalità delle IMPRESE II trimestre 2016

Economia biellese 2010: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

CONGIUNTURA IN EMILIA-ROMAGNA

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 4 trimestre Indice

Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. Quarto trimestre 2015

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Febbraio 2010

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera - 28 aprile 2015

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

CRISI E RISTRUTTURAZIONE DELL ECONOMIA TOSCANA

Scenario Internazionale

FACTS & FIGURES n 25/17

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 1 trimestre Indice

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

L andamento congiunturale in Emilia-Romagna

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. 2 trimestre Indice

Andamento della Cassa Integrazione e dei licenziamenti nell area milanese 1

Analisi Economica Congiunturale

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015

Analisi Economica Congiunturale

SERVI ZI PER L I MPI EGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA SETTEMBRE

Analisi Economica Congiunturale

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Dati economici ed occupazionali

L'economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio

CONGIUNTURA E PREVISIONI EMILIA ROMAGNA

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE febbraio 2014

UFFICIO STUDI M. CIANCAGLINI CISL Abruzzo. Elaborazione dati a cura di Monica De Vito

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

Iscritti nelle liste di Mobilità al 31/12/2011

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Congiuntura industriale in Emilia-Romagna. Anno 2018

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Una ripresa ancora. Consuntivo 2016 e previsioni Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sagrati Firenze, 4 luglio 2017

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

CRUSCOTTO INTERNAZIONALIZZAZIONE

TAVOLE STATISTICHE TRIMESTRALI. Indice

L ECONOMIA REGGIANA 2013

Una ripresa ancora. Consuntivo 2016 e previsioni Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sagrati Firenze, 4 luglio 2017

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

ECONOMIA TOSCANA: consuntivo 2005 e previsioni

rapporto sull economia della provincia di Rimini

Bollettino trimestrale sui dati per l occupazione in Provincia di Treviso. Mese di ottobre 2014

Transcript:

TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI Bologna 28 giugno 2010

Andamento del PIL nei principali paesi e aree economiche mondiali tra il 2007 ed il 2010 (Variazioni % annue su prezzi costanti) 2007 2008 2009 2010 Mondo Area Euro Italia EmiliaRomagna Germania Francia USA Giappone Cina India Brasile 5,2 2,8 1,5 2,0 2,5 2,3 2,1 2,4 13,0 9,4 6,1 3,0 0,6 1,3 1,0 1,2 0,3 0,4 1,2 9,6 7,3 5,1 Fonte: IMF, Word Economic Outlook Database, Aprile 2010,relativamente all EmiliaRomagna Prometeia Scenari per le Economie Locali, Maggio 2010 0,6 4,1 5,0 5,0 5,0 2,2 2,4 5,2 8,7 5,7 0,2 4,2 1,0 0,8 1,1 1,2 1,5 3,1 1,9 10,0 8,8 5,5

Domanda interna Consumi collettivi Investimenti fissi lordi Valore aggiunto Costruzioni Servizi Occupati Industria in senso stretto Costruzioni Servizi Il quadro macroeconomico regionale tra il 2007 ed il 2010 (Variazioni % annue su prezzi costanti) Prodotto interno lordo Spesa per consumi delle famiglie Esportazioni verso l'estero Industria in senso stretto 2007 2,0 0,6 1,7 0,4 2,7 7,6 2,2 3,2 1,8 1,9 2,4 0,8 6,6 2,9 2008 1,0 1,5 0,6 1,0 4,2 2,4 0,8 3,8 2,9 0,6 0,5 1,6 1,3 1,5 2009 11,8 23,0 15,3 Fonte: Prometeia Scenari per le Economie Locali, Maggio 2010 5,0 3,2 0,6 1,2 5,6 3,5 1,6 2,4 4,9 5,2 1,4 2010 1,1 0,5 0,4 0,6 0,1 6,1 1,1 3,8 2,1 0,4 2,1 6,2 1,4 0,8

L indice mensile della produzione industriale nell Area Euro, in Italia e in Germania dal 2005 al 2010 (numero indice 2005=100) 115,0 110,0 105,0 100,0 95,0 90,0 85,0 Italia Germania Area Euro 80,0 05M01 05M07 06M01 06M07 07M01 07M07 08M01 08M07 09M05 09M11

