PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

Documenti analoghi
I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Perché questo progetto?

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

SIT Sistema Informativo Trapianti

SINTESI DEI RISULTATI

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Basilicata - Via Anzio, Potenza

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone

Biella ICD10 sede Totale

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Sintesi dei risultati

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Epidemiologia dei tumori urologici in Italia

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie


Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

IL REGISTRO TUMORI L U C I A B I S C E G L I A, D A N I L A B R U N O, V ANNA B U R G I O, A N T O N I O C H I E T I, A NNA S A LV AT O R E,

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Sintesi dei risultati

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

Biosimilari e sostenibilità

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

Transcript:

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM

Roma, 13 novembre 2018 SALUTE, COESIONE E CRESCITA DEL SISTEMA PAESE Il quadro delle patologie tumorali in Italia Francesco Cognetti Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A.. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l hanno accompagnato.

Tumore al polmone e alla mammella rappresentano le prime cause di morte oncologica in Italia Prime cinque cause di morte tumorale più frequenti (% sul totale dei decessi oncologici), 2010-2014 26% 19% 17% 7% 6% 6% 8% 7% 6% 12% 8% 6% Pancreas Fegato Prostata Fegato Stomaco Pancreas Stomaco TOTALE UOMINI DONNE Fonte: The European House Ambrosetti su dati AIOM/AIRTUM, 2017 2

SNC Fegato Prostata Polomne in tutte le fasce d età Prime cinque cause di morte tumorale più frequenti per sesso e fascia d età (% sul totale dei decessi oncologici), 2010-2014 29% 25% 29% 21% 15% 9% 10% 8% 10% 9% 7% 15% 10% 14% 13% 10% 0-49 anni 50-69 anni 70+ anni 0-49 anni 50-69 anni 70+ anni UOMINI DONNE Fonte: The European House Ambrosetti su dati AIOM/AIRTUM, 2017 3

Valle d'aosta Emilia Romagna Toscana Veneto Lombardia Umbria Calabria Basilicata Piemonte Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Puglia Liguria Sicilia Sardegna Campania La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è in costante aumento Sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi (standardizzata per età) per periodo di incidenza 1990-1994, 1995-1999, 2000-2004, 2005-2009 in Italia Sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi (standardizzata per età) nel periodo di incidenza 2005-2009 nelle Regioni italiane 64 55 58 46 60 51 63 54 62 60 58 56 54 39 52 1990-1994 1995-1999 2000-2004 2005-2009 50 Uomini Donne Fonte: The European House Ambrosetti su dati AIOM/AIRTUM, 2017 4

E ha raggiunto valori elevati soprattutto per alcuni tumori Sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi (standardizzata per età) nel periodo di incidenza 2005-2009 in Italia per alcuni tumori (percentuale) Tiroide Prostata Testicolo Melanoma Vescica Utero corpo Rene Laringe Utero - cervice Testa-collo Ovaio Stomaco Fegato Esofago Pancreas 8 13 16 20 32 40 57 69 68 71 77 79 92 92 91 87 87 Fonte: The European House Ambrosetti su dati AIOM/AIRTUM, 2017 5

I tumori della prostata e della mammella son quelli più frequentemente diagnosticati negli uomini e nelle donne Primi cinque tumori più frequentemente diagnosticati (% sul totale dei decessi oncologici), 2008-2013 29% 14% 14% 9% 7% 18% 15% 14% 5% 14% 9% 7% Prostata Vescica Prostata Vescica Fegato Tiroide Vescica TOTALE UOMINI DONNE Fonte: The European House Ambrosetti su dati AIOM/AIRTUM, 2017 6

Testicolo Cute Tiroide Prostata Prostata Tiroide Cute Il tumore alla mammella è il più frequente in tutte le fasce d età Primi cinque tumori più frequentemente diagnosticati per sesso e fascia d età (% sul totale dei decessi oncologici), 2008-2013 12% 9% 8% 22% 14% 12% 19% 17% 14% 41% 15% 7% 35% 7% 22% 16% 8% 0-49 anni 50-69 anni 70+ anni 0-49 anni 50-69 anni 70+ anni UOMINI DONNE Fonte: The European House Ambrosetti su dati AIOM/AIRTUM, 2017 7

Nel confronto europeo, l Italia ben figura in termini di sopravvivenza relativa Sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi, standardizzata per età, negli adulti affetti da tumore (casi diagnosticati nel periodo 2005-2009) Confronto Italia - media europea Confronto Italia Stati Uniti Prostata Testicolo Melanomi Linfoma di Hodgkin Vescica Utero - corpo Rene, vie urinarie Vie aerodigestive superiori Utero - cervice Colon Linfoma non-hodgkin Retto Mieloma Ovaio Stomaco SNC Fegato Colecisti e vie biliari Esofago Mesotelioma Pancreas Europa Italia Linfoma di Hodgkin Vescica Utero - corpo Rene, vie urinarie Utero - cervice Linfoma non-hodgkin Ovaio Stomaco SNC Fegato Colecisti e vie biliari Esofago Stati Uniti Italia 0 20 40 60 80 Fonte: The European House Ambrosetti su dati AIOM/AIRTUM, 2017 0 20 40 60 80 100 8

