Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Documenti analoghi
Innovatività per i pazienti

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Biosimilari e sostenibilità

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

epidemiologia del melanoma

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

L importanza e i risultati dello Screening

Il tumore come case study della cronicità

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE

La malattia oncologica e il malato in cure attive. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Lo stato dell Oncologia in Italia 2016

Mattia Altini Direttore Sanitario IRST IRCCS Dino Amadori Direttore Scientifico IRST IRCCS Giorgio Martelli Direttore Generale IRST IRCCS

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

indicatori di qualità

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE

Perché questo progetto?

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

I dati del Rapporto 2018 sullo stato dell oncologia in Italia: il contributo delle nuove terapie a bersaglio molecolare e dell immunoterapia.

La rete dei Registri Tumori in Italia

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Carla Collicelli - Censis

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA. Roberto Benelli - Elena Cecchi

RASSEGNA STAMPA

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Razionale scientifico a supporto della Rete Oncologica della Regione Campania

Il trattamento oncologico

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Tempo di screening e benessere

Farmacologia di genere: dalla teoria alla pratica clinica

La prospettiva epidemiologica

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Ricerca e farmaci antitumorali

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Le innovazioni e la sostenibilità nel trattamento delle patologie oncologiche. Carmine Pinto

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Riunione PDTA Testa e Collo

Progetti di Ricerca Regionale sugli indicatori di monitoraggio

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

La Salute Sostenibile

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Breast Unit Regionali

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

La registrazione dei tumori in Italia

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

RASSEGNA STAMPA

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

Transcript:

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM

Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati 369.000 nuovi casi 192.000 negli uomini, 177.000 nelle donne Rispetto al 2015: 2.400 casi in meno tra gli uomini e 7.100 casi in più tra le donne Ogni giorno in Italia più di 1.000 persone hanno ricevuto o riceveranno una nuova diagnosi di tumore 30 nuove diagnosi in pazienti di età inferiore a 40 anni

I numeri del cancro in Italia 2017. AIOM-AIRTUM 15 settembre 2017

Big killers Il 56% di tutte le nuove diagnosi di tumore (207.600 su 369.000) avranno come sede primitiva: Colon-retto Mammella Polmone Prostata Vescica

I numeri del cancro in Italia 2017. AIOM-AIRTUM 15 settembre 2017

Andamento delle nuove diagnosi per sede I numeri del cancro in Italia 2017. AIOM-AIRTUM 15 settembre 2017

Diminuzione della mortalità per tumore

Diminuzione della mortalità per tumore - 12% - 6%

Fattori che impattano sull andamento dell incidenza e della mortalità Prevenzione primaria in particolare per i tumori fumo-correlati e per gli stili di vita Programmi di screening (mammella, cervice uterina, colon-retto) Miglioramenti nella diagnostica Miglioramento nella terapia Nuovi farmaci (chemioterapia, ormonoterapia, terapie biologiche, terapie target, immunoterapia) Terapia chirurgica Radioterapia

Prevenzione primaria

Prevenzione primaria

Screening

Aumento della sopravvivenza media a 5 anni

Hot points Aumento della sopravvivenza media a 5 anni

Prevalenza 3.300.000 di persone con una diagnosi recente o pregressa di cancro 46% maschi, 54% femmine Negli uomini il 70% sono rappresentati da pazienti con tumore della prostata, del colon o della vescica, mentre nelle donne oltre il 40% è rappresentato da persone con un pregresso tumore della mammella 5,4% di tutta la popolazione italiana Trend in crescita: erano 2.500.000 nel 2010, ne sono attese 4.500.000 nel 2020

Nuovi bisogni Sanitari: gestione delle nuove tossicità e degli effetti collaterali a lungo termine, esiti della chirurgia e della radioterapia Psicologici Sociali: valutazione dei costi sociali, reinserimento lavorativo, riabilitazione nei diritti Riabilitazione Oncologica

Quanto costa il cancro? Nel Mondo: 107 miliardi dollari nel 2015 previsti 150 miliardi nel 2020 In Italia: 4, 17 miliardi di euro nel 2015 Incremento del 7,1% rispetto al 2014 (inferiore all aumento nell anno precedente 9,6%)

CREA rapporto Sanità 2016

Terapie ad alto costo Sostenibilità del SSN Oncologia protagonista Sempre più malati Per un tempo sempre più lungo Costi unitari elevati e crescenti

Previsione spesa 2018 farmaci oncologici in tutto il mondo = 117-147 miliardi $

Futuro farmaci oncologici: fonte più rilevante del mercato farmaceutico

Elevato numero di molecole presto disponibili (NSCL pipeline)

Prevedibili più linee successive di trattamento (più pazienti trattati più a lungo)

Target + Immunoterapia Incremento previsto nei prossimi 5 anni

Le criticità del Sistema Garanzia dell appropriatezza delle cure Identificazione di fattori predittivi di efficacia (clinici e/o biologici) per la selezione dei pazienti Definizione di nuovi criteri di valutazione della risposta ai trattamenti Sostenibilità e parità nell accessibilità alle cure Definizione di una nuova equiparazione di valore e costo dei farmaci

Fondo per i farmaci innovativi in Oncologia 500 milioni di euro per il 2017 Riconosciuto alto livello di innovatività Definizione criteri di innovatività (delibera AIFA 31/03/2017)

Criteri di Innovatività AIFA 31/03/2017 Bisogno terapeutico Valore terapeutico aggiunto Qualità delle prove (robustezza degli studi clinici)

Fondo per i farmaci innovativi

Interventi strutturali per la Sostenibilità 1 Strategia e regia unica per il controllo dei tumori: dalla prevenzione alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione Implementazione delle Reti Oncologiche Regionali Selezione dei pazienti sulla base di criteri biologici e/o clinici Appropriatezza delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche secondo le linee guida nazionali ed internazionali

Interventi strutturali per la Sostenibilità 2 Introduzione dei biosimilari di anticorpi monoclonali

Interventi strutturali per la Sostenibilità 3 Ottimizzazione della preparazione delle terapie antitumorali: drug day, UFA centralizzate per aree territoriali Gare centralizzate per acquisto farmaci almeno su base regionale Rinegoziazione del costo di farmaci già rimborsati sulla base dei dati dei registri AIFA

sfffewsfefewfewgfewteterttretregtregtregergerrrgg tgtgtg La vera sfida oggi è coniugare Innovazione Sostenibilità Umanizzazione