130 125 120 115 110 105 100 L indice mensile degli ordinativi nell Area Euro, in Italia e in Germania dal 2005 al 2010 (numero indice 2005=100) 95 90 85 80 05M01 05M07 06M01 06M07 07M01 07M07 08M01 08M07 09M05 09M11 Fonte: Eurostat Italia Germania Area euro

L andamento della produzione, fatturato e ordinativi in EmiliaRomagna (Var. % su trimestre anno precedente) 5,0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 Produzione Fatturato Ordinativi I07 II07 III07 IV07 I08 II08 III08 IV08 I09 II09 III09 IV09 I10 Fonte: Unioncamere EmiliaRomagna, Giuria della Congiuntura, Primo trimestre 2010

L andamento dell industria regionale nel primo trimestre 2010 (Var % su trimestre anno precedente) Industria in senso stretto Industria alimentari e bevande Ind. tessili, abbigliamento, cuoio, calzature Industria dei metalli Industrie meccaniche, elettriche e m. di trasporto Industria del legno e del mobile Altre industrie manifatturiere Produzione 2,7 1,9 6,6 4,6 1,5 1,0 2,5 Fatturato 2,4 1,1 6,5 3,1 1,7 0,7 2,7 Ordinativi 1,6 2,1 5,5 2,1 1,4 0,9 0,5 Mesi produzione assicurata 1,9 1,7 2,4 1,7 2,3 1,2 1,6 classi dimensionali Imprese 19 addetti 1049 addetti Oltre 50 addetti Imprese artigiane 7,0 3,7 1,0 7,8 6,1 3,1 1,1 7,1 5,3 1,7 0,6 6,4 1,6 1,8 2,0 1,5 Fonte: Unioncamere EmiliaRomagna, Giuria della Congiuntura, Primo trimestre 2010

L evoluzione tendenziale dei prestiti per tipologia di clientela in EmiliaRomagna (var% su periodo anno precedente) Tot Famiglie consumatrici Imprese Dicembre 2008 Marzo 2009 Giugno 2009 6,0 3,2 2,3 0,8 0,2 1,3 7,3 4,0 2,3 L evoluzione tendenziale dei prestiti alle imprese per settore di attività economica in EmiliaRomagna (var% su periodo anno precedente) Settembre 2009 0,4 1,0 1,2 Tot Industria manifatturiera Costruzioni Servizi Dicembre 2009 Marzo 2010 1,2 0,5 2,8 6,2 4,0 4,1 Marzo 2009 Giugno 2009 Settembre 2009 4,0 2,3 1,2 2,1 0,0 5,1 7,6 4,1 1,0 4,3 2,7 0,3 Dicembre 2009 4,0 10,0 1,5 0,6 Marzo 2010 4,1 11,1 2,7 0,1 Fonte: Banca d Italia, Statistiche creditizie

Le esportazioni verso l estero dell industria manifatturiera delle regioni italiane Milioni di euro Incidenza % sul totale nazionale I trim 09 I trim 10 I trim 09 I trim 10 Var % Piemonte 6.924 7.692 10,3 10,7 11,1 Lombardia 19.936 20.696 29,7 28,8 3,8 Veneto 9.724 9.844 14,5 13,7 1,2 Emilia Romagna 8.902 9.208 13,3 12,8 3,4 Toscana 5.086 5.772 7,6 8,0 13,5 Nord Ovest 27.981 29.602 41,7 41,2 5,8 Nord Est 22.045 22.987 32,8 32,0 4,3 Centro 10.388 11.268 15,5 15,7 8,5 Sud 4.787 5.123 7,1 7,1 7,0 Italia 67.121 71.894 100,0 100,0 7,1 Fonte: ISTAT, Coeweb