L adesione ai programmi di screening è molto variabile a livello regionale (1/3) mammografico totale mammografico organizzato mammografico spontaneo Abruzzo 64,5 41,9 22,0 Basilicata 74,5 69,0 5,5 Calabria 56,6 33,4 21,0 Campania 49,4 21,3 27,3 Emilia Romagna 87,0 77,0 9,9 Friuli Venezia Giulia 85,5 70,1 15,3 Lazio 79,3 47,5 31,4 Liguria 84,4 60,9 23,4 Lombardia 83,4 68,6 14,3 Marche 81,1 55,7 25,2 Molise 77,5 52,2 24,6 Piemonte 74,3 64,0 10,0 P.A. Bolzano 76,6 60,9 14,9 P.A. Trento 89,3 79,3 9,9 Puglia 66,1 32,9 33,0 Sardegna 70,1 52,6 16,9 Sicilia 60,5 46,9 12,4 Toscana 79,5 69,9 9,3 Umbria 79,4 67,4 12,0 Valle d'aosta 79,8 73,3 6,5 Veneto 86,1 66,3 19,6 Italia 73,5 53,8 19,2 Peggiore del valore nazionale Simile al valore nazionale Migliore del valore nazionale Fonte: The European House Ambrosetti su dati ISS, 2018 9

L adesione ai programmi di screening è molto variabile a livello regionale (2/3) colorettale totale colorettale organizzato colorettale spontaneo Abruzzo 35,3 20,3 14,1 Basilicata 39,0 35,5 2,8 Calabria 13,9 5,6 7,7 Campania 23,6 13,3 9,7 Emilia Romagna 69,2 64,0 4,9 Friuli Venezia Giulia 70,3 65,2 4,9 Lazio 35,1 21,6 12,6 Liguria 48,9 40,2 8,4 Lombardia 71,2 66,7 3,9 Marche 58,6 47,0 11,0 Molise 57,6 43,3 14,0 Piemonte - - - P.A. Bolzano 59,6 47,5 11,0 P.A. Trento 74,1 67,3 6,0 Puglia 12,3 4,6 7,3 Sardegna 41,4 34,6 6,4 Sicilia 29,8 22,9 5,7 Toscana 63,6 58,9 4,3 Umbria 59,9 53,0 6,6 Valle d'aosta 67,5 63,6 3,7 Veneto 72,0 65,9 5,9 Italia 45,5 37,4 7,5 Peggiore del valore nazionale Simile al valore nazionale Migliore del valore nazionale Fonte: The European House Ambrosetti su dati ISS, 2018 10

L adesione ai programmi di screening è molto variabile a livello regionale (3/3) cervicale totale cervicale organizzato cervicale spontaneo Abruzzo 73,6 40,3 32,6 Basilicata 64,1 57,3 5,9 Calabria 61,8 37,6 21,8 Campania 64,1 20,1 42,7 Emilia Romagna 90,0 66,5 23,3 Friuli Venezia Giulia 89,2 65,5 23,6 Lazio 83,7 32,0 51,4 Liguria 87,8 34,7 53,0 Lombardia 83,0 25,5 56,7 Marche 81,5 58,1 22,9 Molise 76,0 28,5 46,9 Piemonte 84,5 63,9 20,4 P.A. Bolzano 89,1 48,3 40,3 P.A. Trento 84,5 58,1 25,8 Puglia 71,5 28,7 42,6 Sardegna 75,4 57,0 17,9 Sicilia 70,2 42,0 26,8 Toscana 85,7 67,1 18,3 Umbria 85,9 65,5 20,3 Valle d'aosta 85,9 77,3 8,2 Veneto 89,4 57,9 31,3 Italia 79,3 45,3 33,4 Peggiore del valore nazionale Simile al valore nazionale Migliore del valore nazionale Fonte: The European House Ambrosetti su dati ISS, 2018 11

In Italia, al 2017, non sono ancora tutti disponibili i farmaci lanciati tra il 2014 e il 2015 Disponibilità di farmaci oncologici lanciati tra il 2014 e il 2015 (numero), 2017 1 2 55 farmaci 3 8 6 46 42 38 28 29 11 20 Stati Uniti Germania Regno Unito Italia Francia Spagna Disponibili a 2 anni dal primo lancio globale Disponibili dal 2017 Fonte: The European House Ambrosetti su dati IQVIA, 2018 12

Negli anni l aumento della spesa per i farmaci ha permesso di ridurre i costi totali, diretti e indiretti, delle patologie tumorali Costi pro capite diretti e indiretti relativi ai tumori (euro) 2005, 2010 e 2014 266 261 239 Atra spesa sanitaria 150 139 116 Spesa per il farmaco 21 95 36 86 40 83 Diretti Indiretti Diretti Indiretti Diretti Indiretti 2005 2010 2014 Fonte: The European House Ambrosetti su dati The Swedish Institute of Health Economics, 2016 13

Le reti oncologiche sono attive soltanto in poche Regioni Presenza di reti oncologiche sul territorio nazionale, 2018 RETE ATTIVA RETE «SULLA CARTA» DATI NON DISPONIBILI In Emilia Romagna è attiva la rete senologica e la rete oncologica Romagna Fonte: The European House Ambrosetti su fonti varie, 2018 14