Allegato F Modello dei processi To be : Mandato informatico

Documenti analoghi
Allegato G Dettaglio Funzionale di Dettaglio - Mandato informatico

SIOPE+ Università Federico II. 20 Dicembre 2018

REGIONE SICILIANA Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale Servizio Tesoro

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico.

REGIONE SICILIANA Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale Servizio Tesoro

NUOVE PROCEDURE PER I MOVIMENTI BANCARI DAL 1 GENNAIO 2018

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale Utente

Gestione Documentale Versione 1.4 (marzo 2018)

Ministero degli Affari Esteri

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Gestione delle Spedizioni V.02

Anno 2012 N.RF241. La Nuova Redazione Fiscale INPS - MODALITA DI ACCESSO AL CASSETTO PREVIDENZIALE

Ministero degli Affari Esteri

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale

Servizio per la fatturazione elettronica

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

Descrizione modulo Comunicazione Dati Liquidazioni IVA

Gruppo Buffetti S.p.A.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

1 NUOVE FUNZIONALITÀ TFR PER DETERMINE CON RICHIESTA DI MANDATO INFORMATICO

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

L elenco ISTAT e le Federazioni Sportive Nazionali 3 dicembre 2014

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU

Obbligo per i «tax free shopping» su importi sopra i 155

Versione: 1.0 Data ultima revisione: 25 marzo 2015

CRAB2013. Compilazione risposte alle richieste di indagini finanziarie

Programma Passaporto per l export

14. Produzione degli atti e dei documenti probatori su supporto informatico.

Manuale Operativo Beneficiario richiesta integrazione domanda. Sfinge2020

GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA. Dichiarazioni trimestrali nelle procedure per l'anticrisi

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici domande.

FATTURA ELETTRONICA nel SINET

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Anagrafica Operatori

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Versione 2.0

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

ALYANTE KIT ADEMPIMENTI

Manuale d uso. Firma digitale Mandati/Reversali e Documenti Gestione Tesoreria Unica

1 NUOVE FUNZIONALITÀ TFS PER DETERMINE CON RICHIESTA DI MANDATO INFORMATICO

ALLEGATO N. 13 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE, FORMALIZZAZIONE E CONSULTAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI INFORMATICI

Guida operativa Utente Scuola

Prot. n Palermo, lì 19/11/2010 CIRCOLARE N. 18. Dipartimenti regionali. Ragionerie Centrali presso gli Assessorati regionali

SIOPE+ il servizio OPI gratuito 26 OTTOBRE 2017 IVANA RASI

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. GEIW_ManualeUtente_GestioneIstruttoria_UtenteImpresa-1.0.docx

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

Manuale richiesta variazione progetto. Beneficiari. Sfinge2020

Autorizzazione Unica Linee Guida Procedura Telematica. Gennaio 2011 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL)

Manuale Operatori Economici

FATTURA ELETTRONICA nel SINET. Fattura Elettronica Passiva

Interoperabilità di protocollo L architettura del servizio di integrazione PEC-PEI con il sistema di Protocollo

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

La gestione digitale dell iter di approvazione e di registrazione dei Decreti del Polo delle Scienze e delle Tecnologie della Vita. I Flussi Operativi

ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS

Manuale Utente. Trasmissione dei Documenti Contabili Armonizzati. Bilanci Armonizzati. Versione 1.1

BREVE MANUALE OPERATIVO per l utilizzo del convertitore G.D. - Banca di Roma -

Manuale di Installazione ed utilizzo hypersic.finanziariarco

Allegato 1 - Gestione degli Atti dei Dirigenti con firma digitale

GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

La Società dell Informazione Realizzazione della Piattaforma Telematica Integrata - Gestione dei Provvedimenti e Mandato Informatico -

Firma digitale della distinta

DOCUMENTO SUPPORTO PER AVVIO OIL SCUOLE CON SISTEMA SIDI

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

16 maggio Il documento di accompagnamento vitivinicolo elettronico (MVV)

Fatturazione elettronica a soggetti privati (B2B e B2C) Napoli, 28 gennaio 2019

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Invio telematico

FAQ ORDINATIVO INFORMATICO

Anticipo Fatture Elettronico

MANUALE DI UTILIZZO FATTURAZIONE ELETTRONICA HOTEL2000

Infrastruttura del Sistema informatico integrato

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI

Ordine del giorno L Ordine del giorno della Giunta e del Consiglio viene gestito mediante selezione delle proposte in attesa di esame; la

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione?

