ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Documenti analoghi
29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

Isole Eolie le sfide ambientali nelle Isole minori e i progetti in corso

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

Istituto Comprensivo

PROGETTO SUPPORTO IDRICO PER LE SCUOLE IN KARAMOJA (NORD UGANDA)

Prima Serata 6 Giugno 2011

PROGETTO VIENI, VEDI E FAI

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Addetto impianti elettrici civili

Recupero dell acqua piovana ad uso irriguo e potabile ExpoRivaHotel Riva del Garda 30 Gennaio 2013

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S)

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Villaggio Green L elettrificazione di un sito in assenza di rete

A cura della prof.ssa Michela Medda

Recupero acque piovane. L evoluzione della normativa in materia di uso sostenibile delle acque

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO PISCINA Piscina in CLASSE B UNI 10637

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA

TORRE PER UFFICI VIA LARGA (BO) Committente : Unipol

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

IMPIANTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI 25 FEBBRAIO Possibili aziende target per cessione/partnership E. geo

WATER Development Resources Opportunity Policies for the water management in semi-arid areas (ENPI Water Drop) finanziato dall Unione Europea

Dal pozzo al fiume passando dal bagno e dalla cucina Roberto CANZIANI DICA Sezione Ambientale

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Verifica di fattibilità installazione PaT (Pump as Turbine) Questionario

Pompe di calore per impianti fotovoltaici

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

LA CITTA ELETTRIZZATA

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

SVILUPPO INCLUSIVO INDIRIZZATO A DONNE E BAMBINI NEI WESTERN GHATS

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

Indice delle tavole statistiche

Progetto SIERRA LEONE

Via Belvedere Montello, ROMA - Tel CF Report pozzo Gruppo Scout Agesci ROMA Anniversario

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra. Arezzo, 26 Novembre 2016

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

Piano Lauree Scientifiche

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

Istituto di Istruzione Superiore

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Si richiedono SOLO i dati relativi alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado di competenza comunale

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Il SISTEMA DI POMPAGGIO PVPS 1.0 alimentato da moduli fotovoltaici rappresenta un innovazione nel settore.

CONIUGARE SOLIDARIETÀ CON SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO. Paolo ROMANO, Presidente Armando QUAZZO. Sviluppo & Innovazione

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Trentino Progetto clima 2008

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Programmazione Modulare

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

OPERATORE ELETTRICO. Descrizione sintetica della figura

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

INDICE. Stratificazione della temperatura dell acqua all interno del volano

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO

: ateriali edili (cemento, ferro, tubazioni, ecc.) per la costruzione di n. 3 cisterne: 700

Milano - 22 novembre 2012

CESVITEM ONLUS MUTITU L ACQUEDOTTO DELLA FORESTA

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Studio di Consulenza Cartalemi-Nicolosi & C

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

Enìa e le Energie Rinnovabili

Energia dall Agricoltura ENAGRI

A: env i ronment depart ment. Life 97 Env / It 0001 CONTESTO CONTESTO

n Fotovoltaico 5 INDICE

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Via MARIO RAPISARDI, 38

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

RACCOLTA, RECUPERO E RIUSO DELLE ACQUE REFLUE E METEORICHE; CONCETTI TECNOLOGIE E GESTIONE. Arch. Chiara Massimello

1. PREMESSA DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE RISOLUZIONE INTERFERENZE AREA ESTERNA INTERFERENZE STRUTTURE...