Le esportazioni verso l estero dell Emilia Romagna per paese e area di destinazione I trim 09 Milioni di euro I trim 10 Quota % su totale I trim 09 I trim 10 Var % Francia Germania Regno Unito Spagna Russia Stati Uniti Brasile India Cina Uem12 Unione europea 27 1.093,7 1.169,5 406,4 486,2 276,3 611,4 68,2 70,5 182,8 3.862,1 5.183,8 1.182,4 1.218,0 453,6 499,4 278,6 591,5 122,6 86,0 248,8 4.007,4 5.395,7 12,3 13,1 4,6 5,5 3,1 6,9 0,8 0,8 2,1 43,4 58,2 12,8 13,2 4,9 5,4 3,0 6,4 1,3 0,9 2,7 43,5 58,6 8,1 4,1 11,6 2,7 0,8 3,3 79,7 22,0 36,1 3,8 4,1 MONDO 8.901,7 9.208,3 100,0 100,0 3,4 Fonte: ISTAT, Coeweb

Le esportazioni verso l estero dell Emilia Romagna per settore di attività economica Milioni di euro I trim 09 I trim 10 Quota % su totale I trim 09 I trim 10 Var % CAProdotti alimentari, bevande e tabacco 728,4 797,4 8,2 8,7 9,5 CBProdotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 1.232,7 1.149,6 13,8 12,5 6,7 CCLegno e prodotti in legno; carta e stampa 92,3 111,9 1,0 1,2 21,3 CDCoke e prodotti petroliferi raffinati 7,9 14,7 0,1 0,2 86,2 CESostanze e prodotti chimici 433,3 559,7 4,9 6,1 29,2 CFArticoli farmaceutici, chimicomedicinali 145,1 224,0 1,6 2,4 54,3 CG22Articoli in gomma e materie plastiche 225,2 260,5 2,5 2,8 15,7 CG23 Lavorazione di minerali non metalliferi 729,6 752,1 8,2 8,2 3,1 CHMetalli di base e prodotti in metallo 704,8 797,0 7,9 8,7 13,1 CIComputer, apparecchi elettronici e ottici 182,1 201,2 2,0 2,2 10,5 CJApparecchi elettrici 414,1 503,7 4,7 5,5 21,6 CKMacchinari ed apparecchi n.c.a. 2.721,2 2.575,2 30,6 28,0 5,4 CLMezzi di trasporto 945,3 934,7 10,6 10,2 1,1 CMProdotti delle altre attività manifatturiere 339,7 327,0 3,8 3,6 3,8 CAttività manifatturiere 8.901,7 9.208,3 100,0 100,0 3,4 Fonte: ISTAT, Coeweb

La dinamica imprenditoriale in EmiliaRomagna nel primo trimestre 2010 Imprese registrate Imprese attive Iscrizioni Cancellazioni Saldo % Agricoltura, silvicoltura pesca 69.803 69.305 748 2.044 1,9 Attività manifatturiere 55.576 49.315 803 1.455 1,2 Altre industria in s.s. 1.138 1.038 8 15 0,6 Costruzioni 78.953 74.897 1.718 2.795 1,4 Commercio all'ingrosso e al dettaglio; auto riparazione aut. 102.085 95.098 2.023 2.943 0,9 Trasporto e magazzinaggio 17.637 16.654 147 391 1,4 Attività dei servizi alloggio e ristorazione 31.388 27.208 535 827 0,9 Servizi di informazione e comunicazione 8.478 7.786 207 237 0,4 Attività finanziarie e assicurative 8.804 8.400 186 279 1,1 Attivita' immobiliari 29.321 26.677 220 433 0,7 Attività professionali, scientifiche e tecniche 15.998 14.690 356 439 0,5 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto 10.158 9.416 279 295 0,2 Istruzione 1.455 1.334 23 32 0,6 Sanita' e assistenza sociale 1.899 1.726 12 32 1,1 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento et al. 5.962 5.217 90 143 0,9 Altri servizi 17.573 17.113 286 356 0,4 Non classificate 15.255 841 2.320 341 13,0 Totale 471.483 426.715 9.961 13.057 0,7 Fonte: Movimprese