SERVIZIO TRASMISSIONE ASSEGNI DIGITALI PER LA LEVATA DEL PROTESTO

SPESE SANITARIE TELEMATICHE 2015

INDICE. Introduzione. Obiettivo. Caratteristiche del processo - vista ente. Caratteristiche del processo - vista banca. Caratteristiche del prodotto

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

Scambio elettronico dei dati. art. 122 Reg. RDC 1303/13. Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione

Fatturazione Elettronica

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Transcript:

REGIONE SICILIANA Assessorato Bilancio e Finanze Dipartimento Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale Servizio Tesoro Unità Operativa 5.1 Gestione di Cassa Piattaforma Telematica Integrata della Regione Siciliana - Sistema Informativo Interno, Controllo, Gestione e Finanziario ALLEGATO F Modello dei processi To be : Mandato informatico Questo documento contiene informazioni di proprietà della Regione Sicilia e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l esplicito consenso della Regione Sicilia Pagina 1 di 19

Indice 1. Prefazione 3 1.1. Legenda 3 1.2. Obiettivo e struttura del documento 4 2. Disegno del processo To be 5 2.1. Premessa 5 2.2. Descrizione del processo To be 6 2.2.1. Rappresentazione grafica 10 2.2.2. Descrizione delle attività 13 Pagina 2 di 19

1. Prefazione 1.1. Legenda La seguente legenda riporta il significato della simbologia utilizzata nella rappresentazione dei processi. Pagina 3 di 19

1.2. Obiettivo e struttura del documento L obiettivo del presente documento è descrivere il modello To be del processo identificato per soddisfare il requisito inerente l informatizzazione del processo di gestione del mandato di pagamento. Il documento presenta, inoltre, la descrizione sintetica delle funzionalità applicative, il cui dettaglio è riportato all interno del Disegno funzionale di dettaglio - Mandato informatico. In particolare, il documento è articolato come segue: Disegno del processo To be, in cui è riportata la descrizione del modello di riferimento del processo attraverso il quale sarà possibile realizzare il requisito del Mandato informatico. La descrizione di tale disegno avviene in termini di: o o Rappresentazione del processo, che descrive graficamente il flusso di processo con il dettaglio delle attività svolte dai soggetti coinvolti; Descrizione delle attività, ovvero l insieme delle azioni svolte da ogni attore coinvolto nella gestione del processo. Pagina 4 di 19

2. Disegno del processo To be 2.1. Premessa Il presente paragrafo descrive il disegno funzionale del modello To be ipotizzato per lo sviluppo del requisito Mandato informatico, con particolare riguardo al flusso di processo ed alle funzionalità da implementare. Il mandato informatico, come previsto dalla normativa in vigore e dalle regole tecniche di riferimento, consiste nella gestione informatizzata dei mandati nei rapporti tra le Amministrazioni attive, le Ragionerie centrali, il Servizio Tesoro, l Istituto Cassiere e la Corte dei Conti. Nello specifico, l informatizzazione delle procedure di scambio di dati dei mandati, sfruttando la certificazione della firma digitale, mira a garantire: 1. Elaborazione del flusso di dati in formato elettronico, con conseguente eliminazione del carico cartaceo, ad esclusione della documentazione di supporto che continuerà a viaggiare in formato cartaceo dall Amministrazione attiva alla Ragioneria centrale. Il flusso così ipotizzato consente il mantenimento del valore formale/legale dei passaggi istituzionali previsti; 2. Riduzione dei tempi di inserimento del flusso di dati in uscita dall'amministrazione attiva. In particolare, il sistema progettato a supporto del requisito in oggetto consente: 1. lo sviluppo di un sistema web oriented in grado di garantire una più agevole estensione ed adozione del sistema da parte di tutti i soggetti coinvolti nel processo; 2. l utilizzo della firma digitale in ogni fase del procedimento per la gestione del mandato informatico; 3. l interfacciamento del nuovo strumento con i sistemi attualmente utilizzati per la gestione dei processi in ambito della Contabilità Finanziaria. La scelta di una possibile soluzione web consentirà di effettuare mandati informatici, con delle procedure standardizzate e uniche per tutti soggetti regionali coinvolti, nonché di gestire la piattaforma e la sua evoluzione in modo centralizzato, al fine di recepire più semplicemente e velocemente gli adeguamenti normativi e procedurali interni. Il sistema consentirà, oltre allo snellimento delle procedure, una verifica immediata (on line) della situazione dei mandati informatici e del loro stato di avanzamento, compresa la verifica dell avvenuto pagamento. I paragrafi successivi descrivono il disegno di dettaglio del processo e delle funzionalità individuate nel modello To be. Pagina 5 di 19

