Ricevitori a pseudo-correlazione, caratteristiche di rumore

Documenti analoghi
Ricevitori a pseudo-correlazione, caratteristiche di rumore

Ricevitori a pseudocorrelazione

Misure e requisiti sperimentali di misure di anisotropia del fondo cosmico

Corso di Radioastronomia 1

Architetture di ricevitori coerenti a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione dei Ricevitori a Microonde di PLANCK LFI (Low Frequency Instrument)

Corso di Radioastronomia 1

Approfondimenti di cosmologia

Introduciamo la strategia generale per misurare le anisotropie del. foregrounds in misure di anisotropia di fondo cosmico

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

Corso di Radioastronomia 1

Caratterizzazione dei Ricevitori a Microonde di PLANCK LFI (Low Frequency Instrument) Dott.ssa P. Battaglia, Dott. C. Franceschet

Introduzione alla strumentazione di laboratorio norme di sicurezza

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Corso di introduzione all'astrofisica

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale (I e II)

A.R.I. Sezione di Parma NOISE

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico Il sistema di comunicazioni ottiche. Pierpaolo Boffi

RUMORE. i(t) Figure 1:

Sistemi di Telecomunicazione

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Parametri del noise. Un resitore rumoroso puo essere rappresentato o da un generatore di tensione ( Thevenin ) o da un generatore di corrente( Norton)

TECNOLOGIE DELLA TRASMISSIONE OTTICA Anno accademico BER e Power Budget. Pierpaolo Boffi

Indice. Cap. 1 Il progetto dei sistemi elettronici pag. 1

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

L amplificatore operazionale

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Capitolo 1. Sistemi a microonde

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANALIZZATORE DI RETI

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

SISTEMI ELETTRONICI A RF (A.A )

COMPITO DI ELETTRONICA I ELETTRONICI INFORMATICI ELETTRICI

SCR543IT. Famiglia MSW 5 IN Active. Caratteristiche principali

Conversione analogico-digitale

2010 Esercitazioni di Strumentazione Virtuale

Elettronica analogica: cenni

Struttura Analizzatore di Reti

ovvero la DC indesidrata più la componente continua dell onda quadra e tutte le sue armoniche. Da Fourier si pone: a 0 = 2 T

I concetti di risoluzione e selettività

Struttura Analizzatore di Reti

Reti in fibra ottica. Seconda esercitazione Esercizi sul Progetto di Sistemi di Trasmissione

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Amplificatore Operazionale

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Circuiti Elettrici Capitolo 6 Circuiti con amplificatori operazionali

Corso di Radioastronomia 2

Misure di spostamento

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Generatori di Tensione Continua

Amplificatori operazionali

Corso di Reti di Telecomunicazione. Progetto del sistema di trasmissione ottico

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia

Strumentazione di laboratorio Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento del Segnale

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

Componenti Ottici passivi

Ricevitori per la Radioastronomia

Scuola Superiore Sant Anna

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Comunicazioni Elettriche II

ETLCE - A5 03/10/ /10/ ETLCE - A DDC 03/10/ ETLCE - A DDC. V o = k 1 log(k 2 (V i +k 4 )) + k 3

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Amplificatori Ottici

Elaborazione del segnale per la trasmissione e la memorizzazione efficiente dell informazione

Emissioni Otoacustiche

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

IEC Giancarlo Cenni

Grandezze radiometriche

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 IL DECIBEL. Carlo Vignali, I4VIL

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

Corso di Radioastronomia 1

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esercizio 1 (10 punti)

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

4 Amplificatori operazionali

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Corso di Radioastronomia 2

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna

Elettronica per telecomunicazioni

Transcript:

Ricevitori a pseudo-correlazione, caratteristiche di rumore Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica

Cosa trattiamo oggi Ricevitori differenziali a pseudo correlazione, esempi: WMAP e Planck LFI Caratteristiche di rumore: rumore bianco e rumore 1/f

L'idea di base del ricevitore a pseudo-correlazione Cielo x(t) y(t) Segnale di riferimento

L'idea di base del ricevitore a pseudo-correlazione x(t) + y(t) p Cielo x(t) y(t) Segnale di riferimento x(t) y(t) p Un accoppiatore (detto ibrido ) accoppia i due segnali sfasando di 180 metà di uno dei due segnali

L'idea di base del ricevitore a pseudo-correlazione Cielo g1 µ g µ x(t) + y(t) p x(t) y(t) p x(t) y(t) Segnale di riferimento Due amplificatori amplificano i segnali risultanti (qui assumiamo che gli amplificatori non introducano sfasamento o che lo sfasamento sia lo stesso per tutti e due gli amplificatori)

L'idea di base del ricevitore a pseudo-correlazione xout (t) Cielo x(t) y(t) Segnale di riferimento yout (t) µ µ 1 x(t) + y(t) x(t) y(t) p p xout = p g1 + g µ µ 1 x(t) + y(t) x(t) y(t) p p yout = p g1 g

L'idea di base del ricevitore a pseudo-correlazione xout (t) Cielo x(t) y(t) Segnale di riferimento yout (t) 1 [(g1 + g )x(t) + (g1 g )y(t)] 1 = [(g1 g )x(t) + (g1 + g )y(t)] xout = g x(t) xout = yout Se g1 = g = g si ha che yout = g y(t)