Tasso di disoccupazione in Emilia Romagna, nel Nord Est, in Italia e nella UE27 EmiliaRomagna Maschi Femmine Totale I Trimestre 2009 4,0 4,2 4,1 I Trimestre 2010 5,0 7,7 6,2 Diff. 1,0 3,5 2,1 NordEst Maschi Femmine Totale I Trimestre 2009 3,6 5,4 4,4 I Trimestre 2010 4,6 7,3 5,8 Diff. 1,0 1,9 1,4 Italia Maschi Femmine Totale I Trimestre 2009 6,8 9,5 7,9 I Trimestre 2010 8,1 10,5 9,1 Diff. 1,3 1,0 1,2 UE a 27 Maschi Femmine Totale annualità 2008 6,6 7,5 7,0 annualità 2009 9,0 8,8 8,9 Diff. 2,4 1,3 1,9 Fonte: Regione EmiliaRomagna su dati ISTAT ed EUROSTAT

Numero di accordi sindacali per accedere alla c.i.g.s., per settore di attività dell' impresa e mese in cui è stato stipulato l'accordo. (Sett 2008 maggio 2010) 01 Agr. pesca, estrattive 02 Prod. min. non metall. 03 Meccanica 04 Industria alimentare 05 Industria tessile e abbigliamento 06 Ind. Pelli, cuoio e calzature 07 Legno, mobilio 08 Carta, poligrafica 09 Chimica, gomma 10 Altre manifatturiere 11 Gas, acqua, energia elettrica 12 Costruzioni 13 Commercio 14 Alberghiero, ristorazione 15 Trasporti e comunicazioni 16 Cred, assic. e serv. alle Imp. 20 Altri servizi Totale 9 84 493 22 58 13 23 21 41 12 2 37 43 144 26 25 1 1.054 Numero di Accordi di CIGS per causale Crisi Aziendale Proced. Concorsuale Ristrtturaz/Riorganizz ND Titale 859 150 44 1.054 Nota: sono riportati i dati ricavati dagli accordi inoltrati alle Province emilianoromagnole ed alla Regione EmiliaRomagna entro il 21/6/2010 e stipulati tra il 1^ settembre 2008 ed il 31 maggio 2010. Fonte: Regione EmiliaRomagna 1

Lavoratori in EmiliaRomagna, interessati dalla c.i.g.s., delle imprese che hanno fatto accordi sindacali per accedere alla cassa integrazione guadagni straordinaria, per settore di attività e per mese di avvio. (set. 2008 Mag 2010) 01 Agr. pesca, estrattive 275 02 Prod. min. non metall. 8.380 03 Meccanica 34.872 04 Industria alimentare 1.822 05 Industria tessile e abbigliamento 3.342 06 Ind. Pelli, cuoio e calzature 1.210 07 Legno, mobilio 1.169 08 Carta, poligrafica 519 09 Chimica, gomma 1.911 10 Altre manifatturiere 473 11 Gas, acqua, energia elettrica 66 12 Costruzioni 1.261 13 Commercio 2.392 14 Alberghiero, ristorazione 715 15 Trasporti e comunicazioni 731 16 Cred, assic. e serv. alle Imp. 1.049 20 Altri servizi totale 60.187

8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 N di lavoratori con CIGS in scadenza 2.000 1.000 0 giu10 ago10 ott10 dic10 feb11 apr11 giu11 ago11 ott11 dic11 feb12 apr12 giu12 120 100 N di imprese con accordi di CIGS in scadenza 80 60 40 20 0 giu10 ago10 ott10 dic10 feb11 apr11 giu11 ago11 ott11 dic11 feb12 apr12 giu12

Prospettive lavoratori in CIGS 19.457 lavoratori Ripresa dell attività (L. 164/1975) Impossibilità di riprendere anche parzialmente le attività 11 Agosto 2010 = CIGO nazionale Deroga con le regole di oggi (Accordo Regioni/Min. Lavoro, Salute e Politiche Sociali)

