RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Documenti analoghi
Relazione Tecnica. Progetto ampliamento illuminazione pubblica vari e zone del Comune di Cortona

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

Regione Marche bando 4 e 5 programma di attuazione del PNSS

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

sergio zorniotti architetto Fossano via Staffarda, 7 tel OGGETTO : STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO CONVENZIONATO _P.E.C.

COMPUTO METRICO. Comune di Villa d'ogna Provincia di Bergamo. Asfaltature strade comunali anno 2016 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO OGGETTO:

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Vicopisano

Computo metrico e quadro economico

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

Ing. Alessandro Morelli Morelli

COSTI PER LA SICUREZZA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 2.1 STATO DI FATTO

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

1. INTRODUZIONE 2. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 400 / 2017

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

Relazione tecnico - descrittiva

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI 2016 PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DESCRITTIVA RELATIVA AL COMPLETAMENTO AREA PARCHEGGIO IMPIANTO SPORTIVO DENOMINATA PIAZZALE OLIMPIA

COMUNE DI LONDA RELAZIONE GENERALE

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

LAVORI STRADALI DI RIFACIMENTO VIE DIVERSE ANNO 2014 /2015

1.200,00 + IVA ,00 + IVA

Comune di. Provincia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RELAZIONE TECNICA GENERALE

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1)

COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino

COMUNE DI CASALMAGGIORE

Computo metrico estimativo

scala data codifica redazione verifica

CANTIERI STRADALI. V. Comm. Massimo Begal Polizia Municipale, Comune di Verona

MESSA IN SICUREZZA INCROCIO STRADALE TRA VIA STERPARA E VIA FOSSETTO

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Politiche Territoriali e Insfrastrutture

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

VARIANTE IN CORSO D OPERA

SISTEMAZIONE DELLA VIABILITA DI ADDUZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO AUTOVETTURE IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI AFFI

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

Provincia Regionale di Caltanissetta

COMUNE DI CUSANO MILANINO

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PERCORSO DI ACCESSO CICLOPEDONALE ALLA CITTADELLA DELLO SPORT LUNGO VIA XX MARZO A COLOGNA VENETA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

Comune di Tremestieri Etneo. Provincia Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

N.E.P. DESCRIZIONE P.U. LUNGH. LARGH. ALTEZZA U.M. TOTALI PREZZO IMPORTO

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo RIPORTO MOVIMENTI DI MATERIE - OPERAI - NOLI

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

ELAZIONE TECNICA - FOTOGRAFICA

Comune di Barberino di Mugello

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RISTRUTTURAZIONE VIABILITÀ COMUNALE LP 209 RELAZIONE TECNICA- ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONOMICO

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (VIABILITÀ E PARCHEGGI) NUOVA STRUTTURA PER PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE SENILI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

DI GAIARINE COMUNE DE.CME EQE. NUOVA PISTA CICLOPEDONALE GAIARINE - ALBINA (1o stralcio lavori) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO e QUADRO ECONOMTCO

Provincia Regionale di Catania COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Relazione generale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

COMUNE DI BARANZATE (Provincia di Milano)

Tutto ciò premesso, l intervento in argomento sarà costituito dai seguenti tratti così come indicato nei vari elaborati del progetto esecutivo :

COMUNE DI OVIGLIO. Provincia di Alessandria RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO con incidenza della manodopera PROGETTO ESECUTIVO

Transcript:

PAGINA 1 COMUNE DI CORTONA Riapertura al transito veicolare di Via Dante incrocio SR 71 a Terontola e installazione impianto semaforico al km. 113 + 440 della SR 71 Umbro Casentinese. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1.1 PREMESSA...2 1.2 FATTIBILITA'...4 1.3 FINALITA PROGETTUALI...4 1.4 DESCRIZIONE INTERVENTO...5 1.5 INDICAZIONI SULLA SICUREZZA...5 1.6 CRONOPROGRAMMA TECNICO ECONOMICO DEI LAVORI...6 1.7 COSTI DELL OPERA E QUADRO ECONOMICO...7

PAGINA 2 1.1 PREMESSA All'interno del Comune di Cortona, uno dei comuni più estesi dell'intera provincia di Arezzo, il centro abitato Terontola è completamente attraversato della Strada Regionale N 71 Umbro Casentinese Romagnola. Tale arteria, fatta eccezione del raccordo autostradale Perugia-Siena, è di fatto la più importante viabilità di tutto il territorio della Valdichiana, in quanto funge da collegamento tra l Umbria, la Toscana e l Emilia Romagna, è percorsa giornalmente da un elevato carico di traffico ed i veicoli transitanti raggiungono in numerosi giorni dell'anno la quota di oltre 20.000 unità nelle 24 ore. Da segnalare l'incidenza sul complessivo dei veicoli transitanti, di quelli pesanti che in alcune ore della giornata raggiungono livelli vicini alla parità con i veicoli al di sotto delle 7,5 t. di p.t.t.. Vista del centro abitato di Terontola con il marciapiede recentemente realizzato lungo SR 71 La conformazione dell impostazione urbanistica di Terontola, è tipica dello sviluppo in linea lungo una direttrice di traffico importante, caratteristica di edificazione degli anni 50 e 60 dello scorso secolo; tale impostazione fa emergere numerose problematiche ai giorni nostri, dove il traffico è aumentato in modo esponenziale e di contro le strade, ormai racchiuse all'interno di una serie ininterrotta di edifici prospicienti e limitrofi, strutturalmente mal sopportano la mole di utenti che giornalmente le utilizzano.