2.2. Descrizione del processo To be Il presente paragrafo descrive il disegno To be del processo definito per far fronte all esigenza di gestire il Mandato informatico. Di seguito la descrizione dettagliata dei singoli passaggi previsti dal flusso di processo. Ambito Amministrazione L utente (operatore o dirigente) dell Amministrazione predispone, a fronte delle esigenze rilevate all interno della struttura o in seguito ad eventuale annullamento di un atto precedentemente creato, un mandato di pagamento contenente tutti i riferimenti presenti nella relativa documentazione di supporto. Nel caso del mandato collettivo per il personale, l operatore carica a sistema il titolo con importo complessivo comprendente la somma delle quote dovute ai singoli beneficiari. L inserimento delle singole quote avviene, invece, attraverso un apposita procedura di caricamento di un flusso generato dall ufficio personale riportante la lista dei beneficiari. Tale flusso applicativo è inviato in automatico anche all Istituto cassiere. A tal proposito, l Istituto cassiere, ogni volta che liquida una quota di tale mandato la decurta dalla lista dei beneficiari restituendo, però, un riscontro unico a saldo. Per i mandati collettivi non riferiti al personale si deve indicare un unica modalità di pagamento. Nel caso in cui la modalità di pagamento, preveda la Quietanza diretta non è possibile predisporre un mandato collettivo, ma un unico titolo con beneficiario singolo. L utente inserisce tutti i dati relativi al mandato. In fase di caricamento, è necessario specificare se si tratta di mandati con allegati (F24, F23, DM10, etc.). In questo caso gli allegati viaggeranno in forma cartacea con i relativi riferimenti al mandato cui appartengono. Il mandato inserito non è ancora esecutivo, lo diventerà soltanto dopo la firma del dirigente dell Amministrazione. Il dirigente dell Amministrazione visualizza il mandato informatico e svolge le verifiche di contesto. Se, nel corso della verifica si rilevano delle inesattezze, il mandato può essere corretto o annullato (in caso di vizio grave). Il dirigente dell Amministrazione, nel caso in cui la verifica sia positiva, appone la sua firma digitale sul file XML contenente il mandato informatico. In seguito a tale operazione il mandato avrà effettivamente valore contabile. Il dirigente può, inoltre, usufruire della funzionalità di firma massiva messa a disposizione dall applicativo dedicato, attraverso la quale si permette la firma di più mandati contemporaneamente. Dopo l operazione di firma digitale, il mandato potrà ancora essere annullato, ma ciò richiederà un ulteriore firma da parte del dirigente. Il mandato (nei vari stati possibili), una volta firmato, farà parte della lista di provvedimenti visibile mediante l applicativo di gestione dei provvedimenti. La successiva attività di invio in elenco di trasmissione, infatti, è gestita mediante tale applicativo. Più in particolare il nuovo mandato, una volta presente nella lista di provvedimenti, Pagina 6 di 19