LEAF Community: Misuriamo la sostenibilità. Ecomondo - 30 ottobre 2009

L accoglienza che ci hanno riservato i piccoli studenti è stata calorosissima: per loro è una grande gioia quando i Muzungu uomini bianchi- vanno a tr

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Una soluzione per ogni goccia


MANUALE POMPE A MEMBRANA

Transcript:

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE IPIA GIOVANNI MARCORA Inveruno Mi Anno scolastico 2017/2018 Progetto: ACQUA COME VITA Luogo: Kenya Regione Samburu: località a circa 400 Km a Nord della capitale Nairobi, zona prevalentemente semi-arida; sul territorio convivono 2 etnie Samburu e Turkana delle quali la prima è la dominante. Al momento la tradizione nomade delle due culture si sta trasformando in stanziale. Città di Archer s Post: centro abitato capoluogo di distretto; la popolazione, in continua crescita, è in parte concentrata nell agglomerato urbano e l altra porzione è distribuita sul territorio circostante in piccoli villaggi a volte monofamiliari. La popolazione arriva a circa 25.000 unità. Referenti locali: prof Emanuel Preside della scuola primaria Girgir Primary School di Archer s Post al quale sarà affidato il ruolo di seguire il progetto. padre Ambrose Lepartingat Ha confermato la possibilità di ospitare il personale e gli studenti che andranno ad aiutare la popolazione locale a realizzare il progetto. Mons. Pante Virgilio vescovo della diocesi di Maralal, sta promuovendo il progetto proposto ed è interessato alla sua realizzazione. Referenti sul territorio Italiano: IIS di Inveruno Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Via Marcora, 109 20010 Inveruno Mi Associazione Oscar Romero Sede legale: via S. Martino, 11 20013 Magenta (Mi) Enti pubblici e privati che saranno coinvolti in itinere

Dormitori Maschile e Femminile Girgir Primary School Spazio Didattico Nucleo Scolastico Centrale Zona Latrine Cucine Aule didattiche Obiettivi: Ridurre il rischio di malattie legate alla mancanza di acqua pulita Sensibilizzazione degli allievi sui problemi igienico sanitari Sensibilizzazione degli allievi sul mantenimento di stili di vita e buone pratiche igienico sanitarie Proposta di progetto pilota da replicare nelle abitazioni degli studenti in Kenya Proposta di progetto pilota da replicare nelle abitazioni degli studenti in Italia, con la proposta concreta della raccolta di acqua piovana per usi diversi da quelli sanitari (es. irrigazione, sciacquoni dei water, lavare pavimenti usi domestici diversi) Contribuire alla diffusione scientifica e sensibilizzazione degli allievi sui problemi ambientali Contribuire alla sensibilizzazione degli allievi sui problemi legati alla relazione energia, ambiente, sviluppo globale.

Situazione attuale: La scuola attualmente è frequentata da oltre 900 studenti dai 6 ai 15 anni, suddivisi in 8 livelli. Ogni mattina gli studenti non residenti devono portarsi provviste di acqua da bere e da utilizzare per l igiene personale, acqua che viene spesso prelevata dal fiume o da sorgenti condivise con animali, quindi non sicure dal punto di vista sanitario. Anche i residenti ogni mattina sono tenuti ad andare a fare provviste di acqua. Normalmente quest acqua nell uso igienico viene condivisa in modo promiscuo e precario, utilizzando bacinelle comuni per lavarsi le mani prima dei pasti (non si utilizzano posate durante il pasto). Da tener presente che il progetto dello scorso anno Energia per la Vita già fornisce una piccola quantità di acqua per uso alimentare alla scuola primaria GIRGIR.

Intervento: Studio di fattibilità, efficacia e quantità di precipitazione annuale di acqua piovana Studio condiviso con i ragazzi della stand8 sulle superfici utili di connessione e raccolta acqua Acquisto e posa di grondaie lungo i perimetri dei tetti della scuola Acquisto e posa di tubi e piviali per il convogliamento dell acqua piovana Studio e progetto della vasca di raccolta Scavo ed impermeabilizzazione della vasca di raccolta (> di 100 m3) Realizzazione di piccoli punti di distribuzione di acqua: piccoli serbatoi max 1000 litri strutture portanti alte 1,5mt saracinesche, tubi di raccordo e rubinetti Rete idrica di collegamento tra la vasca di raccolta e i punti di distribuzione Realizzazione sorgente di energia fotovoltaica per alimentare la pompa di ricircolo Connessione della pompa di ricircolo nel sistema idrico Possibilità di studio di un sistema di potabilizzazione ad UVC Normalmente le abitazioni NON hanno un sistema di raccolta acqua piovana

