5 L ordine delle parole



Documenti analoghi
5 L ordine delle parole

6 L ordine delle parole

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

3 Motivazioni funzionali

3 Motivazioni funzionali

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Corso di formazione CerTICTablet

Descrizione attività

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

La comunicazione e il linguaggio

Guida all uso di Java Diagrammi ER

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Guida all uso del Portale Web

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Imparare a comunicare efficacemente

Funzioni di Trasferimento Movimenti

Cercare documenti Web

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Esame dell 8 settembre 2012

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Possesso palla in allenamento

FINESTRE INTERCULTURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Marketing Vincente

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Gestione del conflitto o della negoziazione

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

Università degli Studi di Messina

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Gestione Turni. Introduzione

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Le fattispecie di riuso

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Operatori logici e porte logiche

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

Fogli Elettronici: MS Excel

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

* Cultura * Religione.

Sommario 1. Home Tickets Nuove richieste Knowledge Base Documenti Referenti... 5

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

Stampa Unione per lettere tipo

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Soluzione di equazioni quadratiche

FINESTRE INTERCULTURALI

Transcript:

5 L ordine delle parole (1) Il punto di partenza: Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2015-16 Le lingue del mondo presentano ordini delle parole diversi all interno di varie costruzioni (cfr. file n. 1), ad esempio vari ordini di soggetto, oggetto e verbo, possessore e posseduto nelle costruzioni possessive, vari tipi di elementi modificatori (aggettivi, dimostrativi, frase relativa) rispetto al nome, adposizioni rispetto al nome (preposizioni, postposizioni, circumposizioni). Greenberg (1966), sulla base di un campione di trenta lingue, ha individuato vari universali implicazionali pertinenti a correlazioni tra specifici tipi delle parole in diverse costruzioni (ad esempio, VSO Prep). A partire da questo lavoro, diversi linguisti, sulla base di campioni più ampi (trecento lingue in Hawkins 1983 e 1988, piu di seicento in Dryer 1992, migliaia nei capitoli di Dryer nel World s Atlas of Language Structures), hanno cercato di (i) verificare gli universali proposti da Greenberg, (ii) individuare nuovi universali, (iii) fornire una spiegazione per questi universali. (2) Correlazioni bidirezionali (equivalenze logiche) tra gli ordini delle parole in diverse costruzioni altre costruzioni ((3)-(5): Dryer 1995, Dryer 2007: 61-73): VO NRel OV Postp Lezgiano (nakh-daghestan; Caucaso) (3) (a) Alfija-di Alfija-ERG maãla articolo kˇxe-na scrivere-aor Alfija ha scritto un articolo (b) duxtur-in dottore-gen.pl ai dottori (c) Farid-an wax Farid-GEN sorella La sorella di Farid patariw a (d) gada ragazzo k wal-iz casa-dat ra qur-aj mandare-ptcp ruš ragazza La ragazza che ha mandato il ragazzo a casa 1

(e) i questo güzel bello cükw-er fiore-pl questi bei fiori Turkana (nilo-sahariano; Kenya) (4) (a) È-sàk-I 3-volere-ASP apa` padre.nom Papà vuole il cibo. (b) à con atom`e fucile con un fucile akìmuj cibo (c) itòò madre kenn` sua à di èdya` ragazzo lo` questo La madre di questo ragazzo Hmong Njua (hmong-mien) (5) (a) Peter Peter muab dare pob regalo khuum rua a Maria Maria Peter ha dato un regalo a Maria (Dryer 2007: 70) (b) lub thawv saab sau CLASSF scatola coperchio il coperchio della scatola (Dryer 2007: 70) (6) Correlazioni unidirezionali (implicazioni logiche) tra gli ordini delle parole in diverse costruzioni ((3)-(5): Dryer 1995, Dryer 2007: 61-73): VO NRel RelN AdjN Nahuatl Tetelcingo (uto-azteco; Messico) (7) (a) sen-te uno-num tlokatl uomo ki-piya-ya 3SG-avere-IMPERF Un uomo aveva un asino. (b) inu quella OcintlI acqua tli REL k-omwika-k 3SG-portare-PERF l acqua che aveva portato sen-te uno-num (8) Spiegazioni per le correlazioni: elementi testa ed elementi modificatori/dipendenti (Dryer 1995: cfr. file n. 3): 2 puro asino