potrà essere incluso all interno di un elenco di trasmissione ed inviato (formato cartaceo e flusso elettronico) alla Ragioneria di competenza perché proceda agli opportuni controlli. L elenco in formato cartaceo viaggia con allegata la documentazione di supporto. Un mandato potrà essere eliminato dall elenco di trasmissione sino a quando la Ragioneria non lo avrà preso in carico. Nel caso in cui un mandato venga eliminato dall elenco di trasmissione sarà cura dell Amministrazione titolare dell atto recuperare la relativa documentazione di supporto presso la Ragioneria. Il mandato firmato dall Amministrazione è contabilmente esecutivo, ma non ancora liquidabile, in quanto non ha ancora superato positivamente le opportune verifiche e quindi, non è stato ancora firmato dalla Ragioneria e dal Servizio Tesoro. Ambito Ragioneria L utente (funzionario o direttore capo) della Ragioneria competente visualizza il mandato firmato e procede alla verifica della firma e dell integrità dei dati a garanzia che essi non siano corrotti. Alla verifica d integrità seguono i controlli contabili, anche mediante, se necessario, l ausilio dell applicativo di Inquiry attraverso un opportuno punto d accesso allo stesso. Nel caso in cui una delle verifiche (contabile e d integrità di firma) dia esito negativo, viene fatto un rilievo, il sistema invia una e-mail di notifica all Amministrazione. L invio del rilievo afferisce al processo Gestione provvedimenti. In questa sede avviene la predisposizione e l invio dell elenco contenente il rilievo e la documentazione di supporto. Nel caso in cui il rilievo provenga dal Servizio Tesoro, la Ragioneria dovrà apporre un visto con il quale prende atto del rilievo sollevato e lo trasmette all Amministrazione competente. L Amministrazione, acquisito il rilievo e la documentazione di supporto, proveniente dalla Ragioneria (o dal Servizio Tesoro), decide se procedere all annullamento dell atto, con firma digitale del dirigente responsabile e alla successiva predisposizione di un nuovo mandato o se reiterare il titolo rinviandolo alla Ragioneria. Dopo aver completato la procedura di invio alla Ragioneria il mandato assume lo stato Mandato in risposta rilievo da vistare per Tesoro. La Ragioneria, nel caso in cui la risposta proveniente dall Amministrazione sia riferita ad un rilievo fatto dal Servizio Tesoro dovrà apporre il proprio visto ed inviarlo allo stesso. La risposta al rilievo, in entrambi i casi, viene comunicata attraverso un elenco apposito, la cui creazione è gestita attraverso il processo Gestione provvedimenti. Nel corso della verifica l operatore può rilevare una difformità tra quanto riportato nelle tabelle contabili e quanto presente nel mandato informatico. In questo caso viene deciso di non sollevare rilievo per annullarlo, dato che il mandato informatico è corretto ed inalterato; si decide quindi di effettuare dei controlli, sospendendo momentaneamente il titolo ed inviando un e-mail di alert alla casella di servizio dei gestori del sistema i quali, con l ausilio dei log di sistema ed applicativi, dovranno capire se trattasi di malfunzionamento applicativo oppure se qualcuno ha tentato delle forzature non autorizzate. In base alle risposte verrà determinato se allineare le tabelle contabili togliendo la sospensione al mandato oppure se sia il caso di fare annullare il mandato fermando il procedimento. Nel caso di esito positivo il dirigente responsabile appone, sull atto validato, la sua firma digitale sul file contenente il mandato in formato elettronico. Il dirigente può, inoltre, usufruire della funzionalità di firma massiva, messa a disposizione dall applicativo, attraverso la quale si permette la firma di più mandati contemporaneamente. Pagina 7 di 19