Schema a blocchi dell intervento: SOLAR POWER SYSTEM WATER KIOSKS GIRGIR SCHOOL ROOF TANK WATER PUMP L acqua viene raccolta dalle grondaie, convogliata dentro ad un serbatoio sotterraneo; per evitarne il deterioramento, viene fatta circolare attraversi dei piccoli serbatoi tramite una pompa alimentata da energia solare. Ogni serbatoio è dotato di rubinetto dove attingere acqua. Su questo rubinetto o sul tubo di mandata principale si può studiare e prevedere un sistema di sterilizzazione UVC.

EQUIPE DI PROGETTO: Referente prof. Angelo Rescaldina Contatti: cell 340 8486651 e-mail: angelorescaldina@libero.it Collaboratori: proff. Renato Pagani, Alessandro Repossini, Gabriele Bolamperti Classi / settori coinvolti: meccanico, elettrico/elettronico, commerciale, grafico, moda, socio-sanitario Ruoli: Da definire con gli insegnanti coinvolti OBIETTIVI relativi alla formazione scolastica educativa: Sviluppare processi sempre più ampi di responsabilizzazione dei giovani nei confronti dell ambiente, della gestione delle risorse e dei consumi e di attenzione all uso di tecnologie pulite. offrire agli studenti un quadro sulle relazioni che legano energia, ambiente, economia, nuove tecnologie; integrare, valorizzare, ed aggregare conoscenze relative a diverse discipline diffondere la conoscenza e l utilizzo di nuove tecnologie nel campo dell energia e della sostenibilità diffondere la consapevolezza di nuovi stili di vita sobri nel rispetto dell acqua Sviluppare attitudini e capacità trasversali, in particolare flessibilità e capacità di adattamento ad un mondo del lavoro in continua trasformazione Favorire l acquisizione di competenze tecnico-professionali specifiche nel fotovoltaico e in generale nel campo delle fonti rinnovabili di energia RISULTATI ATTESI / PRODOTTI : Disponibilità di acqua pulita per la popolazione scolastica Diminuire le malattie dovute alla scarsa igiene e all utilizzo di acqua non pulita Dare maggiore consapevolezza agli studenti sui problemi legati all ambiente, all acqua e allo sviluppo sostenibile per fornire loro strumenti atti a fare scelte che permettano di mantenere uno stile di vita più attento ai problemi globali. Nel progetto saranno altresì prodotti esempi concreti di circuiti elettronici di controllo di energia fotovoltaica e sarà realizzata una raccolta dati fotovoltaici

ARGOMENTI DA SVILUPPARE E FASI DI LAVORO LE FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Conoscere le fonti primarie di energia, relazionarle con l ambiente e sviluppare capacità critica in merito alle diverse forme di inquinamento prodotto dallo sfruttamento inconsapevole di esse. LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Conoscere i diversi impianti di produzione dell energia elettrica sul territorio nazionale ed internazionale LA DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Conoscere i modi di distribuzione dell energia elettrica sul territorio e prendere coscienza dell inquinamento prodotto dagli elettrodotti SVILUPPO SOSTENIBILE Sviluppare processi sempre più ampi di responsabilizzazione dei giovani nei confronti dell ambiente, della gestione delle risorse e dei consumi e di attenzione all uso di tecnologie pulite. Offrire agli studenti un quadro sulle relazioni che legano energia, ambiente, economia, nuove tecnologie L ACQUA POTABILE E LE SUE CARATTERISTICHE CHIMICA E BIOLOGIA IL TERRENO PER LA COLTIVAZIONE OSMOSI FISICA IL CICLO DI OSMOSI INVERSA CARATTERISTICHE UVC