L'idea di base del ricevitore a pseudo-correlazione L'idea alla base del ricevitore è che sia il segnale del cielo che quello del riferimento vengono amplificati da entrambi gli amplificatori, per cui le fluttuazioni di guadagno saranno correlate sia nel segnale del cielo che nel segnale di riferimento cosi' che nella differenza vengono cancellate

Sensibilità del ricevitore a pseudocorrelazione La sensibilità di un ricevitore a pseudo-correlazione è sqrt() migliore del ricevitore Dicke switched in quanto il cielo viene continuamente osservato Trms p Tsky + Tnoise p = Inoltre nel ricevitore a pseudo correlazione non vi sono componenti attivi a monte del primo stadio di amplificazione, ma solo componenti passivi (l'antenna, il trasduttore di ortomodo (OMT) e il primo ibrido, che possono essere realizzati con perdite resistive molto basse I ricevitori di WMAP e Planck-LFI sono ricevitori a pseudo-correlazione basati su un design molto simile

Caratteristiche di rumore Un ricevitore ideale sarebbe caratterizzato da un rumore bianco ovvero con uno spettro piatto (uguale potenza a tutte le frequenze) Segnale nel dominio del tempo P (f ) = ¾

Caratteristiche di rumore Un ricevitore ideale sarebbe caratterizzato da un rumore bianco ovvero con uno spettro piatto (uguale potenza a tutte le frequenze) Spettro (dominio delle frequenze) P (f ) = ¾

Caratteristiche di rumore In realtà esiste sempre una componente a bassa frequenza che è il risultato di fluttuazioni di guadagno correlate. È il cosiddetto rumore 1/f perché la potenza cresce al decrescere della frequenza P (f ) = ¾ + K=f ¾ [1 + (fknee =f ) ] Segnale nel dominio del tempo

Caratteristiche di rumore In realtà esiste sempre una componente a bassa frequenza che è il risultato di fluttuazioni di guadagno correlate. È il cosiddetto rumore 1/f perché la potenza cresce al decrescere della frequenza P (f ) = ¾ + K=f ¾ [1 + (fknee =f ) ] Spettro nel dominio delle frequenze

Frequenza di ginocchio È la frequenza alla quale i contributi del rumore bianco e del rumore 1/f si eguagliano. f = fknee ) Pwhite noise = P1=f ) P (f ) = ¾ P (f ) = ¾ P (f ) = ¾ fknee

Frequenza di ginocchio La frequenza di ginocchio deve essere la più bassa possibile, idealmente nulla, in realtà inferiore alla frequenza di spin del satellite Se fknee < fspin allora si può supporre che qualunque variazione del segnale in un singolo cerchio sia determinata dal cielo (a parte il rumore bianco). Eventuali differenze fra un cerchio e il successivo sono degli offset che possono facilmente essere riconosciuti e rimossi Se fknee & fspin è possibile ancora normalizzare l'effetto utilizzando algoritmi di destriping

Esempio reale di ricevitore a pseudo-correlazione - Planck-LFI

Esempio reale di ricevitore a pseudo-correlazione - Planck-LFI L'amplificazione del segnale viene divisa in due stadi: uno freddo (per ottimizzare le proprietà di rumore degli amplificatori) ed uno caldo. La divisione è necessaria per non sovraccaricare termicamente la parte fredda dello strumento A valle del secondo stadio di amplificazione troviamo un filtro, il diodo, un amplificatore DC e l'elettronica di digitalizzazione del segnale (a 14 bit) ed una parte elettronica di trattamento digitale e pacchettizzazione del segnale

Esempio reale di ricevitore a pseudo-correlazione - Planck-LFI Poiché lo sbilanciamento fra il segnale del cielo (~.73 K) e quello di riferimento (~4.5 K) non è ottimale, la differenza viene effettuata utilizzando un opportuno fattore di modulazione di guadagno (gain modulation factor) Pout = agk [Tsky + Tnoise r (Tref + Tnoise )] Dove il fattore r viene scelto in modo da azzerare (in media) P out, ovvero Tsky + Tnoise r= Tref + Tnoise

Esempio reale di ricevitore a pseudo-correlazione - Planck-LFI Questa immagine mostra che sia utilizzando la differenza diretta che quella con modulazione di guadagno le fluttuazioni 1/f vengono in gran parte rimosse Utilizzando il parametro di modulazione di guadagno, però, la rimozione è più efficace.

Lo strumento Planck LFI LFI focal plane unit (0 K) Composite waveguides 50 K 100 K 150 K Thermal interfaces (V-Grooves) Back-end 300 K

Lo strumento Planck LFI Telescope (50 K) LFI-HFI se co n da ry m irr or mirror y r a m i pr 50 K 100 K 150 K V-grooves Service Module (300 K)

Lo strumento Planck LFI Antenne affacciate ai reference load a 4 K OMT Feed horn corrugato Guide d'onda composite Back-end module (amplificatore - filtro - diodo) Front-end module (hibrido amplificatori phase switch - ibrido)

Lo strumento Planck LFI

Esempio reale di ricevitore a pseudo-correlazione - WMAP

Esempio reale di ricevitore a pseudo-correlazione - WMAP Lo schema dei ricevitori di WMAP è simile a quello di LFI. Le principali differenze sono: 1. Il segnale di riferimento è costituito dal segnale del cielo proveniente da un direzione diversa. I phase switch sono posti a valle del secondo stadio di amplificazione (nella parte calda)