Il mandato, una volta firmato dal dirigente responsabile, può essere preso in carico dal Servizio Tesoro. Ambito Servizio Tesoro L utente (funzionario o responsabile) del Servizio Tesoro visualizza il mandato firmato e procede alla verifica della firma e dell integrità dei dati, a garanzia che essi non siano corrotti. Alla verifica d integrità seguono i controlli contabili anche mediante, se necessario, l ausilio dell applicativo di Inquiry. Nel caso in cui una delle verifiche (contabile e d integrità di firma) dia esito negativo l atto è rigettato ed il sistema invia una e-mail di notifica sia alla Ragioneria, sia alla Amministrazione competente. La Ragioneria, acquisito il rilievo, invia la risposta e la relativa documentazione di supporto. L invio del rilievo afferisce al processo Gestione provvedimenti. L Amministrazione, acquisito il rilievo, dopo che è stato vistato dalla Ragioneria, può o annullare l atto o riproporlo rinviandolo alla Ragioneria. Il Servizio Tesoro ha, inoltre, il compito di verificare la corretta attribuzione, in fase di caricamento, da parte dell Amministrazione attiva, dei codici SIOPE al nuovo mandato emesso. L individuazione di tali codici ed il loro censimento, attraverso la predisposizione di un apposita anagrafica, è compito del Servizio Bilancio, il quale comunica, ad inizio di ogni anno d esercizio, ai gestori del sistema le opportune integrazioni da apportare alla banca dati del sistema. Il Servizio Tesoro, è responsabile dell aggiornamento delle seguenti anagrafiche: Importi di soglia per le modalità di pagamento Ritenute di bollo. I mandati, una volta superato positivamente il controllo d integrità della firma e la verifica di processo, vengono inseriti all interno di una busta elettronica e validati dal dirigente responsabile, il quale appone la propria firma digitale. La busta firmata è spedita all Istituto cassiere perché proceda al pagamento dei titoli. Il Servizio Tesoro, nel caso di mandati con allegati, predispone, inoltre, un apposito elenco contenente la lista degli allegati e il riferimento al mandato di appartenenza che invia, con allegata la documentazione cartacea, all Istituto Cassiere perché proceda ai controlli. In seguito alla selezione dei mandati ed alla composizione della busta da firmare ed inviare all Istituto Cassiere, vengono eseguiti i controlli che mirano ad evidenziare le eventuali difformità esistenti tra i mandati firmati in precedenza già dall Amministrazione e dalla Ragioneria e quanto presente in base dati. Da tali controlli, in concomitanza con la visualizzazione dei mandati, scaturiranno delle apposite e-mail di alert alla casella di servizio dei gestori del sistema i quali, con l ausilio dei log di sistema ed applicativi, potranno appurare le motivazioni che hanno dato luogo a difformità. Stabiliranno pertanto se allineare le tabelle contabili oppure se annullare il mandato. In ogni caso, i mandati non potranno far parte della selezione originariamente effettuata dal Servizio Tesoro. Ambito Istituto cassiere L utente dell Istituto Cassiere procede alla verifica dell integrità della busta ed al riconoscimento della firma valutando la consistenza dei dati con la firma ed il valore del certificato del Pagina 8 di 19

firmatario. Nel caso di non integrità della busta sarà inviato una e-mail di notifica al Servizio Tesoro. L utente (funzionario o responsabile) del Servizio Tesoro, nel caso in cui riceva una notifica di corruzione dati, procede all attività di reimmissione dei mandati inviati, recupera la vecchia busta, mediante l anno di riferimento ed il numero identificativo, ed inserisce i mandati, in essa presenti, in una nuova busta con una nuova firma. Nel caso in cui l esito sia positivo, l Amministrazione acquisisce l esito di ricezione della busta da parte dell Istituto Cassiere e il funzionario procede al pagamento dei titoli. A fronte dell avvenuto pagamento, l esito applicativo è reso fruibile per ogni titolo pagato contenente gli estremi della busta e l identificativo di tale titolo. Il Servizio Tesoro, nel caso in cui l esito sia negativo, invia una e-mail di notifica all Amministrazione proponente ed alla Ragioneria. In particolare, nel caso di mancato pagamento il Servizio Tesoro prima e la Ragioneria appongono il loro visto prima che il titolo venga restituito all Amministrazione competente. Nel caso di esito positivo, si può verificare che il pagamento venga bloccato dall Amministrazione proponente che richiede formalmente la restituzione del titolo. In particolare, l Amministrazione predispone un provvedimento di Richiesta di restituzione per riesame del titolo che manda alla Ragioneria che, verificata la firma, lo invia al Servizio Tesoro perché lo trasmetta extrasistema all Istituto Cassiere. L Istituto Cassiere, ricevuta la richiesta, non procede al pagamento e restituisce il titolo inviando al Servizio Tesoro richiedendo il suo annullamento. Il Servizio Tesoro ricevuto il titolo restituito lo vista e lo invia alla Ragioneria competente perché, un volta vistato, lo inoltri all Amministrazione titolare. L Amministrazione, ricevuta la richiesta, procede al riesame e annulla il titolo. L esito applicativo è, inoltre, reso fruibile alla Corte dei Conti, al fine di consentirle le attività di verifica sui titoli pagati. Per quanto concerne le quadrature fine anno, è necessario precisare che nell eventualità in cui un titolo sia stato pagato per un importo diverso, minore o maggiore, rispetto a quello presente nel mandato firmato digitalmente, l esito restituito al Servizio Tesoro manterrà comunque l esatto ammontare presente nel titolo. Pagina 9 di 19