N di lavoratori con CIGS in scadenza e dettaglio settori (fino a Dic 2010) Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic totale Agr. pesca, estrattive 118 8 13 139 Prod. min. non metall. 383 58 287 114 231 1.011 2.260 4.344 Meccanica 1.533 536 632 708 1.480 3.958 1.348 10.195 Industria alimentare 62 161 223 Industria tessile e abbigliamento 101 17 56 54 31 202 169 630 Ind. Pelli, cuoio e calzature 110 50 160 Legno, mobilio 176 41 43 37 62 359 Carta, poligrafica 15 6 20 128 169 Chimica, gomma 9 124 126 16 55 330 Altre manifatturiere 101 10 111 Gas, acqua, energia elettrica 45 21 66 Costruzioni 32 42 39 83 166 362 Commercio 379 564 130 171 279 99 44 1.666 Alberghiero, ristorazione 22 59 2 1 5 30 2 121 Trasporti e comunicazioni 42 7 74 26 43 192 Cred, assic. e serv. alle Imp. 75 3 24 9 279 390 2.620 1.738 1.290 1.405 2.158 5.863 4.383 19.457

Iscrizioni nella lista di Mobilità per classe di età, genere e tipo di intervento in EmiliaRomagnanel periodo gennaioaprile 2010/2009 2010 2009 L. 223/91 L. 236/93 Totale L. 223/91 L. 236/93 Totale <25 60 432 492 42 253 295 2529 162 653 815 68 440 508 3039 608 1.788 2.396 253 1.169 1.422 4049 569 1.409 1.978 358 974 1.332 >50 778 803 1.581 427 599 1.026 TOTALE 2.177 5.085 7.262 1.148 3.435 4.583 Maschi <25 24 258 282 28 160 188 2529 76 505 581 73 303 376 3039 298 1.269 1.567 233 807 1.040 4049 300 1.033 1.333 253 723 976 >50 412 532 944 222 366 588 TOTALE 1.110 3.597 4.707 809 2.359 3.168 Femmine <25 84 690 774 70 413 483 2529 238 1.158 1.396 141 743 884 3039 906 3.057 3.963 486 1.976 2.462 4049 869 2.442 3.311 611 1.697 2.308 >50 1.190 1.335 2.525 649 965 1.614 TOTALE 3.287 8.682 11.969 1.957 5.794 7.751 Totale

Monitoraggio del processo amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni alle imprese che presentano richiesta di accesso agli ammortizzatori in deroga. Situazione la 15 giugno 2010 Domande aziendali per: Presentate Autorizzate % Autorizzate Cassa integrazione ordinaria 13.511 12.234 90,5 Cassa integrazione straordinaria 1.985 1.223 61,6 In complesso 15.496 13.457 86,8 Fonte: Regione EmiliaRomagna 41.822 lavoratori coinvolti

Stato di attuazione Accordo 12 febbraio 2009 Risorse già programmate a carico POR EmiliaRomagna per onorare l accordo: 57mil di eur di politiche attive, 320mil di eur di politiche passive; Restano in disponibilità 17mil di eur di politiche attive e 29mil di eur per cofinaziamento di politiche passive; + integrazione nazionale di 70mil di eur per politiche attive e passive.

Spesa programmata e a consuntivo per gli ammortizzatori in deroga in EmiliaRomagna. Dati parziali, relativi a 3.281 domande aziendali Accertamento economie di spesa su 3.281 autorizzazioni Autorizzato dalla Regione a preventivo 57.782.811,87 Corrispondente liquidato dall'inps a consuntivo 28.813.718,00 Economie accertate 28.969.093,87 Utilizzo effettivo rispetto all'autorizzato (%) 49,9% Fonte: Regione EmiliaRomagna su dati INPS

Lavoratori di aziende in crisi presi in carico dai servizi per il lavoro e inviati al sistema formativo per età, genere e settore in EmiliaRomagna (Aggiornamento al 31 maggio 2010) 1/2 Inviati al sistema formativo Presi in carico dai % su presi in Classe d'età servizi per il lavoro N. carico 16 24 1.799 1.494 83,1% 25 34 4.718 4.001 84,8% 35 44 5.979 5.115 85,5% 45 54 4.574 3.933 86,0% 55 64 1.493 1.255 84,1% 65 E > 37 31 83,8% Genere Maschi 11.202 9.047 80,8% Femmine 7.398 6.782 91,7% Fonte: Regione EmiliaRomagna