Gli elementi la cui posizione è correlata a quella del verbo rispetto all oggetto (N rispetto a Rel e G, Adp) svolgono la funzione di testa, mentre gli elementi la cui posizione è correlata a quella dell oggetto rispetto al verbo (Rel, G rispetto a N, N rispetto ad Adp) svolgono la funzione di elementi modificatori/dipendenti. Verbo e oggetto sono, anch essi, un elemento testa ed un elemento dipendente. Le lingue tendono a collocare gli elementi dipendenti/modificatori dallo stesso lato della testa (questo principio è stato formulato in varie versioni, ad esempio il cosiddetto principio di armonia intercategoriale proposto in Hawkins 1983). Problemi: L identificazione degli elementi testa è problematica e controversa. L ordine di molti elementi modificatori rispetto al nome testa (aggettivi, numerali, dimostrativi, morfemi liberi di plurale) in molti casi non è correlato a quello di oggetto e verbo. (9) Spiegazioni per le correlazioni: Il riconoscimento dei costituenti immediati (Hawkins 1994): Le frasi sono formate da costituenti, ovvero gruppi più piccoli di parole legate tra di loro da specifiche relazioni. Un costituente consiste di un elemento testa ed eventualmente uno o piu elementi dipendenti, ed a sua volta è inserito in un gruppo di elementi più ampio, ad esempio nelle frasi transitive, l argomento O forma un costituente con il verbo; l aggettivo e la frase relativa formano un costituente con il nome cui si riferiscono, e, se tale nome scolge la funzione di argomento O, il tutto forma un costituente con il verbo transitivo; possessore e posseduto formano un costituente nelle costruzioni possessive, e adposizione e nome pure formano un costituente. Le lingue favoriscono gli ordini delle parole che consentono un più rapido riconoscimento dei costituenti. Quest ultimo si basa sull identificazione degli elementi testa, e certi ordini delle parole facilitano tale processo. Ad esempio: In una lingua in cui il verbo viene messo in posizione finale (come succede nelle lingue a struttura OV), l uso di postposizioni fa s` ı che, in un costituente formato da un verbo e un costituente adposizionale, si crei una struttura del tipo [[N Postp] V] ( [negozio al] andare]] in opposizione a [al negozio] andare]] ), in cui i due elementi che rappresentano la testa dei due costituenti (V e Postp, ad esempio 3

andare e a ) sono posti in posizione adiacente. Questo facilita l identificazione della relazione tra i due. Lo stesso effetto viene ottenuto nelle lingue in cui il verbo non è in posizione finale (come succede nelle lingue a struttura VO) attraverso l uso di preposizioni, che porta a strutture del tipo [V [Prep N]]) ( [andare [al negozio]] ), in cui di nuovo gli elementi testa (V e Prep) sono in posizione adiacente. Dryer (1992, 1995) propone una versione alternativa di questa spiegazione, che non fa riferimento al concetto di testa (Branching Direction Theory), ma piuttosto al grado di complessità interna dei costituenti: Gli elementi la cui posizione è correlata a quella dell oggetto sono costituenti frasali, ovvero formati da più parole legate tra loro da relazioni sintattiche, mentre quelli la cui posizione è correlata a quella del verbo sono costituenti lessicali, che non comprendono al loro interno elementi più piccoli legati da relazioni sintattiche. Le lingue tendono a mettere gli elementi frasali tutti nella stessa posizione rispetto agli elementi lessicali (o a destra o a sinistra), perchè, di nuovo, questo produce strutture in cui le relazioni sintattiche sono più facili da identificare. Ad esempio, la correlazione Prep NG si può spiegare col fatto che questo produce strutture del tipo [[N [G [Prep N]]] ( [il colore [dei fiori] [nel vaso]]] ), in cui Prep e G sono adiacenti e la relazione tra i due può essere immediatamente identificata, mentre l uso di Postp in una lingua NG produrrebbe strutture del tipo [N G] [N Postp]] [il colore [[fiori dei] [vaso in]]], in cui G e Postp non sono adiacenti, il che ritarda l identificazione della relazione tra i due. In questa teoria, ciò che conta non è se un elemento sia o meno testa, ma se ha o meno una struttura frasale. Questo spiega perchè non tutti gli elementi che (almeno in alcune teorie) svolgono la funzione di testa sono collocati nella stessa posizione nelle lingue del mondo. (10) Spiegazioni diacroniche per le correlazioni (Bybee 1988, Dryer 1995): Costruzioni diverse mostrano correlazioni nel loro ordine delle parole perchè derivano le une dalle altre, ovvero sono in origine la stessa costruzione. Ad esempio, le adposizioni derivano tipicamente da nomi che codificano l entità posseduta in una costruzione possessiva o da verbi accopagnati da un complemento oggetto, e questo spiega perchè ci sia una correlazione tra la loro posizione e (i) quella dell entità posseduta rispetto al 4