2.2.1. Rappresentazione grafica Di seguito si riporta una rappresentazione del flusso delle attività previste dal processo. Al fine di facilitare la comprensione del flusso di processo sono state mappate sia le funzionalità gestite attraverso l uso dell applicativo web che quelle disponibili mediante l applicativo attualmente in uso per la gestione della contabilità finanziaria. Pagina 10 di 19

Pagina 11 di 19

*L attività Acquisizione rilievo e documentazione supporto è svolta extra sistema, soltanto per ragioni di rappresentazione grafica rientrano nell ambito applicativo web. Pagina 12 di 19

2.2.2. Descrizione delle attività La tabella di seguito riportata descrive il flusso delle attività relative al Mandato informatico. In particolare, sono presenti le seguenti informazioni: Denominazione dell attività Descrizione dell attività Supporto utilizzato Unità responsabile Attività Descrizione attività Supporto Unità responsabile Predisposizione ed inserimento nuovo mandato Visualizzazione mandato L utente (operatore o dirigente) dell Amministrazione predispone, a fronte delle esigenze rilevate all interno della struttura o in seguito ad eventuale annullamento di un atto creato precedentemente, un mandato di pagamento contenente tutti i riferimenti presenti nella relativa documentazione di supporto. Il funzionario inserisce tutti i dati relativi al mandato generando un file di formato XML. Il dirigente dell Amministrazione visualizza il mandato informatico. Supporto cartaceo Amministrazione Verifica dati mandato Una volta visualizzato il mandato, il dirigente effettua le verifiche di contesto. Correzione mandato Se nel corso della verifica si rilevano delle inesattezze, il mandato può essere corretto. La modifica del mandato è possibile soltanto prima dell apposizione della firma da parte del dirigente. RIPRODUZIONE VIETATA USO AZIENDALE Stato Versione e Data Codice Componente Autonoma Identificativo file Totale pagine FINALE F002 20/04/2007 SIC 7_ALLEGATO_F_PTI_SIC_D_MI_Modello processi To be_001_f002.doc 13 di 19

Attività Descrizione attività Supporto Unità responsabile Annullamento mandato Validazione e firma digitale del mandato Acquisizione rilievo e documentazione di supporto Il dirigente, se nel corso della verifica dovesse riscontrare vizi gravi dell atto, lo annulla. Sino a quando l atto non è stato firmato può essere annullato anche dal funzionario. Nel caso in cui, la richiesta d annullamento venga fatta dalla Ragioneria o dal Servizio Tesoro su un mandato già firmato, il dirigente dovrà porre la sua firma per validare l annullamento. L Amministrazione, procede all annullamento del titolo anche nel caso in cui riceva dall Istituto Cassiere una notifica alla richiesta di riesame Il dirigente, una volta validato l atto, appone la sua firma digitale sul file XML contenente il mandato informatico (o sul file XML relativo al mandato da annullare). Il mandato, da questo momento in poi, ha effettivo valore contabile. L utente dell Amministrazione acquisisce l eventuale rilievo proveniente dalla Ragioneria o dal Servizio Tesoro vistato dalla Ragioneria. Supporto cartaceo Acquisizione richiesta annullamento L Amministrazione competente, acquisito il rilievo e la documentazione di supporto, proveniente dalla Ragioneria (o dal Servizio Tesoro), decide se procedere all annullamento dell atto, con firma digitale del dirigente responsabile e alla successiva predisposizione di un nuovo mandato o se reiterare il titolo rinviandolo alla Ragioneria. Acquisizione esito L utente dell Amministrazione acquisisce l esito dei titoli pagati Invio esiti positivi alla Corte dei Conti Predisposizione provvedimento richiesta restituzione titolo per riesame L utente dell Amministrazione, una volta acquisiti gli esiti dal Servizio Tesoro ne darà riscontro alla Corte dei Conti. L Amministrazione predispone un provvedimento di Richiesta di restituzione per riesame del titolo, e lo invia alla Ragioneria. Supporto cartaceo RIPRODUZIONE VIETATA USO AZIENDALE Stato Versione e Data Codice Componente Autonoma Identificativo file Totale pagine FINALE F002 20/04/2007 SIC 7_ALLEGATO_F_PTI_SIC_D_MI_Modello processi To be_001_f002.doc 14 di 19