Lavoratori di aziende in crisi presi in carico dai servizi per il lavoro e inviati al sistema formativo per età, genere e settore in EmiliaRomagna (Aggiornamento al 31 maggio 2010) 2/2 Settore d'attività 02 Prod. min. non metall. 460 397 86,3% 03 Meccanica 5.991 5.012 83,6% 04 Industria alimentare 158 112 70,8% 05 Industria tessile e abbigliamento 1.878 1.605 85,4% 06 Ind. Pelli, cuoio e calzature 449 375 83,5% 07 Legno, mobilio 619 536 86,5% 08 Carta, poligrafica 417 357 85,7% 09 Chimica, gomma 431 363 84,1% 10 Altre manifatturiere 636 504 79,3% 11 Gas, acqua, energia elettrica 30 25 82,9% 12 Costruzioni 1.015 832 81,9% 13 Commercio 2.291 1.963 85,7% 14 Alberghiero, ristorazione 144 12 89,8% 15 Trasporti e comunicazioni 1.411 1.200 9 85,0% 16 Cred, assic. e serv. alle Imp. 1.228 1.072 87,3% 17 Pubbl. Amministrazione 58 55 95,4% 18 Istruzione 9 9 100,0% 19 Sanità 112 74 65,9% 20 Altri servizi 174 155 89,2% N.R. 1.089 1.056 96,9% Totale 18.600 15.829 85,1% di cui da aziende con cig in deroga 16.817 15.490 92,1% Fonte: Regione EmiliaRomagna

Iscrizioni alle attività programmate per lavoratori titolari di ammortizzatori sociali in deroga

La programmazione degli inserimenti in formazione dei lavoratori di aziende in crisi al 31 maggio 2010 in EmiliaRomagna per tipologia formativa e settore d'attività Valori assoluti N di inserimenti programmati per tipologia formativa Settore d'attività Aggiornamento/ Specializzazione Si registrano soltanto 48 casi decaduti dal sostegno al reddito in quanto non hanno accettato/frequentato un percorso di politica attiva Catalogo Just in time Altro Totale 02 Prod. min. non metall. 198 196 2 396 03 Meccanica 2.938 2.168 40 41 5.187 04 Industria alimentare 65 59 124 05 Industria tessile e abbigliamento 959 676 60 6 1.701 06 Ind. Pelli, cuoio e calzature 307 49 356 07 Legno, mobilio 332 211 4 547 08 Carta, poligrafica 237 136 15 388 09 Chimica, gomma 205 163 3 371 10 Altre manifatturiere 306 208 14 528 11 Gas, acqua, energia elettrica 12 14 26 12 Costruzioni 532 291 5 828 13 Commercio 1.375 580 5 1.960 14 Alberghiero, ristorazione 93 44 2 139 15 Trasporti e comunicazioni 631 578 48 7 1.264 16 Cred, assic. e serv. alle Imp. 617 459 21 1.097 17 Pubbl. Amministrazione 50 1 51 18 Istruzione 4 5 9 19 Sanità 43 20 10 73 20 Altri servizi 109 39 148 N.R. 803 1.175 215 95 2.288 In complesso 9.816 7.072 363 230 17.481 Fonte: Regione EmiliaRomagna

Modalità di Programmazione delle misure di politica attiva per i lavoratori delle aziende con ammortizzatori in deroga Misura prevista negli accordi sindacali 40,4% Misura definita con la presa in carico dei lavoratori da parte dei servizi per il lavoro 59,6% Fonte: Regione EmiliaRomagna

Le Azioni per affrontare la crisi

Criticità Ripresa molto lenta in Italia e in Europa con rilevanti impatti sull occupazione Decreto legge 78/2010: effetto negativo su PIL, penalizzazione per le Regioni e gli enti locali, nessuna misura a sostegno del sistema produttivo e della domanda Mancata riforma degli ammortizzatori sociali e scadenza al 31.12.2010 dell accordo ammortizzatori sociali in deroga Nessuna politica industriale da parte del Governo

Obiettivi Assicurare la collocazione dell EmiliaRomagna tra le Regioni ad elevata competitività e occupazione e qualità del lavoro