TECNICA PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE Studio del sistema di trasporto, documentazione, regime doganale e fiscale della spedizione di materiale dall italia al Kenya. COMUNICAZIONE INTEGRATA OFF LINE / ON LINE PER LA VISIBILITÀ DEL LAVORO ESPERIENZA PRATICA Dispositivi fotovoltaici Misure di tensione, corrente e potenza prodotta da un pannello Comunicazione e Divulgazione Elaborazione dati Breaf condiviso di progetto, stesura e realizzazione di un pieghevole e prodotti divulgativi editoriali banner, locandina, interfaccia web. Tabulazione dei dati con Excel, realizzazione di grafici per visualizzare graficamente l andamento della produzione in funzione del tempo Progettazione di un impianto fotovoltaico Impianto fv Analisi del territorio per individuare un luogo per la realizzazione Realizzazione pratica di un impianto fotovoltaico e accumulo di energia in batterie Analisi delle acque per verificarne la qualità Analisi chimico-fisiche e microbiologiche

Prelievi a monte e a valle di acqua Collaudo Analisi dell acqua prelevata Confronto dei dati per la comparazione normativa della potabilizzazione o dell uso dell acqua Inaugurazione Coinvolgimento della popolazione locale Coinvolgimento delle autorità locali Coinvolgimento del personale delegato dall IIS Divulgazione del lavoro su mass media locali e nazionali TEMPI DI ATTUAZIONE Ottobre / Novembre 2017 primi contatti tra le parti Novembre / Dicembre 2017 raccolta di dati su modulo fotovoltaico per il confronto e la comparazione energetica nord/sud; necessità energetiche per il ricircolo dell acqua Novembre / Dicembre 2017 progettazione strutture e computo metrico delle grondaie Dicembre 2017 progettazione strutture metalliche di supporto alle piccole cisterne Dicembre 2017/ Gennaio 2018 Divulgazione del progetto, visibilità dell istituto sul territorio. Febbraio 2018 posa delle grondaie e canalizzazione Febbraio / Marzo 2018 scavo cisterna sotterranea, volume in funzione ai risultati delle ricerche sulle precipitazioni annuali in loco Marzo 2018 Realizzazione supporti per le piccole cisterne e collegamento idrico

Aprile 2018 installazione moduli fotovoltaici sulla struttura e installazione della pompa sommersa Aprile 2018 collaudo e inaugurazione con una delegazione dell IIS di Inveruno VERIFICA La verifica in itinere e quella finale dei risultati avverrà attraverso la soluzione di problemi che intercorreranno durante le varie fasi di Gantt, nelle tabulazioni dei dati e durante lo sviluppo del progetto della sorgente fotovoltaica e durante il collaudo del sistema idrico VALUTAZIONE II lavoro finale verrà valutato nelle seguenti discipline: meccanico, elettrico/elettronico, commerciale, grafico, moda Ogni insegnante valuterà inoltre gli obiettivi previsti dalla propria disciplina. Costi: spesa in grondaie mt 500 1000 ksh 500000 5000 piviali mt 100 1200 ksh 120000 1200 lavoro per il fissaggio h 40 4000 ksh 160000 1600 tubi di connessione idrica mt 150 2000 ksh 300000 3000 tank n 2 30000 ksh 60000 600 pompa n 1 15000 ksh 15000 150 sistema fotovoltaico da 2KW n 1 1500 1500 1500 scavo cisterna sotterranea n 1 10000 10000 10000 impermeabilizzazione cisterna 1 200000 ksh 200000 2000 soletta / copertura cisterna 1 200000 ksh 200000 2000 tubi e rubinetteria 1 150000 ksh 150000 1500 viaggi 6 600 3600 3600 alloggio 6 100 600 600 spostamenti, trasporti e spedizioni 4 500 2000 2000 visti 6 40 240 240 34.990,00 Tutte le spese saranno rendicontate attraverso ricevute e fatture regolarmente rilasciate dai fornitori. Inveruno 14/06/2017 Il referente Prof. Angelo Rescaldina