Attività Descrizione attività Supporto Unità responsabile Apposizione visti per notifica all Amministrazione dei rilievi Visualizzazione mandato Nel caso in cui il rilievo provenga dal Servizio Tesoro, la Ragioneria dovrà apporre un visto con il quale prende atto del rilievo sollevato e lo trasmette all Amministrazione competente. La Ragioneria, inoltre, apporrà il proprio visto sui mandati Restituiti dall Istituto Cassiere su richiesta esplicita dell Amministrazione o Restituiti dall Istituto Cassiere con esito di mancato pagamento L utente (funzionario o direttore capo) della Ragioneria competente visualizza il mandato firmato. Ragioneria Verifica integrità firma e consistenza dati L utente procede alla verifica dell integrità della firma ed alla consistenza dei dati, a garanzia che essi non siano corrotti. Verifica contabile L utente esegue una verifica contabile anche mediante, se necessario, l ausilio dell applicativo di Inquiry. Rilievo e notifica Validazione e firma digitale del mandato Nel caso in cui una delle verifiche (contabile e d integrità di firma) dia esito negativo viene fatto un rilievo ed il sistema trasmette in automatico una e- mail di notifica alla Amministrazione competente. L invio del rilievo afferisce al processo Gestione provvedimenti. In questa sede avviene la predisposizione e l invio dell elenco contenente il rilievo e la documentazione di supporto. In tale processo viene gestita, inoltre, la creazione e l invio dell elenco contenete la risposta al rilievo da parte della Amministrazione attiva. Se l esito è positivo il dirigente responsabile appone, sull atto validato, la sua firma digitale sul file XML contenente il mandato in formato elettronico. Supporto cartaceo Invio eventuali allegati In fase di caricamento, è necessario specificare se si tratta di mandati con allegati (F24, F23, DM10, etc.). In questo caso gli allegati viaggeranno in forma cartacea con i relativi riferimenti al mandato cui appartengono. Supporto cartaceo RIPRODUZIONE VIETATA USO AZIENDALE Stato Versione e Data Codice Componente Autonoma Identificativo file Totale pagine FINALE F002 20/04/2007 SIC 7_ALLEGATO_F_PTI_SIC_D_MI_Modello processi To be_001_f002.doc 15 di 19

Attività Descrizione attività Supporto Unità responsabile Verifica firma provvedimento riesame La Ragioneria, verificata la firma, invia la richiesta al Servizio Tesoro perché la trasmetta extrasistema all Istituto Cassiere. Supporto cartaceo Acquisizione eventuali allegati e Presa in carico Il servizio Tesoro riceve l elenco di trasmissione ed eventuali allegati. Supporto cartaceo Servizio Tesoro Visti su restituzione Istituto Cassiere Il Servizio Tesoro apporrà il proprio visto sui mandati Restituiti dall Istituto Cassiere su richiesta esplicita dell Amministrazione o Restituiti dall Istituto Cassiere con esito di mancato pagamento. Visualizzazione mandato Verifica integrità firma e consistenza dati Verifica di processo L utente (funzionario o responsabile) del Servizio Tesoro visualizza il mandato firmato. Alla verifica formale seguono i controlli contabili mediante l ausilio dell applicativo di Inquiry. L utente procede alla verifica della firma e dell integrità dei dati confrontandoli con la documentazione di supporto, a garanzia che essi non siano stati manomessi. L attività di verifica di processo si effettua mediante il supporto dell applicativo d Inquiry. Rilievo e notifica Creazione e firma busta mandati Invio busta mandati Acquisizione esito verifica flusso Nel caso in cui una delle verifiche (contabile e di integrità della firma) dia esito negativo il Servizio Tesoro procede all invio della nota di rigetto e all invio di una e-mail di notifica alla Ragioneria e all Amministrazione. Il dirigente appone la sua firma digitale su un unico tracciato (busta) contenente tutti i mandati selezionati. La busta firmata è spedita all Istituto cassiere perché proceda al pagamento dei titoli. L utente del Servizio Tesoro acquisisce l esito della verifica da parte dell Istituto Cassiere. RIPRODUZIONE VIETATA USO AZIENDALE Stato Versione e Data Codice Componente Autonoma Identificativo file Totale pagine FINALE F002 20/04/2007 SIC 7_ALLEGATO_F_PTI_SIC_D_MI_Modello processi To be_001_f002.doc 16 di 19