Obiettivi della Regione Accordo con il Governo per il prolungamento della durata degli ammortizzatori sociali Promozione della conoscenza e della formazione, ricerca e innovazione Centralità e cambiamento della manifattura Qualificazione dell agricoltura, commercio, turismo e servizi Condivisione delle strategie con riferimento agli scenari PTR, con focalizzazione su: Riorganizzazione e reti di impresa Accesso al credito Ricerca, innovazione e trasferimento Internazionalizzazione Nuove filiere e Green economy Regione sistema per infrastrutture, servizi, governo delle trasformazioni del territorio (collocazione fra le grandi regioni del nord e fra le prime regioni a livello internazionale)

Azioni già in corso Finanza per l impresa Moratoria sui debiti già assunta Consolidamento dei Consorzi Fidi attraverso la loro patrimonializzazione Fondo di cogaranzia Regione / Consorzi fidi per agevolare l accesso al credito da parte delle imprese a costi convenzionati Fondo capitale di rischio nuove imprese per sostenere lo start up di imprese innovative Osservatorio sul credito con Prefettura

Azioni anticongiunturali e strategiche in corso Progetti presentati al 30 Aprile 2010 per costruzione reti di impresa : 251 con un coinvolgimento di oltre 900 imprese (valutazione e concessione finanziamenti entro settembre 2010) Progetti per start up di imprese: bando scaduto il 23 Giugno con la presentazione di 135 progetti (da valutare e concedere contributi entro settembre 2010) Progetti per nuove imprese cooperative: bando scaduto il 30 aprile 2010 con la presentazione di 78 imprese ammissibili (valutazione e concessione contributi entro luglio 2010) Bando distretti produttivi: 35 progetti finanziati, con il coinvolgimento di 250 imprese: approvazione graduatoria già avvenuta e concessione finanziamenti in corso Bando internazionalizzazione: scadenza il prossimo 7 Luglio, con valutazione e progetti ammissibili e concessione contributi entro Ottobre/novembre Avvio rete della ricerca industriale Sostegno alla politica della casa e alla riqualificazione urbana Potenziamento delle politiche attive del lavoro (24 milioni di euro)

Semplificazione Codice Unico Leggi del Territorio VIA / VAS e autorizzazione unica Sportello Unico e informatizzazione Rapporto Pubblica Amministrazione / Impresa Tempi di pagamento Task forse sulla semplificazione

Azioni strategiche Riforma nazionale degli ammortizzatori sociali Attuazioni leggi regionali di settore (commercio, turismo, artigianato, cooperazione) Proseguire nelle misure di sostegno al credito per le PMI Finalizzare gli interventi programmati e in corso di realizzazione relativi al sostegno alla ricerca industriale e all innovazione (ICT e sviluppo organizzativo) Supportare le forme di collaborazione strategica tra le imprese Investire sulle nuove filiere AVVIARE LA NUOVA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Programma Triennale Attività Produttive Programma Triennale dell Energia Nuovo Tavolo Internazionalizzazione Piano Casa NUOVO PIANO INTEGRATO REGIONALE DEI TRASPORTI FEDERALISMO E PATTO FISCALE

TRASFERIM ENTI PROVVEDIMENTI BASSANINI 2009 Ambiente 25.533.490,49 Personale e spese di funzionamento 1.497.314,71 Viabilità 59.366.239,52 Opere pubbliche 1.042.786,56 Servizio mareografico 249.359,85 Mercato del Lavoro 2.146.633,00 Incentivi alle imprese 70.640.648,00 Porti 66.567,61 Protezione civile per incendi boschivi 626.095,53 Edilizia residenziale (al netto) 42.491.078,00 Altri trasferimenti per federalismo amministrativ o Totale A 203.660.213,27 Maggiore criticità: Trasferimenti e federalismo fiscale (Decreto Legge 78/2010 Ferrovie e servizi ferroviari 72.988.610,66 Agricoltura 31.373.189,93 Salute umana e veterinaria 14.798.378,00 Foncoper e Artigiancassa (rim borso pratiche) 3.500.084,38 Tota le B 122.660.262,97 Trasferimenti di carattere socia le Fondo socilae per affitto 15.000.000,00 Fondo per non autosufficienti 31.800.000,00 Totale C 46.800.000,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 373.120.476,24