PAGINA 3 Le problematiche di cui sopra, oltre a limitare notevolmente il flusso di traffico, hanno reso meno sicura negli anni la percorrenza di tale arteria viaria, con particolare riguardo ai pedoni. Recentemente è stato realizzato un marciapiede pedonale nel tratto fra Via Combattenti e Via Fosse Ardeatine, in modo da avere una continuità di percorso pedonale su quasi tutto il centro abitato. Vista aerea dell incrocio SR 71 Via XX Settembre e Via Dante Resta il problema della velocità talvolta elevata dei veicoli in transito che rendono difficoltoso e pericoloso l attraversamento pedonale della detta arteria viaria, nonostante la realizzazione di vari attraversamenti pedonali con vernice rifrangente e segnaletica stradale luminosa. Per questo è stata valutata l ipotesi di installare un impianto semaforico a chiamata per i pedoni all altezza del principale incrocio presente nel centro abitato, ovvero quello fra la SR 71, Via Dante e Via XX Settembre, strade comunali che conducono, la prima verso il polo scolastico e la seconda verso Piazza Nazioni unite e la stazione ferroviaria. Nell occasione è stata anche richiesta dall amm.ne di riaprire al transito veicolare Via Dante, chiusa da decenni all altezza dell incrocio con la SR 71, ma non all incrocio con Via Combattenti.

1.2 FATTIBILITA' La fattibilità dell opera è stata esaminata sotto i seguenti aspetti: PAGINA 4 localizzazione - fattibilità urbanistica- fattibilità ambientale - fattibilità geologico-idraulica Riguardo alla localizzazione delle opere in progetto non sussistono problemi in quanto trattasi di opere di completamento su viabilità pubblica. Per la fattibilità urbanistica, l intervento è conforme allo strumento urbanistico vigente in quanto è identificato come Viabilità di RU. Per la fattibilità ambientale si precisa che non siamo in zona a vincolo ambientale determinato dal D.M. del 22.01.2004 n. 42 e quindi soggetto al parere della Soprintendenza ai beni ambientali. Sotto il profilo geologico idraulico non si ravvisano particolari impedimenti. Il progetto inoltre ha già ottenuto parere favorevole dalla Provincia di Arezzo-settore Viabilità il Nulla Osta alla esecuzione delle opere di cui al prot. 13108 del 13/06/2018 e parere favorevole dalla locale Polizia Municipale di cui alla nota PEC 32287/2018. 1.3 FINALITA PROGETTUALI Per garantire maggiormente la sicurezza pedonale si è ipotizzato di installare un impianto semaforico a chiamata all altezza dell incrocio fra la SR 71, Via Dante e Via XX Settembre. Relativamente all impianto semaforico verranno installate lanterne con palo a sbraccio per i veicoli sulla SR 71 e lanterne a palo dritto per i pedoni in corrispondenza degli attuali attraversamenti pedonali. Per l alimentazione della centralina, sentito l ENEL, dovrà essere effettuato un nuovo allaccio alla rete elettrica e l alimentazione all impianto avverrà tramite canalizzazioni interrate, parte in carreggiata e parte nei marciapiedi esistenti. Gli scavi in carreggiata riguardano principalmente gli attraversamenti Di viabilità comunale e della SR 71; verranno realizzati alla profondità di cm. 60, con riempimento dopo posa corrugato, in misto cementato e riasfaltatura finale con tappeto di usura di una adeguata superficie stradale, previo fresatura. Verranno inoltre posti in opera i segnali stradali di preavviso semaforo ad una distanza di mt. 150 dall impianto come previsto dalla norma (segnale Fig. II 31/a art. 99 DPR 495/92). Relativamente alla riapertura al transito veicolare di Via Dante, come richiesto dall Amm.ne, sono previsti modesti adeguamenti dei marciapiedi nella zona incrocio in modo da adeguare i raggi di curvatura per i veicoli in ingresso su tale strada, portandoli a mt. 12,00. Oltre a questo verrà adeguata tutta la segnaletica orizzontale con realizzazione di posti auto in linea nel lato destro della strada rispetto al senso di percorrenza. Considerato inoltre che i due marciapiedi esistenti lungo via Dante non sono adeguati alle normative sui disabili, in attesa di uno specifico intervento di riqualificazione della