possessore, (ii) quella del verbo rispetto all oggetto ((11)-(13), cfr. file n. 3). In alcune lingue, la correlazione RelN AN è dovuta al fatto che sia le frasi relative sia le costruzioni con aggettivi derivano da una stessa costruzione con dimostrativi, e mantengono l ordine di quest ultima ((15)). Neo-aramaico (afro-asiatico) (11) qaama parte.anteriore di GEN beetha casa > qaamid davanti beetha casa la parte anteriore della casa > davanti alla casa (Aristar 1991: 6) Finnico (uralico) (12) poja-n ragazzo-gen kansa-ssa compagnia-in > poja-n ragazzo-gen con il ragazzo (Aristar 1991: 6) kanssa con Supyire (nigero-congolese (13) (a) `Nkùù-Ni pollo-def fùkàn-yì ali-def Le ali del pollo (b) bagé NùNì-ì casa cima-a sopra la casa (c) NuNO testa testa Cinese mandarino (14) Wŏ io bă prendere/o shŭi acqua dào versare dào in guàn latta Verso l acqua nella latta (Croft 1990: 61) lĭ interno Luo (nilo-sahariano (15) (a) pala coltello ma DEM odik non.affilato il coltello non affilato (letteralmente, il coltello, quello non affilato ) (b) ji gente ma DEM biro venire La gente che sta arrivando (letteralmente, questa gente, sta arrivando) Letture: Dryer 1995, 2007, eventualmente Dryer 1992 e i capitoli di Dryer sull ordine delle parole nel World s Atlas of Language Structures (http://wals.info/) 5

Abbreviazioni Adj AOR ASP aggettivo aoristo aspetto CLASSF classificatore DAT DEF DEM ERG G dativo definito dimostrativo ergativo genitivo (possessore in una costruzione possessiva) GEN genitivo (in riferimento ad un caso nominale) IMPERF imperfetto IN N inessivo nome (in una costruzione possessiva, l entità posseduta) NOM NUM O PERF PL Postp PTCP REL Rel S SG V nominativo numerale oggetto (nella letteratura sull ordine delle parole, si riferisce alla posizione dell argomento O/P) perfetto plurale postposizione participio relativo frase relativa soggetto (nella letteratura sull ordine delle parole, si riferisce alla posizione dei due argomenti A ed S) singolare verbo Riferimenti bibliografici Aristar, A. R. (1991). On diachronic sources and synchronic patterns: investigation into the origin of linguistic universals. Language 67, 1 33. Bybee, J. (1988). The diachronic dimension in explanation. In J. A. Hawkins (Ed.), Explaining language universals, pp. 350 79. Oxford: Basil Blackwell. Croft, W. (1990). Typology and universals. Cambridge: Cambridge University Press. Dryer, M. (1992). The Greenberghian word order correlations. Language 68, 81 138. Dryer, M. (1995). Word Order Typology. In J. Jacobs (Ed.), Handbook on Syntax., Volume 2, pp. 1050 66. Berlin and New York: Mouton de Gruyter. an 6

Dryer, M. (2007). Word order. In T. Shopen (Ed.), Language Typology and Syntactic Description. 2nd Edition, Volume 1: Clause structure, pp. 61 131. Cambridge: Cambridge University Press. Greenberg, J. H. (1966). Language universals, with particular reference to feature hierarchies. The Hague: Mouton. Hawkins, J. A. (1983). Word order universals. New York: Academic Press. Hawkins, J. A. (Ed.) (1988). Explaining language universals. Oxford: Blackwell. Basil Hawkins, J. A. (1994). A Performance Theory of Word Order and Constituency. Cambridge: Cambridge University Press. 7