Attività Descrizione attività Supporto Unità responsabile Acquisizione esito verifica mandato e comunicazione all Amministrazione Creazione nuova busta Firma nuova busta Invio richiesta restituzione titolo per riesame Acquisizione busta mandato Il servizio Tesoro acquisisce l esito sul singolo mandato ed effettua la comunicazione all amministrazione di competenza L utente del Servizio Tesoro, dopo aver ricevuto la notifica di rigetto, recupera la vecchia busta, mediante l anno di riferimento ed il numero identificativo, ed inserisce i mandati, in essa presenti in una nuova busta con una nuova firma. La busta firmata è spedita all Istituto cassiere perché proceda al pagamento dei titoli. Il Servizio Tesoro, ricevuta la comunicazione dalla Ragioneria, trasmetta la richiesta extrasistema all Istituto Cassiere. L Istituto cassiere prende in carico la busta per effettuare i pagamenti richiesti. Supporto cartaceo N/A Istituto cassiere Verifica riconoscimento firma e integrità busta L utente dell Istituto Cassiere procede alla verifica dell integrità della busta ed al riconoscimento della firma valutando la consistenza dei dati con la firma ed il valore del certificato del firmatario. Nel caso di non integrità della busta sarà inviato un rilievo al Servizio Tesoro. Verifica singolo mandato L operatore visualizza il singolo e procede alle verifiche consuete. N/A N/A Creazione e firma messaggio di rifiuto flusso Creazione e firma messaggio di ricezione flusso L istituto cassiere comunica con un messaggio firmato il rifiuto del flusso pervenuto L istituto cassiere comunica con un messaggio firmato la ricezione con esito positivo del flusso pervenuto N/A N/A Verifica singolo mandato L utente dell Istituto Cassiere procede alla verifica dei singoli mandati N/A RIPRODUZIONE VIETATA USO AZIENDALE Stato Versione e Data Codice Componente Autonoma Identificativo file Totale pagine FINALE F002 20/04/2007 SIC 7_ALLEGATO_F_PTI_SIC_D_MI_Modello processi To be_001_f002.doc 17 di 19

Attività Descrizione attività Supporto Unità responsabile Creazione e firma messaggio di esito applicativo negativo L istituto cassiere comunica con un messaggio firmato l esito applicativo negativo al Servizio Tesoro N/A Creazione e firma messaggio di esito applicativo positivo L istituto cassiere comunica con un messaggio firmato l esito applicativo positivo al Servizio Tesoro. A fronte dell avvenuto pagamento, è inviato un messaggio per ogni titolo pagato. Il messaggio conterrà gli estremi della busta e l identificativo di tale titolo. Pagamento mandato L utente procede al pagamento del mandato N/A N/A Acquisizione richiesta riesame Acquisizione esiti titoli pagati Accesso archivio titoli e verifiche L istituto Cassiere, ricevuta la richiesta, non procede al pagamento e restituisce il titolo inviando al Servizio Tesoro un flusso applicativo negativo con il quale richiede il suo annullamento. L utente della Corte dei Conti acquisisce gli esiti dei titoli pagati dall Istituto Cassiere. Da ora in poi, sarà in grado di condurre le eventuali verifiche del caso. L utente della Corte dei Conti accede all archivio dei titoli pagati e conduce le eventuali verifiche del caso N/A Corte dei Conti RIPRODUZIONE VIETATA USO AZIENDALE Stato Versione e Data Codice Componente Autonoma Identificativo file Totale pagine FINALE F002 20/04/2007 SIC 7_ALLEGATO_F_PTI_SIC_D_MI_Modello processi To be_001_f002.doc 18 di 19

RIPRODUZIONE VIETATA USO AZIENDALE Stato Versione e Data Codice Componente Autonoma Identificativo file Totale pagine FINALE F002 20/04/2007 SIC 7_ALLEGATO_F_PTI_SIC_D_MI_Modello processi To be_001_f002.doc 19 di 19