PAGINA 5 strada, si è ritenuto di realizzare un percorso ciclopedonale a lato della carreggiata e in adiacenza al marciapiede, di larghezza mt. 1,50. 1.4 DESCRIZIONE INTERVENTO In sintesi i lavori da effettuare sono quelli di seguito descritti: 1. Adeguamento incrocio Via Dante-SR71 mediante demolizione di marciapiedi esistenti e realizzazione nuovi marciapiedi con cordoli in travertino e masselli autobloccanti; 2. Realizzazione di piccola isola spartitraffico su Via Dante. 3. Installazione Lungo la SR71 di pali semaforici di colore giallo, previo scavo e posa in opera di corrugati per collegamenti elettrici e plinti prefabbricati idonei per alloggiamento di pali per semaforo. 4. Adeguamento marciapiede pedonale tra via XX Settembre e Via Fosse Ardeatine, mediante rimozione dell attuale cordolo in cemento e fornitura e posa in opera nuovo cordolo in travertino, ripristino pavimentazione in masselli autobloccanti esistente e realizzazione di nuova pavimentazione nei tratti mancanti; 5. Adeguamento di n. 2 porzioni di marciapiedi esistenti per creazione di basso-rovesci a norma per la fruizione di portatori di handicapp. 6. Installazione di centralino semaforico e realizzazione dei necessari collegamenti elettrici da posare nei cavidotti predisposti in precedenza. 7. Realizzazione di strati collegamento in conglomerato bituminoso a caldo (sp. 6/7 cm) nei tratti mancanti e ripristino tappeto di usura in conglomerato bituminoso a caldo (sp. 3 cm) nelle zone soggette a scavo previa fresatura di piccole porzioni di asfalti esistenti. 8. Fornitura e posa in opera della segnaletica stradale verticale e realizzazione di segnaletica orizzontale quali strisce, zebrature, simboli etc. 1.5 INDICAZIONI SULLA SICUREZZA In fase di stesura del presente progetto non è stato redatto apposito Piano di Sicurezza e Coordinamento ai sensi del D. lgs 81/08, in quanto trattasi di cantiere con una sola impresa e inferiore a 200 uomini/giorno, pertanto l'impresa esecutrice dovrà predisporre il Piano Sostitutivo di Sicurezza sempre previsto dal D.lgs 81/08, per quanto attiene le proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del Cantiere e nella esecuzione dei lavori. Per gli oneri relativi alla sicurezza in cantiere, è prevista in progetto la somma di 1.412,23, non soggetta a ribasso, che verrà liquidata all impresa aggiudicataria durante l esecuzione dei lavori e relativa alla installazione di servizi per il cantiere, alla recinzione delle aree di cantiere, alla segnaletica stradale anche luminosa e all impiego di mezzi d opera adeguati all ambiente, ecc.

PAGINA 6 1.6 CRONOPROGRAMMA TECNICO ECONOMICO DEI LAVORI Il cronoprogramma dei lavori è stato redatto sia ai sensi del D. lgs 81/08 sia ai sensi dell art. 40 del DPR 207/2010. L appaltatore dovrà produrre il proprio «programma di esecuzione dei lavori» così come previsto nel Decreto 07/03/2018 n. 49. Per l esecuzione delle opere in progetto si prevede una durata di giorni 45 (QUA- RANTACINQUE) naturali e consecutivi, come di seguito dettagliato: IMPORTO LAVORI DA CME GIORNI TOTALI 45 GRUPPO DI LAVORAZIONE ALLESTIMENTO CANTIERE 1 412,23 2 ## ## OPERE STRADALI 18 186,03 36 ## ## ## ## ## ## ## IMPIANTO SEMAFORICO 11 273,02 7 ## ## TOTALE LAVORI DA CME 30 871,28 settimana 1 AVANZAM ENTO ECONOMICO PARZIALE 3 737,12 AVANZAM ENTO ECONOMICO PROGRESSIVO 3 737,12 settimana 2 3 536,17 7 273,29 settimana 3 3 536,17 10 809,47 settimana 4 7 957,23 18 766,69 settimana 5 3 536,17 22 302,87 settimana 6 6 851,96 29 154,83 settimana 7 1 716,45 30 871,28

1.7 COSTI DELL OPERA E QUADRO ECONOMICO PAGINA 7 In questo paragrafo viene riportato il costo presunto dell intervento individuato mediante stima analitica dei costi. Si precisa che detta previsione di spesa, deriva dall'applicazione di costi estimativi unitari, desunti da prezziari ufficiali (Regione Toscana 2018) o da analisi dei prezzi effettuate per alcuni nuovi prezzi (voci NP in computo metrico), tenendo in debito conto la particolare situazione locale. L importo complessivo del progetto ammonta a 35.000,00 ed è così ripartito: Lavori a base d'asta 29 459,05 Oneri per la Sicurezza recinzione e allestimento cantiere 1 412,23 IMPORTO TOTALE LAVORI 30 871,28 Incentivi Progettazione 2% importo totale lavori 617,43 per imprevisti e allacci ecc 424,17 IVA 10% 3 087,13 IMPORTO PROGETTO 35 000,00 Cortona, Novembre 2018 Il Progettista Geom. Alessio Maneggia Geom. Massimo Bennati